E parto da me, naturalmente, tanto per non smentire il mio congenito esibizionismo.
Qui, vicino a questa bandiera dall’aria molto vissuta, sono a Elon Moreh,
dove abbiamo avuto modo di sentire i canti degli studenti della vicina scuola religiosa. Elon Moreh si trova vicino a Nablus,
che non abbiamo visitato, ma abbiamo visto dall’alto sia la città
che i suoi dintorni.
Questo è l’albero di Giuda del film Jesus Christ Superstar.
Si trova a Beit Shean,
di cui ho già parlato in occasione di altri viaggi.
È un albero artificiale, e dopo la fine del film è stato deciso di lasciarlo lì.
E questa è la vista dalla mia stanza sul lago di Tiberiade,
chiamato anche mar di Galilea: nell’antichità – non ricordo se ne ho già parlato – non avendo a disposizione viste aeree che ne mostrassero la differenza, non si faceva distinzione fra mare e lago, una grande estensione d’acqua era sempre e comunque un mare; si pensi del resto al tedesco, in cui lago è der See e mare die See: cambia il genere, ma il nome è lo stesso (e giustamente il mare, grande, bello, pieno di pesci saporiti è femminile; il lago, praticamente una pozzetta abitata da pescetti sciapi, è maschile). In ebraico però si chiama Kinnereth, da kinor, che oggi indica il violino ma nell’antichità indicava la lira, o cetra, a causa della sua forma.
Nelle traduzioni della bibbia troviamo cetra:
“Saul disse ai suoi servi: «Cercatemi un uomo che sia abile suonatore di cetra e conducetelo a me»” (Samuele 16, 17)
“Or quando lo spirito maligno investiva Saul, David, presa la cetra, si metteva a sonare e Saul si sentiva sollevato, stava meglio e il cattivo spirito si allontanava da lui”. (Samuele 16, 23)
E ancora: “Sui fiumi di Babilonia, là ci fermammo e piangemmo ricordando Sion. Ai salici che si trovavano in quel paese appendemmo le nostre cetre; poiché là coloro che ci avevano condotti in cattività ci chiedevano di cantare […] Cantateci qualcosa dei canti di Sion. Come potremmo cantare l’inno del Signore in terra straniera?” (Salmo 137, 1-4)
Curiosamente, solo quando, alcuni anni fa, mi è capitato di leggere questi versi in inglese, mi sono resa conto che era di questo che parlava la bellissima Rivers of Babylon del 1970.
Poi Temistocle Solera ha provveduto a trasformarla in arpa: Arpa d’or dei fatidici vati, Perché muta dal salice pendi?
(non so voi, ma a me sull’acuto di “arpa d’or” parte irrimediabilmente la lacrima. Sempre)
Vabbè, mettiamo fine alle pseudo dotte dissertazioni e torniamo a noi. Questo è l’ospedale del mio dolore,
e questa la cena di shabbat,
circa quattordici ore prima della catastrofe.
Naturalmente non poteva mancare Gerusalemme, stavolta vista da lontano.
E concludo con una nota amena: sul monte Bental, nel Golan, c’è un locale di ristoro. Essendo in montagna, accade spesso che lì ci siano nuvole; nuvola, in ebraico, si dice annan, e quindi il locale si chiama:
sì, proprio Coffee Annan.
Finalmente se logro echar luz sobre tan discutido y delicado tema…
Existen 3 pruebas de que Jesús podía haber sido Judío:
1. Trabajo en el negocio de su padre.
2. Vivió en su casa hasta los 33 años.
3. Estaba seguro de que su madre era virgen, y su madre estaba segura de que el era Dios.
Asimismo hay 3 pruebas de que Jesús podía haber sido Puertorriqueño
1. Su primer nombre era Jesús
2. Siempre tenia problemas con la ley.
3. Su madre no sabia quien era su padre.
Otras 3 pruebas dicen que Jesús podía haber sido Negro:
1. Llamaba a todo el mundo “hermano”.
2. No tenía domicilio permanente.
3. Nadie lo contrataba.
Aparecieron 3 pruebas de que Jesús podía haber sido Californiano:
1. Nunca se cortaba el pelo.
2. Caminaba descalzo.
3. Invento una nueva religión.
Pero, existen 10 pruebas de que Jesús podía haber sido Argentino:
1. Fue condenado mientras que, el verdadero ladrón fue perdonado.
2. Cuando lo encontraron muerto, estaba en calzoncillos.
3. Sus familiares fueron a visitar su tumba y ya no estaba.
4. Estaba rodeado de pobres y cada día eran más.
5. No pagaba impuestos.
6. Era bueno con las prostitutas.
7. En la ultima cena con sus amigos, no pagó la cuenta.
8. Hizo aparecer mas alcohol en una reunión donde solo había agua.
9. Siempre tenia una explicación para todo.
10. Nunca tenia un peso en el bolsillo.
Ya no quedan dudas, Jesús, era Argentino!!!
Che poi la versione italiana faceva “lei non c’è, lei non c’è, esce con tutti ma non con te” e Boncompagni chiedeva ma che è? e Arbore rispondeva (o viceversa): “È una corpivendola!”.