SMONTIAMO UN PO’ DI MITI E LEGGENDE, PARTE SECONDA

Siamo fighissimi siamo bravissimi (pronti prontissimi fortunatissimi per verità) il mondo ci ammira il mondo ci invidia il mondo ci imita a tutto spiano (sole che sorgi libero e giocondo tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di conte, maggior d’arcuri).

Il Worldometers.info ha aggiornato a ieri l’unico dato incontrovertibile su COVID-19 “morti per milione di abitanti” che spazza via le bufale di questi mesi. “Siamo i migliori al mondo” dicevano quelli al governo mentre i migliori di noi sapevano che sotto il Lebole ministeriale non c’era nulla. Purtroppo, i numeri non mentono, siamo undicesimi dei peggiori su 218 Paesi. Primo il Perù (1036), quindi il Belgio (962), poi Spagna (758), Brasile (744), Bolivia (742), Cile (732), Equador (711), Usa (703), Mexico (698), UK (672), Italia (627), e la reproba (lockdown esente) socialdemocratica Svezia (586). Seguono altri 206 Paesi. A bocce ferme occorrerà, mettere in parallelo a questi, i dati economici causati dal “Virus”: perdita PIL, indebitamento, etc. E allora ne vedremo delle belle. (qui)

E un commentatore annota:

condivido, anzi, faccio notare che diversi paesi davanti in classifica entrano nell’estate che, probabilmente come da noi, coinciderà con un affievolimento del covid, quindi quei paesi rallenteranno la conta dei morti e noi possiamo puntare ad entrare agilmente in top ten, forse pure top five!!

Aggiungiamo che il 6% della popolazione brasiliana vive nelle favelas: quale sarà l’incremento portato al numero dei morti dalle condizioni di vita di questi ammucchiamenti di baracche affollatissime, normalmente privi di fognature e di acqua potabile? Considerando poi che non solo da loro entra l’estate, ma da noi in più rimane il governo, direi che, anche senza favelas, sicuramente riusciremo a fare ulteriori progressi nella rincorsa alla maglia nera.
A proposito della Svezia, che non ha mai chiuso e quindi ha conservato sostanzialmente stabile l’economia, si noti, in questo grafico che indica i morti per milione di abitanti, che non sta avendo la cosiddetta seconda ondata: per la serie

La reclusione (lockdown per quelli studiati) è dolorosa ma serve

E anche questo, grazie all’amico “myollnir”, medico ospedaliero:

Sono stati resi noti i dati della mortalità generale in USA quest’anno. Trecentomila in più dell’anno scorso, stesso periodo. E parliamo solo di sei mesi. Di questi, 200mila per Covid, e sappiamo che, se va bene, quelli veri sono 150mila. Cioè:TUTTO IL RESTO ha ucciso almeno quanto il virus! Non solo: i morti in più sono in massima parte nella fascia 25-44 anni, quella quasi esente da mortalità virale: quindi forse i 300 mila morti in più sono da ascrivere quasi per intero al lockdown, mentre la maggior parte dei deceduti anziani sarebbero morti lo stesso. Dati ufficiali, del CDC. È quello che qui ci siamo detti spesso.
Ed a proposito: qui in Piemonte, dalla settimana prossima si chiude di nuovo tutto. Se sei malato, ma non di Covid, cazzi tuoi.
https://www.usnews.com/news/national-news/articles/2020-10-20/cdc-report-finds-nearly-300-000-excess-deaths-during-coronavirus-pandemic-with-jump-in-adults-aged-25-44

E lo conferma anche il dottor Giorgio Palù

Così come pure il dottor Alberto Zangrillo

A proposito invece del Brasile, da noi (cioè dai sinistri, mica da tutti noi esseri umani!) sonoramente sbeffeggiato per via di Bolsonaro che ha la spudoratezza di non essere sinistro e come se non bastasse perfino filo israeliano, guardate un po’ come ci serve di barba e capelli!

(Piccola nota personale. Non ho studiato il portoghese; se lo sento parlato da un portoghese riesco a cogliere qualche sporadica parola qua e là, parlato da un brasiliano capisco buona parte e riesco sostanzialmente a seguire un discorso, parlato da un abitante delle ex colonie africane non mi sfugge una parola)

L’emergenza covid è un dato di fatto dimostrato dalla crescita esponenziale dei “casi”; chi lo nega è un infame negazionista (e fascista salvinista (hahaha! Word mi aveva corretto in calvinista!!) sovranista populista eccetera)

Sappiamo bene che il virus non è scomparso e fa le sue vittime. Ma siamo entro la fisiologia di un male che indubbiamente c’è. Ma non è né il solo e neanche più tanto importante. Osserva il bravo Miatello: le vittime da infarto e malattie cardiovascolari sono oggi più che dieci volte superiori.  (qui)

Ed è dimostrato da tutta la gente che arriva al pronto soccorso in condizioni gravissime

Una considerazione sull’amatissima parola “casi”. Se uno legge “due casi di morbillo a Udine”, che cosa capisce? Che a Udine ci sono due persone malate di morbillo, giusto? Se io facessi il test per il morbillo risulterei positiva, perché l’ho avuto, come la maggior parte delle persone della mia generazione; fra i più giovani invece, risulterebbero positivi quasi tutti, perché sono stati vaccinati. Ebbene, a qualcuno potrebbe venire in mente di dire che in Italia ci sono 48 milioni di casi di morbillo? A qualcuno è mai venuto in mente di farlo? Alla neurodeliri lo porterebbero, uno che avesse un’idea del genere. Però per il covid i positivi si chiamano “casi”, anche se sono sani come un pesce, anche se non hanno mai fatto un colpo di tosse, anche se non sono minimamente contagiosi. CASI, a evocare lo spettro di terapie intensive affollate, pazienti intubati, morti portati a cremare altrove perché non si riusciva più a seppellirli: ecco, siete andati a ballare, siete andati a divertirvi e adesso per colpa vostra abbiamo i CASI, abbiamo i CASI che aumentano, stiamo tornando lì, per colpa vostra, all’orrore che credevamo, grazie ai sacrifici di noi cittadini virtuosi, di esserci lasciati alle spalle. E ANDATE AFFANCULO TUTTI QUANTI, VOI E I VOSTRI CASI.

Concludo con una visione consigliata a tutti quei cittadini ligi al dovere che aggrediscono, anche fisicamente (per l’occasione si può anche mandare al diavolo la pericolosità della vicinanza fisica) chiunque venga sorpreso con la mascherina abbassata se non addirittura, diocenescampieliberi, assente. E a tutti quei solerti cittadini che chiamano la polizia per avvertire che c’è uno che sta correndo nel parco. A tutti quei cittadini coscienziosi che quando dal balcone vedono una faccia sconosciuta si prodigano in interrogatori degni del KGB per verificare se non sia uno di un altro quartiere che abbia illegalmente sconfinato: BUON DIVERTIMENTO.

Post scriptum fuori tema. Io non sono mai riuscita a trovare Sean Connery affascinante, né da giovane né da maturo. Niente, zero, ormoni in coma profondo e apprezzamento estetico decisamente modesto. Come attore non so come sia perché non ho mai visto film suoi, quindi in quel campo non ho niente da dire, ma come uomo insomma proprio no.

barbara

MARCHETTE FIRMATE

Ecco la grande risposta dell’ Occidente allo hijab, il velo usato più comunemente dalle donne islamiche: la Nike ne produrrà uno, ovviamente iper-tecnico e traspirante, pronto a invadere i mercati del Medio Oriente. La Nike vuole diventarne il principale distributore e sta già aprendo dei punti vendita nei Paesi arabi, e già lo senti il progressista relativista: che c’ è di male? Molte donne musulmane lo scelgono consapevolmente ed esiste un’ azienda che incontra le loro esigenze anziché lasciarlo alla mediocre produzione locale, il mercato è un regolatore implacabile, occupa degli spazi e basta. E poi: non è che il mercato, da noi, vende i tanga o i bikini perché è favorevole all’ emancipazione. Giusto. A parte un dettaglio: nessuno, da noi, ti obbliga a metterti un tanga o un bikini, nessuno ti prende a frustate se non lo indossi, come avviene in molti Paesi islamici se non rispetti, pure, una serie di regole che vedono la donna inferiore per legge.
Ma è il mercato, capito: presto la Nike potrebbe allora produrre delle fruste in carbonio ultraleggero, Gucci potrebbe occuparsi del burka, Prada dello chador, il vero marmo di Carrara potrebbe suggellare le più prestigiose lapidazioni, acciaio svizzero o giapponese renderebbe più rapide e precise le decapitazioni. Battute fuori luogo? Per niente, visto che il mercato – occidentale e italiano – già provvede a dotare gli estremisti della madre di tutte le importazioni dall’ Occidente: le armi.

di Filippo Facci (qui)
@FilippoFacci1
nike
Di marchette, ossia cose fatte non per passione ma unicamente per soldi, ne facciamo tutti. Precisando però che ci sono marchette oneste e marchette disoneste. Questa è una marchetta disonesta.

barbara

IO, SAFIYA

La savana. Terra calda, a perdita d’occhio, ocra rossastro come i cespugli, le acacie e i baobab all’orizzonte. Ci ero nata, l’avevo percorsa centinaia di volte, la savana, sempre così, a piedi nudi, ma quella mattina mi sembrava di non riconoscerla. Nel mio cuore la sentivo estranea, ostile, come tutto quello che mi era stato familiare, il mondo dove mi sentivo al sicuro, la gente che consideravo amica. Quel mondo e quella gente avevano scelto per me il peggiore dei destini. Una fine atroce che da due giorni cercavo di fuggire.
Il mio destino… Impossibile non pensarci. Stava là, al margine dei miei pensieri, come un’ombra malvagia in agguato, pronto a balzare fuori per terrorizzarmi ogni volta che i miei occhi si posavano su una pietra, una delle tante sparse sulla terra polverosa. Le pietre mi avrebbero straziata e uccisa. Il mio destino era la lapidazione. Mi vedevo sepolta fino alle spalle nella terra, la testa coperta da una tela di sacco e poi sentivo le pietre, a pioggia, scagliate con forza contro di me, sulla mia testa fino a quando io non avrei esalato l’ultimo respiro… sentivo il dolore, sentivo il sangue che mi colava sul viso e mi chiedevo quanto sarebbe durato, quel supplizio, prima che venisse la morte a liberarmi.
In un certo senso ero già morta, pensavo mentre avanzavo a fatica nell’afa soffocante. Con la fuga non mi ero lasciata dietro solo il mio villaggio, Tungar Tudu, ma le mie stesse radici. Dietro di me avevo tutto, davanti a me solo il buio, la paura e la morte. Ma anche l’unica certezza, l’unica cosa per cui sentivo di dover lottare e sopravvivere: Adama, la mia bambina. Lei era con me, la sentivo sulla mia schiena, fagottino morbido e caldo. Adama, causa inconsapevole del mio dramma…
Avevo paura, più di quanta ne avessi mai avuta in tutta la mia vita. Era la paura dell’animale braccato, una paura così forte da farmi avanzare senza meta in quel paesaggio infuocato. Ero allo stremo delle forze. Quanto avrei resistito ancora? E Adama, così fragile e piccola, per quanto tempo sarebbe sopravvissuta? Le poche scorte di viveri che avevo portato con me al momento della fuga si erano rapidamente esaurite. Niente più carne secca né farina e nemmeno latte. Restava un po’ d’acqua, ma volevo conservarla per quando Adama si fosse svegliata.
Il sole adesso era alto nel cielo. Se avessi proseguito, sarei morta con la mia bambina. Dovevo trovare un riparo e aspettare il tramonto per riprendere la marcia. Poco distante da me, c’era un albero. Lo raggiunsi a fatica, ma quando stavo per stendere a terra la stuoia vidi in lontananza delle sagome in movimento. Cammelli e, dietro di loro, un pastore… Se lo avessi raggiunto avrebbe potuto darmi del cibo, dell’acqua! Raccolsi le forze per gridare e attirare la sua attenzione, ma qualcosa me lo impedì. No! Non chiamarlo! Stai nascosta! Ormai in tutti i villaggi sapranno della tua condanna e chi ti vedrà lo dirà alla polizia…
Disperata, mi lasciai cadere lungo il tronco, gli occhi fissi sul pastore fino a quando scomparve, inghiottito dalla foschia giallastra. A quel punto piansi, per la prima volta da quando avevo lasciato il villaggio. Adesso ce l’avevo davvero di fronte, l’immensità della mia solitudine. Nessun essere umano avrebbe potuto aiutarmi. Che cosa sarebbe stato di me e della mia bambina? Guardai Adama. Ignara di tutto, si era addormentata sulla stuoia. Io rimasi sveglia, ad attendere che il sole scendesse. Avevo sempre amato quel particolare momento della giornata. Mi piaceva lasciare ogni attività per fantasticare e sognare, osservando i cambiamenti dei colori e i bizzarri disegni che le ombre allungate tracciavano sul terreno. Ma quel pomeriggio, quando finalmente il sole incominciò a calare all’orizzonte, non provai nessuna sensazione piacevole. Indifferente all’aria che rinfrescava, svuotata di ogni energia, nel corpo e nello spirito, mi rimisi stancamente la piccola sulle spalle. Il pastore doveva senz’altro essere diretto a un pozzo per abbeverare i cammelli. Sarei andata anch’io da quella parte. L’acqua era più importante del cibo, se volevo sopravvivere.
Mi avviai. Avevo la gola riarsa, la bocca secca. Tutto sembrava sfumato, non capivo se per la calura o per la mia debolezza. Ormai strascicavo i piedi, ogni passo mi costava sempre più fatica.
Adama incominciò a piagnucolare. Non faceva un pasto vero da due giorni, povera piccolina, doveva sentirsi ancora peggio di me. Mi fermai per farle bere le ultime gocce d’acqua. La bambina le inghiottì avidamente e io mi chiesi angosciata che cosa sarebbe successo se non avessi trovato al più presto il pozzo, poi ripresi il cammino. Il paesaggio ormai si confondeva, vacillavo, di tanto in tanto incespicavo. Camminai e camminai, fino a quando scese la sera e ancora, fino a notte fonda, quando mi resi conto che nell’oscurità assoluta proseguire non aveva senso. Non avevo trovato il pozzo, forse avevo addirittura sbagliato strada. Forse Dio voleva veramente che fossi lapidata, perché avevo davvero commesso una colpa gravissima che la mia incoscienza mi impediva di comprendere…
Stesi la stuoia ai piedi di un albero, vi deposi Adama e mi lasciai cadere vicino a lei, la schiena contro il tronco. Come temevo, la bambina si svegliò. Il suo pianto disperato mi strinse il cuore. Era terribile sapere che aveva fame e sete e non poterle offrire altro che il mio affetto. La presi in braccio, la accarezzai, le parlai sottovoce. Adama si calmò. Poco dopo il suo respiro regolare mi disse che si era riaddormentata.
Sotto quell’albero, nel buio, il pensiero del mio destino fu libero di riassalirmi. Le pietre, il dolore, il sangue. Il mio sangue… La morte… A poco a poco scivolai nel sonno, in preda agli incubi.
Mi svegliai all’alba. La terza alba dalla fuga.
Adama dormiva ancora, ma da un momento all’altro si sarebbe svegliata. La sete e la fame l’avrebbero fatta piangere di nuovo, senza che io potessi aiutarla.
Non svegliarti, piccolina, continua a dormire, pensavo. È meglio, non sentirai la fame, la sete, il dolore…
Nella tristezza di quel momento, guardandola, capii che non c’era niente che contasse più di lei, nemmeno la mia sopravvivenza. Era la sua, quella importante. Pur di salvarla ero pronta a perdere me stessa. Se fossi riuscita ad arrivare a un villaggio, mi sarei consegnata alla polizia e Adama sarebbe stata salva. Lì nella savana invece saremmo morte entrambe. Ormai anche il pensiero della lapidazione mi sembrava preferibile alla fine in quel luogo. Meglio morire fra gli uomini, uccisa dagli uomini, che soccombere così, proprio come le bestie braccate.
Safiya-Adama
Safiya con il corpo del reato

Conosciamo tutti Safiya e la sua drammatica storia. Tutti abbiamo seguito con trepidazione la sua vicenda. Tutti abbiamo firmato gli appelli inviati alle autorità del suo Paese per invocare la sua salvezza. Ora, in questo libro, possiamo conoscere la sua storia nei dettagli.
In una Nigeria sempre più succube dell’islamismo più fanatico, Safiya viene condannata alla lapidazione per “adulterio”: ripudiata dal marito per volontà della famiglia di lui, finisce per cedere all’implacabile corteggiamento di un uomo che continua a prometterle di andare dal padre di lei a chiederla in moglie. Rimasta incinta, resiste strenuamente ai tentativi dell’uomo di farla abortire e in tal modo la sua “colpa” diventa evidente, e da vicenda individuale finisce per assurgere a strumento politico: i fautori dell’islamismo più radicale vogliono la sua morte come segno tangibile della vittoria della sharia, i loro avversari ne vogliono la salvezza, oltre che per ragioni umanitarie, anche per dare un segnale forte ai fanatici, per dimostrare che la nazione non è disposta ad arrendersi alla loro follia senza combattere con tutte le proprie forze. Le consuetudini locali, però, sono tutte contro Safiya: al processo il suo seduttore dapprima ammette di avere avuto rapporti sessuali con lei, poi, su consiglio del fratello, ritratta tutto, arrivando a negare di averla mai conosciuta. Il giudice stesso, avendo notato che la bambina è praticamente la fotocopia del padre, invita il pubblico ad osservare quella straordinaria somiglianza, ma lui rimane fermo sulla ritrattazione, e quindi (è un uomo!) quella diventa l’unica verità accettata e messa a verbale.
La salvezza arriverà proprio dalla diffusione della sua vicenda a livello mondiale e dalle conseguenti pressioni internazionali. Servirà tuttavia, perché i giudici possano permettersi di assolverla senza perdere la faccia, che l’avvocato scovi tra i meandri delle norme islamiche un cavillo di ordine religioso da opporre ai giudici stessi, ossia che l’assoluzione avvenga nel pieno rispetto delle più rigide norme islamiche. E il cavillo che riesce alla fine a trovare, è veramente il più assurdo che si possa immaginare: il Profeta ha affermato che il seme del marito può dimorare nel grembo della donna fino a tre anni in una sorta di “letargo” per poi svegliarsi e fecondare. E dato che la gravidanza è iniziata entro i tre anni dal divorzio di Safiya, non è possibile escludere che la bimba sia figlia del marito.
Il libro, in cui Raffaele Masto raccoglie il racconto di Safiya, è molto bello e coinvolgente, e soprattutto utile a comprendere situazioni e risvolti che difficilmente trovano spazio nelle cronache dei giornali. Certo, se il coautore si fosse risparmiato di impartirci la lezioncina su quanto la civiltà islamica sia superiore alla nostra sul piano etico e morale (è vero, ci sono la lapidazione, la poligamia, il ripudio, però ai matrimoni loro preparano anche un tavolo per i poveri affinché possano mangiare anche loro) staremmo meglio tutti, ma insomma, non si può avere tutto dalla vita. Ecco, io sono contenta di averlo letto, e lo suggerisco anche a voi.

P.S.: certo che fa abbastanza impressione pensare che questa vecchia
Safiya Hussaini
è una donna di trentacinque anni.

Safiya Hussaini Tungar Tudu con Raffaele Masto, Io Safiya, Sperling Paperback
io safiya

barbara

DOV’È AMINA?

Il mio corpo mi appartiene e non rappresenta l’onore di nessuno, aveva scritto sul proprio petto. Ora rischia una condanna a dieci frustate e poi lapidazione “finché morte non sopraggiunga”. Il fatto è che adesso Amina è scomparsa, chi dice che è a casa sua, chi che è stata chiusa in un ospedale psichiatrico, ma di notizie certe sulla sua sorte non se ne hanno. Le Femen hanno organizzato manifestazioni in tutto il mondo
amina_femen_facebook_logo
(qui maggiori dettagli e tutte le immagini) per richiamare l’attenzione sul destino di questa ragazza coraggiosa, ennesima vittima di quella “primavera” che tanto ha entusiasmato le anime belle, e quei pittoreschi “barbuti” che tanta simpatia raccolgono da certe nostre giornaliste, soprattutto se rossocrinite, hanno dedicato loro un grazioso avvertimento:
proxy_storify_com

Io, nel frattempo, mi chiedo: e le femministe storiche? Quelle che scendevano in piazza a bruciare i reggiseni? Quelle che proclamavano fieramente “io sono mia” e “l’utero è mio e me lo gestisco io”? Sono andate in letargo? O forse trovano giusto che il corpo di Amina appartenga agli integralisti islamici e che questi abbiano il diritto di farne ciò che vogliono? Care signore, fate una bella cosa: impiccatevi, che almeno vi renderete utili servendo come concime.

barbara

AGGIORNAMENTO: e hanno ragione, in Tunisia, ad occuparsi delle tette della studentessa, se no rischierebbero davvero di morire di noia dal momento che lì non succede mai niente, tranne cazzatine come questa, o questa.