L’OLOCAUSTO, LA MEMORIA E LA LOBBY EBRAICA

smemoria
Ivan Paone, vice direttore dell’Unione Sarda, 27 gennaio 2019

Buongiorno direttore,
mi è stato inviato da Israele, e più precisamente da Deborah Fait, l’articolo pubblicato oggi scritto dal suo vice Paone.
Vivendo io a Torino non ho l’abitudine di seguire quanto viene pubblicato sul giornale da lei diretto.
Ho quindi voluto entrare nel profilo di Paone su FB e ho trovato la condivisione di quanto le allego.
paone1
paone2
Mi rendo conto che non tutti sono tenuti a conoscere la storia del conflitto che perdura da oltre 100 anni, ma ritengo pure che, prima di scriverne, un giornalista dovrebbe approfondire l’argomento.
Le propongo quindi di organizzare un dibattito pubblico su questo tema al quale sono pronto a partecipare. Sono certo che servirebbe a Ivan Paone e, soprattutto, ai lettori del giornale da lei diretto.
Distinti saluti
Emanuel Segre Amar

L’argomento l’ho approfondito adeguatamente. Del resto uno che ha come idolo Netanyahu si qualifica da solo.
Mi spiace solo che lei abbia problemi di lettura, visto che del mio articolo non ha capito nulla.
Lei chiede un dibattito pubblico? Prontissimo. Mi stupisce però che per criticare me si sia rivolto al direttore. Non aveva il coraggio di scrivermi? Non mangio i bambini e comunque può sempre farsi proteggere dal potente esercito israeliano e da quell’esempio di democrazia rappresentato dal Mossad.
Distinti saluti
Ivan Paone

La sua lettera era finita nello spam, è stato un automatismo di grande precisione visto il contenuto della sua risposta.
Desidero informarla che non ho idoli essendo di fede ebraica, rigorosamente monoteista, non so lei. Quanto ai problemi di lettura, lasci il sarcasmo da ginnasiale e il guappismo anabolizzato a casa con la fionda, sia gentile.
Peccato che un talento come il suo si debba esercitare su un giornale di provincia. Lei merita un pubblico ben più ampio. Se crede possiamo provare a trovarle un posto a Roma, in una sede assai più prestigiosa. Lo dovrebbe sapere che abbiamo molte aderenze.
Distinti saluti a lei
Emanuel Segre Amar

Non dubito che abbiate molte aderenze. A casa mia si chiamano lobby. E non le sopporto, di qualsiasi fede, colore politico siano.
A proposito, confermo le sue difficoltà con la lingua italiana. La parola idoli, nel buon linguaggio corrente, non ha alcuna connotazione religiosa. E il rigorosamente monoteista poteva risparmiarselo. Perché una religione parzialmente monoteista non esiste. Infine, c’è chi usa la fionda e chi il mitra. Legga un po’ i  giornali per capire chi usa una o l’altro. Al contrario, lei non merita alcun palcoscenico,  provinciale o nazionale. Può consolarsi scrivendo sui muri o sui vagoni della metropolitana, a Roma è pratica comune.
Distinti saluti anche a lei.

Curioso che il bacchettatore della lingua italiana altrui sia convinto che il contrario di “rigoroso” sia “parziale”. Per quanto riguarda il merito, evito accuratamente di esprimermi, perché il mio patrimonio lessicale manca di termini adeguati.

barbara

AGGIORNAMENTO

Casa sua non l’ho mai frequentata, la suburra non è esattamente il mio habitat. E’ lei che ha grosse difficoltà con la lingua italiana e sicuramente anche con il greco, visto che “idolo” deriva dal greco “eidolon”, simulacro, e viene usato in senso metaforico nel linguaggio corrente. Naturalmente le è sconosciuta anche quella figura retorica che si chiama metafora e l’uso dell’ironia. Non mi meraviglio, se no non potrebbe scrivere quello che scrive.
Sulla storia delle religioni testimonia ancora di più la sua crassa ignoranza, poiché il monoteismo ha una storia, una evoluzione che culmina con quello rigoroso ebraico. Ma lei che non ha mai letto una pagina di Mircea Eliade o di Joseph Campbell non può saperlo. Scrive infatti per un piccolo giornale di provincia e lì resterà fino alla fine dei suoi giorni che le auguro serenamente lunghi.
Le scritte sui muri della metropolitana di Roma sono bellissime e hanno sicuramente un pubblico molto maggiore rispetto a quello di chi legge lei.
Si diverta.
ESA

La chiudo qua. Lei è uno sbruffone. Non conosce i miei studi né la mia storia e si permette di dare giudizi. Solo perché non sono filo israeliano come lei. Bell’esempio di tolleranza. A proposito di idoli, parlavo del linguaggio comune e in senso metaforico adesso non usiamo questo termine per indicare un dio. Il greco l’ho studiato, al liceo classico (lo stesso dove hanno studiato Segni, Berlinguer e Togliatti) e all’università, dove mi sono laureato con 110 e lode. Le letture? La mia prima in assoluto, da adolescente, è stata Se questo è un uomo di Primo Levi. E ha segnato la mia vita. Poi sono arrivati i sionisti come lei…
Buonanotte.
IP

Non è spettacolare questo trarre gloria dalle personalità che hanno frequentato il suo stesso liceo? E non è formidabile il portare vanto della comune frequentazione con uno dalle mani letteralmente grondanti di sangue? Carino anche il fatto che la sua prima lettura in assoluto l’abbia fatta da adolescente, il che spiega parecchie cose.

QUALCHE RIFLESSIONE SU QUANTO STA ACCADENDO IN QUESTI GIORNI

Ci avete fatto caso che sta succedendo tutto insieme? Riunione a Ginevra della Conferenza della Croce Rossa Internazionale su richiesta araba per condannare Israele; L’Europa che trasforma i terroristi di Hamas ufficialmente in agnellini; i parlamenti di mezza Europa che votano uno per uno il riconoscimento dello “stato” palestinese; il parlamento europeo che vota anch’esso per il riconoscimento dello “stato” palestinese senza condizioni; l’Europa unita che sanziona Israele con il boicottaggio economico di stile nazifascista sui prodotti (solo se ebraici) che hanno origine oltre la linea verde; la convocazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per imporre ad Israele il ritiro da Cisgiordania, Golan e Gerusalemme entro 2 anni (leggi: imporre ad Israele di portarsi l’ISIS sui confini indifendibili ante 67) in modo che i palestinesi ottengano uno stato senza trattativa (cioè ottengono uno stato senza con questo chiudere il conflitto, anzi per continuarlo da posizioni di forza fino alla distruzione di Israele); Obama che su questo ultimo punto rifiuta ad Israele la protezione del veto. Un caso che tutto avvenga in un paio di settimane? Certamente no. L’Europa imbelle, impotente, invasa dagli arabi, al collasso economico e morale, getta un osso alla belva islamica sperando ingenuamente di quietarla. Quale osso più gradito e più succulento dell’osso ebraico? Quale sangue più rosso di quello degli israeliani? Ha detto bene Bibi ieri: “Siete stati capaci di assassinare 6 milioni di persone senza imparare niente”. (David Pacifici)

E certamente non è un caso il fatto che proprio in questo momento, in contemporanea a tutto questo, il terrorismo islamico si scatena in Australia, fa strage di bambini in Pakistan, aumenta il proprio giro d’affari in Israele…
E come giustamente ha osservato qualcuno, “Certo che la famosa lobby ebraica che notoriamente domina il mondo sta perdendo colpi ultimamente…” Prepariamoci, gente, perché l’apocalisse si sta avvicinando a passi da gigante. L’unico interrogativo, ormai, riguarda il quando: sul se e sul come, di dubbi ormai ne rimangono ben pochi. Qui, comunque, un suggerimento intelligente.

barbara

NEL CASO CI FOSSE ANCORA QUALCUNO

che (in totale malafede) volesse ancora fabbricare dei dubbi
arab women
Qui. Proseguendo: vi ricordate la moschea incendiata il mese scorso dai kattivissimi koloni sionisti? Beh, ecco… E per concludere: finalmente svelato il segreto di Obama!

barbara

BOCCA DI ROSA: ANALISI DEL TESTO

La chiamavano Bocca di Rosa
metteva l’amore, metteva l’amore,
la chiamavano Bocca di Rosa
metteva l’amore sopra ogni cosa.
Ora, a parte che da quello che si può capire da tutto il testo non si direbbe che si tratti esattamente di amore, ci si chiede: se la chiamavano Bocca di Rosa ci sarà un motivo o no? E se il motivo è quello che sembra ragionevole pensare, il tutto avrà davvero qualcosa  a che fare con l’amore?

Appena scesa alla stazione
del paesino di Sant’Ilario
tutti si accorsero con uno sguardo
che non si trattava di un missionario.
È un modo un po’ edulcorato per dire che aveva un tale aspetto da baldraccona che bastava guardarla un quarto di secondo per inquadrarla?

C’è chi l’amore lo fa per noia
chi se lo sceglie per professione,
Bocca di Rosa né l’uno né l’altro:
lei lo faceva per passione.
Sì vabbè ma, non per farci gli affari degli altri, per carità, ma lei, Bocca di Rosa, di che cosa viveva?

Ma la passione spesso conduce
a soddisfare le proprie voglie
senza indagare se il concupito
ha il cuore libero oppure ha moglie.
No un momento: stiamo parlando di passione o di voglie da soddisfare? Perché non è che le due cose abbiano molto a che fare l’una con l’altra.

E fu così che da un giorno all’altro
Bocca di Rosa si tirò addosso
l’ira funesta delle cagnette
a cui aveva sottratto l’osso.
Quanto astio, quanto livore, quanto disprezzo nei confronti di queste mogli tradite, trascurate, ignorate da un branco di maiali infoiati! Sempre detto che i buoni di professione, innamorati di Caino – e Abele che si fotta pure – sono in assoluto la peggiore feccia della società. È di qualche conforto constatare che ha per lo meno la consapevolezza di essere, in quanto uomo, nient’altro che un volgare osso per cagnette fameliche.

Ma le comari d’un paesino
non brillano certo in iniziativa,
le contromisure fino al quel punto
si limitavano all’invettiva.
Embè, certo, si sa che le donne – pardon, comari – dei paesini non sono altro che delle povere imbecillotte, a differenza dei loro brillantissimi mariti e delle zoccole forestiere.

Si sa che la gente dà buoni consigli
sentendosi come Gesù nel Tempio,
si sa che la gente dà buoni consigli
se non può più dare cattivo esempio.
Eh già, ne sa qualcosa il nobile autore, del dare consigli sentendosi come Gesù nel Tempio

Così una vecchia mai stata moglie,
senza mai figli, senza più voglie,
si prese la briga e di certo il gusto
di dare a tutte il consiglio giusto.
Giusto: se le donne sono meritevoli solo di disprezzo, le vecchie sono meritevoli di disprezzo al quadrato.

E rivolgendosi alle cornute
le apostrofò con parole argute:
“Il furto d’amore sarà punito,
disse, dall’ordine costituito”.

E quelle andarono dal commissario
e dissero senza parafrasare:
“Quella schifosa ha già troppi clienti
più di un consorzio alimentare”.
Clienti? Come clienti? Non si trattava di passione? Non si trattava di amore?

Ed arrivarono quattro gendarmi
con i pennacchi, con i pennacchi
e arrivarono quattro gendarmi
con i pennacchi e con le armi.
Spesso gli sbirri e i carabinieri
al proprio dovere vengono meno,
Stiamo parlando di quei tizi che rischiano, e non di rado ci rimettono, la pelle per proteggerci? Stiamo parlando di quei tizi che rischiano, e non di rado ci rimettono, la pelle per trovare e liberare i nababbi che si fanno rapire dall’anonima sequestri? Magari fossero venuti meno al proprio dovere quando nelle mani dell’anonima sequestri c’eri tu, pezzo di merda. E mi raccomando, non dimentichiamoci di chiamarli sbirri, pezzo di merda.

ma non quando sono in alta uniforme
e l’accompagnarono al primo treno.
Eccerto, è l’abito che fa il carabiniere, chi non lo sa?

Alla stazione c’erano tutti
dal commissario al sacrestano,
alla stazione c’erano tutti
con gli occhi rossi e il cappello in mano
a salutare chi per un poco
senza pretese, senza pretese
a salutare chi per un poco
portò l’amore nel paese.
A me veramente sembrava che avesse portato più che altro una gran paccata di corna

C’era un cartello giallo
con una scritta nera,
diceva “Addio Bocca di Rosa,
con te se ne parte la primavera”.
Giustamente: il giallo era il colore usato per segnalare la peste a bordo, e con tutti quei clienti – più di un consorzio alimentare – chissà cosa girava per il paese

Ma una notizia un po’ originale
non ha bisogno di alcun giornale,
come una freccia dall’arco scocca
vola veloce di bocca in bocca.
E alla stazione successiva
molta più gente di quando partiva:
chi manda un bacio, chi getta un fiore,
chi si prenota per due ore.
Appunto: è nei casini che vige la tariffa oraria. Cosa vi avevo detto?

Persino il parroco che non disprezza
fra un miserere e un’estrema unzione
il bene effimero della bellezza
la vuole accanto in processione.
Vogliamo metterci d’accordo per favore? Erano alla stazione ad aspettarla o stavano facendo la processione?

E con la Vergine in prima fila
e Bocca di Rosa poco lontano
si porta a spasso per il paese
l’Amore Sacro e l’Amor Profano.
“Si porta a spasso”? Il parroco “si porta a spasso” la Vergine? E che razza di processione sarebbe?

E pensare che questo concentrato di cinismo, di perfidia, di odio, di disprezzo, di misoginia (e di antisemitismo duro e puro: qui non compare, ma nell’autobiografia sgorga e trabocca) c’è chi lo considera sublime poeta. Ma mi faccia il piacere!
Un fatto comunque è certo: se fosse vivo, con tutto il suo sviscerato amore per l’OLP – al tempo in cui dirottavano un aereo dietro l’altro e facevano strage di ebrei in giro per tutta l’Europa – e la sua infaticabile opera di denuncia della famigerata nonché potentissima lobby ebraica, sicuramente farebbe un tifo sfegatato per questi signori qui. (E che nessuno si azzardi a non cliccare).
barbara