IO SONO MALALA

Il fatto è che noi (io, per lo meno, ma probabilmente non solo io) il nome di Malala lo abbiamo sentito per la prima volta quando i talebani le hanno sparato in faccia, ma in Pakistan la conoscevano tutti, perché da anni Malala, insieme al padre, si batteva per il diritto allo studio, soprattutto per coloro ai quali tale diritto veniva (e viene) ostinatamente negato, ossia le bambine. Da anni parlava e scriveva, da anni teneva conferenze, di fronte a giornalisti, di fronte a politici, alla radio, alla televisione, in internet. E da anni sapeva di essere nel mirino degli estremisti; ciononostante non ha mai pensato, neanche per un momento, di tirarsi indietro, di smettere di condurre una battaglia che sapeva giusta.
Il libro è la storia di questa battaglia e, contemporaneamente, la storia di una famiglia (con un padre che, alla nascita di una femmina, impone a tutti lo stesso comportamento e gli stessi rituali che se fosse nato un maschio) e la storia del Pakistan. Il libro è diario e racconto e denuncia e storia e lucidissima – e incredibilmente matura – analisi sociale e politica. È un libro bello e commovente, consapevole e straordinariamente istruttivo, che andrebbe inserito in tutti i programmi scolastici e imparato a memoria, e del quale voglio lasciarvi una sola, grandissima, perla di saggezza:

Se si vuole risolvere una disputa o uscire da un conflitto, la primissima cosa da fare è dire la verità. Perché se hai mal di testa e al medico dici di avere mal di stomaco, come potrà aiutarti? Bisogna sempre dire la verità. Perché la verità elimina la paura.

(E questa andrebbe fatta imparare a memoria a tutti quei politici che hanno la responsabilità di gestire le cose del mondo). E poi un disegno, eseguito da Malala all’età di 12 anni, che rappresenta il suo ideale di società:
malaladisegno

Oggi è il 10 novembre, giorno che è stato decretato da Gordon Brown come Malala day. Nessuno di noi farà qualcosa di speciale per celebrare questo giorno, ma cerchiamo di fare almeno ciò che è in nostro potere: ricordare questa straordinaria ragazza nei nostri blog, siti, forum, pagine FB, e dare voce a chi ancora non ce l’ha.

Malala Yousafzai, Io sono Malala, Garzanti
iosonomalala
barbara

L’ENNESIMO TONFO DEL NOBEL

Riporto integralmente l’articolo pubblicato da Fiamma Nirenstein su Il Giornale.

Un altro Nobel sulla fiducia e uno scivolone su Malala

Avevano Malala, la piccola pachistana che ha quasi dato la vita per aprire la strada verso la scuola a tutte le bambine in un mondo di talebani assassini: solo il Cielo sa che cosa può avere trattenuto la sussiegosa, pretestuosa giuria del Premio Nobel dall’assegnarle il Premio per la Pace per appuntarlo ancora una volta sullo smoking della loro stantia correttezza politica, fatta di prevedibili sorrisetti e formalità, riflessa nello specchio delle loro brame. Il Nobel è andato a un’aspirazione condivisibile: stavolta quello che in inglese si chiama wishfull thinking, letteralmente pensiero desideroso, o desiderante, è dedicato all’OPAC, l’Organizzazione per la Proibizione della Armi chimiche nata il 29 aprile del ’97 che lavora con l’ONU, gruppo meritorio che lavora duro, per “promuovere e verificare l’adesione alla convenzione sulle armi chimiche”. La motivazione del Nobel è legata al fatto che l’organizzazione ha 27 ispettori in Siria per smantellare l’arsenale chimico di Assad e distruggere circa 1000 tonnellate di gas nervino in una situazione di guerra molto pericolosa.
Per ora il team, certo fatto di gente coraggiosa, ha ispezionato tre siti e deve visitarne una ventina. Ha un compito difficilissimo per il quale li ammiriamo, che vorremmo vedere realizzato ma che, e questo è incontrovertibile, non è ancora stato realizzato e chissà se lo sarà mai. La collaborazione con gli uomini di Assad può condurre su false piste, la guerra può fermare o rallentare l’operazione in maniera definitiva, il trasbordo di armi chimiche compiuto da Assad in Iraq e in Libano può rivelarsi lesivo della possibilità di togliere di mezzo i pericoli peggiori, i ribelli possono boicottare un’impresa che sta giovando a Assad; insomma il Nobel sceglie una strada non pragmatica che rischia l’inconsistenza, soprattutto quando si sa che l’alternativa di Malala era pragmatica, una promozione politica, un messaggio a tutto il mondo islamico.
Il Premio Nobel per la Pace ha dimostrato molte volte una preferenza per la faciloneria: il desiderio di compiacere il gusto popolare lo rende irrilevante. L’Unione Europea, nel 2012, è stata premiata al picco del malessere economico che tutti i suoi abitanti soffrono; l’elogio della pace che avrebbe portato, è contraddetto dalla situazione di Serbi, Kosovari, Croati, Azeri, Armeni, Curdi, Turchi, Ciprioti, Ceceni, Osseti, Albanesi, Macedoni… In Medio Oriente l’Europa è un danno, il suo atteggiamento verso il conflitto israelo-palestinese tendenzioso, il suo tocco sulle “primavere arabe” è stato esornativo e subalterno.
Nel 2009 il bizzarro premio a Obama appena eletto gli fu assegnato solo perché non era George Bush, senza nessuna garanzia. Infatti il seguito ha dimostrato che quel premio lo ha issato, sin dal discorso del Cairo su una nuvola di universalità che ha gettato il mondo nella più grande confusione. Carter è stato mallevadore dell’accordo israelo-egiziano, ma ha lasciato che l’Iran fosse inghiottito nella deriva islamista; El Baradei, mentre era il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica che avrebbe dovuto denunciare le strutture atomiche iraniane, di fatto e forse anche di diritto ha aiutato gli ayatollah nel loro scopo; Yasser Arafat ha rifiutato la migliore delle paci con Israele, mentre era senz’altro stato l’inventore di gran parte del terrorismo internazionale; Kofi Annan, come dice la motivazione forse avrebbe voluto che l’ONU “lavorasse per un mondo meglio organizzato e più pacifico”, ma ditemi voi se ce l’ha fatta. Poi ci sono i pressappochismi puri e semplici, come il premio a Rigoberta Menchu,sulla base di informazioni poi risultate false… e così via. Sarebbe bello istituire il Premio Nobel mancato: oltre a quello di Malala, ci sono due buchi neri nel 1948, quando il Nobel non fu assegnato per mancanza di candidature ritenute degne. Era l’anno in cui fu assassinato Ghandi, l’anno in cui Ben Gurion proclamava lo Stato d’Israele. A Oslo non se ne accorsero.

Di Malala mi ero occupata qui. Quanto al signor Barack Hussein Premionobelsullafiducia Obama, dal momento che l’Egitto gli ha fatto il dispetto di cacciare i Fratelli Musulmani, per castigarlo gli ha tagliato gli aiuti (dove sono le anime belle che si stracciano le vesti per le “punizioni collettive” quando Israele si difende dal terrorismo a Gaza?). E all’Egitto che di quegli aiuti ha disperato bisogno, non è rimasta altra scelta che rivolgersi a Putin. E questi sì che sono successi politici.

barbara

PAKISTAN, PATRIA DEGLI EROI BAMBINI

Lettera di Iqbal Masih

Sono Iqbal, ho undici anni e abito in un paesino del Pakistan insieme alla mia famiglia. Mio padre è molto malato, povero e lavora poco. Per questo motivo, alcuni anni fa, quando io avevo cinque anni, lui ha contratto dei debiti con dei signori cattivi, che gli hanno proposto di chiudere il debito se uno dei suoi figli fosse stato disposto a lavorare per lui in una fabbrica di tappeti. Io mi sono offerto di andare a lavorare pur di sciogliere il debito di mio padre.
Non ho mai avuto giocattoli in vita mia. Avevo un grande desiderio di imparare a leggere e scrivere, perché sono convinto che gli unici arnesi da lavoro che i bambini dovrebbero tenere in mano, sono penne e matite, ma lì non si poteva studiare, bisognava lavorare giorno e notte. Ci tenevano incatenati l’uno all’altro per paura che fuggissimo, ma io non avevo alcuna intenzione di fuggire perché dovevo aiutare mio padre.
Il padrone ci teneva sotto controllo ogni istante perché se sbagliavamo ad annodare un tappeto ci puniva severamente, costringendoci a stare sotto il sole dentro un recipiente di metallo senza né mangiare né bere.
Sono finito due volte dentro a quel recipiente: una volta da solo ed un’altra insieme ad un ragazzo malato di polmoni, che dopo qualche giorno è morto senza che nessuno avesse chiamato un medico per curarlo. Una mattina sono andato insieme al padrone al mercato, nella piazza principale del paese, dove c’era un signore tanto simpatico che diceva che i bambini non devono lavorare. Mi piaceva quello che diceva e una sera lo andai a trovare nel luogo dove si riuniva con i suoi amici. Abitava in un luogo bellissimo: era una scuola grandissima dove però c’erano pochi bambini e così decisi di andare a liberare tutti i miei amici che venivano tenuti schiavi nelle fabbriche. Il mio amico e liberatore avvisò la polizia, ma gli agenti erano d’accordo con il mio padrone cattivo e non gli fecero niente. Da quel momento mi sentii libero, imparai a leggere e a scrivere, e adesso che ho quasi dodici anni sono contento di avere liberato tanti bambini. Voglio tornare nel paese di mia nonna perché c’è il mare. La mattina corro felice facendo volare il mio aquilone insieme a tutti i miei amici. Una di queste mattine qualcuno mi ha ucciso:
“Ora voi siete liberi…….e sono libero anch’io”. (qui)

(Per chi non lo avesse visto, e avesse un po’ di tempo a disposizione, qui il film, che vi raccomando caldamente: è bellissimo)

Malala all’Onu sfida i taleban

“Non mi ridurrete al silenzio”

La ragazza pakistana era stata ferita dai fondamentalisti per «punirla» del suo impegno nella promozione dell’istruzione. Alle Nazioni Unite:
“Questo non è il mio giorno, ma è  il giorno di coloro che combattono per una causa, io sono qui per dare la parola anche a chi non ha voce”

francesco semprini

new york

«Ecco la frase che i taleban non avrebbero mai voluto sentire, buon 16 esimo compleanno Malala». Con queste lapidarie parole, Gordon Brown, inviato speciale Onu per l’Educazione, apre i lavori del «Malala Day», la giornata internazionale dedicata alla giovane ragazza pakistana ferita dai taleban per «punirla» del suo impegno nella promozione dell’istruzione dei giovani nel proprio Paese. E questo nel giorno in cui Malala Yousafzai compie 16 anni, un’occasione speciale che ha deciso di condividere con le tante delegazioni di giovani giunte in una calda e ombrosa giornata estiva al Palazzo di Vetro per sentire la voce della loro nuova eroina.
«In realtà non saprei da dove iniziare», dice la giovane pakistana, il cui volto incorniciato dal velo rosato ne risalta l’emozione, tipica di chiunque, giovanissimo come lei, si trovi sullo scranno del mondo. Emozione ma consapevolezza assoluta di avere una grande responsabilità, quella di promuovere una causa di fondamentale importanza. «Questo non è il mio giorno, ma è il giorno di tutti coloro che combattono per una causa, io sono qui per dare la parola a chi non ha voce», spiega Malala iniziando il suo intervento come la sua fede prevede, ovvero «In nome di Dio, il più buono, il più compassionevole». E’ la prima volta che parla in pubblico dopo la difficile operazione chirurgica di Londra, e la lunga convalescenza. «Non sarò ridotta al silenzio dai taleban – chiosa con voce decisa – Quando mi hanno sparato la paura è morta così come l’essere senza speranza». Da quella raffica di Ak-47 sono nati «forza e coraggio».
«Il loro proiettile non mi ridurrà al silenzio», afferma Malala, sottolineando che gli estremisti hanno paura del cambiamento e che l’Islam è una religione di pace. Ma la sua vera forza è in questo messaggio quello che fa più paura a chi la vuole mettere a tacere: «L’istruzione è un diritto per tutti, anche per i figli e le figlie dei taleban». «Prendete i vostri libri e le vostre penne, sono la vostra arma più potente. – conclude – Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo». La grande sala del Trusteeship Council le riserva una standing ovation lunga e profonda, le istituzioni sono tutte in piedi. Quel fragore di mani ha una forza unica che si riflette nelle parole di Ban Ki-Moon: «Malala tu sei la nostra eroina, sei la nostra grande campionessa, noi siamo con te, tu non sarai mai sola». E proprio al segretario generale e al presidente dell’Assemblea generale, Vuc Jeremic, Malala, assieme a due rappresentanti delle delegazioni giovanili, offre una stele simbolo della petizione di quattro milioni di firme volta a sensibilizzare i governi di tutto il mondo ad agire per l’istruzione giovanile. Perché un bambino, un insegnante, una penna, un libro – anche solo uno di questi – può cambiare il mondo. (qui)

“Il mondo salvato dai ragazzini” titolava tanti anni fa Elsa Morante. Se ci riusciranno, ancora non lo sappiamo, ma certamente sembrano fra coloro che con maggiore impegno e maggiore coraggio ci provano.

Iqbal Masih
Iqbal Masih all’Onu

malala
Malala Yousafzai all’Onu, con lo scialle di Benazir Bhutto

barbara