IN OCCASIONE DELLE “ELEZIONI” IN IRAN

voglio ricordare i martiri delle elezioni precedenti con questo tributo ai coraggiosi ragazzi, e soprattutto ragazze, che hanno osato sfidare la violenza della polizia, la prigione, la morte per manifestare apertamente il proprio dissenso.

Inoltre vi raccomando, per trovare tutte quelle informazioni che i nostri mass media si guardano bene dal dare, di recarvi assiduamente qui.

barbara

LA NUOVA, STESSA SHOAH

(Traduzione dall’inglese di Giovanni Quer)

http://www.israelnationalnews.com/Articles/Article.aspx/11537

Dopo il Giorno della Shoah (la giornata della memoria israeliana), Israele celebra Yom ha-Zikaron, la giornata del ricordo dei soldati caduti in guerra e delle vittime del terrorismo, e Yom ha-Atzmaut, la giornata dell’indipendenza.
Ho deciso di scrivere un articolo da un punto di vista personale e lo ritengo necessario a fronte dell’ipocrisia nei dibattiti israeliani sull’uso del termine Shoah in riferimento all’Iran.
Non perché sia impedito ai primi ministri far riferimento ai sei milioni di morti nel commentare le nuove minacce dirette al popolo ebraico; così la pensano ormai solo i deboli e gli ingenui. Ritengo necessario parlarne perché in realtà una mini-Shoah è già accaduta, ma la comunità israeliana si è categoricamente rifiutata di definirla così.
Solo la nuova Shoah che in realtà è già accaduta può aiutarci a capire le probabilità che un’ulteriore Shoah si abbatta sul popolo ebraico.
Per sei anni ho rintracciato e intervistato i testimoni israeliani delle atrocità del terrorismo, le famiglie delle vittime e i sopravvissuti. È stato un lavoro che è durato sei anni, portato avanti con determinazione, in solitudine e, oso aggiungere, con accanito impegno morale.
Il frutto di questo lavoro è il mio libro “Non smetteremo di danzare: le storie mai raccontate dei martiri di Israele“.
Quando ho incominciato a lavorare a questo progetto sapevo che sarebbe stato quasi impossibile per i sopravvissuti raccontare le storie in prima persona. La loro testimonianza è una sorta di conoscenza periferica, tenuta nell’ombra, ma che avrebbe potuto esser portata alla luce al momento opportuno. Testimonianza dopo testimonianza mi avvicinavo a comprendere la verità e cresceva in me il senso del passato che esiste dentro al presente.
Non ho scritto “Non smetteremo di danzare” come una raccolta di documenti d’archivio, bensì come denuncia di una piccola Shoah: una Shoah non di milioni di ebrei uccisi solo perché erano ebrei che vivevano in Europa, ma una nuova Shoah di due mila ebrei uccisi solo perché erano ebrei che vivevano in Israele.
È un immenso buco nero che in quindici anni ha inghiottito 1.557 vittime innocenti, lasciando 17.000 feriti: uomini, donne e bambini. In termini di percentuale di popolazione, per avere eguali proporzioni alle vittime israeliane del terrorismo arabo, ci vorrebbero 53.756 americani morti e 664.133 feriti. Giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, mese dopo mese, anno dopo anno, attacco dopo attacco.
Mentre i media erano occupati a denunciare Israele, i terroristi suicidi palestinesi continuavano ad imperversare nelle strade delle città israeliane. Nessun luogo è stato in quel periodo completamente al sicuro, anche se alcune città sono state colpite più di altre.
Gerusalemme ha avuto il numero più alto di attentati suicidi; le comunità ebraiche di Giudea e Samaria erano sotto attacco quotidiano; gli insediamenti a ridosso del confine pre-1967 hanno sofferto innumerevoli attacchi; le città marine di Haifa e Tel-Aviv, Hadera e Netanya sono saltate tutte in aria.
C’è stato un tempo in cui l’Aeroporto Ben Gurion aveva più agenti di sicurezza che viaggiatori. Ai pochi che si avventuravano in quel periodo in Israele, ed io ero uno di loro, arrivato nel 2003 a girare un documentario sull’Intifada, il Paese di presentava come uno spettacolo surreale.
C’erano pochi danni visibili. Subito dopo un attacco, squadre di volontari specializzati e medici raggruppavano i morti, si prendevano cura dei feriti e letteralmente raschiavano i resti umani prima di metterli in borse di plastica.
Il personale delle municipalità si affrettava quindi a riparare i danni strutturali. Era solo questione di ore prima che la vita tornasse a scorrere “normalmente”, indipendentemente dalla brutalità dell’attacco o dal numero di vittime.
Il bisogno divorante di normalità di Israele si è manifestato in maniera inusuale qualche settimana fa, durante il decimo anniversario dall’inizio della Seconda Intifada.
Sorprendentemente, solo pochi articoli nei media israeliani si sono occupati del trauma decennale e delle vittime israeliane. Anche il silenzio degli scrittori ebrei, che dura da tempo, è stato sconcertante.
Perché ho deciso di usare il termine Shoah, che è un unicum nella storia dell’umanità, stando attento a non fare fallaci comparazioni?
Ciò che è successo a Israele, stretto dalla morsa del terrorismo, è uno specifico processo distruttivo. Le famiglie e le storie raccontate nel libro sono come un coro greco che esercita un potere quasi ipnotico, cantando un inno alla vita che si erge sopra l’esperienza della morte.
La parola “olocausto”, dalle connotazioni sacrificali, sarebbe stata inammissibile. “Shoah” è una parola che collega, almeno secondo me, la generazione dello sterminio agli israeliani sterminati nella loro terra. Per questo ho scelto “Una nuova Shoah” come titolo all’edizione inglese di “Continueremo a danzare”, perché il libro contiene un lamento funerario al più tragico passato, reso di nuovo presente. Volevo mostrare il carattere assoluto della tragedia ebraica. Volevo mostrare come gli ebrei siano stati vittimizzati e abbandonati dal mondo, oggi come allora. Le loro testimonianze, le loro lacrime, le loro emozioni sono più autentiche di molti documenti storici.
Sapevo che avrei pagato un prezzo molto alto per un libro simile.
Parlare oggi in tono amichevole di Israele, soprattutto in ambito giornalistico e accademico, significa rischiare una violenta reazione di condanna.
Le porte spesso si chiudono agli autori che rifiutano le bugie e rinnegano l’odio per Israele.
Ho deciso di mettere le vittime israeliane al centro di due storie, diverse e straordinarie: la grande storia delle loro società originarie (Europa, Nord Africa, Yemen, Russia e America), e la piccola storia che hanno scritto esse stesse venendo in Israele. La storia dei pionieri, la storia di dottori che curavano gli arabi prima di essere uccisi, la storia di soldati e professori, di laici e religiosi, insomma la storia dell’umanità di un piccolo Paese che ha una sola, imperdonabile, colpa: sopravvivere.
Non è un “libro israeliano”, perché lancio anche la sfida a considerare la realtà in un contesto nuovo e poco famigliare, dove il trionfalismo sionista si coniuga con una vulnerabilità inerente. Un popolo invincibile esprime sconcerto nel vedere il mondo che lo isola e aumenta le sue ferite. È il solito martirio del popolo ebraico, che invece di fucilazioni di massa e camere a gas da parte dei nazisti, deve ora affrontare un continuo, costante e cadenzato assassinio organizzato dai terroristi e presto dalla bomba nucleare dell’Iran.
I terroristi non puntano esplosivi, pistole e razzi contro obiettivi militari o soldati armati bensì contro una pizzeria, una discoteca, uno scuolabus, un ristorante, un hotel, una stazione ferroviaria e in ogni altro luogo dove ci siano ebrei da sterminare.
Civili come il padre, la madre, il fratello e il nonno di Menashe Gavish che ha perso i propri cari in una notte di terrore a Elon Moreh.
Civili come la quindicenne Malka Roth, che stava solo mangiando una pizza con un’amica, Michal Raziel prima di andare a casa, a Gerusalemme.
Civili come Gabi Ladowski, studente all’Università Ebraica di Gerusalemme. Civili come Yanay Weiss, che stava suonando la chitarra in un bar di Tel-Aviv giusto dietro il consolato USA. La settimana prossima ci sarà la commemorazione della sua morte.
Queste famiglie sono un esempio morale per il mondo intero. Ho descritto la bellezza delle loro vite per rendere l’insopportabile – sopportabile. Offro questo libro, opera di amore e lacrime, come un canto in memoria degli ebrei martiri. Ho tentato di onorarli con le parole di Simone Weil che ha scritto: “Se dovremo perire, prospettiva sempre più possibile, facciamo in modo di non perire senza esser esistiti”.
Non si può scrivere un libro come questo senza esser condannati alla solitudine. Più mi sono impegnato, più son diventato solo. Ma per dare al mondo un libro di questo tipo, uno scrittore deve amare profondamente la vita. Ed io amo la vita e la amo ancora di più dopo esser stato vicino a quelle famiglie e a quei testimoni. (Informazione Corretta)
Giulio Meotti

E nonostante l’odio e nonostante l’impegno e nonostante gli innumerevoli tentativi di annientarlo, AM ISRAEL CHAI, il popolo d’Israele vive.

barbara

L’ESODO

Dedicato a tutti i martiri, di ieri e di oggi.

L’esodo

Super flumina Babylonis

Gli dei hanno ordinato la morte
di questi uomini per essere soggetti
di canti per le generazioni a venire

Omero

                                                     E VOILÀ!

Prefazione in prosa

È a voi che parlo, uomini degli antipodi,
parlo da uomo a uomo,
con il poco che mi rimane di umano,
con il poco di voce che mi resta in gola,
il mio sangue è sulle strade: possa, possa
non gridare vendetta!
L’hallali è dato, le bestie sono braccate,
lasciate che vi parli con quelle stesse parole
che ci trovammo a condividere –
resta così poco di comprensibile!

Verrà un giorno, chiaramente, in cui la sete sarà placata,
e noi saremo al di là del ricordo, e la morte
avrà ultimato i lavori dell’odio,
e io sarò un mazzo di ortiche sotto i vostri piedi,
– ebbene, allora sappiate che avevo un volto
come voi. Una bocca che pregava, come voi.

Quando un granello di polvere, oppure un sogno,
mi entrava nell’occhio, quest’occhio piangeva un po’ di sale. E quando
una spina fastidiosa mi graffiava la pelle,
ne usciva un sangue rosso proprio come il vostro!
Certo, proprio come voi ero crudele, avevo sete
di tenerezza, di potenza,
d’oro, di piacere e di dolore.
Proprio come voi ero cattivo e pieno d’angoscia
sicuro nella pace, inebriato nella vittoria,
e titubante, scosso nell’ora della sconfitta!

Sì, sono stato un uomo come gli altri uomini,
nutrito di pane, di sogno, di disperazione. Eh, sì,
ho amato, ho pianto, ho odiato, ho sofferto,
ho comprato dei fiori e non ho sempre
pagato ciò che dovevo. La domenica andavo in campagna
a pescare, sotto lo sguardo di Dio, dei pesci irreali,
mi immergevo nel fiume
che cantava nei giunchi e mangiavo patatine fritte
di sera. Dopo, dopo tornavo a casa a dormire
stanco, col cuore stremato e pieno di solitudine,
colmo di pietà per me stesso,
colmo di pietà per l’uomo,
cercando, cercando invano in un grembo femminile
quella pace impossibile che avevamo appena
perso, in un grande frutteto al cui centro
fioriva l’albero della vita…

Ho letto come voi tutti i giornali, tutti i libri,
e non ho capito niente del mondo
niente dell’uomo,
per quanto mi sia capitato spesso di sostenere il contrario.
E quando la morte, la morte è arrivata, forse
ho fatto finta di sapere cos’era ma ora
vi posso davvero dire
che mi è entrata negli occhi stupiti,
stupiti di capire così poco –
magari voi avete capito meglio di me?

Eppure, no!
non ero un uomo come voi.
Voi non siete nati sulle strade,
nessuno vi ha gettato nella fogna i vostri piccoli
come gatti ancora senz’occhi,
voi non avete errato di città in città
braccati dalla polizia,
voi non avete conosciuto i disastri all’alba,
i vagoni bestiame
e il singhiozzo amaro dell’umiliazione,
accusati di un delitto che non avete commesso,
di un assassinio in assenza di un cadavere,
cambiando nome e volto,
per non portar con sé un nome deriso
un volto usato da tutti
come una sputacchiera!

Verrà un giorno, senza dubbio, in cui queste righe
saranno davanti ai vostri occhi. Questa poesia non domanda
nulla! Dimenticatela, dimenticatela! È solo
un grido che non si può mettere in una poesia
perfetta, mica avevo il tempo di finirla!
Ma quando calpesterete questo mazzo di ortiche
che ero stato io, in un altro secolo,
in una storia per voi ormai trapassata,
ricordatevi solo questo: ero innocente
e, proprio come voi, mortali in quel giorno
avevo avuto anch’io un volto segnato
dalla rabbia, dalla pietà e dalla gioia,

un volto d’uomo, semplicemente!

In realtà, Alcinoo dice ad Ulisse che “gli dei filarono la rovina per gli uomini perché avessero anche i posteri il canto”.
Vichy e il collaborazionismo stanno ancora ben chiusi nei libri, mentre sulle targhe non lasciano ancora segno: scritture sul ghiaccio.
Voilà quoi.
6 rue Rollin, Parigi


Credo non si possa trovare commento migliore alla tragedia che in questi giorni ha sconvolto tutti noi. Qui anche il testo originale.

barbara