E A PROPOSITO DI MEMORIA

Ripesco dai miei ricchi archivi questi tre pezzi. I primi due riguardano due articoli di Giuliano Zincone da me commentati, pubblicati su Informazione Corretta quindici anni e mezzo fa.

CARO SHARON, NON SAREBBE ORA DI DIMENTICARE LA SHOAH?

di Giuliano Zincone

Questo articolo pubblicato a pag. 17 di Sette, che vorrebbe essere intelligentemente provocatorio, è in realtà un’ammucchiata, di dubbio gusto, di pregiudizi ed errori.

Zincone esordisce spiegando che ritiene giusto commemorare gli eventi gloriosi del passato, gli eroi, “tutte le persone che hanno meritato monumenti perché, soffrendo, lottando, lavorando o combattendo, ci hanno tramandato una qualche fulgida eredità”. Meno d’accordo è che si insista “ossessivamente a perpetuare la memoria degli eventi luttuosi” (per inciso: forse sarebbe giusto che a commemorare la Shoah fossero i nazisti, visto che per loro è stato un fulgido successo). E qui parte all’attacco:

Un popolo intero (uno Stato, un governo) s’è costruita un’identità fondata su lutti recenti o antichissimi.
E questo è esattamente ciò che si chiama “parlare senza sapere di che cosa si sta parlando”: con questa affermazione Zincone dimostra infatti di non avere la minima idea di che cosa sia l’ebraismo e di quali siano i suoi valori fondanti – né quelli dello stato di Israele.

Ariel Sharon, primo ministro d’Israele, giustifica la repressione dei palestinesi evocando la Shoah (Tragedia) che sterminò milioni d’ebrei.
Doppio errore: primo, Sharon non ha mai attuato nessuna repressione dei palestinesi bensì una pura e semplice difesa di Israele dal terrorismo, secondo, né Sharon né nessun altro israeliano si è mai sognato di giustificare alcunché evocando la Shoah. Ed è davvero singolare come continui ad avere credito questa strana leggenda (ricordiamo, tra l’altro, il discorso di Kofi Annan all’inaugurazione dell’orgia antisemita di Durban). Il sospetto è che si tratti di quella che in psicanalisi si chiama “proiezione”.

Davvero: una cultura straordinaria come quella ebraica, che ha dato al mondo non soltanto una religione, ma anche una quantità sterminata di artisti sublimi e allegri, non può ridursi alla celebrazione perpetua di cordogli e paure. Eppure è così. Davanti al Muro del Pianto si commemora ancora, con strazio, un evento di duemila anni fa: la distruzione del Tempio di Gerusalemme, eseguita dagli antichi romani.
E potremmo chiedere a Zincone che cosa ne pensi del fatto che i cristiani commemorino ancora un evento luttuoso di duemila anni fa eseguito dagli antichi romani. E potremmo chiedergli se ricorda che quella distruzione è stata la causa di una diaspora durata duemila anni, e di duemila anni di persecuzioni e massacri culminati in quella Shoah che egli suggerisce di dimenticare.

Rispettosamente, ritengo che una cura a base di oblio sarebbe utile e opportuna.
Rispettosamente, riteniamo che una cura a base di fosforo sarebbe utile e opportuna per Giuliano Zincone.

 

“LO DICONO ANCHE GLI EBREI …”
ultima spiaggia dei malpensanti

Tre settimane fa Giuliano Zincone aveva pubblicato su “Sette”, supplemento del Corriere della Sera, un articolo – puntualmente criticato in questo sito – in cui parlava di un governo, una nazione, un intero popolo fondati sul ricordo della Shoah, accusava Sharon di usare strumentalmente la Shoah come giustificazione per qualunque azione gli venga in mente di compiere e invitava caldamente a dimenticare la Shoah. Sommerso di critiche, ha deciso di tornare sull’argomento per meglio chiarire il suo pensiero e, come spesso accade in questi casi, il risultato è ciò che nel Veneto viene qualificato come “pezo el tacòn del buzo” (peggio il rammendo del buco). Già il titolo, non imputabile a Zincone, ma che riassume bene il suo pensiero, la dice lunga: “Cari lettori, ribadisco: ricordare la Shoah non fa sempre bene”. E siamo perfettamente d’accordo, c’è un sacco di gente a cui non fa per niente bene ricordarla: a tutti coloro – e non pochi sono ancora vivi – che l’hanno perpetrata o che vi hanno collaborato, a quelli che in qualche modo la giustificano, a quelli che “Sì, certo, Hitler ha esagerato, però”, a quelli che, per un motivo o per un altro, hanno la coscienza sporca e non amano doversi confrontare con essa. A tutte queste persone ricordare la Shoah fa molto male.

E veniamo al merito dell’articolo. “Ho elogiato l’oblio in una mia recente rubrica – scrive Zincone – e, tra gli altri esempi, ho menzionato anche il culto delle memorie negative che, secondo me, assedia il popolo ebraico e che disegna la sua identità agli occhi del mondo”. A parte il fatto che, per la verità, non ricordiamo “altri esempi” – ma non vogliamo sottilizzare – già in questa frase ci sarebbe del lavoro estremamente interessante per uno psicanalista: perché Giuliano Zincone vede il popolo ebraico assediato dal culto delle memorie negative, mentre il popolo ebraico non si vede affatto così? Perché questo fantomatico “culto” disegna l’identità dell’ebraismo agli occhi di Zincone, che egli poi scambia per gli occhi del mondo? E perché mai Zincone si immagina che il popolo ebraico non abbia altro da fare che preoccuparsi di come lo vede Giuliano Zincone? “Per questo ho ricevuto molte accuse d’ignoranza e (addirittura) d’antisemitismo – continua Zincone – Non ho alcuna intenzione di ritrattare ciò che ho scritto ma capisco che è impossibile persuadere chiunque ad abbandonare le proprie persuasioni profonde”. Verissimo: si è dimostrato che non c’è fatto o evidenza al mondo capace di convincere Zincone ad abbandonare le sue fantasiose convinzioni. “Esiste un’associazione – prosegue – che si chiama ‘I figli della Shoah’ e che, dunque, coltiva il ricordo della Tragedia”. Estremamente interessante – e ci si perdoni la deformazione professionale – quel “dunque”: tra il chiamarsi “Figli della Shoah” e il coltivare un colpevole ricordo della Tragedia, per Zincone, c’è uno strettissimo rapporto di causa-effetto. Vorremmo informare il signor Zincone, per quello che può valere, che anche chi scrive questa nota, pur non avendo alcun rapporto personale con la Shoah, fa parte della suddetta associazione, e ciononostante si veste di rosso e di giallo, racconta barzellette e ogni tanto, sì, ogni tanto le accade persino di ridere; non passa i suoi giorni e le sue notti a macerarsi nel dolore e nel pianto e non ha votato la propria vita al culto delle memorie negative – ma difficilmente Zincone sarà disposto a prendere in considerazione questi trascurabili dettagli. E incalza: “Secondo me un simile atteggiamento è triste e luttuoso: nella Bibbia, in fondo, si celebrano le vittorie di Davide, non i disastri”. E dunque il buon Zincone attribuisce, di sua iniziativa, un certo atteggiamento al “popolo ebraico” (circa tredici milioni di persone, evidentemente, secondo Zincone, prodotte con lo stampino), decide che quell’atteggiamento è “triste e luttuoso”, ossia fortemente negativo, e chiede agli ebrei di liberarsene (e, per inciso, per potersi permettere di citare la Bibbia, forse sarebbe il caso di leggerne qualcosina di più di una mezza pagina). “Ma questa è soltanto una mia opinione, che non è affatto offensiva”: se un’opinione sia o non sia offensiva, bisognerebbe chiederlo a chi ne è investito, non certo a chi l’ha formulata. Spiega poi che l’oblio è salutare e pacifico perché le memorie e i rancori suscitano micidiali desideri di rivincita, e a questo proposito vorremmo invitare il signor Zincone a denunciare pubblicamente tutte le organizzazioni ebraiche occupate a tempo pieno a vendicarsi ammazzando tedeschi, polacchi, ucraini ecc.: sono organizzazioni criminali, e noi abbiamo il diritto di conoscere i criminali che si aggirano fra di noi!
E arriviamo al gran finale. “Tra le molte obiezioni che ho ricevuto, due investono il cuore del problema. Nella prima si afferma che non è vero che gli ebrei tendano a definirsi come ‘Il popolo della Shoah’. Nella seconda si dichiara che la memoria delle persecuzioni è inevitabile e sacrosanta. Rispondo. 1) E’ possibile che molti israeliti siano stanchi di vedersi rappresentati esclusivamente come vittime. Ma non c’è dubbio che questa sia la loro immagine divulgata e accettata nella cultura dell’Occidente. [segue una rassegna di libri e film sulla Shoah] Tutto questo costruisce intorno agli ebrei un’identità che assomiglia a una gabbia. 2) Ricordare le sofferenze è giusto, ma non ci si può limitare a questo. Altrimenti si rischia di trascurare la cultura, l’arte, l’allegria che gli ebrei diffondono nel pianeta: promesse di vita, non eterni funerali”. E rispondiamo alle risposte di Zincone: il suo ragionamento è molto simile al gioco del gatto che rincorre la propria coda credendola un giocattolo e non rendendosi conto che il giocattolo non c’è. Certo che gli ebrei sono stufi di questa gabbia, solo che non se la sono costruita loro: gliel’hanno costruita tutti gli Zincone di cui il pianeta purtroppo trabocca: LORO perseverano a volere gli ebrei vittime (e trovano intollerabile che si difendano per smettere di esserlo); LORO hanno creato e divulgato questa immagine dell’ebreo; LORO si rifiutano di vedere la cultura, l’arte, l’allegria che gli ebrei non hanno mai smesso di diffondere nel pianeta; LORO sono incapaci di vedere altro che gli eterni funerali. E memori di una tecnica vecchia di millenni, ribaltano la responsabilità di tutto questo sugli ebrei.
E infine la ciliegina sulla torta: “Sulla Stampa è citato un libro (Ebrei senza saperlo) di Alberto Cavaglion, intellettuale israelita, che scrive: ‘L’eccesso di memoria è una fuga dal presente, dalla responsabilità dell’azione politica’. Cavaglion forse ha ragione. Ma aggiungerei che l’eccesso di memorie (negative) è anche una fuga dalla serena felicità. Shalom, fratelli”. E anche questa è una tecnica antica e ben consolidata: quella del “lo dicono anche gli ebrei”. Sappiamo che esistono poliziotti che spacciano droga, ma nessuno spacciatore si è mai giustificato dicendo: “Lo fanno anche i poliziotti”, né abbiamo mai sentito un pedofilo protestare : “Ma se lo fanno anche i preti!”: nessuna persona ragionevole sarebbe disposta a prendere in considerazione simili argomenti. Ma quando si tratta di ebrei, la tattica funziona sempre: basta che un ebreo, uno qualsiasi dei tredici milioni, dica qualcosa di negativo nei confronti di altri ebrei o di un qualche aspetto dell’ebraismo, e immediatamente scatta la molla, immediatamente gli antisemiti si buttano come squali sulla preda per poter gridare al mondo intero: “Ecco, vedete, lo dicono anche gli ebrei!” Loro, evidentemente, si sentono giustificati; noi non li giustificheremo mai.

Doverosa nota postuma. Quando ho scritto questo testo non conoscevo Alberto Cavaglion; adesso lo conosco, e ritengo estremamente improbabile che possa avere scritto qualcosa di ostile all’ebraismo. Ritengo molto più probabile che Zincone abbia estrapolato una frase alla quale, senza riportare il contesto specifico, si può far dire ciò che si vuole. E si noti, per inciso, quel “intellettuale israelita”: evidentemente il signor Zincone temeva che “ebreo” fosse una brutta parola.

E arrivo al terzo documento, di sedici anni fa. Dopo Giuliano Zincone che invitava gli ebrei a smettere di crogiolarsi nel proprio vittimismo, è stato il turno di Sergio Romano, che ha affermato che  gli ebrei sono praticamente impegnati a tempo pieno a scovare antisemiti – di cui sembrano avere un gran bisogno – difficilissimi da trovare, dal momento che di antisemiti non ce ne sono praticamente più. Avevano entrambi ragione, come dimostra questo messaggio ricevuto dall’EBREA Deborah Fait, dallo stesso autore dei messaggi riportati qui.

Salve ebrea di merda, sporca come tutti gli ebrei a causa di una patina di infamia non lavabile nemmeno con l’acido muriatico.
Ancora viva? Nessun eroico kamikaze si è fatto esplodere per ripulire quella terra che occuppate abusivamente senza averne diritto?
Ricordatevi bene, state tirando eccessivamente una corda,e quando questa si spezzerà partiranno le vendette che saranno assai più truculente della causa che le ha generate. E allora la vostra memoria storica di popolo aborto dell’umanità rimpiangerà i campi nazisti* che al confronto vi sembreranno dei villaggi vacanze.

ISRAELE NON DEVE ESISTERE PERCHE’ LA PRETESA DI RIVENDICARE LA TERRA CHE FU DEI VOSTRI AVI DUEMILA ANNI FA E’ RIDICOLA ED ARROGANTE.
UNITI QUINDI IN UN ANTISEMITISMO SENZA ESITAZIONI, UNITI NELLA LOTTA PER LO STERMINIO DEL POPOLO EBREO.
MORTE A TUTTI GLI EBREI E AGLI AMERICANI VOSTRI AMICI!!!!
LIBERIAMO L’EUROPA DAL COMPLOTTO PLUTO-GIUDAICO-AMERICANO, NESSUNA PIETA’ PER L’EBREO E PER L’AMERICANO TORTURATO, LE BESTIE DEVONO AVERE UN TRATTAMENTO DA BESTIE!!!!

SALUTI

IL CAPO ISPETTORE

* Impossibile non ricordare le parole di Mordekhay Horowitz: «Gli arabi amano i loro massacri caldi e ben conditi…e se un giorno riusciranno a “realizzarsi”, noi ebrei rimpiangeremo le buone camere a gas pulite e sterili dei tedeschi….».

Poi vorrei invitarvi a leggere questo bell’articolo dell’amica Gheula, e infine ricordare che “mai più” ha un solo significato possibile: questo.
mai più
barbara

LA GIORNATA DELLA MEMORIA QUI

Per ragioni tecniche si è celebrata con due giorni di anticipo, e mi è stato chiesto di andare in sinagoga per dare eventualmente una mano, e così ho fatto. Durante la mattina sono venute quattro classi (quinta elementare e prima media), e giustamente gli sono state date prima un po’ di informazioni sull’ebraismo – inutile mettersi a raccontare come gli ebrei sono stati perseguitati a persone che non sanno neppure che cosa siano esattamente gli ebrei – e ho fatto un po’ di interventi anch’io. Parecchio interesse, molte domande, non tutte purtroppo soddisfatte (chi non è insegnante difficilmente è in grado di cogliere l’urgenza della domanda di un bambino e la necessità di porre la risposta come priorità rispetto alla lezione che ritiene di dover impartire).
Nel pomeriggio è venuto lo storico Marcello Pezzetti per un incontro a cui hanno partecipato, come si suol dire, le autorità civili militari e religiose. Il sindaco è stato l’unico che mi sono rifiutata di applaudire, lui che per ricordare la tragedia della Shoah non ha trovato di meglio che riproporre situazioni attuali, contrappuntando ogni frase con un martellante È LA STESSA COSA: l’Ungheria costruisce muri, È LA STESSA COSA – fanculo –, noi vogliamo vedere affondare i barconi, È LA STESSA COSA – fanculo – (anche se sappiamo benissimo che quando non c’era mare nostrum i morti nella traversata erano una minuscola frazione di quelli attuali), il fastidio per i ragazzi dei parcheggi che noi chiamiamo “quelli là”, È LA STESSA COSA – fanculo – (i ragazzi dei parcheggi, di cui ho già parlato, sono quei ragazzoni di un metro e ottanta e spalle da scaricatore di porto a cui devi pagare il pizzo per non ritrovarti con qualche brutta sorpresa sulla macchina. A me danno fastidio, evidentemente sono complice delle SS). E poi il vescovo, freschissimo di insediamento. Senza tonaca, anche perché ha venduto la macchina e gira in bicicletta, per la quale la tonaca non è esattamente l’indumento ideale (don Camillo la portava, ma aveva la bicicletta da donna); un aspetto col quale lo vedresti bene al tavolo di un’osteria, mazzo di carte in una mano e bicchiere di rosso nell’altra.
vescovo
E niente discorso scritto da leggere. Ha parlato per pochissimi minuti, ha detto dell’importanza della memoria, ché un albero senza radici non può fiorire, e della necessità di ricordare per essere sempre pronti a impedire che quanto è accaduto si ripeta. Punto. Niente paragoni. Niente richiami a fatti di attualità: stiamo ricordando la Shoah e si parla di Shoah, punto. Mi ci sono quasi spellata le mani ad applaudirlo. E infine Marcello Pezzetti, dalla faccia da ragazzino nonostante i sessant’anni suonati,
Pezzetti
che possiede la dote più importante per uno storico che fa divulgazione: è uno straordinario animale da palcoscenico. Perché è inutile che tu sappia tremila cose se alla terza smetto di ascoltarti perché mi stai annoiando a morte; lui è esattamente quel tipo di parlatore che ti affascina fin dalla prima parola, ti cattura e non ti molla più. E in questa occasione ha affrontato un tema diverso dai soliti: perché i sopravvissuti – quasi tutti – hanno aspettato decenni prima di parlare. Avendo intervistato un buon mezzo migliaio di persone, che sotto questo aspetto hanno mostrato un comportamento straordinariamente omogeneo, ha potuto elaborare osservazioni di grande valore e di straordinario interesse.
Due episodi a margine. Nel corso della mattinata ad un certo momento è entrata una signora, che dopo l’uscita delle scolaresche è andata a parlare con il portavoce e il vicepresidente della comunità, e ci si è soffermata a lungo. Poi si stacca da loro e viene verso di me, penso che voglia salutarmi prima di andarsene, e invece mi abbraccia, mi bacia, mi stringe le mani tra le sue, e poi torna a baciarmi, e poi mi racconta che lei è Avventista del Settimo Giorno, e che è tutto praticamente uguale, e che anche loro rispettano il sabato, e che siamo tutti figli di Dio e discendenti di Abramo, e che bisogna proprio che una volta andiamo a trovarli, solo per conoscere, mica per altro, tanto la loro chiesa non è molto lontana, magari una volta dopo la preghiera si va lì tutti insieme e conosciamo tutti i fratelli – e continua a stringermi le mani fra le sue, e ad accarezzarle, e a ripetermi l’invito e poi mi mette in mano una strisciolina di carta con il suo nome e il suo cellulare e poi mi riabbraccia e poi mi ribacia e poi mi ristringe le mani (non ho problemi coi contatti fisici, in generale, ma quando mi vengono così pesantemente imposti mi sento letteralmente braccata, in qualche modo violentata, anche). Il pomeriggio torno e me la ritrovo lì. Appena entro mi si fionda addosso, è venuta apposta per me, dice, e mi dà un foglietto su cui ha scritto tutto: nome, cognome, cellulare, fisso, indirizzo suo, indirizzo della chiesa, piccolo schizzo per arrivarci più facilmente, e poi posso andarla a trovare a casa sua e mi offre un tè e possiamo parlare tanto e possiamo diventare amiche. Mi sforzo di tirare fuori un mezzo sorriso, ringrazio, metto il foglietto in tasca, mi preparo a darle la mano per salutarla ma lei, velocissima, mi schiaffa in mano un blocchetto e una penna: il tuo nome e il tuo numero di telefono. E allora ho fatto quello che mai avevo fatto in tutta la mia vita né mai più, probabilmente, rifarò: ho scritto un numero falso.
Nel pomeriggio c’era anche un ragazzotto, belloccio un bel po’. Teneva in mano un libro con la copertina ostentatamente rivolta all’esterno; non era molto vicino, ma ho intravisto qualcosa tipo i poteri della mente, c’era un disegno con un cervello e delle ramificazioni rosse che non mi davano l’impressione di essere una rigorosa rappresentazione anatomica. E ad un certo punto lo sento imbonire una coppia di mezza età; non lo ascolto, ma mi arrivano cose come flussi di energia, auto guarigione, la mente che guida, ciofeche di questo genere. Continua a parlare fino a quando il signore di mezza età, approfittando di uno dei rari momenti in cui anche il peggiore imbonitore deve tirare il fiato, si intromette dicendo guarda, io parto da un principio: se ho un chiodo che mi fa male, o mi tiri via il chiodo, o il male non mi passa. Che è un argomento che dovrebbe essere in grado di stendere chiunque: non posizioni di principio, non è scientifico, non è provato, a cui un ciarlatano ben addestrato regolarmente obietta: sei tu col tuo scetticismo che impedisci alle forze positive di lavorare, no: ha messo là una cosa che più concreta non si potrebbe. E invece no, ha continuato implacabile a concionarli, e quando sono andati a sedersi perché la stanza si andava riempiendo in vista dell’inizio dell’incontro con Pezzetti, li ha seguiti ed è rimasto in piedi davanti a loro e non si è fermato fino a quando non è stato coperto dalla voce del vicepresidente al microfono. E non si può neanche dire braccia rubate all’agricoltura, perché chissà che danni planetari riuscirebbe a fare una tale testa di catamarano espanso.

barbara

VOI CHE VIVETE SICURI

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
in cui il mondo è a portata di mano.
Voi che provate fastidio
a dover ricordare
anche una sola volta all’anno.
Sappiate che questo è un Uomo,
soldato prega
che non perde speranza della pace
nonostante non conosca ancora pace,
che lotta quotidianamente
contro l’odio di cui l’avete circondato
ma non cede mai al rancore,
che usa il suo ingegno per la vita
ma che troppo spesso ancora
muore per un sì o per un no.
Sappiate che questa è una Donna,
???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
disposta a imbracciare le armi,
a usare la forza di una tigre
per difendere i suoi piccoli,
la memoria sempre viva,
luce negli occhi e futuro nel grembo.
Meditate su ciò che è stato
e su ciò che è adesso,
su ciò che voi vorreste dimenticare,
banalizzare, sminuire, ribaltare,
perché tutt’oggi vi disturba.
Vi comando queste parole:
Am Israel chai!

Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

Fulvio Del Deo

Perché la memoria non resti confinata a un giorno nel calendario.

barbara

IL BAMBINO SENZA NOME

Vengo da una famiglia poverissima; a casa mia non c’erano libri, né soldi per comprarli. Non solo: comprare libri era considerato il modo più stupido possibile di buttare via i propri soldi, leggerli il modo più stupido possibile di buttare via il proprio tempo. Così a tre anni sapevo leggere, a quattro sarei stata perfettamente in grado di leggere libri, ma di libri da leggere non ce n’erano. Me ne è rimasta una sorta di fame arretrata perenne, e per questo leggo male, più in fretta che posso, per finire il libro il più presto possibile e attaccarne subito un altro. E non rileggo mai nessun libro. Con un’unica eccezione: questo.

Come in occasione delle nostre scappate ad Acland Street, mio padre prestava molta attenzione alle varie lingue dell’Est parlate dagli avventori: polacco, russo, persino qualche frase di yiddish. Non faceva che guardarsi attorno, cercando di scoprire a chi appartenessero le varie voci. Poi si voltò di scatto verso di me, schiarendosi la voce: sembrava che quelle parlate gli avessero innescato dentro qualcosa.
«Prima che andassi a Riga, quando ero bambino…» iniziò.
«Vuoi dire quando ti perdesti nella foresta?»
«No, ancora prima» disse sommessamente.
«Credevo che di quel periodo non ricordassi nulla.»
«Qualcosa lo ricordo.» Tacque per quella che mi sembrò un’eternità. «Ho in mente due parole che mi frullano per la testa e che non ho mai dimenticato.»
Tacque di nuovo.
«Una è Koidanov» disse infine «e l’altra è Panok
Appena le ebbe pronunciate, sembrò affascinato dal loro suono.
«Sono nomi di persone o di località? Che cosa significano?»
Si chinò verso di me, avvicinandosi ancor di più; poi scosse la testa, cupo, stringendosi nelle spalle: «Non ne ho la minima idea».
Infine, come folgorato da un pensiero improvviso: «Sai che cosa penso, figliolo? Queste due parole sono la chiave per scoprire chi ero prima di vagare nella foresta, prima che i soldati lettoni. . .».
«Quando ancora stavi con la tua famiglia di contadini russi?»
Tacque di nuovo, come immerso nei suoi pensieri. Poi sospirò: «Ammesso che sia davvero così».
«Ammesso che tu sia davvero figlio di contadini russi?» proruppi. «Che diavolo vorresti dire, papà?»
Lo guardai sbigottito, ma i suoi occhi vagavano nel vuoto, evitandomi.

Un uomo ormai vecchio, che non ricorda nulla della propria infanzia: sa solo che le SS lettoni lo hanno trovato che vagava nella foresta e lo hanno preso con sé, facendone la propria mascotte, con tanto di uniforme su misura.
Kurzem 1
Porta il nome che loro gli hanno affibbiato, non sa quale fosse il suo, né da dove provenga. Ma i fantasmi di quel passato lo tormentano con sempre maggiore insistenza, con sempre maggiore forza, e chiede aiuto al figlio per tentare di dare, a quei fantasmi, un volto e un nome.

Nel completo silenzio, il riecheggiare dei nostri passi ebbe su mio padre uno strano effetto: si irrigidì, come se avesse udito qualcosa che io non potevo sentire.
Si fermò improvvisamente e mi fissò.
«Accadde qualcosa di terribile» mormorò.
Rimasi in attesa di una qualche rivelazione. Lui continuò a fissarmi per qualche istante, poi distolse lo sguardo e si voltò verso il muro.
«No, dimentica, non è niente»
«Come niente? Hai appena detto che accadde qualcosa di terribile. Che cosa fu, papà?»
Tornò a guardarmi.
«Non farci caso, figliolo. Scordatene, non capiresti.»
Quasi abbagliato dalla luce che proveniva dall’uscita del tunnel riuscivo a scorgere solo la sua sagoma. Quando mi avvicinai, vidi che il suo viso era pallido e inspiegabilmente contratto. Respirava con difficoltà, ansimando.
«È stato terribile quello che mi hanno chiesto di fare!»
«Chi? Di chi stai parlando? Cosa ti hanno costretto a fare?»
Il suono dei passi di qualcuno che entrava nel tunnel lo colpì e lo fece irrigidire nuovamente. Ero preoccupato da quell’insolita reazione; gli afferrai istintivamente il braccio, nella speranza di calmarlo – un gesto che stupì entrambi, dal momento che nessuno dei due si era mai mostrato particolarmente espansivo.
Un uomo, vestito elegantemente, ci passò accanto a testa bassa. Mio padre gli rivolse un sorriso imbarazzato. Fermi, in silenzio, nella parte più scura del tunnel, di certo dovevamo sembrare piuttosto strani.
Prima che lo sconosciuto si fosse ormai definitivamente dileguato, mio padre sembrò riacquistare la calma.
«Papà, dimmi la verità: ti è successo qualcosa? A Melbourne hai dei problemi?»
Scosse la testa.
«No, no, niente di preoccupante. Si tratta semplicemente di un ricordo, spuntato improvvisamente dal nulla.» Ripeté “dal nulla”, e sembrò sinceramente dispiaciuto per quanto si era appena lasciato sfuggire.
«Non voglio insistere, papà, ma se volessi dirmi…»
Mi fissava con lo sguardo spento. Poi, come se nulla fosse, riprese a parlare: «Marky, avrei voglia di un gelato; dove possiamo trovarne uno?».
[…]
Ma poi, quella strana apatia svanì come per incanto. Cercando di farsi udire nel concitato viavai dei viaggiatori, mi gridò: «Sono stati Lobe e Dzenis, anni fa! Sono loro che mi hanno costretto a farlo. Dzenis mi disse di dichiarare che non avevo visto nulla, che Lobe non aveva fatto nulla. Ma non è vero! Non è vero! Ho visto molte cose!».
Le parole gli uscivano dalla bocca come acqua in caduta da una diga improvvisamente aperta. «Dzenis mi disse che loro mi avevano salvato e che ora toccava a me salvare loro. Io non volevo, ma non avevo scelta. Dzenis aveva già scritto tutto, io mi limitai a firmare. Ho fatto male, ho sbagliato.»
Mi stava accanto, scosso da un parossismo di timore e di vergogna insieme, eppure non riusciva a tacere.
L’altoparlante avvisò che le porte stavano per chiudersi.
«Papà, stai attento, fai un passo indietro!» gridai.
In realtà, prima che me ne rendessi conto, aveva già afferrato la valigetta e l’aveva fatta passare attraverso le porte, proprio mentre quelle si stavano chiudendo. Così adesso eravamo uno di fronte all’altro, separati da un vetro. Mio padre aveva gli occhi sbarrati, stralunati, sembrava sotto shock, privo di ossigeno. La pressoché involontaria rivelazione lo aveva lasciato sconvolto. La cosa mi spaventava, temevo per lui, ma non potevo fare nulla. Il fischio di un addetto alla sicurezza m’impose di scostarmi.

E dopo aver aperto la porta dei segreti, dopo aver lasciato uscire quei due nomi, Koidanov e Panok, improvvisamente, con dolorosa violenza, i ricordi cominciano ad affiorare.

Mio padre riprese a raccontare: «Finalmente i miei fratellini si addormentarono, e probabilmente mi appisolai anch’io, sulla sedia, in cucina. Quando aprii gli occhi, mia madre era seduta di fronte a me, al buio. Era immobile. Potevo vederne solo la figura, ma sentii che mi stava guardando. Mi chiamò a bassa voce, mi prese in braccio e mi tenne stretto. Ricordo che mi accarezzava i capelli, ricordo le sue dita muoversi dolcemente. E a un certo punto mi disse: “Domani moriremo tutti”».
Papà tacque. Rimase in silenzio un paio di minuti. Poi alzò gli occhi verso di me, ma appariva sconvolto.
«Sai,» disse lentamente «mia madre mi chiamava per nome, è indubbio che lo facesse, ma davvero non riesco a ricordarlo, quel nome. Posso udire ancora la sua voce, il suo modo di parlarmi, ma non riesco a sentire il mio nome.»
«Ricordi qualche altro nome? Quelli di altri familiari?»
Di nuovo scosse la testa, disperato.
«Tuo fratello e tua sorella, come si chiamavano?»
«Nessun nome. Non ricordo nessun nome, niente»
«Quanti anni avevano?»
«Erano più piccoli di me. Mio fratello cominciava appena a camminare, lo ricordo sgambettare per casa. E mia sorella era ancora in fasce.»
Tacque per un attimo, un leggero sorriso gli increspò le labbra.
«Mia madre mi disse che adesso il capofamiglia ero io, perché papà non c’era più. . .»
«Dov’era tuo padre?»
«Era morto.»
«In che modo?»
«Non lo so. Un giorno mia madre mi disse che era morto. Non ricordo altro. Ho solo la vaga impressione che a casa non ci fosse.»
«Quando?»
«Non saprei dire.»

Per cercare aiuto il figlio si rivolge innanzitutto agli storici, agli studiosi dell’Olocausto, ma nessuno gli dà credito: scottati dal recente scandalo Wilkomirski, sono tutti diventati estremamente scettici nei confronti di veri o presunti ricordi riemersi dall’oblio. Solo uno accetta di riceverlo, e gli dice chiaro e tondo che tutta la storia raccontata da suo padre non si regge. Un dettaglio in particolare, a suo avviso, ne è la prova evidente: la madre che lo informa che il giorno dopo sarebbero morti. Nessuno, spiega lo storico, poteva avere un’informazione del genere, dal momento che le “Aktionen” erano appena all’inizio e avvenivano sempre all’improvviso, senza preavvisi. E tuttavia il vecchio padre non sta né mentendo, né ricordando male…

Guardai il sergente Kulis; lui si rivolse alla piccola folla e disse solennemente: “Soldato Uldis Kurzemnieks, polizia militare lettone”.
A quel punto, molti soldati vennero verso di me, desiderosi di stringermi la mano o di farsi fotografare in mia compagnia, perché c’era anche un tale con un cavalletto e una grande macchina fotografica.
Kurzem 3
Forse era il fotografo ufficiale dell’esercito; a ogni buon conto, sistemò la macchina e mi mise in posa. Qualcuno mi sistemò un fucile sulla spalla e iniziò una sorta di gara per farsi ritrarre accanto a me. Un gruppo di soldati si mise orgogliosamente davanti all’obiettivo formando un semicerchio.
Kurzem 4
Ricordo anche che uno di loro infilò la sua pistola nella mia cintura e mi passò un braccio attorno alle spalle. Fatta la fotografia ricevettero l’ordine di andare in città e un altro gruppo prese il loro posto. Continuò così per un po’. A me non dispiaceva: era divertente essere al centro dell’attenzione.
Infine Kulis disse basta. Mi si accovacciò di fronte, mi guardò con un’espressione molto seria e pronunciò di nuovo la parola partizani. Poi mi prese per mano e ci avviammo insieme verso la città. Anche gli altri soldati si mossero in quella direzione. Poiché li vedevo passarsi una fiasca e bere grandi sorsate di samagonka senza nessuna disciplina, intuivo che stava per accadere qualcosa.
L’atmosfera era strana: i soldati erano chiassosi, ma tutto intorno regnava un silenzio spettrale. Per strada non c’era anima viva, gli abitanti si erano tutti chiusi in casa. Vidi solo qualche tendina sollevarsi appena, mentre passavamo.
Avevo paura, non volevo essere in prima fila insieme al sergente Kulis. Lasciai andare la sua mano, ma lui, troppo assorto nel guardare davanti a sé, sembrò non accorgersene nemmeno.
Rallentai il passo e a poco a poco mi trovai in fondo alla fila.
Arrivammo a un incrocio. Scrutai attraverso le gambe dei soldati e vidi che sul lato opposto della strada c’era un edificio. Era più alto e più grande di qualsiasi edificio mi fosse mai capitato di vedere, doveva essere di due o tre piani.
Nello spiazzo antistante c’erano centinaia di persone, vecchi, donne e bambini, stretti gli uni agli altri. Riuscii a distinguere solo alcune facce, simili a quelle del mio villaggio. Tuttavia, a impressionarmi fu soprattutto la paura dipinta sui loro volti, la stessa che avevo visto il giorno del massacro. Ero spaventato, ma anche confuso: Kulis li aveva definiti partizani.
Lentamente cercai di allontanarmi, e stavo quasi per fare dietro front e darmi alla fuga, quando uno dei soldati dell’ultima fila se ne accorse e mi richiamò. Tornai indietro; il soldato mi prese per le spalle e mi tenne davanti a sé.
Ero troppo impaurito per osare chiudere gli occhi e rischiare di mettermi nei guai. Cercai comunque di non guardare, fingendo che il sole mi accecasse, ma non potei evitare di scorgere quanto stava accadendo: alcuni soldati spingevano i prigionieri dentro l’edificio, mentre altri inchiodavano assi di legno contro le finestre.
Quando le porte furono sprangate, i soldati ammucchiarono rami secchi e fascine contro le pareti e appiccarono il fuoco. In pochi attimi, l’edificio fu avvolto dalle fiamme. Dapprima, tranne il crepitio del fuoco, non si udì alcun rumore; poi cominciarono le urla. I soldati tacevano, nessuno rideva, nessuno si muoveva: sembravano tutti ipnotizzati dalle fiamme che salivano sempre più alte verso il cielo. Anche il soldato che mi aveva preso per mano pareva essersi dimenticato di me. Anche lui, immobile, fissava le fiamme.»
Mio padre tacque di nuovo e inspirò profondamente.
«Chissà, forse vedevano bruciare anche la loro anima» disse infine a bassa voce.
«Poi accadde qualcosa.»
La sua voce era appena udibile. Per un attimo sembrò colto da un attacco di panico: boccheggiava come se si sentisse soffocare. Affettuosamente, lo invitai a continuare:
«Che cosa vedesti?».
«All’improvviso qualcuno uscì dall’edificio: era una donna… mio Dio!»
Emise un gemito, come se avesse la donna davanti agli occhi.
«Era avvolta dalle fiamme… e dietro di lei correvano due bambini, anch’essi avvolti dalle fiamme. Non emettevano alcun suono, come usciti da un film muto…
Poi, prima che mi rendessi conto di quanto stava accadendo, udii degli spari; la donna e i suoi bambini caddero a terra, immobili. Capii che erano morti, ma dai loro corpi continuavano ad alzarsi le fiamme.
Guardai verso il punto da cui erano giunti gli spari: il sergente Kulis e altri due soldati stavano abbassando i fucili proprio in quel momento.
Kulis si voltò per cercarmi. Anche se mi trovavo nelle ultime file, i suoi occhi mi trovarono. Sorrise e agitò la mano. “Partizani” gridò, come per giustificare le sue azioni.
Corsi via, senza riflettere. Sentii il sergente chiamarmi, ma non gli badai
[…]
«L’edificio dato alle fiamme, hai idea di che cosa fosse?»
Si strinse nelle spalle.
«Allora mi sembrò un edificio qualsiasi; adesso però mi chiedo se non fosse una sinagoga.»
«È quello cui stavo pensando anch’io.»
Pur non essendo un esperto in fatto di Olocausto, sapevo che episodi del genere si erano verificati molto spesso.
«Probabilmente si trattava di ebrei» aggiunsi.
Mio padre parve stupito.
«Il sergente Kulis usava il termine partizani
«I nazisti usavano spesso quel termine per indicare gli ebrei che si davano alla macchia. Li chiamavano anche bolscevichi
«Non lo sapevo» disse visibilmente scioccato. «In tutta sincerità, non avrei avuto la minima idea di cosa volesse dire essere ebrei, anche se erano la mia gente. Avevo solo cinque o sei anni. L’unica cosa di cui mi rendevo conto era che quelle persone assomigliavano agli abitanti del mio villaggio. Ripensandoci ora, penso proprio che fossero ebrei.»

Si tratta, con tutta probabilità, del massacro di Slonim. Ne ho cercato in rete qualche documentazione fotografica, ma pare che non ne esistano.

«Non hai fatto nulla di male» proruppi. «Se non ti accettano per quel che sei, cancellali dalla tua vita!»
Si grattò la nuca, pensieroso.
«C’è dell’altro, non è vero?» dissi.
«Cosa?»
«Sull’essere  ebreo…»
Annuì.
«Non so come spiegarlo» confessò a bassa voce.
Appoggiò i gomiti sul tavolo e si prese la testa tra le mani.
«Ti fa paura l’idea di essere ebreo?»
Sollevò di scatto la testa e mi fissò intensamente: avevo toccato un nervo scoperto.
«Non lo so, figliolo» mormorò infine. «Quando ero con i soldati ho sempre sentito parlare degli ebrei come di vermi. Gli ebrei sono il male assoluto, dicevano. A furia di sentirglielo ripetere giorno dopo giorno – e di dover tacere – mi entrò nella mente e nell’anima. Finii per vergognarmi di esserlo.»
Con i loro insulti contro gli ebrei, e – assai peggio – con le loro Aktionen, i soldati e gli altri lettoni non avevano soltanto terrorizzato il bambino che avevano accolto, lo avevano spinto a vergognarsi della sua vera identità. Così quel bambino aveva nascosto il fatto di essere ebreo anche a se stesso, oltre che agli altri, in una sorta di autoannientamento.

Perché questa è, forse, la conseguenza più drammatica in storie di questo genere: dover fare i conti con l’idea di essere quanto di più lontano, quanto di più estraneo, quanto di più ostile a ciò che si pensava di essere. (C’è un’altra pagina che voglio proporvi, ma lo farò in un altro momento)
Quanto al libro, ricordate che è l’unico, in tutta la mia vita, che ho letto per una seconda volta.

Mark Kurzem, Il bambino senza nome, Piemme
il-bambino-senza-nome
barbara

CIAO SABATINO, RIPOSA IN PACE

Uno alla volta ci stanno lasciando tutti; per questo diventa tanto più forte il nostro dovere di ricordare al posto loro.

Digitando Sabatino Finzi in youtube è possibile trovare l’intera intervista. Qui un altro importante articolo da leggere.
E per non dimenticare che le minacce che incombono sugli ebrei non sono terminate con l’apertura dei cancelli di Auschwitz, andate a leggere anche questo.

barbara

IL TRIBUNALE DEL BENE

Moshe Bejski esercitava uno strano mestiere. Faceva il pescatore di perle. Si tuffava nel passato per scoprire un tipo di uomini (di cui si parla sempre troppo poco) che nei tempi oscuri del mondo permettono di credere ancora nelle possibilità dell’uomo.
Non poteva eliminare le macerie della Storia, né ridare sollievo alle vittime. Non aveva la bacchetta magica per rimarginare le ferite, ma nessuno come lui sapeva mostrare quante risorse ed energie possiedono gli esseri umani per resistere al male.
Moshe era il presidente della Commissione dei giusti presso il Memoriale di Yad Vashem, a Gerusalemme, il primo organismo del Novecento che si sia occupato della memoria del bene compiuto durante un genocidio. Ricercava in ogni angolo del mondo gli uomini che avevano rischiato la vita per aiutare gli ebrei durante la persecuzione nazista.
«Non volevo che un solo giusto fosse dimenticato da noi ebrei» ripeteva con ossessione agli amici.
In realtà non era interessato alla purezza e alla perfezione degli esseri umani, non cercava gli eroi e i superuomini, ma voleva ricordare chi aveva tentato, di fronte a un male estremo autorizzato dalla legge, di salvare anche una sola vita, chi era stato capace di comportarsi semplicemente da uomo.
Era questo il suo concetto particolare di giusto.
Moshe amava gli uomini, non cercava i «santi». (p. 3)


Altre immagini qui.

“Ricorda cosa ti ha fatto Amalek” sta scritto. E giustamente continuiamo a ricordarlo, e giustamente continuiamo a inseguire Amalek per infliggergli la giusta punizione. Ma c’è anche chi, altrettanto giustamente, ha deciso di dedicare la propria vita, il proprio tempo, le proprie energie a un altro compito, ugualmente legato alla memoria: la ricerca dei Giusti. Moshe Bejski, uno dei 1200 della lista di Schindler, una volta liberato ha deciso di dedicarsi, appunto, alla ricerca di tutti coloro che, in mezzo alle tenebre più fitte, hanno portato un raggio di luce. Scontrandosi, spesso, con chi del “giusto” aveva un concetto molto diverso dal suo: quello di un modello, di un esempio, di un campione di moralità e purezza. Come far rientrare in questo stampo un individuo come Oskar Schindler, puttaniere, spendaccione, ubriacone, megalomane e tanto altro ancora? E tuttavia proprio questo individuo, proprio questa assoluta antitesi dell’eroe senza macchia, aveva messo in gioco tutto se stesso per salvare dalla catastrofe oltre un migliaio di ebrei. E con Schindler tutta una serie di altri personaggi, altrettanto poco limpidi, addirittura violentemente antisemiti, come Zofia Kossak, addirittura attivi nelle file del nazismo: sono “giusti” costoro? Non sempre è facile decidere, e non sempre le coscienze di chi deve decidere riescono ad accordarsi.
Va letta tutta, questa storia dell’indefessa battaglia di Moshe Bejski contro l’oblio, contro l’ingratitudine, contro il pregiudizio, contro tutto e tutti per rendere il dovuto riconoscimento a chi tanto aveva rischiato e tanto bene aveva fatto al mondo e all’umanità.

Gabriele Nissim, Il tribunale del bene, Mondadori

barbara