ilblogdibarbara

fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza

Archivi tag: monologo

LA TELENOVELA DELL’ACQUA IN CAMERA E DEL PADRONE DI CASA E DELL’AMMINISTRATORE ECCETERA

Pubblicato da blogdibarbara in Uncategorized ed etichettato con acqua, bocchettoni, Gene Kelly, monologo, piggia, Singin' in the rain ottobre 12, 2017

Mi chiama il padrone di casa e mi legge la lettera che l’amministratore ha inviato a tutti i condomini (ossia i proprietari) per informarli che si è verificata la situazione così e così nell’appartamento del signor P. locato alla signora Mella, che l’asfaltista signor Tale a seguito di un sopralluogo ha presentato un preventivo per l’esecuzione del lavoro così e cosà e adesso, data l’estrema urgenza della cosa, verranno immediatamente contattate altre due ditte che presenteranno le loro offerte, dopodiché si sceglierà quella più bassa (io avrei optato per la più affidabile – anche considerando che probabilmente sarà stato questo il criterio seguito per fare il lavoro tre anni fa, e un anno e mezzo fa già avevo le macchie di umidità sul soffitto – ma ovviamente io non ho voce in capitolo) e si provvederà con la massima urgenza a iniziare il lavoro. Immediatamente si scatenano i condomini: e che non è questo il modo di procedere, e che non si può decidere una spesa straordinaria se prima non c’è stata una delibera dell’assemblea… Stavolta, benché sciroccato, si è fatto sentire il padrone di casa: ma voi se vi piove sul letto vi preoccupate di fare delibere o di metterlo all’asciutto? Vabbè. Nel frattempo io mi sono beccata, oltre a raffreddore e mal di gola, anche una bronchite di quelle micidiali, con attacchi convulsivi, crisi di soffocamento, conati di vomito dopo ogni attacco e insomma tutto l’armamentario. Mi è perfino venuta la febbre per la prima volta dopo quattordici anni. Perché io quando sto bene ho trentacinque, quando sono malata trentasei, quando sono più di là che di qua trentasei e mezzo, per cui arrivare a trentasette e mezzo è proprio una cosa stratosferica. Beh, ieri pomeriggio, quando il peggio era passato e, sia pure con fatica, qualche parola riuscivo a pronunciarla, ma la tosse era ancora fortissima, arriva la grande occasione della mia vita: chiama il padrone di casa. Dico “Pro” e parte un attacco di tosse che non finisce più. Ma cosa mi combina! dice lui. Eh, dico io, un mese a dormire con muffa e acqua in camera, faccia un po’ conto lei. Ma non mi dica queste cose!! (e te le dico sì, cazzo, eccome se te le dico). Comunque. Mi dice delle reazioni dei condomini, e che siccome nessuno ha voglia di mettersi in lite con questo e con quello, dato che il lavoro ha dieci anni di garanzia hanno chiamato quello che aveva fatto il lavoro tre anni fa, e sarebbero venuti oggi tutti e tre (sì, lo so che per il calendario oggi è giovedì già da parecchie ore, ma per me, finché non vado a letto, è sempre mercoledì). E oggi infatti vengono, lui l’amministratore e il tizio – gran bell’esemplare di maschio umano, tra l’altro. Guarda le macchie in camera e in cameretta, guarda dalla finestra per controllare e dice che per entrambe sono i bocchettoni. Saliamo in terrazza e lì si mette a fare tutto un gran spiegone che questo e quest’altro e che quando piove forte e che così e cosà e allora ogni due anni… Dico: ma bocchettoni ci sono anche da altre parti, e da altre parti non ci sono infiltrazioni.  Quindi il problema non è questo e quest’altro e la pioggia e così e cosà: il problema sono questi due bocchettoni. Sì, dice, lei ha ragione, ma… Al che io, in un leggero ma percepibile crescendo, dico: “Io non voglio che mi dia ragione: voglio che mi risolva il problema! Io da un mese sto dormendo in una camera malsana, io ho il diritto di avere una camera asciutta e lei è qui per provvedere a questo, non per dirmi che ho ragione”. Verso la fine del mio breve ma intenso monologo mi sono accorta che padrone di casa e amministratore erano lì a guardarmi a bocca aperta (onestamente, lasciatemelo dire: sono sempre stata una splendida attrice. Me lo dicevano anche i miei scolari). Vabbè. Domani – che sarebbe già oggi ma per me è ancora domani – non ce la fa. Ma venerdì mattina viene a sistemare. Il problema è che se il lavoro lo avesse fatto una ditta esterna avrebbe fatto il massimo, per guadagnare di più, mentre lui che dovrà lavorare gratis per via della garanzia, farà sicuramente il minimo. E alla prossima pioggia…

Poi domani vi racconto il resto.

barbara

7 commenti
dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Pagine

  • a blog
  • b Siti
  • c foto e filmati
  • d Israele, documenti e riflessioni
  • e HonestReportingItalia
  • f Medio Oriente – islam
  • g donne
  • h addii
  • i ricorrenze
  • j cose di ebrei
  • k i miei libri
  • l cose mie
  • m cose così
  • n chicche
  • o post speciali
  • p sveglia!
  • q In Israele
  • r Somalia
  • s La luna e il suo bardo

Commenti recenti

Ferrazza carlo su NONNI E NIPOTI
Eliahu Gal-Or su L’UOMO PROPONE…
cinzia cortesi su NONNI E NIPOTI
shevathas su NONNI E NIPOTI
ben su NONNI E NIPOTI
rachelgazometro su OGGI NIENTE
myollnir su GEOMETRIA PIANA PER POLITICI…
Non Solo Campagna -… su GEOMETRIA PIANA PER POLITICI…
blogdibarbara su AVVISO AI NAVIGANTI
blogdibarbara su GEOMETRIA PIANA PER POLITICI…

"migranti" acqua antisemitismo attentato Auschwitz bambini BDS Beppe Grillo boicottaggio bufale coraggio delirio deportazione deserto difesa diritti umani disinformazione Donald Trump donne ebraismo ebrei Egitto fame fascismo Francia Gaza Germania Gerusalemme Giulio Meotti guerra hamas HaTikvah IDF immigrati incidente ipocrisia Iran Isis islam Israele mare massacro Matteo Salvini missili morte musica nazismo nucleare Obama occupazione Onu pace Palestina palestinesi Parigi pedofilia razzismo resistenza scuola Shabbat shalom Shoah Siria soldati Strage stupro Tel Aviv terrorismo terrorismo islamico terrorismo palestinese Tzahal Ugo Volli vaccini viaggio violenza vita

Blog Stats

  • 1.112.692 hits

Più cliccati

  • gravatar.com/uberdentraum…
  • shevathas.wordpress.com
  • ilblogdibarbara.ilcannocc…
  • alberi.blog/2018/01/04/bu…
  • alberi.blog
  • ilblogdibarbara.files.wor…
  • ilblogdibarbara.files.wor…
  • ilblogdibarbara.files.wor…
  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Locations of visitors to this page

Archivi

ilblogdibarbara@gmail.com 

Un proposito:
io vedo, io sento, io parlo.
 

«Gli arabi amano i loro massacri caldi e ben conditi... e se un giorno riusciranno a "realizzarsi", noi ebrei rimpiangeremo le buone camere a gas pulite e sterili dei tedeschi....». Mordekhay Horowitz

Hadas Fogel, colona ebrea di mesi 3, giustiziata (sgozzata) a Itamar l’11 marzo 2011 dai combattenti per la libertà palestinesi

MEGLIO UN MURO OGGI
CHE UN ATTENTATO DOMANI

Ugo Volli
”Tu dichiari, amico mio, di non odiare gli ebrei, di essere semplicemente ‘antisionista’. E io dico: quando qualcuno attacca il sionismo, intende gli ebrei. E che cos’è l’antisionismo? È negare al popolo ebraico un diritto fondamentale che rivendichiamo giustamente per la gente dell’Africa e accordiamo senza riserve alle altre nazioni del globo. È una discriminazione nei confronti degli ebrei per il fatto che sono ebrei, amico mio. In poche parole, è antisemitismo… Lascia che le mie parole echeggino nel profondo della tua anima: quando qualcuno attacca il sionismo, intende gli ebrei, puoi starne certo.” M.L. King

Israele e il mondo arabo

lo stato ebraico e il mondo islamico

Ruth Halimi – Émilie Frèche, 24 giorni La verità sulla morte di Ilan Halimi, Belforte

Trad. Barbara Mella, Elena Lattes, Marcello Hassan

Questo è Leone, e ha la bella età di tre ore

gatto sionista

Occhio alla piovra giudaica!

Terror Attacks Since 9/11

Non riuscirete a fermarci!

Anna Politkovskaja

Non perdoniamo e non dimentichiamo

Zahra Kazemi

martirizzata in Iran il 23 giugno 2003

Reduci dai campi di sterminio nazisti

Giù le mani dalle donne

Poesia pura

Pillole di saggezza
Take it easy. But take it.

La miglior vendetta è la vendetta.

Sholem Aleichem, Cantico dei Cantici, ed. Belforte

traduzione di Sigrid Sohn e Barbara Mella

Blog su WordPress.com.

Questa sono io

Questa è una cosa che amo

E questa è un'altra

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie