E QUESTA È UN’ALTRA

Un gioiello di articolo, da leggere tutto d’un fiato.

L’Arca di Noa

di Gerardo Verolino – 1 gennaio 2019

Achinoam Nini, la quarantanovenne cantante israeliana meglio conosciuta solo come Noa, quella della famosa canzone “Beautiful That Way” tema principale della colonna sonora del film “La vita è bella” di Benigni, insignita, un anno fa, del titolo di Commendatore della Repubblica italiana dal Presidente Mattarella, oltre che di altre numerose onorificenze: Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, ambasciatrice di buona volontà della Fao, Artista per la pace dei frati francescani (ammappela) solo per citarne alcuni; nonché fervente pacifista che, addirittura, spera che Gerusalemme sia non la capitale d’Israele ma “la capitale internazionale della pace” (boh?) cioè “un network interreligioso e pacifista” (ari-boh?) sullo stile di New York come “casa delle Nazioni Unite” (figuriamoci!), ha dichiarato in un’intervista al “Corriere della sera” di aspirare a diventare Ambasciatore di Israele all’Onu.

Come no: è proprio la persona più indicata. Ma ci faccia il piacere direbbe Totò. Una che dice che “Gerusalemme deve essere la capitale congiunta di Israele e della Palestina”. Su quale cartina la signora ha scovato uno stato chiamato Palestina? Una che, un tempo, desiderava, addirittura, ardentemente che Gerusalemme fosse la capitale unica ed indivisibile dello stato di Palestina (arieccola).
D’altronde, una volta, ha anche affermato che Abu Mazen le ha fatto una buona impressione perché “è serio e dice cose interessanti” e che il leader di Al Fatah “vuole veramente la pace con Israele, mentre non posso dire lo stesso del mio premier”.
Una che ha messo sullo stesso piano l’occupazione dei territori da parte degli israeliani con l’apartheid sudafricana “due situazioni odiose” ha affermato, a suo parere distinte e parallele.
Una che sostiene che i palestinesi hanno ragione ad essere arrabbiati visto “il furto di terra” che hanno subito. Una che definisce “caduti” i terroristi che seminano le bombe tra i civili e che vorrebbe commemorarli (sic) nel Giorno del Ricordo dei caduti d’Israele.
Una che si è detta “completamente contraria” alla scelta di Trump di trasferire la sede dell’Ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme” ritenendolo un gesto “arrogante e stupido”.
Una che accusa il suo popolo di simpatie autoritarie perché in Israele “si respira un clima di odio, paura, razzismo, istigazione come nel periodo del maccartismo americano degli anni ’50”. E che vorrebbe “prendersi la testa tra le mani e scomparire sulla Luna quando leggo le incredibili parole di razzismo scritte da alcuni miei connazionali, le urla di gioia quando i bambini palestinesi vengono uccisi, il disprezzo per la vita umana”.
Una che vorrebbe togliere il premio assegnato dal sindacato degli artisti Emi al suo connazionale Ariel Zilber perché troppo “di destra” frutto “del periodo più nero del nero” che vivrebbe il suo Paese “investito da violenza, razzismo e odio” e “in cui di giorno in giorno sintomi di fascismo reincarnato tornano a sollevare il loro brutto volto”.
Una che, in pratica, si esprime proprio come la peggior attivista palestinese che assomma menzogna su menzogna a fini di propaganda.
Il risultato è che tutte le volte che va in Israele Noa è accolta da un clima ostile. Il 19 Gennaio dovrebbe esibirsi a Tel Aviv ma a migliaia sui social e in televisione si dicono contrari a riceverla. L’aria è pesante e c’è chi le ha detto “Muori, nemica di Israele”. Qualche anno fa è stata minacciata all’aeroporto di Tel Aviv da uno sconosciuto che le ha urlato contro: “Ti tratteremo come Yehonatan Gefen” (uno scrittore percosso fin dentro la sua abitazione).
Lei non stempera il clima, ma si presenta come vittima sui social rinfocolando l’astio. In un’altra circostanza, la Adel-Wizo, l’associazione delle donne ebree d’Italia si vede costretta a cancellare un concerto in suo onore a Milano a causa delle sue improvvide e inopportune dichiarazioni di livore verso lo Stato d’Israele che inducono anche gli sponsor a disertare la manifestazione. Si dirà, almeno è ammirata negli ambienti filopalestinesi? Niente affatto.
È apprezzata e vezzeggiata solo negli ambientini della sinistra kaviar (quelli di Ovadia, Lerner, Augias, Vera Pegna, per intenderci) mentre, ironia della sorte, è attaccata dai duri e puri filopalestinesi nonché dai boicottatori di Israele, gli attivisti del movimento Bds, che l’accusano di essere comunque ebrea e le rinfacciano le sue precedenti dichiarazioni contro le organizzazioni terroristiche. Succede, nel 2015, in Spagna quando appaiono dei manifesti che invitano al suo boicottaggio.
Succede a Londra quando ad un concerto alcuni militanti filopalestinesi cercano di strapparle il microfono di mano per impedirle di cantare. Succede a Firenze dove circolano volantini contro di lei. Succede a Napoli dove le organizzazioni filopalestinesi marciano compatte per chiederne il boicottaggio ai concerti. Succede a Palermo, a Lecce, e in altre svariate occasioni. È criticata anche dal regista israeliano Udi Alona che  le rinfaccia di essere stata troppo tenera nei confronti del governo Netanyahu legittimando, nel 2009, l’operazione Piombo Fuso e criticando l’azione di Hamas, definita “un cancro, un virus, un mostro imbottito di fanatismo”.
Così come il movimento ism-italia, di appoggio e solidarietà alla causa palestinese, la definisce “un’ignobile razzista trasformata dalla fabbrica del falso israeliano in un’infame pacifista”. Sulla stessa linea, Samantha Comizzoli la più grande odiatrice italiana d’Israele, che la apostrofa, senza mezzi termini, come una “merda sionista”.
Noa ms
Questo è il risultato dell’essersi investita, da israeliana, del ruolo di paladina, ad ogni costo, delle ragioni dei palestinesi, sostenuta nel gravoso e nobile (ahah) compito dalla cricca dei fintopacifisti da salotto che le hanno così permesso di ricevere le svariate onorificenze di messaggera, araldo, pellegrina, apostola, sorella, amica, protettrice, etc., della pace: in pratica di Ambasciatrice del nulla. (qui)

Della signora Noa si era già parlato qui.

barbara

CARA NOA

Lettera aperta di Deborah Fait

Cara Noa,
Ero fresca di aliyah quando, nel lontano 1996, a Tel Aviv, sono andata al teatro Habima per un tuo concerto. La tua voce ti aveva già resa famosa in Italia, paese da cui venivo, e l’idea di vedere dal vivo un’artista che, per la sua bravura, portava lustro a Israele, mi emozionava. Quando sei apparsa sul palcoscenico, tutta vestita di bianco, mi sono resa conto che c’era qualcosa che non andava, il teatro era stracolmo ma gli applausi non arrivavano, sei stata accolta da un gelo che si poteva tagliare col coltello. Hai cantato una prima canzone, benissimo come sempre, e sei tornata dietro le quinte seguita da qualche fischio. Io mi sentivo imbarazzatissima perché non capivo bene il motivo di tale freddezza nei confronti di un’artista così brava e per giunta israeliana.
Il mio vicino di poltrona mi ha spiegato l’arcano: avevi fatto alcune dichiarazioni molto forti incolpando praticamente tutto Israele per l’assassinio di Izhak Rabin, avvenuto un paio di mesi prima, e avevi in un certo senso giustificato il terrorismo palestinese. Israele che per quella tragedia aveva pianto tutte le sue lacrime, non te lo aveva perdonato e da quel momento ebbe inizio il difficile e sofferto rapporto con il tuo popolo. Poi sei tornata sul palcoscenico con un foglio in mano, nel silenzio generale e con voce un po’ tremante, hai letto una lettera di scuse a Israele. All’improvviso, come una cannonata, è scoppiato un applauso così forte da far tremare il teatro. Eravamo tutti in piedi a gridare il tuo nome colla gola chiusa e le lacrime agli occhi.
Quanto poco ci vuole per commuovere gli israeliani, basta un po’ d’amore in mezzo all’odio che ci circonda. Era tutto finto? Erano scuse interessate? La tua storia di questi ultimi 20 anni dice di sì. Dopo quel concerto hai continuato imperterrita a fare la pacifinta e a esprimere giudizi velenosi contro Israele. Da alcuni giorni i media italiani e soprattutto i social network, parlano di come tu sia stata contestata al tuo ritorno in Israele, sei stata apostrofata a male parole e, sempre a parole, minacciata. Non doveva accadere ma, come si dice, chi la fa l’aspetti!
Nessuno ti ha sfiorata eppure in Italia parlano di “Noa aggredita, Noa assalita all’aeroporto di Tel Aviv”. Sono incapaci di usare le parole giuste, ai nostri nemici fa gioco imbrogliare la gente. Gad Lerner, dal suo blog, fa anche di più e di meglio, se no non sarebbe Gad Lerner cioè uno che non sopporta Israele, che come altri ex comunisti odia la nostra democrazia, che al pari di altri ritiene Israele responsabile di ogni male del mondo. Lerner, oltre a strepitare istericamente che eri stata aggredita in Israele, non incolpa solo i due che ti hanno insultata, ma tutti gli israeliani, ci accusa di razzismo e arriva a demonizzare, senza nominarlo, l’unico premier democraticamente eletto, con voti liberi e democratici, di tutto il Medio Oriente e anche di qualche nazione europea… e chi ha orecchie da intendere intenda!
Nessuno ti ha aggredita, Noa, nessuno ti ha assalita, tu lo sai e dovresti dirlo, dovresti gridarlo forte per farti sentir bene fino in Italia dove vanno a nozze ogniqualvolta possono accusare Israele. Sei stata presa a male parole, “nemica di Israele” ti hanno gridato, “ la pagherai”. Io al posto tuo incomincerei a farmi un sano e doveroso esame di coscienza. Cara Noa, perché ti consideriamo, e mi ci metto anch’io, “nemica di Israele”? Per quale motivo un’artista del tuo calibro, che dovrebbe renderci gonfi di orgoglio, ci fa vergognare?
Vediamo un po’:
Anni fa hai cantato davanti al Papa la più bella canzone israeliana, quella che tocca nel profondo il cuore di tutti noi, “Jerushalayim shel Zahav – Gerusalemme d’oro”, eravamo felici, ecco la Noa che amiamo, avevamo pensato, e poi? Poi hai usato la censura, con un colpo di forbici, hai profanato il capolavoro di Naomi Shemer, hai offeso la sua memoria e tutto il popolo di Israele, togliendo l’ultima strofa, quella che fa:

”Siamo ritornati alle cisterne d’acqua, al mercato e alla piazza,
uno shofar risuona sul Monte del Tempio, nella Città Vecchia.
E nelle grotte che ci sono nella roccia splendono mille soli:
torneremo a scendere verso il Mar Morto, sulla strada di Gerico”.

Hai avuto paura Noa? Hai temuto che ti considerassero troppo sionista? Andiamo avanti con le perle uscite dalla tua bocca. Durante la commemorazione dei caduti nel giorno del ricordo, Yom haZikaron, hai detto di voler ricordare anche i “caduti” palestinesi! Quali caduti, Noa? Quelli che venivano in mezzo a noi per farci esplodere? Hai offeso le famiglie “orfane” di figli, padri, sorelle, madri, tutti i morti in guerra e per terrorismo, hai di nuovo offeso tutto Israele. Perché? Sei diventata la paladina del pacifismo israeliano, cieco come tutti i pacifismi del mondo. Quel pacifismo ipocrita, che urla al razzismo se Netanyahu invita legittimamente ad andare a votare per contrastare il voto arabo che avrebbe potuto far vincere la sinistra, e poi, senza vergogna, insulta i religiosi ebrei, li demonizza, li accusa di essere un pericolo per Israele, invita la gente a non fare offerte, come si usa, per le famiglie indigenti, se ebree ortodosse. E’ questo il tuo pacifismo, Noa? Come puoi essere complice di un simile orrore?
La tua indiscussa bravura, la tua voce, la tua musica avrebbero potuto far amare Israele nel mondo invece hai scelto l’altra strada, quella del “mi vergogno di quella che sono… perdonatemi se sono israeliana… cercherò di farvelo dimenticare…”
Ma non ti è servito a niente, Noa, chi odia Israele odia anche te e lo dimostrano tutte le contestazioni di cui sei stata oggetto in Italia:
-Ti hanno contestata a Lecce durante la notte della Taranta, il comunicato dice: “Ci chiediamo perché la direzione artistica della Notte della Taranta avalli la complicità di Noa con i crimini dell’esercito di Israele. Ci chiediamo perché le amministrazioni pubbliche (Regione Puglia e Provincia di Lecce), finanzino questo evento senza prendere in considerazione il fatto che la presenza di Noa legittimi il regime di apartheid israeliano.” Questo perché avevi scritto ai tuoi “amici palestinesi” mettendoli in guardia dal fanatismo di Hamas. Che ingenua, Noa, come potevi pensare che i palestinesi considerassero fanatico un gruppo di terroristi che tanto amano! http://www.forumpalestina.org/news/2009/Agosto09/24-08-09NoaContestata.htm
– Ti hanno contestata al San Carlo di Napoli per lo stesso motivo. http://osservatorioiraq.it/campagne-e-iniziative/la-cantante-israeliana-noa-contestata-al-san
– Ti hanno contestata a Firenze. C’erano tutti, estrema sinistra, sinistra moderata, fascisti storici, filopalestinesi, neonazisti del BDS, associazioni pacifiste toscane, tutti a strillare del “genocidio di Gaza”. http://www.controradio.it/cantante-noa-contestata-firenze-durante-concerto/
Perché non hai mai avuto il fegato, Noa, di metterti a gridare che non esisteva nessun genocidio, che era guerra, che sono loro, gli arabi, a voler eliminare noi! Perché non lo hai mai avuto questo coraggio? Perché chi può far sentite la voce giusta di Israele, non solo agli addetti ai lavori, politici e media, ma anche al popolo, a tanti tutti insieme durante un concerto, non lo fa? Perché? Ci vuole coraggio è vero, ma, cara Noa, alla fine il coraggio paga, non ha cachè, non aumenta il conto in banca ma ti fa sentir bene, felice, soddisfatta, orgogliosa di te. Purtroppo a te questo coraggio manca e hai scelto la strada più facile, quella del “io non sono come loro, i sionisti guerrafondai… io amo i nemici di Israele…”
Ma nemmeno questo ti serve a niente perché hai il marchio, Noa, il marchio della “vergogna”, per loro: sei israeliana, sei ebrea. Dovunque tu vada a cantare in Italia, là sei, sei stata e sarai contestata solo perché israeliana, Noa, fattene una ragione. Loro, i tuoi contestatori, se ne fregano se tu predichi la pace, se ne strafregano se tu vuoi commemorare i terroristi palestinesi nel Giorno del Ricordo dei caduti per Israele. A loro, a quelli che tu consideri compagni, interessa solo una cosa: sei israeliana, sei ebrea e questo è sufficiente per odiarti e impedirti di cantare. Il boicottaggio dell’odio, Noa, il boicottaggio dei pacifascisti, Noa. Non ti fa schifo tutto questo? Non ti faceva schifo quell’Arafat che tu difendevi mentre ci ammazzava? Non ti fanno schifo quei palestinesi che ballano di gioia ad ogni morto israeliano, all’attentato alle Torri Gemelle e ad ogni disgrazia che accade nel mondo occidentale che tanto odiano? Non ti fa schifo sentire Abu Mazen parlare di pulizia etnica se Giudea e Samaria diventassero arabe? Non ti fa schifo sentir minacciare di distruzione il tuo Paese? Non ti fa schifo renderti conto di quanto il mondo ci odi solo perché esistiamo? Non ti fa schifo pensare che tutti, da Obama alla Merkel, stanno tentando di rendere nullo il voto popolare e democratico di Israele? Non ti fa schifo sentirti nemica del tuo Paese, dove sei nata, dove hai fatto il soldato, dove hai studiato canto per diventare l’artista che sei? Non ti fa schifo sapere che quelli cui ti assimili hanno, per la quarta volta, imbrattato la bandiera di Israele, la tua, la mia bandiera, esposta, tra le tante, a Milano per l’Expo? Non ti fa schifo sentirti vicina a quelle centinaia di fanatici andati ad applaudire Omar Barghouti, il capo di quel movimento fascista che vuole l’eutanasia di Israele?
Per quale pace ti batti, per quale pace offendi Israele, per quale pace tenti inutilmente di scrollarti di dosso quel marchio indelebile, Noa? Per me, e come me tanti, quello è un marchio di orgoglio. Quando qualcuno mi guarda male, quando qualcuno mi offende, lo guardo negli occhi, a testa alta: “Sì, sono israeliana, sono ebrea… problemi?”
Mi dispiace per te, Noa, sei disprezzata dai nostri comuni nemici perché israeliana e, a causa di un’ideologia malata e vigliacca, sei disprezzata anche dagli israeliani. Su una pagina facebook in ebraico, una giovane, Gila Avidan, pur condannando quelli che ti hanno offesa all’aeroporto Ben Gurion, suggerisce di considerarti “inesistente, invisibile”. Sì, diventerai invisibile per noi, Noa, e lo trovo molto triste. Non è un peccato?
Se tu usassi la tua arte e il tuo talento per far amare Israele, per renderci orgogliosi di te come avremmo voluto, se tu capissi che i nostri nemici sono anche i tuoi nemici, dei tuoi figli, di ogni ebreo e di Israele! Difendere Casa, Noa, è un dovere dell’anima, soprattutto se la casa è costantemente minacciata. Ognuno dovrebbe farlo come può, come sa, chi scrivendo, come me e altri meglio di me, chi rischiando la vita come i nostri soldati, fratelli e sorelle, figli e figlie di tutti noi. Per difendere anche te e i tuoi figli, la tua casa e la tua famiglia come quelle di tutti gli israeliani, anche arabi. Se tu capissi, Noa!

La vicenda di Noa, così come di tutti i vigliacchi suoi simili, dimostra nel modo più lampante che nutrire il coccodrillo, spesso, non serve neppure a farsi mangiare per ultimi: il coccodrillo non distingue tra cibo amico e cibo nemico. E va a finire più o meno come in quella faccenda della guerra e del disonore. E adesso guardatevi questo interessante scambio (clic per ingrandire)
scambio
POST SCRIPTUM: in una cosa dissento da Deborah: a me la sua voce non è mai piaciuta.

barbara