IL PIÙ GRANDE MOTIVO DI VERGOGNA

Sapete qual è? Ma sì dai che lo sapete!

Quelli che il colore bianco è razzista

Un progetto milionario finanziato dal Research Council of Norway si sofferma sulla “bianchezza” e pare rincrescersi per il “ruolo leader” avuto dalla Norvegia nel diffondere in tutto il mondo il bianco di titanio, contribuendo ad “affermare il bianco come colore superiore”. Pensavamo di averne sentite di tutti i colori… Ecco qualche appunto cromatico.

Sporco razzista di un bianco. L’insulto non è rivolto ad una persona, ma ad un colore. Tutto nasce in quel di Norvegia. Ingrid Halland, professoressa presso l’Università di Bergen in Norvegia, è la responsabile del progetto di ricerca «How Norway Made the World Whiter» – “NorWhite” (“Come la Norvegia ha reso il mondo più bianco”) finanziato dal Research Council of Norway per gli anni 2023-2028. Questo progetto, si legge nella sua scheda di presentazione, “studia un’innovazione norvegese, il biossido di titanio pigmentato bianco, attraverso una lente storica, estetica e critica, concentrandosi su come il pigmento ha trasformato le superfici nell’arte, nell’architettura e nel design”. E fin qui nulla di strano.

Però più avanti leggiamo: “La bianchezza è una delle principali preoccupazioni sociali e politiche di oggi”. Ci prenderà per sprovveduti la cattedratica di Bergen, ma non sapevamo proprio che la bianchezza fosse “una delle principali preoccupazioni sociali e politiche di oggi”. Pensavamo, da bravi cittadini ben inquadrati nel sistema, che le principali preoccupazioni di oggi fossero, ad esempio, l’immigrazione, il clima, la crisi energetica, le guerre, le future pandemie e, almeno per i bianconeri, le 5 sberle che la Juve ha preso dal Napoli di recente. Ma la bianchezza non aveva mai turbato i nostri sogni.

Desiderosi però di svegliarci da questo albino torpore delle menti, da questa nivea ingenuità della coscienza e di convertirci – la logica lo impone – alla negrezza, continuiamo la lettura, ormai avvinti dalla prosa allarmistica della Halland, la quale afferma che questa “innovazione norvegese […] ha reso il mondo più bianco” perché tale pigmento, per le sue ottime qualità tecniche, è stato usato in tutto il mondo. Da qui la conclusione: “Questo progetto mostrerà come la Norvegia abbia svolto un ruolo leader a livello globale nell’affermare il bianco come colore superiore”.

Oltre ad appurare che c’è del marcio non solo in Danimarca ma anche in Norvegia, ci viene da chiedere, noi moralmente neutri in fatto di colore: in che senso “superiore”? Dalla superiorità della razza bianca alla sola superiorità del bianco? Il bianco ora è scomunicato perché necessariamente collegato al colore della pelle di chi discrimina ingiustamente i colored?

La risposta pare affermativa: “In tutto il mondo – continua la Halland – all’interno e al di fuori del mondo accademico, azioni di rivolta connotate da pentimento tentano di fare i conti con il nostro passato razzista. Nei lavori fondamentali relativi agli studi sulla bianchezza, in ambito storico, artistico e architettonico, la bianchezza è intesa come struttura di privilegio culturale e visivo”. Credevamo di averne sentite di tutti i colori e invece… La Halland ha quindi sbianchettato il bianco, ha imporporato le sue guance per la vergogna, l’ha reso impresentabile appuntandogli una lettera scarlatta.

Ce l’avevamo sotto gli occhi ogni giorno questo subdolo nemico, nascosto sotto le sue candide vesti, e noi come stupidi ci vestivamo di bianco per sposarci, ci sbiancavamo i denti, usavamo spensierati il Dash perché “più bianco non si può”, cantavamo felici Bianco Natale, mangiavamo inconsapevoli la pasta in bianco, con incauta fiducia firmavamo assegni in bianco e ci rivolgevamo a Maria, con devozione tutta fanciullesca, chiamandola Turris eburnea. Tutte azioni potenzialmente discriminatorie. Allora maledetti noi razzisti, resi tali dalla natura matrigna, che ci ha fatto nascere caucasici e quindi bianchi.

E dunque fateci capire: il bianco perché bianco porta in sé un portato culturale segregazionista? E cosa dovremmo fare allora? Ridipingere le case imbiancate? Prima tra tutte la Casa Bianca? Sottoporre a sedute di bombolette spray il David di Michelangelo, il suo Mosè, la Pietà? Da ultimo qualcuno dovrebbe poi avere il fegato di avvisare il Santo Padre che il suo outfit non è più adeguato. Pure la natura richiamerebbe ad archetipi mentali razzisti. E quindi giù a sporcare la neve, a colorare il latte, a brunire gli orsi polari e i cigni, a tingere i gigli. Dovremmo infine insozzare la coscienza, renderla più nera della pece, più buia del fondo di un pozzo in una notte senza luna. Guai poi ad impallidire, ad avere un animo candido, ad incanutire (cosa che capita pure alle persone scure di carnagione).

Sì, il bianco discrimina perché, guarda un po’, non è nero, unico colore cromaticamente corretto e pure salutista perché sfina. D’altronde, si sa che il nero va su tutto e questo anche dal punto sociale, politico ed etico. Infatti le critiche delle persone di colore non bianco sono sempre ben accette perché – è proprio il caso di dirlo – il loro tono si abbina sempre al sentito comune. Eppure questa supposta supremazia bianca, che è imbrattata dal rosso del sangue del nostro passato razzista e del nostro presente non inclusivo, non ci convince. E non ci convince proprio sul piano cromatico. Il bianco assomma in sé tutti i colori. Caddero in errore gli lgbtisti quando scelsero per le loro battaglie l’arcobaleno, perché è solo il bianco a ricomprendere tutti i toni dello spettro elettromagnetico visibile. Quindi il bianco è il colore perfetto, completo, divino perché è pienezza della tavolozza del pittore, a lui non manca nessuna nuance, è il colore più inclusivo esistente.Oppure, se vogliamo lisciare il pelo della vulgata corrente per il verso giusto, il bianco è il colore più neutro, più pluralista che esista. È infatti acromatico. Sul foglio bianco puoi scrivere tutto quello che vuoi. È quasi diafano il bianco, è il colore che più si avvicina alla trasparenza, alla tanta desiderata immaterialità di chi non vuole riconoscersi in nessuna identità. È il colore più liquido che c’è.

Se il bianco è la totalità dei colori, di contro il nero – e non vorremmo così dicendo gettare nello sconforto i ricercatori norvegesi – è assenza di colori, è il vuoto cromatico, il niente visivo, l’abisso che inghiotte ogni tinta, il buco appunto nero che è il sepolcro della luce. Ed è per questo che il bianco è il colore che si associa alla gioia, alla purezza, al candore. E il nero invece al lutto, allo sconforto, alle tenebre. Naturalmente – e lo diciamo a beneficio dei rabdomanti delle eresie contemporanee – stiamo parlando solo dei colori e non dei colori della pelle.

Chiudiamo con una nota, che non poteva che essere una nota di colore:la ricerca è stata finanziata con 12 milioni di corone norvegesi, pari a 1,2 milioni di dollari: un-o vir-go-la du-e mi-li-o-ni di dollari. Vorrà perdonarci la prof.ssa Halland, ma non possiamo fare a meno di sbiancare in volto.
Tommaso Scandroglio, qui.

E finché continuate a buttare i soldi in cazzate come questa, in transizione green, in armi ai nazisti e altre consimili puttanate, la fame nel mondo quando comincerete a combatterla?

A proposito, anche quello sotto i pattini di questa quattordicenne è bianco

barbara

ALLORA L’ANTISEMITISMO È UNA COSA BUONA?

Sale e scende. Vira a destra e poi a sinistra. Ma non sparisce mai. Proprio mai. È troppo radicato nell’animo europeo, troppo inciso nelle menti del vecchio continente.  Così tanto inserito nel humus più profondo da venire totalmente dimenticato. L’antisemitismo. Quando il signor Nobel descrisse le modalità di assegnazione del premio per la pace, fu molto preciso al riguardo. “Dovrà essere assegnato alla persona che avrà svolto la maggiore o migliore attività per promuovere la fratellanza tra le nazioni, l’abolizione o la riduzione degli armamenti e l’organizzazione di conferenze per la pace” (qui).
Quest’anno il Nobel per la Pace è stato assegnato all’Unione Europea. Ebbene sì, il medesimo luogo dove pochi mesi fa un padre e due suoi figli sono stati trucidati a colpi di arma da fuoco davanti ad una scuola di Tolosa per la gravissima colpa di essere ebrei. Ebbene ancora sì, lo stesso agglomerato di stati dove viene permessa e non punita l’interruzione con urla, slogan, striscioni e spintoni di spettacoli, di cori, di proiezioni cinematografiche aventi come comune denominatore un solo fattore: Israele.
La stessa culla culturale di quelle università che boicottano costantemente qualsiasi intervento, conferenza e presenza di professori che provengano dal suolo israeliano o intendano parlare di Israele in maniera non negativa (qui, nell’ultima parte della relazione).
Ebbene ancora una volta, sì. Lo stesso suolo su cui negli anni ’40 procedevano verso la morte persone con indosso una stella gialla e nel cuore la preghiera dello shemà. Lo stesso continente dove il sangue di 6 milioni di persone innocenti è stato versato. Ebbene sì, anche questo fenomeno è spiegabile. Il Premio Nobel per la Pace viene assegnato da una commissione di cinque persone scelte dallo Storting, il parlamento norvegese. Secondo la definizione che l’Unione Europea stessa dà di antisemitismo, molti dei membri del parlamento norvegese sono antisemiti. (Dr.Manfred Gesternfeld, Behind the Humanitarian Mask). Per chiarezza, basti ricordare la reazione dell’ex primo ministro norvegese Kare Willock alla scelta di Rahm Emanuel a capo dello staff presidenziale da parte di Obama: “Non è molto promettente (come Presidente, n.d.a) se sceglie un capo di staff ebreo” (29 marzo 2011 “Norway to Jews: You’re Not Welcome Here” di Alan Dershovitz, professore di diritto a Harvard).  E per piacere non si trascuri l’assegnazione del Nobel per la Pace 2001 alle Nazioni Unite (un posto dove chiunque desideri distruggere un paese può ottenere un pulpito e microfono e dichiararlo al mondo intero. Vedi Ahmadinejad) e al suo segretario generale Kofi Annan. Così quando il Nobel per la Pace 2012 viene assegnato all’Unione europea per “gli oltre sei decenni di contributo all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani” proprio nel momento in cui l’antisemitismo dilaga in maniera travolgente attraverso stati e oltre confini, sorge una domanda legittima e molto preoccupante: secondo i canoni europei l’antisemitismo è considerato un avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani?

Gheula Canarutto Nemni

Sembrerebbe proprio di sì: l’antisemitismo è cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, e chi lo pratica meglio e con maggiore impegno viene giustamente premiato. Così come viene giustamente premiato il terrorismo, come ci è stato insegnato dall’assegnazione del medesimo prestigioso premio a Yasser Arafat dopo che, lo stesso giorno in cui aveva firmato la “Declaration of Principles” nel giardino della Casa Bianca, nel 1993, aveva spiegato la sua azione alla TV giordana: “Visto che non possiamo sconfiggere Israele con la guerra, dobbiamo farlo in diverse tappe. Prenderemo tutti i territori della Palestina che riusciremo a prendere, vi stabiliremo la sovranità, e li useremo come punto di partenza per prendere di più. Quando verrà il tempo, potremo unirci alle altre nazioni arabe per l’attacco finale contro Israele”. Per questo è stato premiato, e per questo si continua a premiare chi pratica la nobile arte dell’antisemitismo e persegue la cancellazione di Israele.

barbara