Perché se una persona è una merda, non è che smetta di esserlo solo perché ha raccontato di avere un cancro in fase terminale: anche nel caso che la cosa sia vera, sempre una merda resta. Se poi invece di prepararsi a congedarsi dalla vita nel modo migliore sceglie di usare il tempo che le resta per continuare a diffondere l’odio di cui la sua vita si è nutrita, allora è una merda al cubo. E Giorgia Meloni, nella circostanza in questione, ha mostrato a tutti la differenza fra la merda e l’oro. E se mi mettessi a dire, come tanti stanno facendo, che sì però insomma umanamente, nonostante quello che è e quello che fa, non può non dispiacermi perché eccetera eccetera, beh, quella sarebbe una suprema ipocrisia: qualità che, fra le mie numerose virtù, per il momento ancora non trova posto.
È una domanda seria: è un titolo adeguato o rischio di offendere delle oneste signore che hanno l’unico difetto, se così si può chiamare, di essere un po’ troppo prodighe dei propri beni naturali?
“Ti mangiamo il cuore”. L’odio dalle femministe contro la Meloni
26 Novembre 2022 – 18:09
“Meloni vattene”, si legge in uno dei tanti striscioni contro il premier durante la manifestazione delle femministe a Roma. Non mancano nemmeno le minacce: “Sei la prima della lista”
Francesca Galici
(cliccare sull’immagine per ingrandire e leggere meglio i manifesti)
L’Italia sta vivendo in un evidente cortocircuito. Lo dimostra l’ennesimo corteo delle ultra-femministe di “Non una di meno”, che hanno sfilato in piazza contro la violenza sulle donne. Intento nobile, non c’è che dire, peccato che il loro sia un femminismo di convenienza, non universale per tutte le donne. Il solito doppiopesismo di sinistra, che si sente autorizzata a scagliarsi contro le donne di destra, in base a non si capisce quale legittimazione. O forse sì, perché finché la sinistra politica del nostro Paese non si dissocerà dalle forme di violenza verbale e dalle minacce che vengono perpetrate contro Giorgia Meloni in quanto donna, e non politico, e contro tutte le donne del centrodestra, allora le associazioni legate a quella corrente politica si sentiranno in diritto di potersi scagliare con inaudita violenza verbale. Ed ecco che questo pomeriggio, durante il corteo di Roma, le femministe hanno scandito cori dal tenore inequivocabile: “Meloni fascista sei la prima della lista”. Inutile spiegare quello che hanno voluto dire le femministe inneggiando a una presunta lista di cui Giorgia Meloni sarebbe la prima. Anche perché il senso di questa frase è stato ben splicitato dai manifesti che alcune manifestati si sono incollate addosso in cui, senza giri di parole, si può leggere: “Ti mangiamo il cuore”. C’è poco da spiegare davanti a tutta questa violenza, contro la quale da sinistra si registra un colpevole silenzio.
“Un corteo di violenza contro una donna non è accettabile. La frase ‘fascista prima della lista’ dedicata a Giorgia Meloni è di una brutalità inaudita che fa gettare la vera maschera di chi vi partecipa”, ha dichiarato Augusta Montaruli, sottosegretario all’Università e Ricerca. In questa manifestazione, l’ipocrisia della sinistra e delle sue associazioni si è espresso in tutta la sua contraddizione: “Ecco come vogliono contrastare la violenza contro le donne: insultando e attaccando le altre donne”. Nel suo intervento, Augusta Montaruli conclude: “Siamo di fronte alle femministe più antifemministe di sempre. Altro che ‘Non una di meno’, è studiato, per avere una sola di meno, il premier Meloni, con toni vergognosi e pericolosi che ci auguriamo tutti vogliano condannare scongiurando ulteriori derive”. Manlio Messina, vicecapogruppo vicario FdI alla Camera, ha condannato l’aggressione e la violenza verbale, rivolgendosi alle forze di opposizione: “Questi ripetuti attacchi devono far scattare la condanna di ogni schieramento politico, soprattutto di quegli esponenti che si battono ogni giorno per la difesa dei diritti delle donne. Ci auguriamo che non lo facciano solo a parole e censurino l’ultima grave minaccia nei confronti del premier”. Il deputato Massimo Ruspandini, invece, si è rivolto direttamente all’ex presidente della Camera, che ha fatto del femminismo la sua bandiera ma troppo spesso, davanti agli attacchi alla Meloni, tace: “Sarebbe interessante conoscere il pensiero di Laura Boldrini, del Pd e delle femministe dopo l’ennesimo messaggio di odio arrivato oggi dal corteo di Roma. Singolare che in una manifestazione contro la violenza alle donne si inneggi alla violenza contro il primo premier donna dell’Italia”. (Qui)
Mi raccomando: impariamo bene a memoria tutti quei bellissimi slogan da scandire nei cortei: GIÙ LE MANI DALLE DONNE, BASTA VIOLENZA SULLE DONNE, ANCHE LA VIOLENZA VERBALE È VIOLENZA, CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE, ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, NON UNA DI MENO, A MORTE IL PATRIARCATO, PER OGNI DONNA STUPRATA E OFFESA SIAMO TUTTE PARTE LESA: tutte capito? Proprio tutte tutte tuttissime.
Alla fine comunque ho deciso di no: baldracche non va bene, anche perché ho la netta impressione che queste sedicenti donne, per essere così istericamente incattivite e incarognite (“incavarìe” si direbbe dalle mie ex parti) siano delle povere frigide, insensibili e anaffettive, a cui essere almeno un po’ zoccole non potrebbe che fare un gran bene. Certo che devono fare una gran brutta vita – consapevoli, come sicuramente sono, di essere delle creature del tutto inutili sotto tutti gli aspetti – che d’altra parte è la vita che si meritano. Peccato però, con tutta la gente per bene che muore ogni giorno.
POST SCRIPTUM: vi ricordate quella volta – una delle rarissime volte – che una giornalista ha posto a Conte una domanda vera e lui ha risposto: “Ho già querelato una sua collega per la stessa domanda: veda un po’ lei”? Vi ricordate quella volta – una delle rarissime volte – che una giornalista ha posto a Conte una domanda vera e lui l’ha guardata, ha girato le spalle e se n’è andato? Questo invece è il modo in cui le domande vengono poste a Giorgia Meloni
Poi dice che uno sbrocca.
POST POST SCRIPTUM: Buona notte signora Segre, faccia dei bei sogno d’oro.
Cominciamo intanto con questo, giusto per dare un’idea di come funziona la campagna elettorale della sinistra, di quelli che temono il ritorno del fascismo, di quelli che mettono su le commissioni contro l’odio, quelle belle commissioni che quando i sinistri devastano i banchetti della destra stanno sempre casualmente guardando da un’altra parte. E che queste cose naturalmente non le vedono.
Clic per ingrandire
La lezione della Meloni agli odiatori: la risposta alla violenza è la democrazia
Contestazioni violente, cartelloni bruciati, banchetti ribaltati e minacce di morte: ora il Pd fa il pompiere ma per settimane è stato incendiario. Questi i risultati
Evviva la democrazia, che bella la democrazia. Che bella la libertà di espressione, che bella la libertà di parola. Già, peccato, che per l’attuale sinistra italiana un ordinamento democratico esista solo in caso di pensiero allineato. Ovviamente, allineato in base ai loro schemi. Fa riflettere il fatto che uno schieramento politico che di fregia dell’altissimo appellativo di “democratico” nel suo nome non sia un grado di accettare chi ha un pensiero diverso. Settimane di attacchi e di aggressioni verbali a Fratelli d’Italia, tacciato dalla sinistra di voler attentare alla democrazia, hanno portato a un’escalation di violenza contro Giorgia Meloni, che con tutt’altra eleganza e pacatezza replica al contestatore di Cagliari. Fa riflettere il fatto che i tumulti più grossi di questo Paese degli ultimi anni nascano proprio in seno alla base dei partiti di sinistra, quelli che si ergono in difesa della protezione della democrazia e della libertà. Ma solo quando si tratta di difendere i loro interessi. Lo dimostra quanto sta accadendo in queste ultime ore nel Paese contro Fratelli d’Italia, primo partito nelle preferenze degli italiani a tre settimane dal voto, nel mirino dei contestatori rossi che sono arrivati fino alle aggressioni fisiche.
A parti invertite si sarebbe parlato di squadrismo, evocando i Ventennio e il fascismo. Ma i fascisti sono sempre e solo gli altri, perché a sinistra esistono solamente i buoni. Anche quando devastano un democratico e pacifico banchetto di Fratelli d’Italia in viale Papiniano a Milano, vestiti con felpe scure, occhiali da sole, mascherine e cappucci per non essere riconoscibili. “Sono stati respinti dai nostri e non hanno potuto creare danni fisici per la reazione civile dei nostri presenti ma è grave che ci sia un episodio di questo tipo in campagna elettorale, ennesima dimostrazione del clima di chi non vuole un confronto civile”, ha denunciatoIgnazio La Russa.
“Erano non meno di sette, li ho visti arrivare dall’altra parte della strada già con cappucci, occhiali da sole, volti semicoperti, e ho capito che sarebbe successo qualcosa di brutto erano già pronti all’azione”, ha raccontato il consigliere del Municipio 1 di Milano, Federico Sagramoso, presente al momento dell’aggressione,che ha poi aggiunto: “Ci hanno circondato hanno danneggiato il materiale, strappato i volantini dalle mani, gridato fascisti di merda andatevene via, dovete morire“. Il caso è nelle mani della Digos che sta lavorando per scoprire i responsabili.
Se non è squadrismo, questo cosa è? Certo, la solidarietà del Pd a FdI in queste ore lava le coscienze ma, da settimane, Enrico Letta e i kompagni hanno impostato la propria campagna elettorale sulla demonizzazione e sulla denigrazione del partito di Giorgia Meloni e della stessa leader, con gravissime accuse di minaccia alla democrazia del Paese. E lo dimostra anche quanto accaduto a Cagliari, dove il rapido intervento delle forze dell’ordine ha evitato che i disordini generati da alcuni centri sociali durante il comizio della leader di Fratelli d’Italia sfociassero in qualcosa di più importante. Sono state 30 le persone identificate per quanto accaduto in piazza del Carmine e anche in questo caso la Digos sta continuando ad analizzare le immagini per verificare altre responsabilità. Prima ancora, un attivista è riuscito a raggiungere il palco, dove ha veementemente gesticolato contro Giorgia Meloni, cercando di toccarla. E tutto questo si aggiunge al calpestamento e al rogo di un manifesto elettorale a Olbia da parte di alcune attiviste.
La replica di Giorgia Meloni
E mentre da sinistra ribaltano i banchetti, creano disordini e minacciano fisicamente, Giorgia Meloni risponde al contestatore sardo con pacatezza, replicando colpo su colpo alle affermazioni del giovane che, nel post pubblicato sui social, la ringrazia “per il confronto”. La leader di Fratelli d’Italia ha spiegato il suo punto di vista sulle unioni civili, che manterrà in caso di governo a sua guida, e sulla sua contrarietà all’adozione, sia per le coppie omosessuali che per i single, a prescindere dal loro orientamento. “Non siamo d’accordo su questo, io e te, ma non significa che io ti debba odiare o che tu debba odiare me. Rispetto e cerco di comprendere il tuo punto di vista: spero che prima o poi anche tu riesca a fare la stessa cosa”, ha scritto la Meloni rivolgendosi al contestatore. Poi conclude: “Spero che un giorno vorrai parlarne con calma, senza telecamere e senza sensazionalismi. Ti auguro tutto il meglio e mantieni il tuo coraggio”. Certo, oggi a sinistra giocano a fare i pompieri dopo essere per stati per settimane degli implacabili incendiari, contribuendo a creare un clima d’odio attorno a Giorgia Meloni e al suo partito. Qualcuno dovrà pur assumersi la responsabilità di questa spirale di violenza che sta crescendo attorno alla leader di Fratelli d’Italia e agli esponenti del suo partito. Perché il rischio è che l’Italia collassi nuovamente sotto i colpi della lotta politica. E stavolta non sarebbe certo il fascismo sventolato dai sedicenti democratici il responsabile. Come ben si evince dagli ultimi casi. Francesca Galici, 3 Settembre 2022, qui.
Poi, pensa un po’, ci sono anche i crucchi – I CRUCCHI! – che vorrebbero dare lezioni a noi, non so se mi spiego.
Il giornale tedesco Sz: l’amore per Meloni? Sarà “fugace come un peto” [occhio che non vi tocchi annusarvela per un bel po’, questa scorreggia]
In Italia “si perde la testa, poi ci si disinnamora rapidamente”
È questo il titolo di un articolo del giornale tedesco Sueddeutsche Zeitung sulla volatilità dell’amore degli italiani per i loro leader politici. E in particolare sull’attuale innamoramento per Giorgia Meloni. “L’Italia si è innamorata di nuovo, questa volta della postfascista [è fascista o non è fascista? Postfascista non significa uncà] Giorgia Meloni – si legge nel sottotitolo -. La cosa positiva è che (gli italiani) si disinnamorano altrettanto velocemente. In un Paese che evidentemente tutti possono governare una volta” [ma anche tante volte.Soprattutto quando hanno perso le elezioni]. L’autore del testo, Oliver Meiler, analizza in un colloquio con due giornalisti italiani, Filippo Ceccarelli e Aldo Cazzullo, la rapidità con cui gli elettori cambiano gusti. “Bisogna immaginarselo, da Mario Draghi, la superstar internazionale [quello che ha completato l’affossamento dell’Italia iniziato da Conte], il salvatore dell’euro e con questo dell’Europa [bene bravo 7+], a Giorgia Meloni, leader dei postfascisti [aridaje], ‘romana di Roma’, come dicono in Italia” [come dicono i sinistri, che sono minoranza. E poi cosa sarebbe, una vergogna? E questa roba si chiamerebbe “analizzare”?], aggiunge Meiler, quando dal “cliché” si finisce “nel grottesco” [cioè, cosa avrebbe esattamente di grottesco Giorgia Meloni? Qualche esempio concreto, o siete solo capaci di lanciare il sasso e nascondere la mano?]. “Questo è possibile solo da noi – commenta Ceccarelli – [e figuriamoci se non c’era l’utile idiota che aiuta a buttare fango]. Da Draghi a Meloni, con massima disinvoltura. Danzando” [aveste avuto voi una Meloni al posto della Merkel che vi ha fatti invadere da milioni di clandestini e adesso avete interi quartieri in cui non osa entrare neppure la polizia]. “Che succede agli italiani?”, si legge ancora nel testo. Perché “perdono la testa” per “clown, impostori, imbonitori, rottamatori”, e ora “per l’epigono dei fascisti? [Ari-aridaje] E perché si disinnamorano così facilmente?”, la questione posta dall’articolo. “L’estrema volatilità degli elettori italiani [a quale temperatura, esattamente, passiamo allo stato gassoso?], questa politica totalmente fluida, è un tema permanente, un fenomeno sociale” [ma che goduria buttare giù di queste ammucchiatine di parole facendo credere che vogliano anche dire qualcosa!], è il commento di Meiler, che trova riscontro nelle analisi dei due intervistati. “L’Italia non ha una cultura della stabilità politica. Mai avuta”[Andreotti è rimasto in carica quasi ininterrottamente per sette anni e poi per altri tre]. È Ceccarelli poi a sostenere: “Quando sarà stata cinque sei mesi a Palazzo Chigi con l’incarico di capo del governo, ci saranno i primi che diranno: che tortura questa Meloni [Uh, l’uomo con la sfera di cristallo! Ma vaccagare, va’]. Guarda, pensa solo a sé. Cosa pensa lei alla fine, chi è?” [Guarda che questo è quello che pensi tu, testadicà, non gli italiani che la votano], dice Filippo Ceccarelli. “E poi andrà probabilmente via. In una scorreggia”, conclude l’articolo [e quando si confonde la politica col proprio culo, questi sono i risultati].
In serata arriva la precisazione di Ceccarelli: “Faccio il giornalista da più di 40 anni e so bene che una smentita, soprattutto se ridicola, è una notizia data due volte e mezza. Ma per evitare qualsiasi equivoco e sospetto di ulteriore volgarità ci tengo a chiarire che la frase su cui la Sueddeutsche Zeitung ha titolato non si riferiva a un partito, tantomeno a un leader, ma al tradizionale, colorito e italianissimo fenomeno del salto sul carro del presunto vincitore, ‘con inni, tamburi – questo nella traduzione – famiglie con la nonna che scoreggia, tutti cantano, tutti ballano, siamo fatti così, sempre chiassosi ed esaltatii'”, scrive Ceccarelli in una nota. “Tanto sento di precisare, anche per non aggiungere un personale sovrappiù di astio e scurrilità a un panorama che già ne contiene abbastanza”. (Qui) [E non si è neppure accorto di averne aggiunte altre due palate abbondanti. Giornalista da 40 anni. Pensa se era principiante]
E poi c’è ancora questa cosa qui.
Che lezione della Meloni al maleducato militante Lgbt
È successo a Cagliari, in occasione del comizio di Fratelli d’Italia. Giorgia Meloni è appena salita sul palco, quando viene raggiunta da un giovane attivista Lgtb con in mano una bandiera arcobaleno. È chiaro che non è un fan della Meloni. Le punta il dito contro e rivendica il diritto al matrimonio gay e all’adozione. La security, che nel frattempo si è avvicinata, viene fermata dalla leader di Fratelli d’Italia: non vuol sottrarsi al confronto con il contestatore. “Tu vuoi delle cose. No, non devi scappare all’estero… Io voglio il diritto di pensarla in maniera diversa. È la democrazia”, dice la Meloni. “Si può non essere d’accordo, ma ci rispettiamo. Grazie per essere stato qui”. L’attivista non ci sta e insiste, sempre con il dito puntato contro, sul suo fatto che “siamo tutti uguali”. La Meloni non si scompone e replica: “Hai già le unioni civili, quindi puoi fare quello che vuoi”. Poi conclude: “Gli facciamo un applauso? Rispetto il coraggio delle persone di difendere ciò in cui credono. È una vita che lo faccio. Lo ringrazio per essere salito sul palco per rivendicare quello che ritiene giusto”.
La presidente di Fratelli d’Italia ha pubblicato sui social l’accaduto commentandolo così: “Il confronto è sempre un bel momento, anche quando un contestatore scavalca le transenne per salire sul palco. Rispetto sempre il coraggio delle persone di difendere ciò in cui credono, e allo stesso tempo rivendico il mio diritto a pensarla diversamente“. Finito il siparietto, il comizio è potuto riprendere. Tutto bene quel che finisce bene? Non proprio. Va bene il coraggio di esprimere le proprie opinioni, ma bloccare un comizio di un partito democratico è anche un atto maleducato. Provate a immaginare cosa sarebbe successo se un attivista pro-life fosse saluto sul palco del Pd per chiedere ai dem di smetterla con “l’assassinio dei bambini con l’aborto”. Oltre al blitz sul palco, altri manifestanti si sono fatti “sentire” in maniera meno tranquilla al grido di “siamo tutti antifascisti”, scontrandosi con alcuni agenti di polizia (a fine giornata sono state quattro le persone condotte in questura). A conferma che i più fascisti, i più intolleranti, sono proprio i sedicenti antifascisti. (Qui)
Che poi io mi domando: ma è una legge di natura che questi militanti sinistroidi debbano avere la faccia da ebete? Certo che se questa gente si immagina di sconfiggere questa donna con questo genere di politica, sono messi ancora peggio di quello che si pensava.
A patto di sceglierti gli obiettivi giusti, beninteso, vale a dire che l’odiatore sia di sinistra e l’odiato di destra: in questi casi vai tranquillo che la Segre non vede non sente non parla. Anche perché è troppo occupata a far sponsorizzare il memoriale dell’olocausto alla baldracca influencer.
Rispuntano i Vip che odiano la destra
Com’era? Odiare ti costa? La Commissione Segre contro l’odio? La multa di 5 euro per i commenti sessisti? Certo, come no. A ondate, come il Covid, si ripropone la colata per odiare, che non costa niente se da sinistra a destra, quanto a dire nella direzione giusta. Ogni tanto spunta qualcuno che, ormai giubilato Salvini, s’incarica di fare il cecchino su Giorgia Meloni e le dà, senza mezzi termini (scusate ma questo è diritto e completezza di cronaca), della vacca, troia, zoccola, puttana; tanto per gradire. Non è una donna la Meloni? Ma no, è una sottorazza, è una infame, va appesa a testa in giù. Come fece, iconograficamente, una testina pensante di seconda o terza scelta, tale Alessandro Robecchi, tempo fa su Twitter, subito retwittato da un parigrado, il Saltafila. Poi qualcuno ricorderà il vivace siparietto di oltre un anno fa, quando lo storico di sinistra Giovanni Gozzini ebbe a definire la leader di Fratelli d’Italia ortolana, rana dalla bocca larga, scrofa e, come volevasi dimostrare, vacca, mentre in studio un altro ospite e il direttore Palumbo ridacchiavano. Lì per lì sembrò talmente enorme, che inscenarono pentimento e autodafà: Gozzini sospeso per tre mesi, Palumbo platealmente dimesso da Controradio, dove sarebbe subito rientrato. In mezzo, i deliri dell’ex brigatista Etro, secondo il quale la Meloni, all’epoca incinta, aveva “la figa che sapeva di ricotta rancida”, nel silenzio plateale delle varie Boldrini, Segre, eccetera: sgradevole, ma, lo ribadiamo, son tutte cose che vanno dette per come sono state dette, altrimenti non si capisce il livello dello squallore. Uno squallore che, osserva giustamente l’interessata, preoccupata per la propria incolumità, non ci mette niente a trasformarsi in livore, in violenza di ritorno. Ma la sinistra non impara dalle sue miserie; non cambiano, non possono cambiare. Neppure se volessero. Ma non vogliono. Ora, Giorgia Meloni ne ha combinata un’altra: si è permessa di vincere, per davvero, non alla maniera del Pd, le elezioni amministrative, il che già è un crimine; dopodiché è andata a Marbella, ospite di Vox, a fare un discorso, secondo alcuni un po’ troppo urlato (e magari lei stessa se n’è un po’ pentita, quanto a decibel), in favore della famiglia naturale e contro la lobby gender, l’islamismo e la finanza globale. Apriti cielo. La sinistra vipparola, ma più che altro pipparola, non aspettava altro: e la vera ragione non è il sostegno, scontato, di una leader conservatrice italiana a un movimento conservatore spagnolo, europeo: quello era il pretesto che tutti aspettavano per punirla dopo le recenti consultazioni. Come a dire: se credi di alzare la cresta ti sbagli, te lo facciamo capire noi la sorte che ti aspetta. Un riflesso condizionato squisitamente comunista. Ad aprire le danze era stato il segretario piddino Letta con un pizzino nemmeno troppo velato: “Impediremo che la Meloni vada al Governo con ogni mezzo”. Molti sentirono subito tintinnar di manette dalla magistratura amica: certo fu l’osso ai cani, il segnale per sguinzagliare la canea degli zdanoviani di complemento. Eccoli, anzi eccole, puntuali come droni di guerra, apre le danze, naturalmente a 8 e ½, la “filosofa” (ormai ce ne sono più degli influencer, te li tirano dietro a un soldo la dozzina) con gli occhialini gramsciani Rosi Braidotti: “Meloni come Putin. Toni omofobi, violenti, misogini. Mi fa paura”. Ha paura, la teorica del neofemminismo postumano: del sovietismo antico e rinascente, evidentemente, meno. “Ho paura! Questi toni da furia scatenata contro i nemici dei sacri valori Dio, patria e famiglia. Vede nemici presunti, ancestrali. Ha un linguaggio conflittuale, violento contro omosessuali, donne non madri, femministe, migranti e tutti quelli che non sono come loro. Un tono aggressivo che mi fa paura”. Abbiamo capito, Braidotti, te la fai sotto davanti alla “propaganda assassina” di Giorgia, e minaccia di restare all’estero: e va beh, resta un po’ nei Paesi Bassi, ti sostituiremo con Chiara Ferragni o Antonella Viola. A ruota segue la scrittrice, anzi scrittora, Ginevra Bompiani con caschetto che fa vagamente Natalia Ginzburg che non ce l’ha fatta; anche Ginevra “ha paura!”, che palle, in quantoché Meloni, oltre che della famiglia dei “buffoni”, è “molto pericolosa”, soprattutto perché “è un tipo che può piacere”, cioè venire eletta. Il fatto è, precisa la scrittora, che “i nazisti ci sono già”, e chissà chi sono. Scendendo di livello, ecco caracollare Selvaggia Lucarelli, che è ormai difficile definire, diciamo una factotum tra palette, articolesse, provocazioni da social pianerottolo eccetera: siccome è tutta una gara a sgomitare nel segno dell’antifascismo, meglio, antinazismo, e in soccorso del carrozzone LGBTQWERTY, Selvaggia non può mancare: «Non è solo quello che dice, ma come lo dice. Lo sguardo minaccioso, il tono di voce che si abbassa e si alza a seconda del climax dell’invettiva, le pause, la faccia che diventa rossa per lo sforzo di urlare. La sua è adesione totale a idee spaventose, a cui ha finito per somigliare. In effetti, la guardi e fa spavento». Anche profiler, Selvaggia: se la sentono a Quantico, la pigliano subito. A fare le pulizie. Una che poi dev’essersi detta: e che? Queste tutte a dare i numeri e io niente? E così pure Vanessa Incontrada si mette a tremolare come un budino: “Che paura!”, ansima via social, e poi: “Ancora più paura, l’orrore in queste parole”. Addirittura. Vanessa, sottile come da par suo, estrapola un paio di frasi “Sì alla famiglia naturale”, “No alla lobby GLBT”, scarnificandola dal discorso complessivo, e gioca facile a fare la terrorizzata. Forse dovrebbe temere altre cose, dentro e fuori di sé. Ma pur di allargarsi, non si butta via niente. La sinistra vajassa si droga delle sue chiassate e, grottescamente, dà la paletta della sguaiataggine alla Meloni; è come l’arrivo in bagarre della Milano-Sanremo, tutto uno sgomitar di bestiate, uno straparlare con cui fregarsi la scena: alla fine brucia tutti l’outsider Kasia Smutniak con la sua analisi del kaiser via Instagram “Più i pensieri sono bassi, volgari, inadeguati, non all’altezza, tristi, morbosi, infelici, privi di eleganza, di amore, di buon senso, indegni, ingiusti, aspri, acidi, vomitevoli, piccoli, inutili, stupidi, idioti, pericolosi, malformati, kitch, sbiaditi, inesatti, errati, carichi di odio, DISUMANI, più la persona che li esprime diventa… volgare, inadeguata, non all’altezza, triste, morbosa, infelice, priva di eleganza, di amore, di buon senso, indegna, ingiusta, aspra, acida, vomitevole, piccola, inutile, stupida, idiota, kitch, sbiadita, inesatta, errata, carica di odio, DISUMANA. Mi è partito l’embolo”. L’embolo? Qui è un delirio da antidoping. In effetti, la sensazione è quella: la realtà però è diversa, cotante puttanate sono state assemblate a freddo per fregare le varie Rosi, Ginevra, Selvaggia e Vanessa: and Kasia is the winner, by unanimous decision. Sad, sad, sad: davvero triste questo baciar la pantofola al Pd arcobaleno per un titolo o un ingaggio in più: si sa che funziona così nella fabbrica della comunicazione, e che la fabbrica della comunicazione la controlla la sinistra (anche per distrazioni e/o demeriti della destra, vecchia storia di cui nessuno è innocente), però che mestizia: sorge il sospetto che, cambiando il regimetto, certa gente abbia sì paura, ma di ritrovarsi del tutto priva di sovvenzioni. Ma, ancora una volta, è solo un riflesso condizionato perché tanto anche con la “nazista Giorgia” al potere, non cambierebbe neanche un ficus in Rai, nei giornali, nelle università, nelle scuole, nelle case editrici, nei premi letterari, nei festival sedicenti culturali e via discorrendo: non è questione di posti ma di rete, di gramscismo ancestrale, lo sappiamo tutti, riequilibrare il panorama informativo-ludico italiano è folle quanto sottrarre la magistratura alle sue correnti e al controllo da parte del Pd. Se c’è una critica che la destra merita, fra le tante, e tante sono davvero, è se mai quella di essersi sinistrizzata, di avere accettato, subìto, comunque adottato stilemi, ipocrisie e stronzate del politicorretto, del woke, del cancel culture. Sicché la vociata di Meloni a Marbella assume, tutt’al più, il suono di una rivendicazione di valori tradizionalisti quasi patetica. Ma alla sinistra sbracata, volgare e gonfia d’odio nel nome dell’eleganza, dell’educazione e della comprensione amorosa, non basta: chiude il conto, per oggi, la cantante sanremese Paola Turci che proprio non si tiene e fulmina su Twitter il leghista Pillon espressosi in favore di 5 giocatori di baseball di Tampa, Florida, non disposti ad indossare una maglia col logo del Gay Pride. Roba di poco conto, ma bastevole a scatenare il solito canaio sul Pillon, definito dall’ugola di Lotta Continua, appassionata fan di Sofri, “Poco cristiano e molto fascista”. Turci è una che vede fascisti dappertutto, meno che sullo yacht di Francesca Pascale, sua compagna, ex di Silvio Berlusconi. Pecunia non olet e panfilo neanche. Però allegri, oggi abbiamo fatto a fette Pillon, nientemeno, oltre alla solita Meloni: la coerenza è salva. Per le prossime colate d’odio ci vediamo domani, tanto la garrula Liliana Segre con la sua commissione, se c’è di mezzo Giorgia, Salvini o un qualsiasi Pillon regolarmente si distrae. Max Del Papa, 21 giugno 2022, qui.
Storie vecchie e sempre sapute, naturalmente, ma non fa male rinfrescarle ogni tanto. E visto che c’è tanta gente che esterna a ruota libera, mi prendo un po’ di libertà anch’io: la Ferragni mi fa schifo – ma proprio uno schifo fisico – e la Segre lo stesso ma un po’ di più. E tanto per non perdere il vizio
Tucker Carlson: Gli Americani sono stati addestrati ad odiare Putin, e per questo soffriranno
Anche Joe Biden ha ammesso che i prezzi dell’energia stanno per salire.
Questo articolo è adattato dal commento di apertura di Tucker Carlson dell’edizione del 22 Febbraio 2022 di “Tucker Carlson Tonight”.
Dal giorno in cui Donald Trump è diventato presidente, i Democratici a Washington vi hanno detto che è vostrodovere patriotticoodiare Vladimir Putin. Non è un suggerimento. È un obbligo. Tutto, meno che l’odio per Putin, è un tradimento. Molti Americani hanno obbedito a questa direttiva. Ora odiano doverosamente Vladimir Putin. Forse tu sei uno di loro. Odiare Vladimir Putin è diventato lo scopo centrale della politica estera americana. È la cosa principale di cui si parla. Interi canali via cavo sono ora dedicati a questo. Molto presto, quell’odio per Vladimir Putin potrebbe portare gli Stati Uniti ad un conflitto in Europa Orientale. Prima che ciò accada, potrebbe valere la pena chiedersi, visto che la cosa sta diventando piuttosto seria: di cosa si tratta veramente? Perché odiamo Putin così tanto? Putin mi ha mai chiamato razzista? Ha mai minacciato di farmi licenziare perché non sono d’accordo con lui? Ha forse spedito ogni posto di lavoro della classe media della mia città in Russia? Ha prodotto una pandemia mondiale che ha distrutto i miei affari o mi ha tenuto segregato in casa per due anni? Sta insegnando ai miei figli ad abbracciare la discriminazione razziale? Sta producendo il fentanyl? Sta cercando di soffocare il cristianesimo? Mangia i cani? Queste sono domande giuste, e la risposta a tutte è No. Vladimir Putin non ha fatto nulla di tutto ciò. Allora perché la Washington dei burocrati permanenti ed effettivi lo odia così tanto? Se avete guardato i notiziari, sapete che Putin sta avendo una disputa di confine con una nazione chiamata Ucraina. Ora, la cosa principale da sapere sull’Ucraina, per i nostri scopi, è che i suoi leader una volta hanno inviato milioni di dollari alla famiglia di Joe Biden. Non sorprende che l’Ucraina sia ora uno dei paesi preferiti di Joe Biden. Biden si è impegnato a difendere i confini dell’Ucraina anche quando apre i nostri confini al mondo. È così che funziona. Far invadere l’America si chiama equità. Invadere l’Ucraina è un crimine di guerra. Così, ogni giorno che passa, ci avviciniamo a una sorta di conflitto con la Russia, un conflitto che potrebbe facilmente andare fuori controllo, dato che le persone che ci governano non hanno capacità motorie abbastanza fini, l’amministrazione ci assicura che questo non ha nulla a che fare con lo strappo dei debiti personali di Joe Biden agli oligarchi ucraini. Niente affatto. È completamente e totalmente non correlato. Il punto qui è difendere la democrazia, non che l’Ucraina sia una democrazia. Non è una democrazia. Il presidente dell’Ucraina ha arrestato il suo principale avversario politico. Ha chiuso giornali e stazioni televisive che hanno osato criticarlo. Quindi, in termini americani, si definirebbe l’Ucraina una tirannia. Ma a Joe Biden piace l’Ucraina. Quindi Putin male, guerra bene. Come vi influenzerà questo conflitto? Vi influenzerà un bel po’, in realtà. I prezzi dell’energia negli Stati Uniti stanno per salire di molto, e questo significa che tutto ciò che comprate diventerà molto più costoso, dal cibo che mangiate alla macchina che guidate ai biglietti che vi serviranno per portare la vostra famiglia in vacanza quest’estate, ammesso che possiate ancora permettervi di andare in vacanza per allora. State per diventare misuratamente più poveri. Non è un’ipotesi. Joe Biden lo ha ammesso. Ma dall’altra parte, otterrete un’importante vittoria morale contro il vecchio e vile Vladimir Putin, che è molto, molto peggio di Justin Trudeau. Giusto perché lo sappiate. Quindi potrete sentirvi bene per questo, perché… perché… vediamo, a pensarci bene, perché dovreste sentirvi bene per questo? Sembra un accordo piuttosto terribile per voi e per gli Stati Uniti. Hunter Biden riceve un milione di dollari all’anno dall’Ucraina, ma voi non potete più permettervi di uscire per andare a cena. Non è un affare. Quindi cosa ci stiamo perdendo qui? Quello che ci manca è il quadro generale, ed è per questo che Joe Biden ha inviato Kamala Harris a spiegarci questo quadro. Il vecchio lavoro di Kamala Harris era quello di spalancare i confini dell’America all’immigrazione [hmm, no, questo è stato il lavoro intermedio. Quello vecchio – vecchio per antonomasia, non a caso – è quell’altro, quello che, pur essendo priva di qualunque dote (qualunque tranne quella), le ha permesso di fare carriera]. Lo ha fatto. Il suo nuovo lavoro è quello di tenere chiusi i confini dell’Ucraina. Kamala Harris era in Europa l’altro giorno per spiegarci tutto. Ha iniziato con una lezione di storia, facendo conoscere ai popoli europei il loro recente passato, che lei presume abbiano dimenticato visto che pochi di loro parlano in inglese. Ha aperto con un saluto tradizionale, “ascoltate, ragazzi”, perché è così che parlano i veri storici e gli statisti. Questa è Kamala che vi istruisce: KAMALA HARRIS: “Voglio dire, ascoltate, ragazzi, stiamo parlando del potenziale di una guerra in Europa. Voglio dire, prendiamoci davvero un momento per capire il significato di ciò di cui stiamo parlando. Sono passati più di 70 anni e in questi 70 anni, come ho detto ieri, c’è stata pace e sicurezza. Stiamo parlando della reale possibilità di una guerra in Europa.” “Ascoltate, ragazzi“, sarete anche europei che vivono in Europa, ma non capite appieno le possibili implicazioni di una guerra in Europa. Questo è il vostro problema. Il problema dell’Europa è che ha avuto pace e sicurezza per più di 70 anni. Kamala Harris lo ha appena detto agli europei. E questo, tra l’altro, è vero, se non si conta la dissoluzione della Jugoslavia, che ha causato centinaia di migliaia di morti negli anni ’90 o l’occupazione sovietica di metà del globo terrestre, che ha gestito la messa in schiavitù di centinaia di milioni di persone. Ma a parte questo, “Signora Lincoln”, tutto è stato pace e sicurezza in Europa. Fino ad ora. I sovietici andavano bene. Vladimir Putin invece è cattivo. Che cosa facciamo a questo proposito? Kamala Harris ci spiega anche questo. KAMALA HARRIS: “E il rapporto tra gli alleati è tale che abbiamo convenuto che l’effetto deterrente di queste sanzioni è ancora significativo, soprattutto perché, ricordate anche, speriamo ancora sinceramente che ci sia un percorso diplomatico per uscire da questo momento, e nel contesto poi anche del fatto che quella finestra è ancora aperta, anche se si sta assolutamente restringendo, ma nel contesto di un percorso diplomatico ancora aperto, l’effetto deterrente crediamo abbia ancora valore.” Capito. Fate un bel respiro e lasciate che si sedimenti. Eccolo di nuovo: “abbiamo concordato che l’effetto deterrente di queste sanzioni è ancora significativo, soprattutto perché, ricordate anche, noi speriamo ancora sinceramente che ci sia un percorso diplomatico per uscire da questo momento, e nel contesto poi anche del fatto che quella finestra è ancora aperta, anche se si sta assolutamente restringendo, ma nel contesto di un percorso diplomatico ancora aperto, l’effetto deterrente crediamo abbia ancora valore.” Beh, certo che bisogna riconoscerle dei meriti. L’unica domanda è: “di cosa diavolo stai parlando?” E la risposta è che Kamala Harris non ha la minima idea di che cosa stia parlando. Non può nemmeno indicare la direzione di ciò di cui si sta parlando. La sua bocca si apre e pezzi di linguaggio predigerito vengono fuori senza un ordine particolare. È rilassante da ascoltare finché non si cerca di capirne il significato. Come ci ha detto Kamala Harris appena il mese scorso, “È il momento di fare quello che abbiamo fatto, e quel momento è ogni giorno“. A cui noi rispondiamo: “Esatto, signorina vicepresidente, oggi è il primo giorno del resto della sua vita. Lo guardi. Lo adori. Lo viva. E mentre c’è, mangi, preghi, ami.” Potete solo immaginare la reazione di Vladimir Putin a tutto questo quando un aiutante gli ha portato una trascrizione tradotta delle osservazioni di Kamala Harris sulla sua scrivania. La mente di Putin è una sala degli specchi. Vede trappole ad ogni incrocio. Chiaramente, Kamala Harris deve stare preparando una sorta di trappola per i russi. Le sue parole non hanno senso, ma non può essere certo stupida e infantile. L’America è una superpotenza. Non metterebbe mai un uomo senile ed una imbecille a capo del paese… D’altra parte, forse è così. E comunque, non è solo il nostro paese. Qualche settimana fa, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato la sua controparte britannica, Liz Truss. Lavrov ha chiesto alla Truss se il suo paese riconosceva la sovranità russa su Rostov e Voronež, che in realtà sono entrambe parte della Russia. Quindi era una domanda a trabocchetto. Ma Liz Truss, che lavorava nel settore delle vendite, non ne aveva la più pallida idea. Così ha risposto che “la Gran Bretagna non avrebbe mai riconosciuto queste regioni come russe”, nonostante il fatto che già lo siano. Quindi anche Liz Truss non ha idea di che cosa stia parlando. Ma ecco il punto: non era rimasta minimamente imbarazzata per questo. Nessuno di loro è imbarazzato per questo. John Bolton invece è uno che sa molte cose. D’altra parte, ha passato decenni ad indebolire l’America con terribili idee in politica estera e a far uccidere un sacco di persone rispettabili senza alcuna buona ragione. Quindi pensate che, a questo punto, se la giustizia fosse divina, John Bolton vivrebbe nell’isolamento e nella vergogna da qualche parte, passando i suoi giorni di espiazione. Questo è quello che fareste voi. Ma non è quello che sta facendo. No. John Bolton è andato alla MSNBC a chiedere un’altra guerra, questa volta con una potenza armata di armi nucleari. ANDREA MITCHELL: “Le forze statunitensi dovrebbero andare a difendere l’Ucraina?” JOHN BOLTON: “Beh, penso che probabilmente è troppo tardi per questo ora, ma direi che la linea rossa tra l’essere un alleato del Trattato Atlantico degli Stati Uniti e non esserlo è significativa. Ma la questione, come in tutte le questioni come questa, è se un’invasione russa e la presa dell’Ucraina influenzerebbero negativamente la sicurezza nazionale americana e quella dei suoi alleati della NATO? La risposta è assolutamente Sì. … Non abbiamo agito adeguatamente in anticipo. Penso che avremmo dovuto avere più forze americane in Ucraina, non per combattere i russi, ma per addestrare con gli ucraini e per mostrare a quei generali russi che guardano oltre il confine e vedono le bandiere americane. Mi chiedo cosa significa. Biden questa opzione l’ha già tolta dal tavolo, dicendo che non ci sarebbero state forze americane coinvolte e non ha ottenuto nulla in cambio.” Quindi, l’unico problema della politica in Ucraina di Joe Biden, dice John Bolton, è che è troppo debole. I suoi ragazzi non stanno combattendo lì in questo momento, rannicchiati nel fango del mese di febbraio, sparando a Putin. Proviamo una guerra invernale in Russia. Nessuno l’ha mai fatto prima, ma abbiamo già grandi speranze. Anche Alexander Vindman, infatti, lo sta chiedendo. A differenza del ministro degli Esteri britannico, Alexander Vindman conosce bene l’Ucraina. Infatti, è nato lì. Alexander Vindman crede che tu abbia l’obbligo morale di difendere la sua patria, e che se non lo fai, sei un assassino. Lo ha detto alla MSNBC. ALEXANDER VINDMAN: “Penso che queste persone, questi opinionisti di Destra, e del GOP che li sostiene, abbiano davvero francamente le mani sporche di sangue perché stanno incoraggiando ed attirando questo tipo di opportunismo da parte di Putin. E non è cosa, non è solo una sorta di semplice retorica come se si potesse dire qualcosa senza subire le conseguenze, come troppo spesso accade qui negli Stati Uniti. Questo ha conseguenze reali. E la gente morirà a causa di tutto questo.” Sì, moriranno. Quindi, il tuo compito è quello di prendere le armi in difesa del paese d’origine di Alexander Vindman o altrimenti sei “il male“, hai il sangue sulle tue mani e questa è effettivamente la nostra politica. Ok, Alexander Vindman. Ci hai beccati. E’ un argomento convincente. Ci stiamo. Quanto ci costerà difendere il paese in cui sei nato? Beh, in effetti, Joe Biden ha risposto a questa domanda. “Difendere la libertà avrà un costo per noi qui a casa”, ha detto Biden. “Dobbiamo essere onesti su questo“. Davvero. Biden ha continuato a delineare quello che ha chiamato il “dolore delle nostre sanzioni”. JOE BIDEN: “Stiamo implementando sanzioni per un blocco completo di due grandi istituzioni finanziarie russe, VEB e la loro banca militare. Stiamo implementando sanzioni sul debito sovrano della Russia nel suo complesso. Questo significa che abbiamo tagliato fuori il governo russo dai finanziamenti occidentali. Non può più raccogliere denaro dall’Occidente e non può nemmeno commerciare, né il suo nuovo debito né sui nostri mercati né nei mercati europei. A partire da domani e continuando nei prossimi giorni. Imporremo anche sanzioni alle élite russe ed ai loro familiari che condividono e i guadagni corrotti delle politiche del Cremlino, e dovrebbero condividere anche il dolore. E a causa delle azioni della Russia, abbiamo lavorato con la Germania per garantire che Nord Stream 2 non, come ho promesso, non andrà più avanti.” Quindi, mettiamo da parte la questione del perché si dovrebbe mai voler chiudere un gasdotto di energia da qualsiasi parte, mai, soprattutto ora che il petrolio greggio è vicino ai 100 dollari al barile, ed è il prezzo più alto dal 2014. Non è una cosa da poco, perché avete bisogno dell’energia per vivere. Non è negoziabile. Quindi in che modo avere meno energia aiuterà gli Stati Uniti? Joe Biden non ha nemmeno accennato ad una risposta a questo. Non ha risposto ad alcuna domanda. È scappato via non appena ha finito di leggere il copione. [Certo che Biden che stigmatizza e soprattutto punisce i “guadagni corrotti” è roba da finire a rotolarsi sotto il letto dalle risate (e poi, appena finito di ridere, prenderlo a randellate sulle gengive. Con un randello con molti nodi)] Tornando alla vita reale, ogni persona sa che niente affosserà la nostra economia più velocemente che tagliare la fornitura di combustibili fossili, perché nonostante quello che potete aver sentito da noti esperti di energia come Sandy Cortez, un paese di 340 milioni di persone non può funzionare con mulini a vento e pannelli solari. E anche se ne avessimo abbastanza, cosa che non abbiamo, non abbiamo le linee di trasmissione per portare quell’energia a casa vostra, e non lo faremo per molto tempo. Quindi è tutta una bugia. Ma non preoccupatevi, dice Kamala Harris. L’amministrazione ha dei modi per sistemare l’impennata dei prezzi dell’energia. Hanno tutto sotto controllo perché si scopre che Kamala Harris è segretamente responsabile dei mercati energetici globali. No, sto solo scherzando. Kamala Harris non ha idea di quanto costi un barile di petrolio. Non sa come si misura il gas naturale. Ciò che conosce è la diversità, e questo è più o meno tutto. Anche se percepisce che tutto sta per diventare molto più costoso per voi. E così, per avvertirvi, ne ha parlato. REPORTER: “Il presidente ha già detto che gli americani dovranno affrontare alcune ricadute economiche od alcune difficoltà. Può spiegare agli americani cosa affronteranno esattamente se questo accadrà?” KAMALA HARRIS: “Certo, come il presidente ha detto nel suo discorso, siamo consapevoli che, ancora una volta, quando l’America si batte per i suoi principi e tutte le cose che ci sono care, richiede a volte per noi di metterci in gioco in un modo che, forse, incorrerà in qualche costo. Ed in questa situazione questo può riguardare i costi dell’energia, per esempio.” Quindi, quali sono i principi che stiamo difendendo? Stiamo difendendo un regime che ha arrestato il suo principale rivale e chiuso i media dell’opposizione. Quali principi sono in gioco qui, a parte il fatto di premiare il mecenate della famiglia Biden? Ma almeno è abbastanza onesta da dire che ciò che sta accadendo nell’Europa dell’Est può riguardare i costi dell’energia. Questo è un eufemismo però: Buona fortuna nel fare il pieno al vostro camper questo agosto. Questo dà fastidio a Kamala Harris? Forse Sì, a breve termine. Agli elettori non piacerà a novembre. Il suo Partito verrà punito. Ma lo stanno facendo comunque. Stanno chiudendo gli oleodotti nazionali anche qui. Stanno attaccando briga con il più grande fornitore di gas dell’Europa. Quindi forse c’è qualcosa di più grande all’opera qui. Forse stanno pensando a lungo termine. Forse non sono contro l’aumento dei prezzi del petrolio e del gas. Forse ci sono per loro. Forse l’energia troppo costosa sarebbe un bene per i molti affari nelle rinnovabili in cui i loro amici e donatori hanno investito. Non conosciamo la risposta. Sappiamo solo che tutti noi stiamo per soffrire. Quindi, speriamo che almeno odiare Vladimir Putin ne sia valsa la pena. (Qui)
Non solo in America, tuttavia: sia sui social che nei mass media vedo un tale rigurgito di odio livido da fare paura. Tutti questi improvvisati pro Ucraina sembrano gemelli dei propal, che se ne infischiano dei palestinesi in Siria e Libano, privati di qualunque diritto, dalla cittadinanza alla scuola alle cure ospedaliere a quasi tutte le professioni, perfino dell’autorizzazione a riparare un vetro rotto della propria casa o baracca, se ne infischiano di quelli massacrati a decine di migliaia da Giordania, Siria e altri, ma a ogni terrorista ucciso da Israele strillano al genocidio e invocano la distruzione dello stato ebraico. Identici. Non a caso ne hanno emulato anche il tipo di disinformazione, che ha caratteristiche specifiche, che nulla hanno a che fare con la consueta disinformazione che accompagna ogni guerra. E oggi ne ho trovato due nuove:l’appropriazione di un ospedale bombardato in Siria
(e notare la trasformazione di un ospedale generico in ospedale pediatrico, per aggravare il “crimine” e far aumentare l’indignazione. Spettacolare poi quel “I dettagli”) E quest’altra, che sicuramente non ho neppure bisogno di spiegare.
E mentre tutte queste puttanate girano indisturbate, non solo sui social ma anche nei nostri TG nazionali, la voce dell’Uomo Nero di turno viene oscurata,
per impedire alle nostre pudibonde orecchie di sentire le sue bugie, perché naturalmente non possiamo neppure immaginare che dalla sua bocca possa uscire una sola parola di verità. E adesso, dopo tutte queste oscene patacche, vi mostro quest’altra cosa, autentica, invece
E domando: dov’erano, allora, le anime belle che oggi si stracciano le vesti per i bambini ucraini morti (veri o presunti, vista la quantità di balle documentate messe in giro) e augurano la morte a chi ritengono colpevole unico della loro uccisione? Non erano bambini ucraini, quelli? E dove sono le vostre proteste, le vostre prese di posizione, il vostro stracciarvi le vesti, le vostre denunce urlate, il vostro augurare la morte agli assassini di quei bambini? Dove eravate, voi, manica di infami vigliacchi ipocriti? E dove eravate quando venivano sterminati i bambini di Halabia? Dove eravate quando gli armeni venivano invasi, massacrati e cacciati dalle loro case e i luoghi sacri distrutti? Dove eravate quando la Grecia è stata lasciata sola quando ha subito l’invasione alla frontiera di orde di clandestini sostenuti dai carri armati di Erdogan? Siete capaci di indignarvi solo per chi è capace di scegliersi il nemico giusto, come Israele e la Russia? Ma riuscite a guardarvi allo specchio senza sputarvi addosso?
E qualcuno sa ancora dove sta di casa, questo signor Modus. Ieri un’amica, con cui stavo attraversando il centro, mi ha chiesto cortesemente di comprarle una certa cosa. Perché, ha spiegato, non era sicura che si potesse entrare senza green pass, e lei non lo ha. Niente proteste, niente invettive, niente recriminazioni; ha fatto una scelta – senza escludere del tutto la possibilità di modificarla – che comporta determinate limitazioni, e lei le accetta, salvo chiedere, quando possibile, un piccolo aiuto agli amici per sopperire ad alcune esigenze.
Altri, invece, non l’hanno neanche mai sentito nominare.
“Aggiungo pure questo: se io risiedessi in Italia, credo che mi organizzerei con altra gente e compirei degli attentati contro il ministro della sanità Speranza, contro il capo di governo Mario Draghi e contro tutti coloro che propongono o appoggiano l’idea dell’obbligo vaccinale per tutti i cittadini residenti in Italia. Io questa gente la odio a morte e se non ci fosse il rischio di finire in galera, credo che gli ammazzerei tutti a picconate in testa.”
“quelli che stanno morendo come mosche dopo essersi vaccinati”
“Giusto per farvi capire quanto velocemente stiamo andando verso Buchenwald e Dachau varie.” [varie…]
Poi ci sono questi qua
Poi c’è quello che oltre al modus, non sa dove stiano di casa neanche i numeri
Questa non sono del tutto sicura che sia collegata ai vaccini, ma è comunque collegata al clima di odio e violenza che si sta sempre più scatenando.
Poi c’è questo pacifico manifestante che insieme ai buoni pacificamente protesta contro i cattivi. Aggredito e minacciato di morte (“ti taglio la gola se non te ne vai”) da uno dei manifestanti contro il green pass del comparto scuola [insegnante?] che protestavano davanti al ministero dell’Istruzione a Roma, Francesco Giovannetti, videogiornalista di Repubblica e del gruppo Gedi, è stato portato in ambulanza in ospedale. Molti manifestanti presenti si sono dissociati dall’aggressione e hanno chiesto scusa a Giovannetti.
Il 99% dei commenti su YT invece sono tutto un unico osanna al coraggioso che “ha avuto il coraggio di fare quello che tutti dovremmo fare.”
Dall’altra parte della barricata c’è questo medico, severo, se vogliamo, ma giusto.
Si ricorda ai Sigg.ri Pazienti che la vaccinazione anti Covid19 resta NON obbligatoria. Ci sono un sacco di posti dove il GreenPass non è richiesto. In terapia intensiva, per esempio, entrano quasi tutti senza. Anche le pompe funebri in genere non fanno storie.
Sì lo so, figli di puttana ce ne sono da entrambe le parti, frustrati con montagne di odio da scaricare ce ne sono da entrambe le parti, invasati fuori di testa ce ne sono da entrambe le parti. Quello che non si sopporta è che i novax (ma occhio che non ce ne sia uno in giro quando pronunciate la parola “novax”, o rischiate un cazzotto in faccia come se gli aveste detto una parolaccia contro la sua mamma) si atteggino come uniche vittime di odio e recitino la parte dei martiri.
E adesso andate immediatamente a leggere questo, e guai a voi se vi azzardate a disobbedire.
Volete controllare la sincerità di chi si atteggia a difensore di donne, minoranze, omosessuali, immigrati? Guardate come trattano donne, minoranze, omosessuali, o immigrati che si rifiutano di obbedirgli. In genere, la risposta è il tentativo di annichilazione totale e completa. Nel 2016 ci veniva chiesto di salivare all’idea della prima donna candidata alla presidenza–come se il mondo non avesse mai visto donne con potere ben più ampio su intere nazioni. Era sessismo non votare la Clinton. Andate però a vedere come lo stesso partito aveva trattato otto anni prima Sarah Palin, candidata alla vice presidenza per gli avversari. Andate a vedere le sbavate di odio contro Kellyanne Conway, colpevole di essere la prima donna direttrice di campagna presidenziale a far vincere le presidenziali al suo cliente (perché il suo cliente era Trump). Obama andava obbligatoriamente votato, altrimenti si era razzisti. Ma andate a vedere come ridicolizzavano il nero Ben Carson, tra i papabili Repubblicani, primario nella scuola di medicina più prestigiosa degli USA. Andate anche a vedere gli attacchi a Dolce e Gabbana, omosessuali felicemente e pubblicamente dichiarati da più di trent’anni, per aver detto una cosa non proprio pazza: “noi abbiamo avuto non due padri ma un padre ed una madre e pensiamo che ogni bimbo abbia lo stesso diritto”. Od il boicottaggio contro di loro, per aver proposto di creare l’abito per l’inaugurazione a Melania Trump. Anzi, andate a vedere gli insulti contro Melania Trump (moglie russa comperata per posta–che poi è Slovena, neanche Russa–bambola stordita, eccetera), o quelli per via del suo accento estero, da parte di chi considererebbe razzista il minimo commento anche benigno sull’accento di qualsiasi altro immigrato, non parliamo di immigrata. Andate a vedere cos’ha detto Biden qualche settimana fa ad un nero che vota Trump: “se non voti per me allora non sei nero”. Chi è nero, cioè chi è “vittima” che va “amata”, lo decidono loro. Alcuni lo sono, altri vanno odiati. Andate a vedere i vari epiteti razzisti (Zio Tom, negro domestico) riservati a Thomas Sowell– raffinato intellettuale nero, professore formatosi in scuole prestigiose–da parte dei professionisti dell’antirazzismo, che lui smaschera come “quelli che si fanno le congratulazioni da soli”. Scrisse tra l’altro: “Il razzismo non è morto, ma è in sala rianimazione: a tenerlo in vita ci pensano politici imbroglioni e gente che li segue perché prova un senso di superiorità nel dare del razzista agli altri”. E la lista dei neri disobbedienti trattati similmente sarebbe molto lunga. Andate a vedere gli insulti verso i vari leghisti neri, o nordafricani.
Poi, se ancora pensate che a questa gente freghi qualcosa di neri, donne, minoranze, omosessuali, od immigrati, non andate a vedere più niente. Ma andate a farvi vedere.
Ho appena saputo della Maersk Etienne, la nave mercantile che ha prestato soccorso a 27 migranti davanti alle coste libiche e che da oltre tre settimane attende un porto “sicuro”. Con oggi sono 24 giorni, un’attesa in mare senza precedenti per la sua lunghezza. E se la memoria non mi inganna per molto meno si mobilitarono all’unisono il giornale unico globale, i blogger, gli influencer, i guru copiatori, la magistratura, le tv, il Parlamento, Capalbio, il Papa, la Presidenza della Repubblica, la UE, l’Onu e tutto il circo che conosciamo. Erano tempi, nemmeno tanto lontani, di capitane coraggiose, di scioperi della fame, di chef, sportivi, politici e di attori marinai. Erano i tempi in cui più che salvare vite la priorità era quella di abbattere il nemico. Ecco, dopo 24 giorni il silenzio sulla Maersk Etienne è la certificazione della loro ipocrisia.
Questi pezzi sono di un paio di settimane fa: non c’erano ancora stati gli insulti alla candidata leghista negra
perché se sei negra ma non voti nel modo giusto te lo scordi che your life matters. E non c’era stata l’aggressione a Salvini col solito corollario di commenti
perché se non sei dalla parte giusta col piffero che la commissione contro l’odio, Liliana Segre in testa, emergono dal letargo. E quindi niente, il problema in Italia è il fascismo che avanza a marce serrate, come quello degli assassini di Willy Monteiro.
Salvatore Clemente October 28, 2019
Impediscono comizi politici, manifestazioni culturali, presentazioni di libri, di film, o convegni su temi scomodi come la difesa della famiglia tradizionale. Si considerano numi tutelari della democrazia, ma intellò e centri sociali ormai sono diventati censori violenti: dall’ostracismo degli editori sgraditi come Altaforte alle sedi di Lega e Fratelli d’Italia vandalizzate, dai militanti di destra malmenati ai divieti di commemorare gli infoibati. Tutta la prepotenza della Sinistra Inquisizione.
Si impongono con violenza, a parole e nei fatti. I «fascisti rossi» attaccano, censurano, silenziano voci, idee, iniziative non allineate al politicamente corretto. O semplicemente non gradite al pensiero unico. Poco gliene importa se nella volontà di criminalizzare a ogni costo prendono cantonate clamorose, come è accaduto con il boicottaggio del libro di Mario Giordano che doveva essere presentato qualche settimana fa al Comune di Sesto San Giovanni. Per l’ex consigliera comunale, Olga Talamucci, si sarebbe trattato di un grave affronto alla memoria del padre partigiano, cui è intitolata la sala. Contro l’invasore Giordano ha chiamato alla resistenza tutti i compagni antifascisti, senza sapere che L’Italia non è più italiana racconta quanto il nostro Paese sia finito nelle mani delle multinazionali, che fanno razzie di aziende lasciando a casa i lavoratori. Un tema che avrebbe infiammato anche attivisti di sinistra.
Accade sempre più spesso. Avversari da ridurre al silenzio siamo tutti, basta pensarla diversamente. I pregiudizi ideologici riescono a impedire non solo comizi politici, ma incontri culturali, convegni sulla famiglia, spettacoli, partecipazioni a eventi culturali.
Clamoroso esempio è la seconda esclusione in un anno della casa editrice Altaforte (clic, clic) da una manifestazione letteraria. Dopo il no degli organizzatori del Salone internazionale del libro di Torino alla casa editrice, perché vicina a Casapound e perché avrebbe presentato il libro Io sono Matteo Salvini, intervista allo specchio di Chiara Giannini, un altro veto è arrivato per la sua partecipazione alla fiera di Roma «Più libri più liberi», in programma dal 2 al 5 dicembre prossimi.
Gli organizzatori hanno parlato di indisponibilità di stand, mentre l’editore Francesco Polacchi assicura di aver fatto domanda «nei giusti tempi proprio per avere la sicurezza di partecipare». Il fondatore di Altaforte è convinto che l’esclusione sia per evitare nuove polemiche e lamenta che non ci sia «una formula di garanzia nei confronti di una casa editrice già oggetto di censura da parte degli organizzatori di altre fiere del libro». Se davvero uno stand non salterà fuori per la Fiera nazionale della piccola e media editoria (gli organizzatori non vogliono fornire l’elenco delle case editrici accettate), Polacchi presenterà i suoi libri all’esterno.
Restando nell’ambito editoriale, vale la pena ricordare che, a margine del Salone del libro, il consulente della kermesse, Christian Raimo, attribuì a Pietrangelo Buttafuoco, Alessandro Giuli, Francesco Borgonovo, Adriano Scianca e all’editore/scrittore Francesco Giubilei la colpa di diffondere un «razzismo esplicito». Raimo si è scusato pubblicamente, ma solo con Giuli. Peraltro, la sede della libreria Cultora di Giubilei, nel quartiere Tuscolano di Roma, è stata imbrattata a marzo scorso: sulla saracinesca è comparsa la scritta «servi di una cultura idiota e borghese», con tanto di falce e martello e firma «Partito comunista italiano, sezione Antonio Gramsci».
E come non ricordare le polemiche, le minacce di morte con le quali nel marzo 2018 venne accolto a Padova l’annuncio del fumetto Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana, che racconta la tremenda violenza contro una studentessa istriana, stuprata nell’ottobre del 1943 da 17 partigiani jugoslavi e poi gettata, legata mani e piedi, nell’abisso di Villa Surani, sulle pendici del monte Croce? L’Asu, il sindacato degli studenti patavini diffuse un delirante comunicato in cui si affermava: «Dietro a una patina di presunta storicità, l’incontro ha un chiaro significato politico di revisionismo neo fascista». Avanzarono dubbi sullo stupro «vero o presunto» della giovane italiana che studiava all’Università di Padova e «come antifascist* e come antisessist*» [addirittura l’asterisco su termini invariabili fra maschile e femminile! Nel caso qualcuno non avesse abbastanza chiaro fino a che punto sono coglioni, hanno gentilmente provveduto a togliere ogni dubbio, ndb] riuscirono a far annullare la presentazione del libro.
Dodici mesi dopo, la Regione Veneto ha finanziato con 15.000 euro la diffusione del racconto a fumetti nelle scuole secondarie di primo grado. «Quella pagina di storia, colpevolmente taciuta, è ancora assente dai libri di testo e dai programmi scolastici», dichiarò Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, finita un mese fa in un fotomontaggio su Instagram. Il Coordinamento studenti medi (Csm) di Padova, ispirandosi alla scena finale di Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino, l’aveva ritratta con una svastica insanguinata sulla fronte, per protesta contro la sua annunciata partecipazione a una manifestazione di Casapound. Giorgia Meloni aveva twittato: «I partiti di sinistra prenderanno le distanze o per loro donne di destra non meritano rispetto?». Silenzio assoluto, la risposta dei dem.
Anche un concerto diventa fascista se a organizzarlo è un’amministrazione di centrodestra. Lo scorso luglio, collettivi studenteschi irruppero nella centralissima piazza dei Cavalieri a Pisa, dove si stava esibendo Vinicio Capossela. Il suo chitarrista, Peppe Frana, su Facebook appoggiò l’operato degli antagonisti: «Non ci paga la Lega ma comunque, se ci sta un leghista talmente cretino da dare soldi a me, ai miei colleghi, a Vinicio o a voialtri, ce li dobbiamo pigliare fino all’ultimo centesimo, senza senso di colpa e senza fa’ i moralisti, comprarci il cappio a cui sarà appeso quando si farà la rivoluzione e fargli vedere lo scontrino mentre si strozza». Dopo le proteste sui social, Frana aveva corretto il post: «Siccome qualcuno si è un po’ impressionato per l’immagine un po’ forte della forca per leghisti del post precedente volevo rassicurarvi, non lo penso davvero, è un’iperbole. Ovviamente si procederà per fucilazione, mica siamo nel Medioevo. Non si può proprio più scherzare». No infatti, c’è poco da scherzare. Bisogna preoccuparsi.
Perfino la Congregazione degli Stimmatini, che gestisce il Teatro Stimate di Verona, si era lasciata intimidire dalle proteste antifasciste per il concerto in ricordo della morte di Jan Palach, lo studente che 50 anni fa si diede fuoco a Praga contro la dittatura sovietica. Aveva promesso di ospitare l’evento a gennaio, cambiò idea. E che dire della contestazione contro Fausto Biloslavo del Giornale, allontanato dal dipartimento di sociologia dell’Università di Trento al grido «fuori i fascisti dall’Ateneo» e con uno striscione opera del Cur, il Collettivo universitario refresh? La conferenza a cui doveva partecipare venne cancellata un’ora prima dell’orario previsto. «L’aspetto tragicomico è che a invitarmi era stato un gruppo studentesco di centrosinistra, che voleva parlare della crisi in Libia», aveva commentato il giornalista.
Bersaglio di chi predica libertà culturale, ma in realtà denigra e minaccia chi agisce fuori dal coro, sono anche le Ong che hanno il torto di non occuparsi di migranti, bensì di famiglia e diritti dei bambini. Un anno fa Sabrina Alfonsi, presidente dem del I Municipio di Roma, guidò l’assalto alla sede di Pro vita, coprendo un grande manifesto in difesa del nascituro con striscioni in difesa dell’aborto e che dichiaravano: «Sul mio corpo decido io». «Si è trattato di un atto di azione civica contro chi era già andato contro la legge, esponendo al pubblico cartelli ritenuti lesivi della libertà individuale», difende ancora quell’azione la Alfonsi. «Il nostro agire sarà stato magari poco istituzionale, ma ci sono gesti che valgono più di mille parole». Per la presidente non si trattò di violenza contro una sede che aveva diritto di esporre l’immagine di un bimbo di 11 settimane nel grembo materno. «Siamo in democrazia», ribadisce la presidente, che però rivendica solo il suo diritto di manifestare un’idea. Pro vita, invece, non poteva manifestare il suo pensiero contro l’aborto, in difesa della vita? No, per Sabrina Alfonsi, perché era una «provocazione forte. Bisogna rispettare le regole. L’associazione aveva messo anche insegne non autorizzate. Per lo stesso motivo mi muovo a togliere i tavolini abusivi dei bar». Quindi manifestare contro una legge, la 194, che si considera ingiusta, è come occupare abusivamente il demanio? E allora è vietato anche manifestare contro i decreti Sicurezza?
E perché mai doveva scendere in campo la Rete antifascista, per contestare la conferenza sui valori della famiglia dello scorso aprile a Civitanova Marche, con invitato il senatore leghista Simone Pillon? Raccolse decine di adesioni da parte delle associazioni più disparate, dal collettivo Nate intere Ancona a Giovani democratici Marche, da Antifa Macerata a Comitato love pride. Tutti uniti nel tentare di impedire un incontro pubblico, manifestando in massa fuori dalla sala del convegno. Questo accadeva poche settimane dopo il XIII Congresso mondiale delle famiglie di Verona, riuscitissimo quanto vituperato incontro perché temi quali valore e difesa della vita, della donna, del bambino risultano odiosi alla sinistra culturale. L’associazione nazionale partigiani, che si ritaglia ovunque brandelli di visibilità, aveva marciato per le vie scaligere con sindacati, femministe e gruppi Lgbt, mettendo a disposizione le proprie sedi per tavole rotonde come «Conosci il tuo nemico».
Una Ong pro life: ecco l’avversario da abbattere cantando Bella ciao. Se poi ripercorriamo l’offensiva politica degli ultimi mesi contro «il fascismo di ritorno», che giustifica attacchi e intimidazioni perché in difesa di una democrazia in pericolo, il quadro della violenza rossa si completa.
Lo scorso aprile, il pestaggio in un bar di Padova di un ex consigliere comunale leghista definito dagli antagonisti «un lacchè di Salvini», e di un militante di Casapound, veniva giudicato «legittima ed estemporanea reazione» dal centro sociale occupato Pedro, che ricordava: «I partigiani non si sono mai fatti scrupolo di utilizzare la violenza per combattere il nazifascismo». Pronta la giustificazione anche per il gruppo di otto epuratori che a luglio aggredirono a Pomposa un ragazzo modenese attivista della Lega: la sua colpa era aver partecipato a una manifestazione di genitori sul caso Bibbiano, lo scandalo che non fa arrossire il Pd.
Innumerevoli gli attacchi contro le sedi della Lega in Lombardia. I «sinceri democratici» cercano di dar fuoco ai locali dopo averli imbrattati con scritte del tipo: «Razzisti e assassini dovete morire». Altre volte, come ad aprile a Fino Mornasco (Como), le sezioni vengono prese a sassate. Non si salvano, ovviamente, neppure i circoli cittadini di Fratelli d’Italia. Vernice rosso sangue sui manifesti della leader, Giorgia Meloni, aggressione al gazebo di Fdi a Milano, sfregio sulla porta della sede di Albano Laziale con una falce e martello, sono alcune delle ultime manifestazioni della violenza di sinistra.
Brutale quella di inizio ottobre contro Danilo D’Amico, esponente di Fratelli d’Italia e fondatore dell’associazione Punto di svolta, impegnata a favore dei disabili. Sfregiato al volto, ha raccontato che si trattava della seconda aggressione dopo che per mesi avevano cercato in ogni modo di fermarlo «fra calunnie, derisioni, querele e minacce contro me e la mia famiglia». «Davamo fastidio perché stavamo raccogliendo firme contro lo ius soli», racconta alla Verità la portavoce di Fdi di Treviglio, Valentina Tugnoli, che due settimane fa ha trovato sulla saracinesca della sede, in provincia di Bergamo, la scritta: «Siete solo altra merda da pulire».
«L’hanno fatto di notte perché da vigliacchi non hanno il coraggio delle loro azioni. Non contenti, due giorni dopo si sono presentati in gruppo, insultandoci e agitando volantini scritti anche in arabo». Tugnoli non ha dubbi, c’entrano gli attivisti del collettivo Tana liberi tutti, nel quale trovano spazio studenti, sindacalisti e anche migranti.
Il 16 novembre è prevista l’inaugurazione ufficiale della sede intitolata a Pino Rauti e la tensione sta crescendo in città. La portavoce conclude: «La nostra sola “colpa” è di fare politica dalla parte sbagliata». (qui)
Insomma, l’antifascismo è mio e me lo gestisco io, l’odio è mio e me lo gestisco io, e nessuno si azzardi a venirmi a dire che cosa è odio e che cosa no, perché se ti azzardi sei un fascista di merda e meriti di essere impiccato a testa in giù.
barbara
Ho raccolto in giro un po’ di cose che spiegano pacatamente – beh, il primo non proprio tanto pacatamente, ma direi che ci sta – i motivi per cui la mozione Segre è un abominio e un gravissimo pericolo per la democrazia, per le libertà che dovrebbero essere garantite dalla Costituzione, e per tutti noi. Più un paio di cose che non sapevo, e che rendono questa ignobile farsa ancora più grave e pericolosa. Le pubblicherò in due volte (o forse tre) perché le cose meritevoli di essere lette sono parecchie, e non amo i post lunghi che arrivati a metà si è già stufi di leggere. E comincio col sanguigno Nicola Porro
per passare a due brevi riflessioni di Giovanni Bernardini
ISTIGAZIONE ALL’ODIO
La lotta contro l’antisemitismo, il razzismo, l’incitamento all’odio ed alla violenza è sacrosanta. E’ però più che fondato il sospetto che dietro a questo nobile obiettivo si nasconda qualcosa di molto meno nobile: il tentativo di bollare come “razzista” ed “istigatore di odio” chiunque non si riconosca nel pensiero unico politicamente corretto.
E’ “razzista” chi ritiene che l’immigrazione clandestina vada combattuta e bloccata?
Istiga all’odio chi non crede che l’Islam sia una religione di pace?
Un religioso che, a torto o a ragione, consideri “peccato” l’omosessualità è da considerare un istigatore di odio?
Se non si risponde in maniera chiarissima a simili domande diventa lecito il sospetto che dietro alla mozione approvata ieri al senato si nasconda solo una gran voglia di censura.
Gli estensori della mozione avevano un mezzo semplicissimo per fugare un simile sospetto: bastava aggiungere alla sacrosanta condanna dell’antisemitismo la condanna dell’antisionismo.
Una persona insospettabile come il presidente Napolitano ha affermato tempo fa che l’antisionismo è oggi il vero volto dell’antisemitismo. Non si può che concordare.
Chi detesta il sionismo nega ad Israele il diritto di esistere. Cosa può concepirsi di più violento che negare ad uno stato che esiste da oltre 70 anni il diritto di esistere?
Gli antisionisti affermano di non essere antisemiti, ma negano al popolo ebraico, e SOLO A QUESTO, il diritto di avere un proprio stato. Cosa si può concepire di più antisemita che negare agli ebrei lo stesso diritto che si riconosce a francesi ed italiani, brasiliani e cinesi, indiani e nigeriani, a TUTTI insomma?
Nella mozione approvata ieri al senato questa condanna non c’è. E questo fatto da solo giustifica ampiamente i peggiori sospetti. Forse sbaglio, ma per gli estensori di quella mozione un libro come “La rabbia e l’orgoglio” della compianta Oriana Fallaci andrebbe tolto dalla circolazione in quanto istigherebbe all’odio.
Tanto basta, direi. (qui)
GRATTA GRATTA…
Ho letto alcuni interventi in vari dibattiti sulla famosa mozione contro l’antisemitismo.
Molti iniziano con dichiarazioni del tutto condivisibili. L’antisemitismo è cosa orribile, gli ebrei sono nostri fratelli, gli insulti alla senatrice Segre assolutamente ignobili. Tutti siamo d’accordo, ovviamente.
Se però qualcuno, magari un cattivone come me, tira in ballo Israele le cose cominciano subito a cambiare.
Certo, Israele ha diritto di esistere, affermano, ma non deve commettere atti violenti, degni dei nazisti. Insomma, lo stato degli “ebrei nostri fratelli” si comporta da nazista.
Gli si fa osservare che Israele difende il suo diritto di esistere contro forze che lo negano.
Rispondono che Israele è nato da un furto di terre.
Si ricorda loro che questa è una colossale palla. Che le terre sono state comprate, che non è mai esistito alcuno stato palestinese ed altre cose che chiunque conosca anche un pochino la storia sa benissimo.
Si incazzano e sbottano che comunque gli ebrei non avevano il diritto di trasferirsi in Palestina.
Quindi Israele NON ha diritto di esistere.
Si parte dagli ebrei “nostri fratelli”, si prosegue dicendo che Israele ha diritto di esistere ma non di difendersi, si conclude dichiarando che Israele NON ha diritto di esistere.
E gli “ebrei nostri fratelli”? Devono vivere come minoranza nei vari paesi del mondo. Sperando che a qualcuno non venga in mente di sgozzarli.
Gratta gratta chi “lotta contro l’antisemitismo” e ci trovi l’antisemita perfetto! (qui)
E infatti…
Proseguo con alcune osservazioni, che condivido totalmente, indirizzate a Liliana Segre
Politica, morale e censura
novembre 1, 2019
di Davide Cavaliere –
La senatrice Liliana Segre venne deportata ad Auschwitz all’età di quattordici anni. Alla senatrice, alla sopravvissuta, alla testimone Liliana Segre va tutto il nostro rispetto. Siamo però liberi di dire, civilmente e democraticamente, che il suo ruolo politico è profondamente negativo e siamo altrettanto liberi di affermare, che la sua proposta di una commissione parlamentare contro l’odio non ci piace.
Nonostante l’esperienza tragica della Shoah, la senatrice rimane una donna, un essere umano che sbaglia e che si è reso protagonista di numerose iperboli che non sono piaciute a molti italiani. In occasione del voto di fiducia all’attuale governo, la Segre ha dichiarato in aula: «Mi hanno preoccupato i numerosi episodi susseguitisi durante l’ultimo anno che mi hanno fatto temere un imbarbarimento con casi di razzismo trattati con indulgenza, la diffusione dei linguaggi di odio. Anche con l’utilizzo di simboli religiosi in modo farsesco e pericoloso, un revival del Gott mit uns».
Viene da chiedersi in quale Italia viva la senatrice, visto che a ogni presunto caso di razzismo viene data una copertura mediatica abnorme, con tanto di speciali e dichiarazioni indignate. Basti pensare alla vicenda di Daisy Osakue, la ragazza nera colpita al volto da un uovo. Si parlò per giorni di episodio a sfondo razziale, ma alla fine si rivelò essere una mera «bravata» di ragazzi annoiati (di cui uno figlio di un esponente PD locale).
Davvero non si riesce a capire a cosa si riferisca la senatrice quando parla di «imbarbarimento», forse alla giovane Pamela Mastropietro, uccisa, fatta a brani e chiusa in una valigia da un africano. Non sono pervenute dichiarazioni della senatrice Segre in merito a questa vicenda, forse teme di prestare il fianco alla destra. Nemmeno sono arrivate parole di solidarietà dalla Segre, al poliziotto colpito in testa con un mattone da un «migrante».
Ciò che colpisce di più del suo discorso, è il paragone tra il crocifisso e il «Gott mit uns» ovvero «Dio è con noi», motto inciso sulle cinture e le fibbie delle spietate SS. Alla Segre andrebbero ricordate le parole di un’altra ebrea, Natalia Ginzburg, che decenni fa sulle colonne de L’Unità difese il valore e l’esposizione nei luoghi pubblici del crocifisso, così scriveva: «Il crocifisso non genera nessuna discriminazione. Tace. È l’immagine della rivoluzione cristiana, che ha sparso per il mondo l’idea di uguaglianza fra gli uomini fino ad allora assente» e così concludeva la Ginzburg: «Il crocifisso fa parte della storia del mondo». Della storia del mondo senatrice Segre, non del nazismo.
Durante quel nefasto discorso al Senato, la Segre ha affermato che il 25 Aprile si è trasformato in una festa faziosa, forse si sarebbe dovuta riferire alla sinistra e non alla Lega. La senatrice ignora o finge di ignorare, che ogni 25 Aprile i giovani antirazzisti e antifascisti fischiano e insultano la Brigata Ebraica. Un anno fa, i suddetti giovani contestarono e insultarono Alexander Meloni, rabbino di Trieste, alla Risiera di San Sabba. Dov’era la signora Segre? Non osiamo immaginare cosa sarebbe accaduto se quei ragazzi fossero stati leghisti o neofascisti.
La senatrice a vita presta il fianco all’osceno e storicamente falso parallelo tra immigrazione e Shoah. La sinistra vorrebbe farci credere che i «campi profughi» nati spontaneamente in Libia, siano paragonabili alle macchine della morte di Treblinka e Majdanek. Sempre la sinistra, ci dice che un movimento migratorio volontario è assimilabile alla deportazione forzata di milioni di ebrei. Queste sono gravi banalizzazioni della Shoah, in merito alle quali la Segre sembra non avere nulla da dire.
Il Senato ha approvato la mozione della senatrice volta a istituire una commissione parlamentare straordinaria per il contrasto ai fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Il centrodestra si è astenuto e ha ragione. Ogni giorno assistiamo alla demonizzazione di qualunque posizione non in linea col progressismo imperante, questa commissione produrrà un codice illiberale per silenziare, multare, imbavagliare chiunque abbia idee politicamente scorrette.
Tutti siamo contro il razzismo e l’antisemitismo, ma non è possibile accettare che queste nozioni siano usate come clava contro chiunque esprima delle riserve sull’immigrazione o il matrimonio omosessuale. La strategia portata avanti dalla Segre e dalla sinistra è molto conveniente: assimilare la destra al Male assoluto, delegittimando a priori l’avversario. Questo approccio demonologico, impedisce ogni analisi profonda e stronca sul nascere il dibattito. Trattare gli elettori sovranisti come nazisti, sulla base di una equivalenza fantasiosa e arbitraria, permette tacciare di indegnità pubblica i portatori di «idee malvagie» e, magari in futuro, escluderli dalla competizione elettorale.
Per combattere il «nuovo nazismo sovranista» tutto diventa lecito, siccome si tratta del Male, anche la soppressione della libertà di parola e la censura. Quando la commissione avrà terminato i suoi lavori, sarà ancora possibile dire che gli immigrati musulmani sono il principale vettore dell’antisemitismo contemporaneo? La senatrice Segre si è accomodata nel campo degli anti-italiani, quella schiera di politici e intellettuali attenti ai diritti di ogni minoranza ma indifferenti ai problemi e alle ansie dei loro connazionali. Alla Segre andrebbe ricordato che è senatrice a vita della Repubblica Italiana e non ambasciatrice dell’umanità o del Regno del Migrante.
Molti italiani hanno la forte impressione che non sia in buona fede, che usi il proprio dramma per suggestionare il pubblico e spingerlo verso determinate posizioni politiche. La senatrice Segre è molto rispettosa degli stranieri, ma ben poco degli italiani, soprattutto se votano a destra.
Bisognerebbe dire alla senatrice, che gli elettori del centrodestra la stimano come testimone, ma non le possono dare ragione a prescindere silenziando il loro senso critico; gli elettori del centrodestra (e non solo) espongono pubblicamente il crocifisso non per rastrellare gli ebrei, ma perché credono in colui che ha detto «io sono la Via, la Verità, la Vita»; gli elettori del centrodestra prima di addormentarsi magari leggono Primo Levi, non il Main Kampf. La Segre parla spesso di apertura e tolleranza, bene, si apra agli italiani e tolleri chi non condivide le sue vedute. (qui)
Se poi vogliamo guardare chi sta dalla parte di chi, lo possiamo vedere chiaramente qui
Qualcuno ha poi voluto notare questa curiosa coincidenza…
E se è sempre valida quella faccenda della proprietà transitiva, ecco qui una bella immagine:
Dunque c’è questo signor Orlando (clic, clic) che concede la cittadinanza onoraria ai suoi amici terroristi che hanno come unica ragione di vita ammazzare più ebrei possibile, e c’è questo stesso signor Orlando che concede la cittadinanza onoraria a Liliana Segre. La quale corre a Palermo a prendersela. Ossia, ricapitolando: Liliana Segre è amica di Leoluca Orlando, Leoluca Orlando è amico dei terroristi palestinesi che fanno fuori gli ebrei, e Liliana Segre, incidentalmente ebrea, si fa promotrice di una legge liberticida per combattere chi odia gli ebrei. Non so, vedete un po’ voi. Sarà ancora vera quella faccenda che quos vult Iupiter perdere dementat prius?
continua
è una cagata pazzesca. Detto in maniera più seria, è un’infamia, una vergogna, un abominio, un abuso, un mostro giuridico. No dico, ma ci rendiamo conto che è stato stabilito che un sentimento può essere reato?! Chi o che cosa può impedire, a questo punto, che qualcuno domani stabilisca che è reato provare gelosia, invidia, rancore, antipatia, fastidio o magari, perché no, amore o affetto?
Un pensiero più articolato, e con alcuni link interessanti, lo potete trovare qui.
PS: concordo totalmente con Parsifal: Il centrodestra ha sbagliato ad astenersi: doveva votare contro.