LE ULTIME FRONTIERE DEL DELIRIO PROGRESSISTA

Eccone due che, mi sembra, si sposano magnificamente. Uno che riguarda le scelte di nascita

Nel paradiso del gender è legale abortire una bambina solo perché femmina

In Canada il Parlamento affossa una legge che avrebbe vietato l’aborto delle quote rosa. L’Occidente politicamente corretto è davvero migliore dell’India dove sono scomparse 22 milioni di bambine?

Il Parlamento canadese, che ha approvato una legge che vieta la discriminazione sulla base dell’identità di genere, a maggioranza schiacciante ha votato contro un’altra che avrebbe reso un crimine “per un medico eseguire un aborto sapendo che l’aborto è ricercato esclusivamente sulla base del sesso del bambino”. Il disegno di legge, C-233, è stato definito “inaccettabile” da Maryam Monsef, ministro per l’Uguaglianza di genere (sig!), “perché nel 2021 i conservatori continuano a presentare proposte di legge contro la libertà di scelta”. Ma ricapitoliamo.
Secondo le Nazioni Unite, 140 milioni di donne sono “scomparse” in tutto il mondo, il risultato della preferenza per i figli, inclusa la selezione del sesso basata sul genere. Dieci anni fa, le agenzie delle Nazioni Unite hanno pubblicato un documento che condannava l’eliminazione delle bambine.
Il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione ha dichiarato lo scorso anno che la selezione del sesso ha avuto conseguenze terribili per le società. “Al fenomeno sono già stati collegati casi di aumento della violenza sessuale e della tratta di esseri umani”. 
Ciò nonostante, in una delle incongruenze raccapriccianti della politica moderna, il Canada ha votato in modo schiacciante contro un disegno di legge che avrebbe vietato gli aborti selettivi in base al sesso. Il problema, ovviamente, è mettere in discussione qualsiasi aspetto dell’aborto. “Il dibattito è finito”, ha dichiarato il ministro Monsef. “Le donne e le donne soltanto hanno il controllo del proprio corpo. Questo non è un posto in cui i politici possono intervenire”. Forse il dibattito è finito in Canada, ma questa è una brutta notizia per le bambine indiane.
Il 4 marzo 2010, The Economist ha pubblicato una delle sue copertine più memorabili: una pagina completamente nera e un paio di minuscole scarpe rosa. Il titolo era “Gendercide: cosa è successo a 100 milioni di bambine?”. Buona domanda. La risposta è che sono stati abortite o uccise, principalmente in Cina e India, ma anche in altri paesi. Nel 1990 era stato Amartya Sen, premio Nobel per l’Economia e docente ad Harvard che ha dedicato la sua vita alla causa dei meno abbienti e dei paesi emergenti, a lanciare l’allarme sulla New York Review of Books: “Almeno 60 milioni di bambine sono state cancellate in seguito a infanticidi o aborti selettivi di femmine. E’ una rivoluzione tecnologica di tipo reazionario. Il sessismo dell’aborto selettivo”. 

Secondo un articolo di The Lancet di qualche settimana fa, il divario tra i sessi in India continua ad aumentare. Sono scomparse 22 milioni di ragazze indiane a causa dell’aborto selettivo del sesso. Due estati fa, dallo stato indiano di Uttarakhand, nel nord, erano arrivati i dati delle nascite. In tre mesi, in un’area che comprende 132 villaggi, sono nati 216 bambini, tutti rigorosamente maschi.
Studi dimostrano che le coppie indiane che vivono in Canada hanno esportato la preferenza del maschio nella loro nuova casa, abortendo le bambine. Se in Occidente diciamo che gli aborti in base al sesso sono leciti, cosa c’è di sbagliato negli aborti in ​​base al sesso in India? Ma questo “genocidio di genere” è finito nel punto cieco del progressismo occidentale. Pochi ne parlano. Forse perché parla anche un po’ di noi.
Giulio Meotti

E uno che riguarda le scelte di morte.

Farsi uccidere per donare organi, l’eutanasia corre veloce

Candidati all’eutanasia e donatori di organi: la cosiddetta “eutanasia del buon samaritano” è già praticata in Belgio, Paesi Bassi e Canada, ma un articolo scientifico spiega come si allargheranno le possibilità di questa pratica per aumentare la disponibilità di organi da espiantare: anzitutto prevedendo l’inizio del processo eutanasico in casa per agevolare i potenziali donatori; poi puntando su malati mentali e depressi: corpi sani e giovani, ottimi per il trapianto, poco utili in una persona insana.

– CANADA, PRIMO STATO EUGENETICO, di Luca Volontè

Viene praticata ormai da anni, soprattutto in Belgio, Paesi Bassi e Canada. Potremmo definirla l’eutanasia del buon samaritano. Si tratta di questo: il paziente chiede un trattamento eutanasico e poi fa sapere che donerà i propri organi.

L’eutanasia in alcuni paesi corre così veloce che ormai non si discetta più se la «dolce morte» sia eticamente accettabile o meno, non si discute nemmeno più se l’eutanasia a cui segue il trapianto non diventi un’eutanasia a scopo trapianto, con relative spintarelle al futuro de cuius affinché si decida a tirare le cuoia per il bene dell’umanità. No, ormai il focus della discussione si è spostato ben oltre: questi buoni samaritani è bene che muoiano a casa o in ospedale? Gli organi prelevati a caldo sono di migliore qualità seguendo il primo o il secondo protocollo?

Su tale tema la rivista scientifica Jama Surgey ha pubblicato un articolo nel febbraio scorso dal titolo: «La donazione di organi post eutanasia iniziata a casa è praticabile». Gli autori, Johan Sonneveld e Johannes Mulder, descrivono così il protocollo dell’eutanasia a domicilio in vista di un successivo trapianto: «Il paziente viene sedato solo a casa, il che segna l’inizio dell’eutanasia in termini legali, ma ha lo scopo medico solo di rimuovere la coscienza mentre le funzioni vitali sono mantenute e protette. L’induzione del coma e l’inizio della fase agonica avvengono successivamente nel reparto di terapia intensiva dopo gli addii a casa e il trasporto». Quanta cura nell’uccidere le persone: che il tutto avvenga nel rispetto della legalità, degli affetti e degli scopi clinici volti a preservare preziosi organi da espiantare.

Poi l’articolo vira verso il pietismo, uno degli ingredienti di base dell’ideologia eutanasica: «Suggerire che l’eutanasia debba avvenire in ospedale non tiene conto dei desideri più profondi di questi donatori: esseri umani malati, stanchi dell’ospedale che hanno deciso di porre fine al loro dolore nel comfort e nell’intimità della propria casa». Lo sottolineiamo ancora: il pomo della discordia non è più «Eutanasia sì» versus «Eutanasia no», ma è dove è meglio compiere l’assassinio.

Gli autori poi così proseguono: «Sostenere la necessità di una degenza ospedaliera allontanerà molti potenziali donatori». Siamo nel pieno di una strategia di marketing: occorre tranquillizzare i fornitori. Ma anche i candidati al trapianto: «Non c’è conflitto di interessi […]. Non è necessario contrapporre gli interessi dei pazienti trapiantati agli interessi dei donatori di eutanasia e viceversa». Ciò a voler dire che il processo eutanasico iniziato a casa non danneggia gli organi. Che il trapiantato stia tranquillo: i nostri organi con procedura domiciliare sono di ottima qualità. È un altro caso di reificazione della persona. Se i nascituri vengono chiamati «prodotto del concepimento» queste persone potranno essere indicate con il nome di «prodotto dell’eutanasia». Il paziente viene visto come un magazzino vivente di preziosi organi. Come accade con i feti abortiti presso le cliniche di Planned Parenthood: prima uccisi e poi depredati dei loro organi a scopo di vendita. I medici poi diventano vampiri d’organi, cacciatori di teste, cuore e polmoni.

Infine la chiusura dell’abstract offre la cifra di quanto la cultura di morte abbia raggiunto gradi così elevati che, in alcune menti, ormai è riuscita a capovolgere l’ordine oggettivo dei valori. Gli autori infatti caldeggiano la procedura at home e quindi spronano tutti a seguirla con queste parole: «Possiamo fare di meglio. I nostri pazienti meritano di meglio». I pazienti non meritano di vivere, bensì di essere uccisi e svuotati a dovere. Il meglio, il famigerato best interest è farsi uccidere per donare organi. E così, ammantata dalla pudica e spessa veste della filantropia che copre ogni sozzura, si incentiva l’eutanasia.

I candidati più appetibili per l’eutanasia del buon samaritano sono poi i malati mentali e i depressi: organi sani in menti fragili. Non si può chiedere di meglio. Corpi sani e giovani, non intaccati da tumori o dalla senescenza, particolarmente adatti al trapianto. Facile prevedere un incentivo all’uccisione di queste persone: quegli organi – così si argomenterà – servono poco in una persona insana di mente o depressa. Meglio darli a chi potrà farne miglior uso. Insomma il solito utilitarismo venduto, in questo caso, come se fosse beneficienza. (qui)

Anche le leggi naziste relative agli handicappati erano state studiate per il maggior bene comune.
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d’antico.

barbara