LIQUAMI SPARSI

Difficile il lavoro per questo post, perché per non farne un’opera delle dimensioni dell’Enciclopedia Britannica bisogna scartare almeno il 90% dei liquami che si trovano in giro, e la scelta del “meglio” è tutt’altro che facile. Insomma, questa è la mia selezione La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta. (Pura propaganda e captatio benevolentiae, naturalmente, perché lo sanno tutti che quando annoio e quando rompo e quando provoco e quando faccio incazzare lo faccio sempre apposta, oh se lo faccio apposta!)

E cominciamo con questa foto, per la quale l’unico aggettivo che mi viene in mente è “imbarazzante”.
fiori negro
E la faccio commentare da Fulvio Del Deo.

Il poveretto è attonito e resta con le mani in tasca. Probabilmente si sente preso per il culo.
Invece le tre stronzette pensano di fare cosa gradita, come quando danno le noccioline alla scimmietta. Il loro, è un razzismo peggiore di quello palese.

Che poi in effetti no, ci starebbero benissimo anche patetica, demente, squallida. Se mi ci metto ne trovo sicuramente anche delle altre.

Passo alla deturpazione dei monumenti all’uomo che ha contribuito a liberare l’America dalla schiavitù e che per questo è stato assassinato, volontariamente e premeditatamente, lui,
Lincoln
e a quello che ha contribuito a liberare l’Europa dal nazismo
Churchill
E proseguo con questo gioiello
ospedale ped
che sembra effettivamente il modo migliore per rendere giustizia a questo individuo
floyd
E proseguiamo con questa toccante e ispirata scena evangelica
lava piedi
così commentata da

Niram Ferretti

REPENT

La distruzione del senso della realtà, della proporzione delle cose procede implacabile, per tappe.
La nuova religione laica dei Diritti Umani e dell’Antirazzismo continua a chiedere fedeli e… penitenti.
Prima ci si inginocchia. Poi si lavano i piedi.
E’ successo a Cary, nel North Carolina. Due uomini e una donna sono inginocchiati per lavare i piedi a due pastori di colore, un uomo e a una donna. C’è una piccola folla. Vengono raggiunti da alcuni ufficiali di polizia che si inginocchiano a loro volta. Mentre uno dei due lavatori chiede perdono attraverso un megafono, si sentono singhiozzi e pianti.
L’uomo chiede perdono a Dio, davanti a due pastori di colore a cui sono stati lavati i piedi come Gesù fece agli Apostoli prima della sua Passione. Chiede perdono per il colonialismo, per il pregiudizio, per l’ingiustizia.
Con voce accorata chiede perdono per la segregazione e per avere messo le ginocchia sul collo di George Floyd simbolo di tutti coloro ai quali sono state messe le ginocchia sul collo. A questo punto il megafono passa a una donna bionda la quale dice che è un onore e un privilegio per lei trovarsi inginocchiata lì.
Mancano solo le processioni dei flagellanti. Forse, a qualcuno, verranno in mente.
Quando si tocca il fondo, in realtà non lo si tocca mai, perché sia apre una botola e si sprofonda ancora ulteriormente.

E la botola si è infatti aperta a Londra, dove il sindaco musulmano ha approvato l’abbattimento delle statue di personaggi non più rispondenti ai “canoni attuali” – ossia quelli relativi alla sua, chiamiamola così, cultura – e provvederà a farne rimuovere molte altre ancora.

E veniamo al razzismo nostrano con un recente fatto di cronaca.

[] Un’altra conferma di questo rapido ritorno alla normalità viene da Mario Balotelli, licenziato dal Brescia per giusta causa. Il motivo? Non partecipava alle riunioni con i compagni. Prima a quelle online su Zoom o WhatsApp. Poi a quelle, meno virtuali, sul campo. Mal di pancia, indisposizioni varie giustificate con certificati, ai quali il presidente Cellino ha risposto con il licenziamento. Ora i due si vedranno in tribunale. Un duello tra giganti perché anche Cellino, con i suoi 32 esoneri di allenatori in carriera, è un bel fenomeno. Qui la novità è che, al posto di un altro allenatore, il presidente abbia licenziato Balotelli, eterna promessa naufragata tra mille cretinate da adolescente incompreso. Solo che ormai Mario ha 30 anni, e di super gli resta poco.

Ed ecco il commento:
Balotelli
Restando in casa nostra, questa è la vergognosa sceneggiata che ha avuto come palcoscenico la camera dei deputati:
in ginocchio
Anche a uno sguardo frettoloso e superficiale appare chiara la sapiente corografia della scena: il popolo che si protende plasticamente verso la salvifica giustizia
quarto stato
(per la verità avevo in mente anche un altro quadro, ma non riesco a ricordare quale) e davanti a loro l’eroina, la pulzella senza macchia e senza paura che combatte intrepida contro il tiranno e lo affronta seria ma serena,
con lo sguardo dritto e aperto nel futuro, e anche un po’ commossa – compostamente commossa – perché consapevole dell’importanza della missione che le è stata affidata da Dio in Persona
Giovanna d'Arco
D’altra parte sappiamo che la boldrinessa è usa a cambiare le proprie maschere a comando:

Per fortuna in casa nostra abbiamo ancora qualcuno che conosce il significato delle parole decenza e dignità

Quanto invece all’indegna sceneggiata boldriniana, rubo ancora una volta le parole a Niram Ferretti:

IL PENOSO SHOW

Il penoso show di Laura Boldrini alla Camera, in cui dopo avere detto,
“Io non respiro perché sono donna, non respiro perché sono disabile, immigrata, perché sono ebrea, perché sono musulmana, perché sono gay, perché ho la pelle nera”, dimenticando dall’elenco “Perché Sono cristiana, perché sono nordcoreana, perché sono tibetana, perché sono venezuelana, perché sono cubana, perché sono iraniana, ecc”
il penoso show della Boldrini che dopo avere pronunciato queste marmoree parole si è inginocchiata marmorea insieme ad altri parlamentari ci dice come sia terrificante e nemica dell’intelligenza e del pensiero critico, la demagogia, la maleodorante, asfittica demagogia,
il penoso show di Laura Boldrini ci dice di come sia facile essere parlati invece di essere parlanti, attori che recitano un copione scritto da altri con parole banali, grondante una retorica ripugnante
il penoso show di Laura Boldrini ci dice di come il totalitarismo del pensiero unico ci voglia tutti sudditi, inginocchiati, davanti alle medesime parole confezionate per fare apparire chi vi aderisce, nobile, giusto, migliore, dalla parte delle vittime
il penoso show di Laura Boldrini ci dice come sia disinvolto lo sprezzo assoluto del ridicolo
Ci dice come sia necessario, assolutamente necessario, ribellarsi a questa melassa, a questa capitolazione cerebrale, a questa inaudita violenza intellettuale.

E ancora in casa nostra abbiamo un ministro dell’educazione (dovrete passare sul mio cadavere per farmi usare l’orrendo neologismo imposto dall’aberrante moda del politicamente corretto) signora Azzolina, membro (membro, sì: non è una membra) di un governo che non è stato capace di vedere un’epidemia che già stava impazzando tra di noi, che non è capace di vedere che adesso se n’è andata, ma sa con certezza che a ottobre ritornerà e sarà più cattiva e feroce che pria, e che di conseguenza ha programmato la riapertura a settembre con le mascherine, coi banchi distanziati e le gabbie in plexiglas ma poi ha cambiato idea e adesso sostiene di non avere mai programmato niente del genere, il che mi ricorda quella compagna di università che essendo di formazione cattolica viveva il sesso con un notevole senso di colpa, soprattutto nel periodo in cui scopava con tre contemporaneamente, e nelle sue confidenze scendeva anche in dettagli sulle dimensioni di suo gradimento, e poi quando si è sposata, a 34 anni, mi ha raccontato che si è sposata vergine. Ma questa è un’altra storia. La reinverginata signora Azzolina, dicevo. Che non solo replica stizzita a chi protesta per il plexiglas, ma impartisce anche delle strepitose lezioni di inglese:
plexiglas
E concludo con questo autentico delirio.

Roberto Giovannini

Che epoca meravigliosa… J. K. Rowling, la donna che ha inventato Harry Potter, è finita nel bel mezzo di una bufera di sciroccati. Commentando su Twitter un articolo intitolato “Creare un mondo post-Covid-19 più equo per le persone che hanno le mestruazioni”, ha scritto: “Le persone che hanno le mestruazioni. Sono sicura che ci fosse una parola per quelle persone. Qualcuno mi aiuti. Wumben? Wimpund? Woomud?”. Naturalmente la parola esatta è “women”, donne. Per aver osato sostenere che le mestruazioni sono cose da donne è stata insultata in ogni modo (strega, puttana, transfobica, nazifemmina, ecc.). Al che lei ha pure rincarato la dose: “Se il sesso non esiste, non ci può essere attrazione per lo stesso sesso”. Adorabile. Perché in fondo femministe da trincea, odiatori, antirazzisti del piffero, oppressi di ogni tipo e tutta la compagnia dei fiocchi di neve di questi tempi sciagurati può essere (deve essere) demolita con la cosa che a loro proprio manca. La logica.

Va detto che l’abominevole Rowling è recidiva in questo genere di nefandezze: meno di sei mesi fa una ricercatrice aveva sostenuto che il sesso biologico è un dato oggettivo e che quindi le transessuali non sono vere donne, e naturalmente è stata licenziata, e la Rowling, indovinate un po’: si è schierata dalla sua parte! E anche in quell’occasione si è scatenato il finimondo.
D’altra parte come stupirsi se, sempre nel Regno Unito, la portavoce dell’associazione delle levatrici è stata costretta a dimettersi per avere detto che a partorire sono solo le donne? (Effettivamente, come ha a suo tempo ricordato l’amico Enrico Richetti, a rigor di termini ciò è falso: partoriscono anche le mucche, le pecore, le gatte, le tope…) E a questo punto dobbiamo arrenderci all’evidenza: finiremo male, perché, come ricorda Schiller – giusto nella Pulzella d’Orleans, per riprendere un altro tema di questo post (sì, certo, ho googlato) – Contro la stupidità gli stessi dei lottano invano.

barbara

UNA LUCE NELLE TENEBRE

Una sopravissuta della Shoah adotta il nipote del comandante di Auschwitz

Eva oggi
Eva Mozes, 80 anni, sopravvissuta alla Shoah, ha accettato di adottare Raines Höss, nipote del comandante di Auschwitz all’epoca della sua deportazione.
Questa iniziativa fa parte della missione che Eva Mozes si è data di perdonare chi ha fatto del male durante questo periodo buio in cui lei è stata vittima di crudeli esperimenti dei medici nazisti, compreso il famigerato medico Joseph Mengele.
La dolorosa storia di Eva Mozes ed il suo percorso finale verso il perdono è stata presentata in un reportage sul sito VICE NEWS in cui lei descrive gli inimmaginabili esperimenti che ha subito, e come, fino ad oggi, ha trovato la volontà di sopravvivere.
Eva e sua sorella Miryam facevano parte di un gruppo di un migliaio di gemelli utilizzati per gli esperimenti ad Auschwitz dal dottor Mengele conosciuto anche col nome di «SS, Angelo della morte».
L’anno scorso Eva ha ricevuto da Höss una mail in cui esprimeva il suo desiderio di incontrarla di persona e abbracciarla, riferisce il sito VICE.
Eva dapprima ha pensato che si trattasse di un impostore. Non riusciva a immaginare che il nipote di un nazista sarebbe stato capace di parlare contro il proprio nonno. Ma Höss ha inviato una seconda mail chiedendo a Eva di diventare la sua nonna adottiva. Allora ha deciso di riceverlo.
Nel luglio scorso si sono incontrati in Auschwitz ed Eva è stata immediatamente affascinata dalla sua intelligenza e dal suo coraggio. È stata colpita, confida al sito VICE, dal fatto che Höss, che è cresciuto nell’ambiente del Male, era tuttavia riuscito a diventare un essere umano decente.
Eva decide allora di accettare l’offerta di Höss di adottarlo come suo nipote. «Lo ammiro e lo amo. Aveva bisogno dell’amore della famiglia che non ha mai avuto».
Höss ha interrotto ogni rapporto con la sua famiglia nel 1985 ed è particolarmente arrabbiato con suo nonno a causa di crimini che ha commesso durante la Shoah.
Tuttavia, proprio come Eva ha perdonato chi è stato crudele con lei, ha esortato Höss a perdonare suo padre e suo nonno.
«Ho delle discussioni con lui, perché non sempre concordo con tutto ciò che fa. Ma lo amo veramente. C’è un vero cameratismo e una comprensione emotiva reciproca. Due persone estranee che si chiamano nonna e nipote possono dare un segno di speranza», ha detto.
Nata in Romania nel 1934 in una famiglia di contadini ebrei, Eva ha conosciuto il dolore della discriminazione fin dalla più tenera infanzia. Quando aveva 6 anni, il suo villaggio è stato occupato dai nazisti ungheresi.
I bambini del villaggio venivano incoraggiati a chiamare Eva e sua sorella «le sporche ebree».
Nel 1944, la famiglia Mozes viene trasferita in un ghetto ebraico e nel maggio dello stesso anno, sono deportati ad Auschwitz in un carro bestiame, stipati come sardine praticamente senza cibo durante tutto il viaggio.
Eva descrive i primi momenti del suo arrivo nel famigerato campo di concentramento.
«Quando siamo arrivati ad Auschwitz, abbiamo chiesto dell’acqua, ma abbiamo ricevuto ordini urlati in tedesco. Mi sono guardata intorno e in un attimo mio padre e le mie due sorelle più grandi (Edith e Alice) erano scomparsi tra la folla. Stavo attaccata a mia madre per salvarmi la vita. Pensavo che potesse proteggerci», racconta Eva.
Poi un ufficiale tedesco si è avvicinato a Yaffa, la madre di Eva e le ha chiesto se le sue figlie erano gemelle.
Quando lei ha risposto affermativamente, le due ragazze sono state prelevate dall’ufficiale. Questa è stata l’ultima volta che Eva ha visto sua madre.
«Abbiamo pianto entrambe e nostra madre ha alzato le mani al cielo in segno di disperazione. Non ci siamo neanche potute salutare, avevo la madre migliore del mondo», dice Eva.
Questo è stato solo l’inizio di una serie di esperienze traumatiche che Eva ha sopportato. Dopo essere state separate dalla madre; Eva e sua sorella Myriam sono state portate in una stanza dove sono state spogliate, rasate e tatuate.
Eva si è dibattuta con tanta forza che ci sono voluti 4 guardiani per domarla e tenerla ferma in modo che sulla sua pelle fosse inscritto un tatuaggio indelebile con il numero A-7063.
eva
Eva e sua sorella venivano sottoposte a esperimenti 6 giorni la settimana. Le gemelle erano poste sotto osservazione ogni lunedì, mercoledì e venerdì, erano spogliate e tutte le parti del loro corpo erano esaminate per più di 8 ore di fila.
«Passavano più di 3 ore sul mio bulbo oculare, era incredibilmente umiliante. Mi trattavano come se fossi niente, un pezzo di carne sul banco del macellaio», dice Eva.
Martedì, giovedì e sabato, Eva e le altre gemelle venivano torturate nei «laboratori del sangue» dove i medici con 5 enormi aghi trasfondevano nel braccio destro il sangue contemporaneamente prelevato dal braccio sinistro.
Eva non sapeva che cosa le iniettassero. Questi test la facevano regolarmente finire all’ospedale per diverse settimane. Eva dice che è stato durante questi periodi di ospedalizzazione, mentre soffriva di forti attacchi di febbre, che ha deciso di superare a qualunque costo malattie, e di restare unita a sua sorella.
La volontà di sopravvivere di Eva ha salvato la vita anche a sua sorella Myriam.
I medici nazisti avevano progettato di uccidere Myriam dopo la morte di Eva per consentire Mengele di effettuare esami comparativi.
Eva e Myriam sono sfuggite al loro terribile destino e sono riuscite a resistere fino al 18 gennaio 1945 quando i nazisti hanno ordinato a tutti i prigionieri l’evacuazione del campo per quella che è stata poi chiamata la «marcia della morte», durante la quale coloro che erano più in grado di camminare venivano abbattuti…
Dopo la Shoah, Eva e Myriam sono ritornate in Romania a vivere con la zia. Le ragazze sono emigrate in Israele nel 1950 dove Eva ha confessato di aver «dormito per la prima volta senza timore di persecuzioni in quanto ebrea».
Dopo aver studiato all’istituto agrario ed essersi arruolata nel corpo del genio dell’esercito israeliano, nel 1960 si è sposata con Michael Kor, un sopravvissuto della Shoah. Poi si sono trasferiti negli Stati Uniti, dove hanno avuto due figli, Alex e Rina.
Dopo il trasferimento nel suo nuovo paese, Eva ha iniziato un lungo processo di perdono nel 1978 al fine di liberarsi dai suoi sentimenti di vittimizzazione.
Eva e sua sorella hanno ritrovato altre 80 gemelle in una settimana e un po’ più tardi altre 42, riferisce il VICE.
Nel 1984, le sorelle Mozes hanno creato la Fondazione di CANDLES [candele, simbolo sia di memoria che di luce, ndb] (Children of Auschwitz nazi deadly labor experiments survivors) per diffondere il messaggio che c’è sempre una speranza nella disperazione.
Eva-good
Dopo l’incontro con il dottor Hans Munch, un ex medico nazista e aver letto la sua testimonianza più di 50 anni dopo la liberazione di Auschwitz, Eva ha deciso di scrivere una lettera in cui perdonava i nazisti per i loro crimini.
Eva ha impiegato 4 mesi per lavorare contro il dolore, ma ha detto: «quando ho finito questo lavoro, ho realizzato che la cavia aveva il potere di perdonare il Dio di Auschwitz».
«Io avevo il potere di perdonare. Nessuno poteva darmi o togliermi questo potere. Mi sono rifiutata di essere una vittima, e ora sono libera», ha concluso Eva.

Per gentile concessione di Ynet (qui, traduzione mia)

Ho conosciuto anch’io una signora sopravvissuta. Ai turisti tedeschi che le chiedono qualche informazione per strada è solita rispondere gentilmente in buon tedesco, e alla figlia che se ne stupisce e quasi la rimprovera replica: «E cosa dovrei fare? Passare la vita a odiare e vendicarmi? Ho cose più importanti da fare, io!» Perché “loro”, la stragrande maggioranza, sono così: si rattoppano le ferite, si rimettono in piedi e ripartono. Tornano a VIVERE. E poi ci sono quegli altri, i figli dei carnefici che scelgono di guardare in faccia il male di cui sono eredi e di imboccare una strada diversa.

barbara