TUTTO COME DA PROGRAMMA

I porti aperti fanno aumentare le partenze, l’aumento delle partenze fa aumentare i morti in mare. Se a bordo ci sono donne e bambini bisogna farli sbarcare subito, quindi si provvede a caricare su ogni barca un numero di donne e bambini sufficiente a far sbarcare tutti. Poi, nel caso in questione, a provocare l’annegamento non è stata una disgrazia bensì i clandestini stessi, che quando si è avvicinata la nave della ONG si sono spostati tutti su un lato facendo rovesciare la barca (come quelli, tempo fa, che hanno dato fuoco alle coperte e poi per sfuggire al fuoco si sono spostati tutti su un lato e hanno fatto rovesciare la barca, finendo tutti in mare). Forzando un pelino, ma proprio un pelino microscopico, si potrebbe dire che se non fosse arrivata la nave ONG loro non si sarebbero spostati, la barca non si sarebbe rovesciata e loro non sarebbero annegati.

Restando in tema di clandestini e negrieri, almeno uno con le palle all’Unione Europea c’è:

Cambiando invece totalmente tema, andando molto controcorrente rispetto a tutti quelli con cui normalmente concordo, dico che ho piena fiducia in Trump. Oltre al fatto sacrosanto che non si vede perché debba essere sempre e solo l’America a mandare i suoi uomini a morire per le cause giuste mentre l’Europa se ne sta col culo al caldo a guardare e a criticare, c’è che è già successo altre volte che si è detto ma cosa gli viene in mente ma è impazzito questo è un tradimento dei più fedeli alleati, dimenticando che Trump non è un giocatore d’azzardo bensì di scacchi, che calcola le mosse sulla lunga distanza, e finora è sempre risultato che alla fine aveva avuto ragione lui. E dunque anche stavolta sono ragionevolmente sicura che sa quello che fa, e mi fido di lui.

barbara

ANCORA UNA VOLTA LA POLITICA INFANGA LO SPORT

“La mia famiglia minacciata”
Il ciclista turco lascia la Academy

“Una decisione che ci ha spezzato il cuore”.
Con queste letterali parole la Israel Cycling Academy ha comunicato, nel tardo pomeriggio di ieri, la risoluzione del contratto con il corridore turco Ahmet Orken.
Ad interrompersi è un sodalizio davvero speciale, che prometteva di andare ben oltre la dimensione agonistica. Un atleta turco (e musulmano) ingaggiato dalla prima squadra professionistica israeliana, alla vigilia dell’anno che porterà il Giro d’Italia a Gerusalemme (e con la Academy in lizza per una wild card, che molto probabilmente otterrà). In un Medio Oriente sempre più in frantumi, un messaggio in controtendenza che aveva avuto un forte impatto sull’opinione pubblica.
La richiesta di risoluzione è arrivata da Orken ed è stata motivata, così ha sostenuto l’atleta, “dall’effetto che i recenti eventi hanno avuto su di me e sulla mia famiglia”. Dove per “recenti eventi”, spiega la Academy in una nota, va inteso lo scenario di crisi che si è aperto dopo l’annuncio di Trump su Gerusalemme delle scorse settimane. Tra i paesi più apertamente ostili proprio la Turchia, con il premier Erdogan che si è lasciato andare a dichiarazioni di estrema gravità guidando tra l’altro il fronte che ieri alle Nazioni Unite ha fatto sì che fosse rigettata dall’assemblea (con il sì dell’Italia, insieme ai principali paesi europei) l’iniziativa dell’inquilino della Casa Bianca.
Non a caso, senza entrare troppo nel dettaglio ma lasciando intendere scenari particolarmente inquietanti, Orken ha riferito di “situazioni terribili” che hanno riguardato la madre e il fratello (che vivono in una città dell’Anatolia, Konya).
Ci ha provato in tutti i modi, la Academy, a far cambiare idea all’atleta. Addirittura inviando il proprio general manager Ran Margaliot a casa Orken, dove ha avuto luogo un confronto con i familiari. “La decisione ci rattrista, naturalmente – commenta Margaliot – ma le porte della Academy rimarranno sempre aperte in caso di un suo ripensamento. La nostra sfida andrà comunque avanti, e così il messaggio di dialogo e coesistenza che vogliamo promuovere attraverso lo sport”.
Proprio Orken era stato uno dei protagonisti della cerimonia al Centro Peres per la Pace di Tel Aviv nel corso della quale, lo scorso novembre, i corridori della Academy (tra cui l’italiano Kristian Sbaragli) erano stati insigniti del titolo di “ambasciatore per la pace”.
Il volto sorridente e disteso. La voglia di lanciare messaggi di normalità. “Entrare a far parte di una squadra israeliana non l’ho mai visto come un problema. Al contrario tutti intorno a me hanno sostenuto questa decisione con entusiasmo” raccontava Orken a Pagine Ebraiche, invitata dalla squadra a prender parte al raduno con cui ha preso avvio la più importante stagione di sempre per il ciclismo israeliano.
Aggiungeva Orken: “Aspettavo da tempo la possibilità di gareggiare con un team in crescita e con delle ambizioni. La più grande motivazione che mi ha spinto qui è stata quella di aggiudicarmi delle corse, ma sono anche consapevole dell’importanza di questa iniziativa su un altro piano: lanciare un segnale di pace e fratellanza”.
I suoi occhi parlavano chiaramente. Era una sfida che sentiva, non uno slogan privo di contenuti. Cercava l’abbraccio dei compagni, e i compagni cercavano lui.
Una bella storia, ora drammaticamente interrotta. E una triste pagina per tutto il mondo del ciclismo.

Adam Smulevich, 21/12/2017, Moked

(Foto di Brian Hodes – Velo Images)
Ahmet Orken

E nel frattempo la famiglia della povera miss Iraq, a causa di questa foto
miss Israel-Iraq
voluta in nome dell’amicizia e della pace, è costretta alla fuga per le minacce ricevute.

barbara

SE I PESCECANI FOSSERO UOMINI – BERTOLT BRECHT

Bertolt Brecht:”Wenn die Haifische Menschen wären” (1948)

“La figlioletta della padrona di casa chiese al signor K.: ‘Se gli squali fossero uomini si comporterebbero meglio con i pesciolini?’

– Certo – rispose il signor K -. Se gli squali fossero uomini, farebbero costruire nel mare enormi casse per i pesciolini, con dentro ogni sorta d’alimenti, sia vegetali che animali. Si preoccuperebbero che le casse avessero sempre acqua fresca e adotterebbero ogni tipo di precauzioni sanitarie. Se, per esempio, un pesciolino morisse prematuramente, gli squali, affinché i pesciolini non si sentissero tristi, organizzerebbero di tanto in tanto delle grandi feste acquatiche, perché i pesci allegri hanno un miglior sapore di quelli malinconici. Ci sarebbero anche scuole per imparare a entrare nelle fauci degli squali. I pesciolini avrebbero bisogno di nozioni di geografia per localizzare meglio i grandi squali, che se ne vanno in giro bighellonando. L’essenziale sarebbe, naturalmente, la formazione morale dei pesciolini, si insegnerebbe loro che non c’è nulla di più grande e più bello per un pesciolino che sacrificarsi con allegria; si insegnerebbe pure ad aver fede negli squali ed a credere agli squali quando dicono che stanno preparando per i pesciolini un magnifico avvenire. Si farebbe capire ai pesciolini che tale avvenire è assicurato se impareranno ad obbedire. I pesciolini dovrebbero guardarsi bene dalle basse passioni, così come da qualsiasi inclinazione materialista, egoista o marxista. Se qualche pesciolino mostrasse similari tendenze, i suoi compagni dovrebbero comunicarlo immediatamente agli squali.
Naturalmente se gli squali fossero uomini si farebbero la guerra fra di loro per conquistare casse e pesciolini stranieri. Ogni squalo obbligherebbe i propri pesciolini a combattere in quelle guerre. E ogni squalo insegnerebbe ai suoi pesciolini che fra loro e i pesciolini degli altri squali esiste un’enorme differenza . Sebbene tutti i pesciolini siano muti, è certo che proclamerebbero che stanno zitti in molte lingue diverse e per questo non riusciranno mai a capirsi. Ad ogni pesciolino che ammazzasse in guerra un paio di pesciolini nemici, di quelli che stanno zitti in un’altra lingua, si consegnerebbe una medaglia d’alghe e si conferirebbe il titolo d’eroe. Se gli squali fossero uomini avrebbero pure una loro arte. Ci sarebbero bellissimi quadri nei quali sarebbero rappresentati i denti degli squali con colori meravigliosi e le loro fauci come veri giardini di ricreazione in cui è bello trastullarsi. I teatri sul fondo del mare mostrerebbero eroici pesciolini che entrano entusiasti nelle fauci degli squali e la musica sarebbe tanto bella che, ai suoi accordi, cullati dai pensieri più delicati, come in sogno, i pesciolini, preceduti dalla banda, si precipiterebbero a frotte in quelle fauci. Certo ci sarebbe pure una religione, se gli squali fossero uomini. Quella religione insegnerebbe che la vera vita comincia per i pesciolini nello stomaco degli squali. Inoltre, se gli squali fossero uomini, i pesciolini smetterebbero di essere tutti uguali, come sono adesso. Alcuni occuperebbero certi posti, che li collocherebbero sopra gli altri. A quei pesciolini che fossero un poco più grandi si permetterebbe pure di ingoiarsi i più piccoli. Gli squali vedrebbero questa prassi con piacere, dato che avrebbero più spesso dei grossi bocconi da mangiare. I pesciolini più grassi sarebbero quelli che occupano certi posti e s’incaricherebbero di mantenere l’ordine fra gli altri pesciolini, e diventerebbero maestri o ufficiali, ingegneri specializzati nella costruzione di casse, ecc. In una parola ci sarebbe finalmente nel mare una cultura, se gli squali fossero uomini”.

Lui, naturalmente, pensa al capitalismo, io penso a tutt’altra “cultura”, ma direi che la metafora regge perfettamente anche per me (l’ho trovato qui; poiché penso che la traduzione sia opera del titolare del blog – che in tal caso ringrazio per avermi risparmiato la fatica – ritengo doveroso riportare la fonte).

(a suo tempo la sapevo tutta a memoria in tedesco, ma è passato tanto taanto taaanto tempo)

[io non ci sono, ma ve l’ho programmato, come pure i prossimi due, così non rischiate la crisi d’astinenza]

barbara

E PUOI CAMBIARCI I PERSONAGGI MA

quanta politica ci puoi trovar

Pregò Rostov di raccontare in che modo e dove fosse rimasto ferito. Era una cosa, questa, che a Rostov faceva piacere: e incominciò senz’altro a raccontarla, nel corso del racconto animandosi via via sempre più. Raccontò loro il suo fatto d’armi di Schöngraben in quel modo, per l’appunto, in cui di solito raccontano le battaglie coloro che vi hanno partecipato, cioè nel modo in cui avrebbero voluto che si fossero svolte, nel modo in cui ne hanno sentito parlare da altri raccontatori, nel modo che serve a rendere più bello il racconto: ma nient’affatto nel modo, in cui si sono svolte in realtà. Rostov era un giovane veritiero: a nessun patto egli avrebbe, calcolatamente, detto il contrario della verità. Aveva iniziato il suo racconto con l’intenzione di esporre tutto come precisamente era andato: ma insensibilmente, involontariamente, e inevitabilmente, era passato a dire il contrario della verità. Se egli, infatti, avesse raccontato la verità ad ascoltatori come questi, che, com’era accaduto a lui stesso, avevano già udito moltissime volte racconti di attacchi, e s’erano formato un concetto ben definito di quel che è un attacco, e s’aspettavano appunto un racconto di quel tipo lì, una delle due: o essi non gli avrebbero creduto, o, peggio ancora, avrebbero pensato che avesse colpa lui, Rostov, se non gli era accaduto ciò che di solito accade ai raccontatori di cariche di cavalleria. Non poteva mica raccontar loro così semplicemente che, tutti insieme, s’erano avviati di trotto, che lui era caduto da cavallo, s’era slogato il braccio e, con quante forze aveva, era fuggito da quel francese verso il folto. Inoltre, per raccontare tutto com’era stato, avrebbe dovuto fare uno sforzo su se stesso, in modo da dire soltanto ciò che era stato. Raccontare la verità è molto difficile: e i giovani di rado ne sono capaci. Costoro s’aspettavano di sentirgli raccontare come bruciasse tutto in una vampa d’entusiasmo; come fuori di sé, a guisa di ciclone, si fosse avventato su un carré; come fosse penetrato là frammezzo, sciabolando a destra e a sinistra; come la sciabola assaporasse le carni, e lui cadesse in deliquio, e altre cose di questo genere. E lui raccontò loro tutte queste cose. (Guerra e pace, Libro primo, Parte terza, capitolo VII)

barbara