BEMIDBAR 3

Il monte Hiriya – Parco Sharon

Il Parco Ariel Sharon – della cui costruzione il lavoro sul monte Hiriya rappresenta il primo passo – a rigor di termini, non dovrebbe rientrare nel capitolo “deserto”, essendo praticamente alle porte di Tel Aviv,
p. Sharon 1
ma ci rientra in pieno in senso morale, dato che fino a pochi anni fa, prima di diventare quello che è, era una discarica: una montagna alta 60 metri su una superficie di 450.000 m² per un totale di 16 milioni di metri cubi, con un incremento quotidiano di 3000 tonnellate di rifiuti domestici. Con tutto ciò che una discarica, soprattutto di quelle dimensioni, porta con sé: tanfo insopportabile, pantegane, esalazioni di gas, incendi, esplosioni.
Hiriya 1
Hiriya 2
Solo nel 2001 è stato deciso di procedere alla bonifica, con una serie di opere tuttora in corso, e dallo scorso maggio l’area è stata aperta al pubblico, che ora può ammirare panorami come questi.
p. Sharon 2
p. Sharon 3
p. Sharon 4
p. Sharon 5
p. Sharon 6
p. Sharon 7
p. Sharon 8
p. Sharon 9p. Sharon 10
p. sharon 11
Tutto ciò che è stato costruito nel parco, è stato fatto con materiali reperiti nella discarica;
p. Sharon 12
p. Sharon 13
discarica che è tuttora in funzione, solo che oggi tutto il materiale che vi affluisce, viene riciclato.

Non manca il chiosco dei gelati, in stile far west.
p. Sharon 14
L’ultimo arrivato, completato una settimana prima del nostro arrivo, è il parcheggio per i disabili (lui è l’addetto alla nostra protezione, e al pronto soccorso),
p. Sharon 15
ma praticamente non passa giorno che non venga messo in cantiere o completato qualcosa di nuovo.
Poi, se vi capita un colpo di fortuna, può accadervi di vedere un’aquila volteggiare,
aquila
o un’eclissi parziale di Barbara.
eclissi
E adesso, visto che non avete niente da fare, andate a leggere anche questo.

barbara