Un vecchio articolo che ritengo utile riproporre.
Di Ariel Pasko
Chi è un “profugo palestinese”? Bene, la risposta più breve è che possiamo esserlo quasi tutti, anche voi ed io. La risposta più esauriente è un pochino più complicata, ma non di molto.
Capite, “profugo palestinese” costituisce uno status politico concesso come premio. Ma prima lasciate che vi spieghi…
Recentemente si è fatto un gran parlare del cosiddetto “diritto al ritorno” dei “profughi palestinesi”. Tuttavia, il Quartetto – formato da USA, EU NU e Russia – nell’aprile del 2003 ha redatto una “Roadmap ….per una soluzione permanente del conflitto Israelo-palestinese che contempla due stati”. Israele, con il Primo Ministro Ariel Sharon, e l’Autorità Palestinese, con l’allora primo ministro Mahmoud Abbas, al summit di Aqaba, hanno accettato la road map. Ma questa menziona i profughi solo di passaggio, senza mai definire chi siano e lascia il compito di determinare la loro condizione in ulteriori colloqui per definirne esattamente lo status.
Tornando all’estate scorsa, dopo l’annuncio della road map, il Ministro degli Esteri dell’Autorità Palestinese Nabil Shaath, parlando in un hotel della capitale libanese Beirut, ha detto “Non è stata posta alcuna condizione per il ritorno [soltanto] ad uno stato indipendente palestinese. Il diritto al ritorno non è più un’illusione. E’ parte integrante dell’iniziativa di pace araba, che è uno dei punti salienti della road map.”
Shaath ha continuato “Voglio che sia chiaro, il diritto include il ritorno ad uno stato indipendente e alle città palestinesi dello stato ebraico. Se una persona ritorna ad Haifa [in Israele] o a Nablus [Shechmen in Giudea/Samaria, Cisgiordania] il suo ritorno è garantito”- ha promesso. Il ministro dell’ AP si riferiva all’iniziativa saudita adottata da un summit della lega araba tenutosi a Beirut nel marzo del 2002. Evidentemente i palestinesi vedono la road map in modo molto diverso dagli Israeliani.
Il “diritto al ritorno” è così problematico per i politici israeliani che persino il capo dell’opposizione e membro del Parlamento, Shimon Peres dei Laburisti e Yossi Sarid e Ran Cohen del partito di estrema sinistra Meretz, dopo aver saputo del discorso di Shaath, hanno affermato che si opporranno con forza ad un accordo di pace che includa un diritto al ritorno da parte dei palestinesi in Israele, poiché un tale diritto costituisce una minaccia all’identità del paese e alla soluzione dei “due popoli due stati”. Il Laburista Matan Vilnai ha detto “I palestinesi devono capire che tutti i partiti di Israele sono uniti contro il cosiddetto diritto al ritorno”.
I più alti dirigenti del Ministero degli Esteri Israeliano hanno immediatamente risposto che “Non ci sarà alcun ritorno dei profughi nello Stato di Israele”. Il portavoce del Governo Israeliano Avi Panzer mette in evidenza che la road map non include un impegno al “diritto al ritorno” e che ai “profughi” non sarà mai concesso di tornare in Israele. “Questa è una dichiarazione che può solo rovinare tutto, perché è falsa” – ha detto. “La road map non fa alcun riferimento al diritto al ritorno [dei profughi] e questa dichiarazione va a detrimento della realizzazione della road map”.
“Israele non ha intenzione, in nessuna circostanza e sotto nessuna forma, di accettare i profughi nelle città Israeliane che Nabil Shaath definisce città “palestinesi”, ha detto Panzer. Il portavoce del primo Ministro Israeliano Ariel Sharon, Raanan Gissin si è affrettato a dichiarare “nessun Governo Israeliano lo accetterà mai. Non ci sarà alcuno stato palestinese fintanto che continueranno a pretendere il diritto al ritorno”.
Ed hanno ragione; gli Israeliani non accetteranno che i “profughi palestinesi” tornino in Israele. Secondo un recente studio, il Peace Index Project condotto dal Centro Tami Steinmetz per la ricerca sulla Pace dell’Università di Tel Aviv dal 31 agosto al 2 settembre 2003, alla richiesta se “secondo la legge internazionale, le persone che lasciano le case durante la guerra non per loro scelta o perché espulsi abbiano il diritto di tornare a casa alla fine del conflitto” e alla domanda “Siete d’accordo oppure no riguardo il fatto che questo principio sia valido anche nel caso dei profughi palestinesi?” il 76,3 % degli Ebrei Israeliani ha risposto di no.
Quindi è stato chiesto: “Se l’ultima possibilità per raggiungere un accordo di pace fosse il riconoscimento del principio del diritto al ritorno dei profughi palestinesi pur senza che ciò significasse dare ai profughi realmente l’opportunità di ritornare, in questo caso sosterreste o vi opporreste al riconoscimento del principio del diritto al ritorno da parte di Israele?” Anche a questo almeno i due terzi hanno nuovamente risposto di essere contrari ad un simile accordo. Ma si può notare che in tutta questa discussione non è mai stato stabilito chi sia un “profugo palestinese”.
Né il precedente Primo Ministro dell’AP Mahmoud Abbas, né l’attuale Ahmed Qureia hanno rivelato quale sia il concetto di “diritto al ritorno”, così come non lo hanno fatto gli altri leaders palestinesi. Durante la visita in Cina –secondo il quotidiano Al-Ayyam – Qureia ha richiesto il cosiddetto “diritto al ritorno” come condizione fondamentale per la pace. “O (raggiungiamo) una pace giusta che garantisca il legittimo diritto nazionale del popolo palestinese, inclusi il Ritorno, l’autodeterminazione e la costituzione di uno stato indipendente con capitale Gerusalemme, o non ci sarà alcuna pace, ma un ritorno ad ogni forma di battaglia” ha detto.
L’ultima delizia sul “campo della pace” di Israele è quel mal concepito “Accordo di Ginevra” del laburista Yossi Beilin. L’accordo di Ginevra prevede il ritiro di Israele entro i confini precedenti il 1967, con minime rettifiche. I capi palestinesi come Nabil Shaath insistono sul fatto che l’accordo riconosca il “diritto al ritorno” dei palestinesi nonostante il rifiuto di Beilin.
E’ stato versato molto inchiostro e sono stati usati molti bytes per dibattere i pro e i contro dei termini dell’accordo, incluso cosa fare con i “profughi palestinesi”, tuttavia non è mai stato definito cosa sia un “profugo palestinese”.
Due dei migliori articoli apparsi recentemente, che discutono molti diversi aspetti della questione “profughi palestinesi”, incluso se il cosiddetto “diritto al ritorno” sia riconosciuto dalla Risoluzione dell’Assemblea Generale 194 – e non lo è- sono “Chi vuole essere un profugo palestinese?” di Steven Plaut e “Come l’Occidente indebolisce Israele” di David Bedein. Tuttavia, neppure essi stabiliscono mai chi sia un “profugo palestinese”.
Penso di avervi tenuti abbastanza in sospeso, così ora passiamo a considerare l’unica definizione “legale” esistente di “profugo palestinese”. [La definizione] proviene dall’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Assistenza e l’Occupazione per i profughi palestinesi del vicino oriente (UNRWA), che è un’agenzia per l’assistenza e lo sviluppo umano, che fornisce educazione, cure, servizi sociali e di pronto soccorso ad oltre quattro milioni di profughi che vivono nella Striscia di Gaza, nella Riva Occidentale, in Giordania, in Libano e nella Repubblica araba siriana, stando al loro web site. I cosiddetti “profughi palestinesi” che vivono bene in America, in Europa o in qualunque altro posto, non contano.
“Secondo la definizione dell’UNRWA, i “profughi palestinesi” sono persone il cui normale luogo di residenza era la Palestina [Palestina del Mandato] tra giugno 1946 e maggio 1948, che hanno perduto la casa e i mezzi di sussistenza in seguito al conflitto arabo- Israeliano del 1948. I servizi della UNRWA sono disponibili per tutti coloro che rientrano in questa definizione, che sono registrati presso l’Agenzia e che hanno bisogno di assistenza” . La definizione di profugo secondo la UNRWA include anche i discendenti di coloro che diventarono profughi nel 1948. Il numero dei profughi palestinesi registrati è di conseguenza cresciuto da 941.000 del 1950 a più di 4 milioni nel 2002 e continua ad aumentare a causa dell’aumento naturale della popolazione”, stando al loro sito internet.
Notate la frase “include anche i discendenti di coloro…”, a differenza degli altri profughi sotto la tutela dell’ONU, i “profughi palestinesi” riescono anche a trasferire il loro status di profughi agli eredi. Quale concessione politica da parte delle Nazioni Unite!…
Prima di continuare, vorrei precisare che la registrazione dei “profughi” avvenne almeno due anni dopo il conflitto. Molte altre stime affidabili riportano dati più bassi, all’incirca 550.000-600.000. Ma anche quelle includono i 36.800 immigranti arabi legali ed illegali–provenienti da Nord Africa, Egitto, Siria, Libano, Giordania e Penisola Araba – verso la Palestina del Mandato, come riportato dall’amministrazione britannica del tempo. Questo include anche 57.000 nomadi Beduini che non avevano fissa dimora. Include anche almeno 170.000 arabi, originari della Cisgiordania o di Gaza, che si erano trasferiti in aree Ebraiche che in seguito sono diventate lo Stato di Israele, che cercavano lavoro durante il periodo del Mandato e che poi se ne sono andati durante la guerra per tornare a casa. Se sottraiamo tutte queste persone, i profughi veri sono probabilmente non più di 300.000.
Joan Peters nel suo “Da tempo immemorabile” osserva che il dato massimo fornito dall’Agenzia UNRWA, di 343.000, è meno della metà del numero di profughi rivendicati dagli arabi subito dopo la loro partenza, prima che i numeri fossero riportati “gonfiati” nei “campi profughi”. Dal 1950 gli arabi nazionalisti di Gaza, della Cisgiordania, della Giordania, dell’ Egitto e del Nord Africa, della Siria e del Libano che si sono offerti volontari per diventare “profughi palestinesi” sono riusciti a triplicare le cifre. Così si ottiene l’assurda affermazione che le 300.000 persone che c’erano nel 1948 siano aumentate fino a oltre 4 milioni solo in 55 anni.
Voglio sottolineare che la definizione della UNRWA di “profugo palestinese” secondo cui si tratta di “… persone il cui normale luogo di residenza era la Palestina [la Palestina del Mandato] tra giugno 1946 e maggio 1948, che hanno perduto la casa e i mezzi di sussistenza in conseguenza al conflitto arabo- Israeliano del 1948.”, in teoria si sarebbe potuto applicare sia agli israeliani che agli arabi. Infatti, prima del 1948 gli Ebrei erano chiamati palestinesi, poiché vivevano nel Mandato Palestinese, mentre gli arabi sfuggivano a questa etichetta e continuavano ad identificarsi solo come arabi, affermando di essere parte della più grande “nazione araba”. Questo si può vedere anche da come essi chiamavano le loro istituzioni, quali il “ Comitato Superiore Arabo”.
Come ha affermato l’URNWA “I servizi della UNRWA sono disponibili per tutti coloro che rientrano in questa definizione, che sono registrati presso l’Agenzia e che hanno bisogno di assistenza”. Si dovrebbe osservare che circa 900.000 Ebrei divennero profughi provenienti dai paesi arabi, da cui furono espulsi o da cui dovettero fuggire sotto minaccia di morte nello stesso periodo, un altro esempio di pulizia etnica del XX secolo. Persero le terre, le case, le proprietà, gli affari e le strutture comunitarie – come le sinagoghe e altre proprietà comuni. Circa 650.000 di essi andarono nell’area del Mandato, che divenne in seguito Israele e, se lo Stato di Israele non si fosse occupato di loro, anch’essi avrebbero dovuto ricorrere all’aiuto della UNRWA. Perché gli stati arabi non aiutano i loro fratelli?
A questo proposito, quando gli stati arabi, Arafat e l’AP chiesero un compenso per i cosiddetti profughi, dovete sapere che Israele, già nei primi anni ’50, per aiutare ed alleviare le condizioni dei “profughi palestinesi” concesse denaro dal conto inattivo della banca (dei profughi) per un totale di oltre 50 milioni di dollari del tempo, attraverso agenzie delle Nazioni Unite con cui erano in affari. Potrebbero chiedere la restituzione dell’ammontare reale –quanto possedevano realmente?- ma da tempo il patrimonio liquido è stato affidato a loro.
Ecco qui la definizione di “profugo palestinese” delle Nazioni Unite. Chiunque abbia vissuto nel Mandato due anni prima della creazione dello Stato di Israele (1948) e i suoi discendenti.
Così si può assistere a fatti assurdi come nel caso di un giovane arabo proveniente dall’Iraq che va nella Palestina del Mandato intorno alla fine degli anni ‘30 a cercare lavoro e poi se ne va allo scoppiare della guerra nel 1948. Si trasferisce quindi in Giordania e sposa una bella beduina, non una “palestinese”. Ha 7 figli che a loro volta si sposano con dei bei beduini e delle belle beduine. Oggi ha 29 nipoti e 11 pronipoti. Secondo le Nazioni Unite questo significa che ora abbiamo 48 profughi, senza contare le mogli (non dimenticate la riunificazione familiare). Forse è in questo modo che arriviamo da 300.000 a 4 milioni?
Oppure consideriamo il caso assurdo di un giovane arabo nord africano che fugge dalla guerra degli Inglesi contro i nazisti nel 1945, poi si insedia nella Palestina del Mandato, sposa una bella ragazza italiana soltanto per fuggire a Gaza con l’aprirsi delle ostilità contro gli Ebrei nel 1948. Viene calcolato come “profugo palestinese” insieme a tutti i suoi discendenti, i quali si sono comunque sposati con europei? Dimenticate la crescita naturale dichiarata dall’ONU. Hanno solo giocato con le cifre. Lo status di “profugo palestinese” è solo un simbolo politico molto ambìto, senza contare che è anche un “lavoro” lucroso, con enormi vantaggi economici provenienti dall’UNRWA e dall’OLP.
E’ ridicolo che qualcuno che ha vissuto nella Palestina del Mandato per due anni e mezzo possa ricevere il sussidio internazionale per i 50 anni seguenti insieme a tutti i suoi discendenti. E’ semplicemente sbagliato che delle persone che si sono trasferite ad Haifa o a Tel Aviv dalla Cisgiordania o da Gaza e sono poi tornate a casa possano reclamare il diritto allo status di profugo e lamentarsi per le opportunità economiche perdute –lavorando per gli ebrei- e chiedano al mondo di elargire loro un sussidio. Che bel lavoro! Che grandi benefici a spese del mondo! I più grandi donatori dell’UNRWA sono gli Stati Uniti, la Commissione Europea, la Gran Bretagna e la Svezia. Altri tra i maggiori donatori sono gli Stati Arabi del Golfo, i Paesi Scandinavi, il Giappone ed il Canada. Dovrebbero essere tutti furiosi…
E perché tutti questi “profughi palestinesi”, molti dei quali non sono neppure originari dell’area, dovrebbero avere il “diritto al ritorno” nell’area della precedente Palestina del Mandato, di Israele o dell’Autorità Palestinese?
Non posso proprio togliermelo dalla mente: “chi è un profugo palestinese”? Ebbene, avreste potuto essere voi oppure io.
Ariel Natan Pasko è un analista e consulente indipendente. E’ laureato in Analisi delle Relazioni e della Politica Internazionale. I suoi articoli compaiono regolarmente su numerosi giornali, riviste e siti internet che possono essere letti alla pagina www.geocities.com/ariel_natan_pasko
© 2003/5764 Pasko
Poi, volendo, si potrebbe ricordare che fra quei trecentomila profughi forse autentici, molti se ne sono andati su sollecitazione dei capi arabi, come si può leggere nei documenti proposti qui. E poi bisognerebbe rileggere anche questo importante articolo di Ben Dror Yemini.
E il mondo mente
barbara