IL MONTE SODOMA (11/9)

Il monte Sodoma,
monte-sodoma
di cui già avevo parlato qui (e raccomando caldamente agli amici che frequentano da poco il mio blog e lo vedono per la prima volta, di non perdersi i commenti), più collina che montagna, sorge di fianco al mar Morto, ed è fatta interamente di sale. La lunghezza è variabile, non nel senso che si allunghi e si accorci, ma nel senso che in rete si trovano misure variabili da 8 a 13 chilometri, e le cifre date dalla guida non le ho sentite perché ero occupata a fare foto per voi. L’altezza invece è pacifica: circa 250 metri. Il monte si è formato quando la pressione di terra e detriti sul sale del mare è diventata così forte che il sale, appena ha trovato una fessura, è schizzato tutto su. Per farci vedere esattamente come ciò è avvenuto, durante la notte la nostra guida Moti ha preparato in una ciotola un impasto di farina, acqua e uova, che ha poi schiacciato con un piatto di diametro inferiore a quello della ciotola, così
formazione-monte
La montagna presenta grotte
grotta
e formazioni saline,
formazioni-saline
fra qui quella che viene chiamata la moglie di Lot.
moglie-di-lot
E grossi frammenti di sale che di quando in quando si staccano.
sassi
barbara

COLTIVARE IL DESERTO? MA ANCHE SÌ (2)

Per il kibbutz Nir David (legato alla storia degli insediamenti “torre e palizzata” – magari un’altra volta ne parlerò) non posso fornire documentazione sul passato, di cui ho visto le immagini in un filmato che ci è stato mostrato. Il kibbutz si trova nella valle del Giordano, quindi non in zona desertica, ma non c’era neppure tantissimo, lì intorno. Quello che posso mostrare è l’insediamento originario
Nir David 1
Nir David 2
Nir David 3
e ciò che vi è intorno oggi.
Nir David 4
Nir David 5
Nir David 6
Nir David 7
Nir David 8
E che dire delle coltivazioni sulle rive del mar Morto? Qui non c’è neppure la sabbia, sulla quale è stata costruita Tel Aviv, coprendo interamente le dune con la terra e creandovi, oltre a tutto il resto, anche un parco con un lago e un fiume
HaYarkon-map
HaYarkon-sat
(clic per ingrandire)
Park_Hayarkon-Tel_Aviv

Qui c’è solo sale: sale il fondo del mare, sale la spiaggia, sale ovunque. E tuttavia persino qui possiamo vedere coltivazioni.
coltiv mar Morto
Il metodo usato è quello del lavaggio del terreno: tutta la superficie viene inondata con potenti getti d’acqua in modo da spingere il sale in profondità. Il terreno rimane ugualmente salato, ma non in misura tale da essere incompatibile con la coltivazione; anzi, i frutti, per reazione al sale che trovano nel terreno, producono più zucchero: per questo i prodotti israeliani di questi terreni (pomodori per esempio) sono più dolci di quelli coltivati in terreni normali. Purtroppo quando piove o nevica intensamente, come è accaduto nei giorni precedenti il mio arrivo, il sale risale alla superficie
sale
(foto di D.O.)
e bisogna rifare tutto il lavoro di lavaggio. Un altro strumento utilizzato per cambiare positivamente il paesaggio in Israele è il liman, sorta di oasi inizialmente artificiale costruita piantando alberi dalle radici poco profonde che trattengono l’acqua anche per più stagioni; in questo modo l’oasi diventa in breve autosufficiente, e quindi naturale, avendo sempre a disposizione una sufficiente quantità di acqua per alimentarsi, e a sua volta contribuisce poi a modificare positivamente il microclima, determinando una maggiore piovosità, e a dissetare animali di passaggio.
liman
(Purtroppo sono riuscita a prendere solo questa foto al volo dall’autobus, tutta storta, ma se andate in google immagini ne troverete altre). E ancora, per sopperire alla penuria d’acqua, comune a tutta la regione, in Israele è intensamente praticato il riciclo: attualmente circa l’80% delle acque reflue viene riciclato, e in questo modo è possibile avere acqua a sufficienza per l’agricoltura senza sottrarla ad altri usi. Le tubature nelle quali scorre acqua riciclata sono riconoscibili dal colore viola – purtroppo non ho provveduto a fotografarne qualcuna, e in internet ho trovato solo questo.
acqua-ric
Se poi qualcuno avesse voglia di tirarmi fuori la favola che Israele si procurerebbe l’acqua rubandola ai palestinesi, prima che lo mandi là dove merita di essere mandato si vada a rileggere questo, e magari anche questo mio vecchio post. E ora due bei filmati, che mostrano come il deserto, in Israele, possa essere utilizzato non solo per coltivarvi frutta, verdura e fiori,


ma addirittura per allevarvi pesci.

barbara