SBUFALIAMO UN PO’ DI SCEMENZE

Perché fino a pochi mesi fa si portava il complotto delle scie chimiche e adesso (ma come cambiano in fretta le mode, signora mia, non si fa in tempo a rinnovare il guardaroba che è già tutto da buttare un’altra volta)  si porta il complotto del virus fabbricato apposta – evidentemente da degli imbecilli talmente imbecilli che in tutti questi anni non si sono neanche preoccupati di fabbricarsi un vaccino per evitare di restare contagiati anche loro. E dunque ecco un po’ di cose per fare chiarezza, sperando che penetri anche nelle menti più ottuse. Comincio con questo articolo, estremamente chiaro anche per i non addetti ai lavori

Coronavirus creato laboratorio nel 2015: tutta la verità

Gira sui social e su Whatsapp un video di Tgr Leonardo del 2015 secondo cui sarebbe stato “previsto” il Coronavirus, precisiamo subito che è un fake.
Ora rimane da analizzare il video e per quale motivo questa “profezia” non è attinente con la realtà.
Il titolo del servizio, montato come un thriller dal Tgr Leonardo del 2015 è: “Scienziati cinesi creano supervirus polmonare da pipistrelli e topi. Serve solo per motivi di studio ma sono tante le proteste”.
Ciò si riferisce però ad un esperimento condotto in collaborazione fra l’Accademia delle scienze cinese e l’università della North Carolina, cui partecipò anche l’università di Wuhan.
Infatti, nella città dalla quale nasce la pandemia del Covid-19, esiste un laboratorio di massima sicurezza.
Questo è ovviamente musica per l’orecchio dei complottisti, i quali, anche oggi, credono che il virus sia “scappato” da tale laboratorio o che qualche Nazione abbia avuto interessi nello scatenare l’epidemia. Ovviamente nulla di più falso.
Uno studio di Nature Medicine, ha dimostrato che il Coronavirus ha un’origine naturale, non artificiale ma ovviamente ciò non basta per dare una visione di realtà e razionalità a chi di queste parole non sa nemmeno il significato.
Il video di Tg Leonardo ovviamente, si è diffuso sui nostri telefoni a ritmi rapidissimi, ed è finito sul Twitter del miglior comunicatore d’Italia, grazie al software “La Bestia”, Matteo Salvini.
Tuttavia Fausto Baldanti, virologo dell’università di Pavia e del Policlinico San Matteo smentisce tale visione dicendo: “Un virus naturale e uno creato in laboratorio sono perfettamente distinguibili. L’esperimento del 2015 è avvenuto sotto gli occhi di tutti. Il genoma di quel microrganismo è stato pubblicato per intero. E non è lo stesso del coronavirus attuale”.
Stando infatti a quanto riporta La Repubblica l’esperimento del 2015, pubblicato su Nature Medicine (primo autore Menachery, ultimo Baric), viene descritto così dal servizio del Tg Leonardo: “Gli scienziati prendono una proteina dai pipistrelli e la inseriscono sul virus della Sars ricavato dai topi, rendendolo capace di trasmettersi all’uomo”.
Secondo Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, “il virus attuale non deriva né dalla prima versione della Sars né tantomeno dai topi, per cui non può essere in nessun modo il virus creato nel laboratorio cinese di cui si parla nel servizio”. Anche la rivista Nature si è affrettata mercoledì ad aggiungere a quell’articolo un commento: “Ci risulta che questa storia viene usata per far circolare teorie infondate che il nuovo coronavirus che causa Covid-19 sia stato ingegnerizzato. Non esiste evidenza che questo sia vero”.
L’esperimento fu condotto, come dice proprio Baldanti: “Perché per sconfiggere il tuo nemico devi conoscerlo. Qualche anno fa in Olanda un gruppo prese il virus della Spagnola da alcuni cadaveri conservati per un secolo nel permafrost in Alaska. Venne modificato, aggiungendo dei frammenti di genoma che ne modulavano la virulenza. L’obiettivo era capire come mai quella pandemia fu così micidiale, per prevenire il ripetersi di un evento simile.
Si decise di andare avanti, rispettando standard di contenimento altissimi all’interno dei laboratori” conclude Baldanti.
Il virus cinese del 2015 è quindi figlio di quella decisione, e di un esperimento simile.
Ciò vuol dire che dei suoi geni conosciamo qualsiasi dettaglio, proprio perché lo studio è stato pubblicato, ci rassicura che non ha somiglianza con il genoma del coronavirus attuale. (qui) 

Del resto in ambiente scientifico è noto da molto più tempo che questo virus in una o in un’altra mutazione è destinato a emergere e riemergere ciclicamente,
2007a
2007b
come è normale che avvenga per qualunque virus, tranne il caso che venga fatto completamente sparire come è avvenuto per il vaiolo – scomparsa dovuta non all’acqua corrente in casa e alla migliore igiene, come amano cianciare gli imbecilli novax, bensì al vaccino. Unicamente al vaccino.

Poi ci sono le “previsioni”, o “profezie”, che “confermano” il sospetto, per non dire certezza – categoricamente smentita dalla scienza, ma chi sta a badare a sciocchezze fuori moda come il metodo scientifico – che la fabbricazione di questo virus sia stata meticolosamente programmata e scrupolosamente perseguita in tutti questi anni. Le trovate tutte qui, smontate una per una. (Sì, lo so, Babbo Natale che arriva con la slitta volante tirata dalle renne volanti per portare i doni mentre i bimbi dormono è molto più affascinante del papà in pigiama e ciabatte che li tira fuori dall’armadio, ma la realtà è testarda, e non smette di esistere solo perché qualche imbecille si ostina a negarla contro ogni prova e contro ogni logica).

Parzialmente in tema è quest’altra cosa che sta forsennatamente impazzando in rete, di cui riporto solo la prima parte della prima frase, perché quando uno ha visto quella deve fermarsi per forza.:

Condividi:

Importanti informazioni scientifiche da conoscere sul virus

Fonte riconosciuta come autorevole [hahaha! ndb]

Da Luigia Chiera di Vasco

La Johns Hopkins University ha inviato questo eccellente riassunto per evitare il contagio, condividilo perché è molto chiaro:

* Il virus non è un organismo vivente, ma una molecola proteica (DNA)

a cui Roberto Burioni risponde da par suo:

Se uno studente mi dice che il DNA è una proteina è morto, se me lo dice parlando di un virus a RNA come il coronavirus lo rianimo per ucciderlo una seconda volta. Altroché Johns Hopkins (qui)

E io, maturità classica e laurea in lettere, aggiungo: uno che afferma che il DNA è una proteina ignora evidentemente che cosa significhi la sigla DNA, che è roba da scuola superiore, altro che studente di medicina. Per non parlare dell’organismo non vivente, col quale siamo addirittura a livello di scuola media.

Il fatto è che le bufale sono sempre stupide, e su questo non ci piove, ma mentre sciachimismo, terrapiattismo e affini sono stupide e innocue, quelle relative alla salute sono stupide e pericolosissime, ed è per questo che abbiamo il dovere di combatterle con tutte le nostre forze. Bene: io il mio dovere l’ho fatto, adesso provvedete voi a fare il vostro.

POST SCRIPTUM: se durante la clausura avete voglia di fare attività fisica, ingegnatevi e organizzatevi:

barbara

ROBERTO BURIONI, I VIRUS E ALTRE STORIE

“… Carlo Urbani è un medico marchigiano di 46 anni, specialista in malattie infettive e appassionato di medicina tropicale.
Carlo Urbani
Grazie alle sue conoscenze e alle sue numerose esperienze di volontariato svolte anche per conto di Medici senza Frontiere, nel 1993 diviene consulente dell’OMS. Il 28 febbraio 2003 Carlo si trova ad Hanoi come specialista di malattie infettive presso il locale ufficio dell’OMS. In questa veste riceve una telefonata dall’Ospedale francese: due giorni prima, il 26 febbraio, avevano ricoverato un paziente cino-americano, Johnny Cheng, che presentava i segni di una brutta forma di polmonite atipica. Il paziente peggiorava rapidamente e aveva raccontato ai medici del suo precedente soggiorno a Hong Kong.
Carlo visita il paziente e mette insieme i pezzi del puzzle. Chiama immediatamente Ginevra, il quartier generale dell’OMS. Da quando il paziente è arrivato nell’ospedale di Hanoi, nel giro di una settimana quattordici persone fra medici e infermieri si ammalano della stessa forma di polmonite. Immediatamente Ginevra allerta il centro di riferimento per i virus respiratori di Manila, nelle Filippine, e raccoglie tutte le informazioni utili da Hong Kong. Nel frattempo, il Canada evidenzia il focolaio di polmonite, partito nel grande Paese nordamericano subito dopo l’arrivo del paziente che aveva soggiornato nel famigerato corridoio del Metropole Hotel.
Insomma, grazie all’allarme lanciato da Carlo Urbani la comunità internazionale si allerta e parte la caccia al virus, nel tentativo di contenere l’epidemia. Contro l’epidemia vinceremo, ma purtroppo, il gesto di Carlo Urbani passerà alla storia come un atto eroico, perché lui stesso contrarrà il virus e morirà di SARS a Bangkok il 29 marzo 2003…”

Questo è un estratto del capitolo che parla della SARS, una malattia causata da un coronavirus, tratto dal mio nuovo libro “Virus: la grande sfida” che sarà in edicola e in libreria il prossimo 10 marzo. Come vi ho detto i proventi derivanti dalle vendite di questo libro verranno devoluti a favore della ricerca scientifica sui coronavirus. Questo pensiamo di farlo attraverso la Associazione Italiana Carlo Urbani, una ONLUS nata in memoria di questo mio eroico collega. Ho già sentito la sua vedova, Giuliana Urbani, che approva convinta.
Naturalmente non sarò solo a decidere come assegnare e a chi assegnare questi premi o borse di studio. Ci sarà un board scientifico che prenderà queste decisioni: questo board sarà presieduto da Guido Silvestri, professore ordinario di Patologia alla Emory University di Atlanta. Insieme a lui ci saranno certamente Massimo Clementi (ordinario di Microbiologia e Virologia del San Raffaele), Pierluigi Lopalco (Ordinario di Igiene dell’Università di Pisa) che mi hanno già dato la loro entusiasta disponibilità. Altri se ne aggiungeranno di eguale livello e li troverete qui.
Per cui speriamo che molte persone comprino il libro, così potremo fare qualcosa di importante e concreto per la salute di tutti, nel ricordo di un eroe che ha sacrificato la sua vita per difendere gli altri da una terribile minaccia. Minaccia che è stata poi vinta, perché la SARS è infine sparita. Speriamo accada lo stesso per questo nuovo coronavirus. (qui)
Virus
Naturalmente l’ho già ordinato. Poi, per smentire le immonde insinuazioni (“instant book”, sempre sul p(r)ezzo”, “una vergogna”, “quando si dice il tempismo”, “Burioni mi fa venire la voglia di diventare antivaccinista”, “ego”, “narcisismo”) delle oche signorine e dei loro cicisbei, aggiungo quest’altro pezzo, pubblicato precedentemente.

Nel maggio dell’anno scorso avevo deciso insieme a Rizzoli di pubblicare finalmente un libro volto a spiegare la scienza, il suo fascino, il suo progresso e non a confutare i cretini.
L’argomento prescelto, ovviamente, riguardava i virus. Ero a buon punto nella scrittura quando a gennaio, esattamente l’otto gennaio, ho capito che in Cina stava succedendo qualcosa di molto grave (e l’ho scritto su Medical Facts). Per questo ho proposto a Rizzoli di velocizzare l’uscita del libro, ritenendo che il modo migliore per confrontarsi con una nuova minaccia fosse quello di fornire alla gente notizie accurate e comprensibili sui virus e sulle epidemie. Questa necessità negli ultimi giorni è diventata ancora più pressante, e l’urgenza di questo libro ai miei occhi maggiore.
La mia convinzione di sempre è che nella corretta informazione sia il segreto per vincere il pregiudizio e combattere il panico e la paura. Proprio per questo ho fatto di tutto, insieme a Rizzoli, perché questo libro potesse essere disponibile il prima possibile. Lo troverete in libreria, online (e in edicola insieme al Corriere della Sera) il 10 marzo. Tre cose devo precisare.
La prima è che ho avuto il piacere di scrivere questo libro a quattro mani con l’amico e collega Pier Luigi Lopalco, un amico e un grandissimo epidemiologo. Questo è stato non solo un onore e un piacere, ma anche l’occasione per imparare da lui cose che non sapevo e acquisire un punto di vista sulla diffusione delle malattie infettive tanto originale quanto importante per la mia formazione scientifica e culturale.
La seconda è che, grazie alla disponibilità di Rizzoli, il libro avrà un prezzo minore dei miei precedenti (15 euro invece di 18), l’ebook sarà disponibile a un prezzo ridotto e in un daily deal a 2,99 euro. L’abbiamo ritenuto doveroso considerando l’importanza dell’argomento.
La terza è che tutti i proventi che mi deriveranno dalla vendita di questo libro saranno da me devoluti a favore della ricerca scientifica sui coronavirus. A seconda dell’importo potrà essere un premio per un giovane ricercatore, una borsa di studio, dipenderà dalla cifra che sarà disponibile e vi terrò aggiornati su Medical Facts.
In giro c’è molta paura, e io penso che il miglior modo per tranquillizzare un bambino che pensa che in una stanza buia c’è un mostro è semplicemente accendere la luce. E’ quello che io e Pierluigi abbiamo cercato di fare scrivendo questo libro. Spero che vi piaccia. (qui)
Roberto Burioni
Come si può vedere, tutte le volgari insinuazioni di oche signorine e cicisbei sono altrettante pisciate – puzzolenti – fuori dal vaso. D’altra parte fra gli odiatori di Roberto Burioni abbiamo roba come Chef Rubio, Travaglio, Red Ronnie, Giulia Innocenzi, Tiziana Ferrario (“bullo e sessista”), tutti virologi ed epidemiologi di prim’ordine con al proprio attivo quattro Nobel a testa: tutti con le carte in regola, insomma, per demolirlo. Poi se vi resta ancora qualche minuto e un po’ di voglia di leggere, suggerirei di leggere questo, e poi, a proposito di epidemie e di regali che ci arrivano dalla Cina, direi che è assolutamente imprescindibile questo – per la verità è tutto il blog che merita di essere seguito, per l’interesse degli argomenti, per l’accuratezza delle indagini storiche per la (questa me la faccio approvare dall’Accademia della Crusca, che oltretutto è molto meglio di petaloso) brillanza della scrittura. Quanto al virus coronoso che è “più o meno come una comune influenza”, va guardato questo, stampato, ingrandito, appeso alla parete e tenuto costantemente sotto gli occhi.
infl vs cv
barbara