Che non aveva una sola ragione al mondo per essere lì e poi nessuno mi ha detto che c’era e insomma io non l’ho visto e non l’ho fatto e sono caduta in avanti e poi non so perché il piede si è girato e il corpo si è avvitato girando di 180° in modo da avere la schiena rivolta verso la terra e poi sono arrivata a terra appunto di schiena con un impatto violentissimo (e nei pochissimi istanti intercorsi fra il momento in cui il corpo si è girato e quello dell’impatto tre pensieri, in rapidissima successione, mi hanno attraversato la mente: la schiena – la testa – stavolta schiatto, che mi ero proprio vista col cranio spappolato e invece no, incredibilmente, e miracolosamente, la testa l’ho sbattuta molto piano) e poi ho cominciato a gridare e gridare e ancora gridare per il dolore disumano alla schiena e poi mentre gridavo i ragazzini arabi hanno cominciato a gridare sharmutta sharmutta e allora ho smesso di gridare per dirgli sharmutta to mare e to sorèa e poi con l’aiuto dei compagni di viaggio sono riuscita a spostarmi dai sassi al cemento e poi la guida ha detto chiamo l’ambulanza e io ho detto no e poi la guida ha detto chiamo l’ambulanza e io ho detto sì perché ero proprio paralizzata dal dolore e poi mentre aspettavo l’ambulanza sono rimasta lì sdraiata sulle lastre roventi di questo muretto sotto il sole di mezzogiorno e poi un compagno grande e grosso si è sacrificato mettendosi fra me e il sole per farmi ombra e qualcuno mi ha ripetutamente bagnato il viso e le braccia e poi è arrivata l’ambulanza ma per raggiungermi hanno poi dovuto fare scale e scale con la barella e poi mi hanno portata giù e io gridavo dal dolore ad ogni gradino e poi sono arrivata all’ospedale di Nahariya (quello in cui vengono curati i siriani feriti o affetti da patologie non curabili altrove) e poi ho aspettato e aspettato e poi mi hanno fatto le radiografie e il tecnico ha detto che non c’erano fratture e che il dolore atroce era provocato dallo spasmo e poi mi hanno parcheggiata in un corridoio e poi mi hanno dimenticata (vabbè, la perfezione non è di questo mondo) e poi Manuel è andato a chiedere e poi mi hanno riportata dove ero prima e poi è venuto l’ortopedico che mi ha visitata e ha visto le radiografie e gli è venuto un dubbio così poi mi hanno fatto la TAC (ma prima l’ortopedico mi ha fatto fare un’iniezione di Voltaren) e lì si è visto che ho una frattura a una vertebra lombare e poi allora è venuto il neurologo per controllare che le connessioni nervose fossero a posto (lo erano) e poi mi hanno dimessa e poi abbiamo preso un taxi e alle undici e mezza siamo arrivati a Tel Aviv e poi la domenica mattina mentre i compagni di viaggio andavano in giro sono rimasta in albergo e poi sono andata in taxi all’aeroporto dove era stato predisposto il volo assistito e poi a Malpensa ho preso un taxi che per la modica cifra di 900 euro mi ha portata a casa. Amen.
barbara