ANCHE QUESTE, A MODO LORO, SONO GUERRE

Solo che nessuno (quasi) ne parla.

Gli emiri si sono comprati il calcio europeo e lo usano per far vincere l’Islam

Un rapporto rivela: i regimi arabi sfruttano gli acquisti faraonici (grazie al gas e petrolio che implora l’Europa) per la causa musulmana. Ci stanno riuscendo (chiedere a Macron e Sarkozy sul Qatar)

Il Newcastle è di proprietà dell’Arabia Saudita. Il Paris Saint Germain è del Qatar. Il Manchester City è degli Emirati Arabi, come il Girona spagnolo, la francese Troyes e la belga Lommel. Il Wigan inglese è del Bahrain. Lo Sheffield United è sempre dell’Arabia Saudita, come la belga Beerschot, l’Almeria spagnola e il francese Chateauroux. Gli Emirati Arabi ora vogliono comprarsi anche il Milan attraverso la InvestCorp.
A cosa servono tutte queste squadre di calcio agli sceicchi e agli emiri? Lo racconta un dossier dell’Atlantic Council. Non è una banale storia di calcio, ma una straordinaria operazione politica, economica e religiosa.
Le dittature arabe hanno capito che il linguaggio sportivo è il più potente mezzo per sedurre il pubblico occidentale. E così l’Arabia Saudita, che è il più grande finanziatore di estremismo islamico in Inghilterra secondo un rapporto, ha visto bene di comprare il Newcastle, il cui presidente è anche il capo della Saudi Aramco, che con 2.430 miliardi di dollari è appena diventata l’azienda pubblica di maggior valore al mondo (la guerra in Ucraina e la crisi energetica è stata una manna per i regimi islamici), Yasir Othman Al-Rumayyan. Il Newcastle è la squadra di calcio più ricca del mondo, ma l’ultima volta che ha vinto il campionato di calcio fu nel 1927. Perché degli sceicchi sauditi dovrebbero spendere 300 milioni di sterline per una squadra di livello così basso?
Emirates, Etihad Airways e Qatar Airways hanno tutte importanti accordi con le squadre di calcio europee del valore di centinaia di milioni di dollari. Gli investimenti mirano a rafforzare i legami dei regimi arabi con le reti commerciali in Occidente. Qatar Airways ha molte partnership con tante squadre di calcio, in particolare il Barcellona, mentre l’affare di Emirates con l’Arsenal dimostra i vantaggi delle partnership tra club di calcio e la compagnia araba, che ha visto il valore triplicare in dieci anni. Il Qatar ospiterà la Coppa del Mondo del 2022, che dovrebbe veder arrivare 1,2 milioni di turisti.
A parte i vantaggi economici, il calcio è un veicolo senza uguali per attuare il “cambiamento sociale”, come la popolarità del calciatore egiziano Mo Salah del Liverpool contro l’“islamofobia” e le immagini di Karim Benzema che promuove i pellegrinaggi alla Mecca.
Il Paris Saint Germain è stata appena travolta da un caso imbarazzante: Idrissa Gana Gueye, centrocampista di nazionalità senegalese, si è rifiutato di scendere in campo per la Giornata mondiale contro l’omofobia. Ma la stampa si è guardata bene dal ricordare la fede islamica del giocatore. Come si è guardato bene David Beckham, ambasciatore dei mondiali del Qatar e icona Lgbt, dal criticare il fatto che nell’emirato è illegale essere gay. Da poco è uscita la notizia che Beckham ha firmato un contratto di 178 milioni con il Qatar.
El Mundo ha denunciato l’operazione con cui la famiglia reale del Bahrain ha acquistato la squadra di Cordoba. E Der Spiegel ha appena dimostrato che Khaaldoon Al Mubarak, presidente del Manchester City e primo ministro di Abu Dhabi, ha spostato ingenti somme di denaro controllate dal governo direttamente sui conti del club inglese.
Migliaia di fan del Newcastle hanno celebrato l’acquisizione saudita, sventolando bandiere saudite e indossando abiti arabi. Se non bastasse, la nuova maglia ufficiale della squadra inglese è praticamente identica a quella della nazionale saudita.
L’entusiasmo dei fan è presto spiegato: il Manchester City degli Emirati Arabi e il Paris Saint Germain del Qatar hanno vinto dodici scudetti sotto la loro proprietà nell’ultimo decennio. L’Arabia Saudita spende senza ritegno per ospitare partite come la Super Coppa spagnola fra Real Madrid e Barcellona. “In dieci anni il Qatar ha investito più di 1,5 miliardi di euro nel Paris Saint Germain”, racconta una inchiesta di L’Express. “La squadra aveva vinto solo due titoli di campioni di Francia in quarant’anni, ora ne ha otto”. E dopo l’acquisizione del Paris Saint Germain, il Qatar ha annunciato 50 milioni di euro destinati a “progetti educativi” (leggi, islamici) nelle banlieue parigine (Mbappé è l’“eroe della banlieue”). L’obiettivo del Qatar, ha detto Georges Malbrunot, autore del libro Nos très chers émirs, è “prendere il controllo dell’Islam francese”. I nostri cari emiri…
Intanto, questi club arabizzati tessono le relazioni politiche. Per evitare che la stella del calcio francese Kylian Mbappé traslocasse al Real Madrid sono appena intervenuti il presidente francese Emmanuel Macron e l’ex presidente Nicholas Sarkozy. “Macron d’Arabia”, che a Doha ha firmato contratti per 12 miliardi di euro con il Qatar.
“Senza l’intervento dell’ultim’ora di Sarkozy su Michel Platini, il Qatar non avrebbe mai avuto i Mondiali, Turchia,Grecia,è la prima volta che un intervento politico cambia una grande decisione nel mondo del calcio“. Queste sono le dichiarazioni di Sepp Blatter, rilasciate a Le Monde. L’elvetico, ex presidente della Fifa, ha lanciato un durissimo attacco alla gestione di Platini relativamente all’assegnazione dei Mondiali 2022 e al ruolo di Sarkozy e del Qatar.
Ma andiamo per ordine.
Nel 2011 il Qatar acquista la squadra di calcio francese grazie all’intervento dell’allora presidente Sarkozy. L’acquisizione, da parte del Qatar, di proprietà statale, è seguita a un pranzo all’Eliseo fra Sarkozy, Platini e la famiglia reale del Qatar. Platini ha rivelato che Sarkozy voleva che i qatarioti acquistassero il Paris Saint Germain. Al figlio di Platini, Laurent, è stato offerto il lavoro come amministratore delegato di Burrda, la società di abbigliamento sportivo del Qatar.
Il 2011 è anche l’anno delle “primavere arabe”. La Francia di Sarkozy, per interessi petroliferi e politici, dichiara guerra alla Libia di Gheddafi. Il Qatar – attraverso Al-Jazeera – si vedrà riconoscere il ruolo nella “creazione di un ambiente propizio alla Primavera araba”, appoggiando gli islamisti per rimpiazzare i regimi laici in Tunisia, in Libia e in Egitto. Sarkozy avrebbe poi lavorato a favore dei Mondiali del Qatar. Calcio, politica, Islam…Non è tutto abbastanza chiaro?
Ora ne emerge un’altra. L’ufficio a Downing Street del premier inglese Boris Johnson sta impedendo al quotidiano The Mail on Sunday di vedere la corrispondenza relativa alla vendita per 305 milioni di sterline del Newcastle al fondo sovrano saudita. “La divulgazione di informazioni potrebbe minare il ruolo del Regno Unito in Medio Oriente. Se vogliamo continuare a svolgere un ruolo di influenza, allora le nostre relazioni bilaterali devono essere protette”. Il principe saudita Mohammed Bin Salman ha contattato personalmente Johnson nel giugno 2020, avvertendolo che le relazioni anglo-saudite sarebbero state danneggiate se non fosse stata approvata la vendita della squadra di calcio. Guarda caso, nel pieno della guerra in Ucraina Boris Johnson è volato in Arabia Saudita per firmare nuovi contratti petroliferi. E non soltanto petrolio.
L’emiro di Dubai che possiede il Manchester City è stato a lungo uno dei maggiori azionisti della mega banca inglese Barclays con quattro miliardi di sterline, la banca più grande del Regno Unito. L’emiro, Mansour bin Zayed al-Nahyan, nel 2008 salvò la Barclays dalla crisi finanziaria. La stessa banca che da anni spinge per gli “sharia bond”, la finanza islamica? Fu il premier David Cameron a lanciare la candidatura di Londra a “capitale della finanza islamica in Occidente”, con l’annuncio del primo bond islamico, o sukuk, emesso da un paese non musulmano. “Voglio Londra al fianco di Dubai e Kuala Lumpur come una delle grandi capitali della finanza islamica in tutto il mondo”, disse Cameron. O come ha detto l’ex sindaco della City, Roger Gifford, “la finanza islamica dovrebbe essere britannica come il fish and chips, o come il cielo grigio di Londra”. Il governo britannico ha di recente emesso obbligazioni sovrane conformi alla sharia (la legge islamica) per un valore di 500 milioni di sterline, sette anni da quando è entrato nella storia come il primo paese al di fuori del mondo musulmano a emettere un sukuk sovrano.
Calcio, politica, Islam, affari…Non è tutto abbastanza chiaro?
Dopo la cerimonia del dodicesimo Dubai Globe Soccer Awards, che si è svolto il 27 dicembre 2021, stelle del calcio come Robert Lewandowski, Kylian Mbappé e Cristiano Ronaldo hanno pubblicato foto al Burj Khalifa sui social ed espresso la loro gratitudine nei confronti di Dubai (Ronaldo, che ha l’account Instagram più seguito al mondo con 419 milioni di follower, ha ringraziato Dubai in un post e ha scattato una foto con il principe ereditario).
Lo si è visto alla cerimonia di premiazione del Mondiale per club in Qatar. Hamad bin Khalifa Al Thani, fratello dello sceicco regnante e presidente del comitato olimpico, ignora completamente le assistenti brasiliane Edina Alves Batista e Neuza Back. Nel video si vede il presidente della Fifa, Gianni Infantino, istruire la squadra arbitrale femminile a non dare fastidio allo sceicco ed evitare contatti. Tre arbitri uomini avanzano verso Infantino, che dà loro una medaglia e scambia una stretta di mano. Poi vanno dallo sceicco, che li saluta. Arriva il turno delle due donne. Mentre ricevono le medaglie, Infantino sosta a parlare con loro e poi sfilano davanti allo sceicco senza alcuno scambio. 

Quando il Real Madrid è stato acquistato dagli sceicchi di Abu Dhabi si è piegato alla richiesta della Banca nazionale degli emirati affinché rimuovesse la croce posta in cima al suo storico stemma. Gli sceicchi non gradivano. Sui campi da gioco è sempre più comune vedere giocatori che ringraziano Allah. E la serie A tedesca ha appena permesso ai giocatori musulmani di interrompere il digiuno per il Ramadan e dissetarsi al tramonto durante una partita, interrompendola.
La polizia inglese ha deciso di indagare uno striscione dei fan del Newcastle che protestava contro la recente acquisizione del club da parte dei sauditi. Mostra un uomo vestito alla saudita che brandisce una spada insanguinata e che sta per decapitare una gazza, mentre i tifosi in sottofondo cantano: “Abbiamo riavuto il nostro club”. Lo striscione poi elenca i reati di cui il regime saudita è accusato da tutti i gruppi per i diritti umani: terrorismo, decapitazioni, violazioni dei diritti civili, omicidio, censura e persecuzione.
Le Figaro ha raccontato una straordinaria serata: “Decine di ospiti si sono affollati in Place de l’Étoile, all’hotel Landolfo Carcano, sede dell’ambasciata del Qatar. Nelle sale dai pannelli dorati con mosaici e affreschi, Sua Eccellenza Mohamed al-Kuwari ha insignito il vignettista Jean Plantu e Amirouche Laïdi, presidente del club Averroes, del premio ‘Doha Arab Cultural Capital’. L’ambasciatore ha premiato André Miquel (famoso arabista del Collège de France), Dominique Baudis (scrittore), Bernard Noël (famoso critico d’arte) e il poeta Adonis. Dall’ex ministro della Cultura Jack Lang al fondatore del Nouvel Observateur Jean Daniel, tutti se ne sono andati con un assegno di 10.000 euro…”.
Ma non sono tutti come gli intellettuali francesi. “Bastano 225.000 euro per comprare un famoso intellettuale e mostrarne il nome come un trofeo?”, si è chiesto lo Spiegel dopo che il più importante filosofo tedesco, Jürgen Habermas, avrebbe dovuto ricevere lo “Sheikh Zayed Book Award”, uno dei premi per autori più ricchi al mondo. Il patrono è Mohamed bin Zayed, principe ereditario di Abu Dhabi e sovrano degli Emirati. Alla fine, Habermas ha rifiutato. Ma nessuno oggi legge quasi più, mentre tutti guardano il calcio in tv.
E così, questi orrendi regimi basati sulla sharia comprano i migliori club a prezzi che soltanto loro possono permettersi grazie al gas e al petrolio di cui l’Europa ha bisogno, si ripuliscono l’immagine all’interno e promuovono l’immagine dell’Islam in Europa. E dovrebbe preoccuparci. Perché se la palla da calcio è notoriamente tonda, la terra secondo molti predicatori islamici è piatta e non gira intorno al sole.
Giulio Meotti

E quando saranno arrivati a comprarsi un numero sufficiente di squadre (oltre a immobili, grandi magazzini eccetera in tutte le capitali e grandi città europee, arriverà la sharia obbligatoria per tutti, come lo è già di fatto in moltissimi quartieri di tante città.
Nel frattempo la Turchia sta diventando (o dovrei dire RIdiventando?) sempre più aggressiva nei confronti della Grecia, che in teoria sarebbe un Paese NATO ma non gliene frega niente a nessuno, oltre che dell’Unione Europea, e già si è visto quanto bene le ha fatto.
E già che ci siamo parliamo un momento anche della giornalista di Al Jazeera della cui morte viene come sempre data la colpa a Israele, e peccato che i palestinesi abbiano rifiutato la proposta di un’indagine congiunta, abbiano rifiutato di consegnare il proiettile perché si potesse determinare senza possibilità di dubbio a quale parte appartenesse, abbiano rifiutato l’autopsia che avrebbe permesso di stabilire da dove provenisse il proiettile.

barbara

OGNI MEDAGLIA HA SEMPRE DUE FACCE

La Svezia per esempio ha questa

E poi ha questa

La Svezia apre alle spose bambine per “motivi speciali”

La socialdemocrazia capitola alla sharia e rigetta l’abolizione totale del matrimonio con minorenni. “E’ realtà nel paese”. Il relativismo morale li ha resi ciechi e paralizzati  

Il governo svedese dice sì ai matrimonio con le minorenni se ci sono “ragioni speciali”. E’ quanto afferma un disegno di legge che dovrebbe entrare in vigore il 1 luglio. L’opposizione di destra aveva chiesto il divieto totale di tutte le forme di matrimonio precoce. “Abbiamo ragazze e ragazzi in Svezia oggi, cioè cittadini svedesi, che convivono, che fanno sesso, che vivono insieme e che hanno figli insieme”, ha commentato invece il deputato socialdemocratico Hillevi Larsson.
La nuova proposta di legge abolisce l’attuale requisito di 18 anni per i matrimoni contratti in base al diritto straniero. Il governo lascerà alla magistratura decidere quali dovrebbero essere i “motivi speciali”. Secondo il testo giuridico, l’esenzione si applica se entrambe le parti hanno oggi più di 18 anni e la sposa era minorenne quando è stata sposata in Siria o in Afghanistan o in Somalia, prima di arrivare in Svezia. Nel 2016 si registrarono 132 matrimoni in cui la sposa era minorenne. In molti paesi africani si arriva a tassi del 50 per cento di matrimoni con minorenni. “È del tutto malato che non si possa semplicemente dire di no a qualcosa di così bizzarro come uomini adulti che hanno il diritto di sposare le bambine”, aveva detto Jimmie Åkesson, leader della destra dei Democratici svedesi. 
“Sentiamo parlare di questi casi tutto il tempo”, ha detto Sara Mohammad, fondatrice di GAPF, un’organizzazione svedese che si batte contro i matrimoni precoci. “Dobbiamo proteggere queste ragazze e abbiamo bisogno che la Svezia mostri al mondo che i matrimoni precoci non vanno bene”. Sara è arrivata in Svezia nel 1993 dopo essere fuggita dall’Iraq, dove suo fratello ha cercato di spararle dopo che era scappata dal suo matrimonio precoce. “Se la Svezia dimostra che questi matrimoni non sono consentiti, la maggior parte delle ragazze in matrimoni forzati non sceglierà di tornare dai propri mariti”, aveva detto alla Reuters. “Il governo deve dimostrare a queste ragazze che le proteggerà”.
Ma il relativismo morale li ha resi ciechi e paralizzati.
Giulio Meotti

Che è la stessa che abbiamo visto una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette (ma forse anche di più) volte.

barbara

QUANDO L’ISLAM NON VIENE FERMATO, PARTE SECONDA

Il suicidio dell’Europa: invasione musulmana e libertà di parola sotto attacco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Armando Simón *

[testo tradotto con traduttore automatico, con correzioni e aggiustamenti miei]

L’Europa è sotto una costante invasione dall’Africa subequatoriale e dai paesi musulmani, da quando la perfida Merkel ha annunciato al mondo che l’Europa li avrebbe accolti a braccia aperte. Il risultato è stato catastrofico per gli europei che, come le pecore, non si sono ribellati ai loro governanti per averli traditi, permettendo e incoraggiando questa invasione.
Ci sono stati culti suicidi nel corso dei secoli (il suicidio di massa del 1978 dei comunisti in Guyana è il più famoso). La situazione in Europa è un altro culto suicida di persone di sinistra che odiano i loro paesi, le loro culture, la loro religione. Se tali individui vogliono suicidarsi, questa è una loro prerogativa, ma pretendere che partecipiamo è chiedere troppo. È interessante che questo culto suicida esista nell’Europa occidentale, non nell’Europa orientale. Questo perché i marxisti nell’Europa occidentale, per oltre mezzo secolo, hanno fatto tutto il possibile per minare la fiducia degli europei attraverso varie forme di propaganda. I paesi dell’Europa orientale come la Polonia e l’Ungheria non hanno subito questa erosione perché erano già all’interno della cortina di ferro. L’Unione Sovietica può anche essere scomparsa, ma l’effetto di questa ideologia sull’Europa occidentale può essere sentito ancora oggi.
Quanto agli immigrati, hanno intrapreso un percorso di costante attività criminale, distruzione delle istituzioni e parassitismo nei confronti degli europei:
A Cremona, un immigrato senegalese ha rapito un autobus carico di bambini e ha tentato di bruciarli tutti vivi. In seguito ha detto che se ne avesse avuto la possibilità, lo avrebbe fatto di nuovo cento volte . In precedenza, aveva tentato lo stupro di una ragazza italiana.
A Parigi, tre immigrati africani da Capo Verde hanno aggredito un uomo e hanno iniziato a mangiarlo vivo , ma è riuscito a scappare.
Roma, un africano immigrato dalla Somalia ha tentato di stuprare una donna in un ospedale che stava andando in travaglio.
In Francia , un immigrato africano dal Marocco ha picchiato la stessa donna che lo aveva aiutato a ottenere la residenza nel paese.
Como , un immigrato africano dalla Tunisia ha accoltellato a morte un popolare sacerdote.
Nel Limburgo , in Germania, un immigrato tunisino ha ucciso sua moglie con una mannaia. La polizia dell’Assia ha minacciato di arrestare chiunque avesse propagato un video con commenti odiosi sull’evento. Diverse spie di sinistra hanno consegnato alla polizia le persone che lo hanno fatto.
Francoforte , un immigrato eritreo ha spinto a morte un bambino davanti a un treno in arrivo. In precedenza, era stato indicato come “un esempio di integrazione di successo”. Quindi, invece di illustrare l’incidente come un comportamento tipico degli africani, le autorità hanno indicato che era dovuto a … malattie mentali.
Quando l’ Algeria ha vinto la Coppa d’Africa, gli immigrati africani dall’Algeria e da altri paesi africani hanno conquistato parti di Parigi, terrorizzando i civili francesi.
In Svezia , gli immigrati provenienti da paesi non specificati hanno tagliato il collo dei cigni.
Un immigrato tunisino ha aggredito con un machete due passanti nella città di Augusta.
Un immigrato africano dal Camerun ha commesso una rapina in Svizzera ed è stato infine espulso. D’altra parte, la Gran Bretagna ha rifiutato di espellere un immigrato africano dalla Somalia che ha commesso 33 crimini e ha minacciato di uccidere la regina. Un altro dalla Somalia era in procinto di essere espulso, ma sull’aereo ha iniziato a urlare delle sue sofferenze e i passeggeri di sinistra si sono opposti alla sua espulsione. Il povero, innocente, somalo aveva precedentemente partecipato a uno stupro di gruppo . Nessuno dei passeggeri sembrava turbato da questo.
Parigi , centinaia di immigrati africani hanno preso d’assalto il Pantheon per chiedere alloggi gratuiti, cittadinanza e lavoro facile.
Mirandola , un immigrato africano ha bruciato una stazione di polizia e nella circostanza sono morti due italiani.
Parigi , 500 immigrati dall’Africa e dal Pakistan hanno invaso l’aeroporto, provocando il caos e gridando che “la Francia non appartiene ai francesi!”
Parigi , undici immigrati da paesi non specificati hanno violentato una ragazza.
Lesbo, un gruppo di immigrati afghani ha appiccato degli incendi che hanno ucciso almeno una donna e un bambino.
In Irlanda , migliaia di ragazze sono state sottoposte a mutilazioni genitali femminili da parte di immigrati dall’Africa e da paesi musulmani.
Nel Regno Unito , immigrati dal Ghana e dall’Uganda sono stati condannati per aver eseguito mutilazioni genitali femminili.
Schkeuditz , in Sassonia, una donna di 88 anni è stata assassinata da un musulmano ceceno.
Un immigrato marocchino , cittadino italiano naturalizzato, ha ucciso un uomo a Stefano Leo, perché? Perché era bianco ed era felice.
Rouen , una coppia è stata assassinata nel loro appartamento pochi giorni prima di Natale da un ruandese. Quella stessa città ha visto un prete assassinato in chiesa da due musulmani. Le sue ultime parole furono: “Vattene, Satana!”
Vicino a Bonn , una coppia era in campeggio quando un ghanese si intromise e iniziò a violentare la donna, mentre la l’uomo non si muoveva perché il selvaggio lo minacciava.
Una ragazza italiana è stata violentata, poi è stata smembrata ancora in vita da un nigeriano.
In Svezia, un somalo , affermando di essere un bambino ma in realtà un uomo, ha ucciso un lavoratore di un centro di accoglienza.
Due immigrati nigeriani hanno pugnalato a morte un soldato a Woolwich e poi hanno cercato di tagliargli la testa. In prigione, i due sono stati picchiati. [E meno male!]
Heraklion , un africano algerino ha vandalizzato una chiesa cristiana.
Nizza , un tunisino ha ucciso tre persone con un coltello.
Sempre a Nizza , ancora un altro tunisino, ha sequestrato un camion e usandolo come arma, ha ucciso 84 persone che celebravano la presa della Bastiglia.
In Belgio , una troupe cinematografica è dovuta fuggire quando è stata attaccata da numerosi immigrati africani. Sembra che in molte zone d’Europa gli europei non siano autorizzati a mettere piede. Nel loro paese.
Kaufbeuren , due siriani hanno assassinato un cieco handicappato. Uno dei fratellini degli immigrati è un ladro.
In Finlandia , 16 immigrati provenienti da diversi paesi musulmani hanno violentato bambini di dieci anni per un periodo di mesi. Uno degli immigrati è fuggito ed è stato catturato in Germania ed è stato rilasciato. Il primo ministro finlandese, Juha Sipilä, ha condannato “l’incitamento all’odio” contro gli stupratori di bambini.
I medici svedesi hanno riferito che c’è stato un forte aumento del numero di casi di leishmaniosi, un raro parassita letale che è stato portato nel paese dagli immigrati.
In Svezia , 8 su 10 “stupri stranieri” sono commessi da immigrati che sono stati ammessi nel Paese come richiedenti asilo. A Oslo , il 70% dei crimini violenti è commesso da immigrati.
Un razzista del Senegal e capo di un gruppo anti-odio ha chiesto l’omicidio dei bianchi.
Due albanesi musulmani e un egiziano hanno violentato una ragazza che aspettava i suoi amici sulla spiaggia di Lignano.
Tre immigrati albanesi musulmani e due marocchini hanno violentato quattro ragazze italiane che hanno rinchiuso in un appartamento.
San Lorenzo , Roma, un’adolescente è stata violentata e uccisa da un gruppo di sette immigrati arabi e africani. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha tentato di visitare la zona indossando una rosa bianca ma è stato bloccato dai manifestanti di estrema sinistra.
Newcastle , 17 pakistani sono stati condannati per aver violentato ragazze bianche. In Gran Bretagna, il pakistano è diventato sinonimo di stupratore. Nel frattempo, diversi parlamentari hanno chiesto alla Gran Bretagna di accelerare il suo suicidio aumentando di cinque volte il numero di immigrati in arrivo.
Coventry , un 40enne musulmano del Gambia (che è calvo) è stato messo in una scuola per bambini perché diceva di essere un “minorenne” e, ovviamente, essendo un immigrato, bisogna fare di tutto per renderlo felice. Quando i genitori si lamentavano, le sagge autorità scolastiche gli dissero di andarsene e di non disturbarli, che erano razzisti e dovevano vergognarsi di se stessi. I bambini, tuttavia, hanno messo la sua foto sui social media e gli imbecilli del distretto scolastico sono stati messi in ridicolo, così l’immigrato è stato portato fuori dalla scuola dei bambini. L’ uomo calvo , che si credeva avesse 11 anni, era ancora trattato come minorenne.
In Germania, i musulmani chiedono che sia nominato uno zar dell’islamofobia per perseguitare chiunque critichi i musulmani o la loro religione, o riferisca qualsiasi notizia che li faccia sembrare cattivi.
Friburgo, uno studente tedesco è stato ucciso da un afghano. L’afgano era stato condannato a dieci anni per tentato omicidio in Grecia ma è stato rilasciato dopo soli due anni.
Chemnitz , un siriano e un iracheno hanno pugnalato a morte un tedesco.
Ad Atene , due musulmani siriani hanno picchiato un prete davanti alla sua chiesa mentre a Lesbo una grande croce è stata distrutta da una Ong di migranti perché “la croce promuoveva l’odio”.
L’antiterrorismo italiano ha arrestato un somalo prima che potesse realizzare il suo piano di bombardare le chiese cristiane.
Un marocchino ha ucciso un regista per aver girato un film che mostra come i musulmani brutalizzano le donne.
Parigi , un insegnante è stato assassinato per aver insegnato ai suoi studenti il ​​concetto di libertà di espressione.
Si possono sempre trovare donne che vogliono dimostrare a tutti quanto sono progressiste facendo sesso con gli immigrati. A Nantes, una di queste donne ne ha scelto uno come fidanzato. Un giorno, il ragazzo l’ha legata con dei cavi e le ha picchiato il corpo con una verga, le ha rasato la testa e le ha messo la mano nell’acqua bollente. Alla fine è scappata, lui è stato arrestato e ora probabilmente sta cercando un altro immigrato.
L’Europa si sta trasformando . Per il peggio . Traditori funzionari governativi e giornalisti – tutti di sinistra – ordinano ai loro cittadini di regolare la loro vita in modo da non creare disturbo a gli immigrati, ripetono continuamente ai loro cittadini che essi si devono regolare, essi devono essere di mentalità aperta, essi devono essere idealisti, essi non devono respingere, essi devono accettare docilmente gli insulti dei nuovi arrivati ed essi devono accettare docilmente i loro crimini.
La perfida Merkel attende con impazienza quando la Germania diventerà musulmana (e tutte le sue opere d’arte saranno distrutte e i libri bruciati), mentre in Francia, Michel Houellebecq prevede quando la Francia sarà guidata dai Fratelli Musulmani e i ministri del governo svedese Mona Sahlin e Lise Bergh hanno espresso disprezzo per la cultura svedese mentre glorificano i musulmani. I musulmani, a loro volta, esprimono apertamente disprezzo per i valori e le istituzioni europee, dalla democrazia alla pulizia alla libertà di parola alla religione cristiana . Le donne vengono regolarmente violentate da questi immigrati.
Questo è in contrasto con il Dalai Lama che ha dichiarato che l’Europa appartiene agli europei.
I traditori non sono limitati al governo, ma sono anche all’interno della società. Un esempio calzante è dove alcuni leader religiosi di sinistra tradiscono la loro religione rimuovendo i simboli cristiani dalle loro chiese , in modo che i musulmani non vengano offesi. Si aspettano pienamente, se non esigono, che i loro cittadini sorridano con approvazione alle loro azioni illuminate.
Mentre i politici europei di sinistra si fanno in quattro per accogliere, umiliare o glorificare l’invasione, vanno in piena modalità di attacco a qualsiasi europeo che mostri una spina dorsale, e al diavolo la libertà di parola o qualsiasi altro diritto. La burocrazia legale si è decisamente schierata dalla parte dei fanatici musulmani . La libertà di parola è morta nella parte occidentale dell’Europa. Nel Regno Unito, Tommy Robinson ha coraggiosamente denunciato le orde di pakistani che hanno commesso stupri e per questo è stato demonizzato dalla Bbc, dal Guardian e da vari attivisti laburisti al punto che è stato arrestato, accusato, processato e condannato in sole due ore. Per aver denunciato una banda di questi stupratori, a quel punto è stato deliberatamente messo nella peggiore prigione, infestata da criminali musulmani (alcune persone erano sconvolte). Katie Hopkins è un’altra persona che ha fatto luce sui musulmani nel Regno Unito e, fortunatamente, non è stata punita come Robinson. Almeno non ancora. Geert Wilders dall’Olanda ha fortemente criticato l’afflusso di musulmani nel suo paese, con il risultato che un imam ha chiesto che fosse decapitato. Poiché ciò non è accaduto, il governo olandese di sinistra lo ha processato per aver criticato quella religione assassina e i suoi seguaci mentre il Regno Unito gli ha vietato di entrare nel paese.
Tutto questo, combinato con la propaganda costante e quotidiana dei media, ha portato a un continente pieno di pecore castrate. Va sottolineato che non sono solo i politici. Molti cittadini comuni hanno subito il lavaggio del cervello – a volte sembrano lobotomizzati – da anni di costante propaganda di sinistra. Aiuteranno gli immigrati a entrare illegalmente in Europa , a spostare i loro concittadini a loro vantaggio, o si rifiuteranno di collaborare con le autorità se gli immigrati li attaccano, temendo che vengano estradati. E si rifiuteranno di pubblicare il libro di un autore se lei li ha criticati.
L’Europa sta vivendo un’invasione, indipendentemente da ciò che affermano i sofisti di sinistra. Poiché non sono stati sparati colpi, può sembrare strano chiamarla invasione, ma c’è un precedente. Nel 1975, il governo marocchino fece in modo che 350.000 civili andassero semplicemente oltre il confine nel Sahara spagnolo. Poiché erano disarmati, non c’era resistenza, poiché un massacro sarebbe stato brutto e così, alla fine, il Marocco ha ottenuto il territorio, raddoppiando le sue dimensioni. Quindi solo perché il nemico non ha armi mentre attraversa il confine non significa che non sia un’invasione. Gli invasori usano i sentimenti umanitari degli europei come arma contro di loro, ma gli europei dovrebbero ricordare che l’Europa è sempre stata l’obiettivo dei musulmani. [già]
E come vi dirà qualsiasi generale, convincete un nemico che non dovrebbe resistere e la guerra è già vinta.
La soluzione all’invasione è ovvia e semplice; è la mancanza di volontà il problema. (qui)

* Armando Simón è un trilingue nativo di Cuba, uno psicologo in pensione con una laurea in storia. È autore di numerosi spettacoli teatrali, oltre a “When Evolution Stops”, “The U”, “Very Peculiar Stories” e “A Prison Mosaic” . Un altro libro, “Pandemic or No Pandemic I’m Getting Married !!” Sarà presto disponibile.

E mi raccomando: ricordatevi di porgere l’altra guancia. LA VOSTRA, possibilmente.

barbara

LE DONNE, I CAVALLIER, L’ARME, GLI AMORI

le cortesie, l’audaci imprese io canto

Le donne
di Gianni Pellegrini
Asie
I cavallier

Compito del cavaliere, come è noto, è uccidere il drago e liberare la principessa. La principessa naturalmente è la giustizia, la Sacra Giustizia Islamica mostruosamente violata; quanto ai draghi, qui ce ne sono molti, per la verità: Asia Bibi, per cominciare,
Asia-Bibi
che ha osato, lei cristiana, bere a un pozzo a cui si abbeveravano donne musulmane, contaminandolo irrimediabilmente, e alle violente rimostranze delle donne aveva addirittura ribattuto, e sentite con quali inqualificabili parole: “Credo nella mia religione e in Gesù Cristo, morto sulla croce per i peccati dell’umanità. Cosa ha mai fatto il vostro profeta Maometto per salvare l’umanità?” Giustamente era stata condannata a morte, ma ecco altri draghi che si levano a tenere prigioniera la Giustizia: prima il governatore musulmano e liberale Salman Taseer,
Salman Taseer
difensore della blasfema, subito sistemato da una delle sue guardie del corpo con nove colpi alla testa (difendeva non solo Asia, ma anche i cristiani perseguitati); dopo di lui si è levato a difenderla il ministro cattolico del Pakistan Shahbaz Bhatti,
Shahbaz Bhatti
ammazzato con trenta colpi di arma da fuoco. Ma siccome le Forze del Male non demordono, ecco un terzo difensore, l’avvocato Saif-ul-Mulook,
Saif-ul-Mulook
che è riuscito a farla assolvere dai tre giudici Asif Saeed Khosa
Asif Saeed Khosa
Mazhar Alam Khan Miankhel
Mazhar Alam Khan Miankhel
Mian Saqib Nisar
Mian Saqib Nisar
Ma anche i cavalieri sono molti, e ben determinati.
pva1
pva2
pva3
pva4
pva5
pva6
pva7
pva8
pva9
L’arme

Per quelle non ci sono problemi: gliele procuriamo noi, con la massima generosità.

Una donna austriaca è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), la quale è giunta alla conclusione che le sue osservazioni che paragonavano il matrimonio tra il profeta Maometto e la sua terza moglie alla pedofilia minacciavano la pace religiosa. La donna, descritta come un conferenziere con le iniziali E.S, è stata ritenuta colpevole di aver denigrato l’Islam per aver paragonato il profeta Maometto a un pedofilo per aver sposato Aisha, una bambina di sei anni. L’oratrice era stata condannato da un tribunale austriaco a 480 euro di multa per queste osservazioni, condanna per la quale la donna si era appellata alla Corte europea per un ricorso. I sette giudici della CEDU hanno così confermato questo giudizio, ritenendo che il suo paragone sia andato “oltre i limiti di un dibattito oggettivo”, dando ragione al tribunale austriaco che ha considerato l’affermazione “un attacco abusivo suscettibile di provocare pregiudizi e minacciare la pace religiosa”.

La donna aveva prima fatto appello alla Corte Suprema austriaca senza successo prima di adire la Corte europea dei diritti dell’uomo. Sosteneva che le sue osservazioni, pronunciate durante i seminari con membri del Partito della libertà (FPO) nel 2008 e nel 2009, erano finalizzate a far rivivere il dibattito pubblico sul matrimonio infantile. “Un uomo di 56 anni e una bambina di sei anni? […] Come chiamiamo questo, se non la pedofilia? “, aveva detto in riferimento al matrimonio tra il profeta Maometto e Aisha, una bambina di sei anni al tempo dell’unione [e nove al momento della consumazione del matrimonio, ndb]. La CEDU ha assicurato di “aver valutato in modo esaustivo il contesto più ampio” nel rendere il suo giudizio, sottolineando che era necessario bilanciare “il diritto alla libertà di espressione con il diritto degli altri di proteggere i loro sentimenti religiosi”. I sette giudici hanno sostenuto che le espressioni del profeta Maometto non erano “formulate in modo neutrale” e non potevano essere considerate un contributo legittimo al dibattito pubblico sulla delicata questione del matrimonio infantile.

(Fonte: rt.com), qui

Gli amori

L’amore per il rispetto, per esempio. E per la libertà. Quella vera, naturalmente, che non ha niente a che vedere con certe pseudo libertà di cui tanti da noi si riempiono la bocca. Ed è proprio questo immenso amore che di fronte al video disgustoso e razzista girato da Bar Refaeli

suscita le reazioni sdegnate delle anime più nobili.
tweet bar 1
tweet bar 2

NOTA del 21/11/2018: il video che avevo postato è stato rimosso. Sono riuscita a trovarne un altro “pulito” (tutti gli altri sono inseriti, interi o a spezzoni, in notiziari o dibattiti sulla polemica che ne è nata). Se qualcuno in futuro dovesse leggere questo post e trovarlo nuovamente rimosso, è cortesemente pregato di segnalarmelo. Grazie.

NOTA del 05/06/2021: anche il secondo video è stato rimosso; ho trovato solo questo.

Le cortesie

Quelle elargite alla Religione di Pace dal nostro immaginifico TG5

Il TG5 non finisce mai di superare se stesso. Parlando della assoluzione di Asia Bibi e delle ignobili manifestazioni che la hanno seguita un valoroso “giornalista” ha parlato di contrasto in Pakistan fra i “fautori dello stato di diritto” e settori “estremisti” della società.
I fanatici che invocano l’impiccagione di una povera donna sono solo un settore della società pakistana, ebbene, dove si trova l’altro settore? In quanti hanno manifestato A FAVORE di Asia Bibi?
Quanto ai fautori dello stato di diritto… forse i “giornalisti” del TG 5 non se ne sono accorti ma Asia Bibi è stata assolta dalla accusa di “blasfemia” perché la sua colpevolezza non era sufficientemente provata. Una sentenza che non può che rendere felice ogni persona civile, ma che con lo “stato di diritto” non ha assolutamente nulla a che vedere. In uno stato di diritto la blasfemia NON E’ un reato, meno che mai un reato punibile con la morte. “Ragionando” (si fa per dire) con le categorie del TG5 il tribunale della santa inquisizione sarebbe stata una istituzione da “stato di diritto” perché a volte qualche imputato veniva assolto dalla accusa di eresia.
A proposito della legge che punisce con la morte la blasfemia infine il TG5 ha annunciato al popolo bue che si tratterebbe di una legge che dà adito ad abusi. Molti cercano di utilizzare questa legge per compiere vendete personali o perseguitare i fedeli di altri credo. Insomma, impiccare un bestemmiatore va benone, basta evitare gli “usi distorti” della legge.
Al peggio non c’è mai fine. L’informazione ufficiale italiana lo dimostra. Per fortuna sempre meno gente le presta fede.
Giovanni Bernardini

L’audaci imprese

E ditemi voi se non è impresa più che audace riuscire a tacere di fronte al genocidio cristiano in atto in tutto il mondo islamico, all’annientamento di intere comunità cristiane, ai massacri quotidiani, alle efferate torture, le cui immagini abbiamo continuamente davanti agli occhi e che ciononostante riusciamo, con la massima determinazione, a ignorare – com’era quella storiella tanto carina e divertente? Ah sì: mai più. Mai più indifferenza, mai più silenzio, mai più connivenza, mai più…

Il Foglio – Giulio Meotti: “Asia Bibi e il silenzio degli indecenti”

Roma. “Ostaggio non dei barbari dell’Isis, ma di una legge” ha scritto sul Figaro Pierre-Hervé Grosjean, a capo della commissione etica della diocesi di Versailles. “Come potrebbe il paese dei diritti umani (la Francia, ndr) tacere di fronte a questa ingiustizia? Come potremmo chiudere gli occhi in nome di interessi superiori? Come si possono salvare i cristiani dell’Iraq dai barbari dell’Isis, se non si è in grado di salvare un cristiano dalle leggi di un paese alleato?”. Grosjean si è poi rivolto ai laici: “Amici non credenti, il destino di Asia Bibi riguarda anche voi: attraverso di lei, è la libertà e la dignità di ciascuno che difendete. La vostra parola è preziosa e coraggiosa. Il vostro silenzio sarebbe terribile”. E silenzio fu. Asia Bibi, colpevole di essere cristiana, di aver bevuto dell’acqua e di non aver abiurato la propria fede in carcere, ha vinto grazie alla propria volontà e all’aiuto di pochi. Perché i più hanno taciuto. Hanno taciuto gli organismi internazionali, come l’Onu e il Consiglio dei diritti umani di Ginevra, che non hanno mai perorato la sua causa, troppo occupati ad accusare Israele di “apartheid”. Hanno taciuto i laici, che pensavano che il destino di quella cristiana non li riguardasse, come se anche lei non fosse stata “colpevole” dello stesso crimine dei vignettisti di Charlie Hebdo: “Blasfemia”. Hanno taciuto gli umanisti e gli intellettuali. Hanno taciuto le amministrazioni delle grandi città europee, tranne Parigi, che ha adottato all’unanimità la proposta del sindaco Anne Hidalgo di dare ad Asia Bibi la cittadinanza onoraria. “Una rara distinzione attribuita ai più emblematici difensori dei diritti umani nel mondo” aveva spiegato la Hidalgo. Hanno taciuto le organizzazioni non governative, sempre pronte a impugnare ogni causa di ogni minoranza oppressa (se il Colosseo e la Fontana di Trevi si sono colorati di rosso per Asia Bibi e i cristiani oppressi è stato soltanto grazie ad Aiuto alla chiesa che soffre). Quelle ong che hanno battuto la grancassa sul destino dei Rohingya birmani, ma mai su Asia Bibi. Hanno taciuto le femministe, che avrebbero potuto lanciare un #metoo per questa madre illetterata e che per nove anni, 3.422 giorni, ha dovuto vivere in una cella senza finestre. Da nove anni, Asia Bibi ha festeggiato l’8 marzo dentro a una lurida galera, senza poter ricevere né fiori né i figli. Quelle femministe occidentali che non hanno esitato, nell’ultimo anno, a brandire la causa di Ahed Tamimi, la ragazza palestinese che ha preso a pugni dei soldati israeliani. Hanno taciuto i media, perché quella dei cristiani perseguitati non è mai stata una cause célèbre, non ha mai portato loro gloria né consenso. Hanno taciuto i politici della Commissione europea, tranne poche eccezioni, come Antonio Tajani, che da presidente del Parlamento europeo pochi giorni fa aveva chiesto al Pakistan di liberare la donna. Hanno taciuto i musulmani, tranne una manciata di eroi. Uno è Salman Taseer, il governatore del Punjab ucciso con nove colpi di pistola alla testa perché aveva osato difendere Asia Bibi. Era un laico, un liberale, un riformista, in un paese sempre più fanatico come il Pakistan. Taseer aveva definito la legge che aveva portato Asia Bibi in carcere e quasi alla forca una “kala kanoon”, in urdu legge nera. Ma è il suo assassino, Malik Qadri, a essere diventato un eroe in Pakistan. C’è almeno una moschea che porta il suo nome; le famiglie con i figli al seguito facevano la coda per vederlo in prigione e avere le sue benedizioni; ha prodotto cd in cui canta inni e lodi del Profeta. E poi i giudici che ieri hanno scagionato Asia Bibi. Sapevano di rischiare la vita, in un paese dove non è possibile fidarsi neppure delle guardie del corpo (Taseer è stato ucciso da un bodyguard e Asia Bibi in carcere cucinava da sola il suo cibo per non correre il rischio di essere avvelenata). Porteranno anche i giudici fuori dal paese, oltre ad Asia Bibi e al suo avvocato? La battaglia per abolire l’orrenda legge che stava per mandare a morte quella donna cristiana non riguardava soltanto il lontano Pakistan. Riguardava tutti noi. E la stiamo perdendo. Adesso ci sono persino dei giudici a Strasburgo che sembrano ispirati dalla “legge nera” pachistana. Laici antiblasfemia crescono.

Io canto

BANDIERA VERDE LA TRIONFERÀ
BANDIERA VERDE LA TRIONFERÀ
BANDIERA VERDE LA TRIONFERÀ
E VIVA L’ISLAMISMO E LA SHA-RI-ÀÀÀÀÀ

barbara

LE TRE DOMANDE DA PORSI PER RESISTERE ALL’ISLAMIZZAZIONE

Domande che molti di noi, in effetti, si pongono; quelli che non se le pongono sono quelli che più dovrebbero farlo, ossia i nostri governanti.

È la punta dell’iceberg. A volte alcuni episodi diventano oggetto di attenzione mediatica. Sono, verosimilmente, spie di cambiamenti diffusi, molecolari, quotidiani, che tendiamo per lo più ad ignorare. Si prenda il caso dei responsabili dell’ospedale di Parma che trasferiscono un’anziana assistita dal nipote per darla vinta a una islamica che non accetta la presenza di un uomo nella stanza in cui è ricoverata. Oppure il caso di coloro che, a Savona, coprono una statua per compiacere un gruppo di musulmani che sta per riunirsi in una sala. Non si tratta di folklore, forme di stupidità fastidiose ma innocue. Anticipano scenari che, in capo a pochi anni, potrebbero diventare drammatici. Tre domande meritano di essere poste. La prima: il passaggio dalla multietnicità (uno stato di fatto, in sé neutro: né buono né cattivo) al multiculturalismo (una seria minaccia per la democrazia) è inevitabile? La seconda domanda è una articolazione della prima: è possibile difendere la società aperta, o libera, dall’azione di minoranze culturali che le sono ostili senza sopprimere, mentre si cerca di difenderla, la società libera medesima? La terza domanda è: sarà possibile convincere gli italiani ad affrontare senza isterismi antistranieri ma anche facendo il contrario di ciò che si è fatto a Parma o a Savona, il difficile problema della convivenza fra immigrati extraoccidentali e noialtri indigeni?
La multietnicità non è in linea di principio incompatibile con la democrazia. Guidata nel modo giusto può anche infonderle vitalità mettendo i suoi cittadini a contatto con esperienze che in precedenza non conoscevano. In ogni caso, gli ostili alla multietnicità devono darsi pace: una società che ha scelto di non fare più figli non ha altri canali per alimentare la propria forza-lavoro o per mantenere la sua crescente popolazione anziana. Ma se la multietnicità è o può essere un’opportunità, diventa una minaccia se gli indigeni sono così sprovveduti, stupidi o sbadati da accettare che su di essa cresca la mala pianta del multiculturalismo. Il multiculturalismo è una situazione nella quale, di diritto o di fatto (per l’affermazione di nuove usanze), si accetta che l’insieme dei cittadini venga segmentato, diviso lungo le barriere che separano le diverse tradizioni culturali. Si afferma una disparità di trattamento: per i diversi «segmenti» valgono regole diverse, coerenti con le rispettive usanze. La formale uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge viene dapprima neutralizzata di fatto e, in seguito, anche di diritto (in virtù di adeguamenti normativi alla situazione di fatto). Non è difficile ritrovarsi in un «incubo multiculturale». È sufficiente che nei vari luoghi — dagli ospedali alle scuole agli uffici pubblici e privati — le domande di trattamenti speciali, in deroga, da parte delle minoranze culturali vengano accolte, un giorno qua e il giorno dopo là: il trattamento speciale, una volta concesso, diventerebbe, dal punto di vista della minoranza, un diritto, e i tentativi di revocarlo incontrerebbero dure resistenze. Nascerebbero controversie giudiziarie e non è impossibile che esse sfocino in sentenze volte a riconoscere il suddetto diritto. Ed ecco la società multiculturale, la frantumazione della cittadinanza, la fine dell’uguaglianza formale di fronte alla legge, l’affermazione di diritti speciali e diversità di trattamento a seconda del gruppo culturale di appartenenza.
Chi crede che quanto sta accadendo oggi in Belgio non ci riguardi è un incosciente. Il partito islamico, che si presenterà alle prossime elezioni amministrative, punta ad introdurre formalmente (di fatto, nei quartieri islamici è già operante) la sharia, la legge islamica, cominciando simpaticamente dall’idea di mezzi pubblici di trasporto separati per uomini e donne. Fin qui ho parlato dei rischi del multiculturalismo ma gli esempi negativi che ho citato hanno tutti a che fare con la presenza islamica. Benché problemi di vario genere sorgano anche in rapporto alle attività di altre minoranze, è quella presenza all’origine delle difficoltà maggiori. Non sto alludendo al tema della radicalizzazione pro jihad di giovani islamici (un problema speciale all’interno di un problema più generale). Mi riferisco alla delicata questione della convivenza — impossibile per i pessimisti, comunque difficile per gli ottimisti — fra comunità islamiche e democrazia occidentale. Il problema, nella sua potenziale drammaticità, è semplice. La società libera si fonda sul principio della separazione fra politica e religione, fra economia e religione, eccetera. Ma nell’Islam queste separazioni non hanno senso. Il che spiega perché le moschee (a differenza delle chiese) non siano soltanto luoghi di culto. Ne deriva una tensione inevitabile fra società aperta e comunità islamiche. È plausibile, come molti pensano, che la compatibilità fra Islam europeo e società aperta si realizzerà solo se e quando, un giorno, le donne musulmane, influenzate dall’individualismo occidentale, riusciranno a imporre l’abbandono di vecchie regole e principi. Fino ad allora bisognerà stare in guardia, essere consapevoli che si sta maneggiando materiale radioattivo: non bisognerà cedere alle richieste degli (fin troppo visibili) esponenti fondamentalisti delle comunità islamiche, bisognerà favorire solo i musulmani che abbiano già maturato un atteggiamento favorevole per le libertà occidentali, non bisognerà permettere, per eccesso di zelo, deroghe alle regole della nostra convivenza quotidiana. Si riuscirà a «educare» gli italiani? Si riuscirà a impedire che per un misto di ignoranza, opportunismo e desiderio di quieto vivere, passo dopo passo, permettano l’affermazione di principi incompatibili con la democrazia occidentale? Serve una buona dose di ottimismo per crederlo.

Angelo Panebianco, Il Corriere della Sera, 23/04/2018

E ricordiamo: gli islamici si sono insediati in tutto il Medio Oriente e TUTTI i popoli invasi hanno perso la propria cultura, le proprie tradizioni, i propri abiti tradizionali, i propri nomi e, più d’uno, la propria lingua. Si sono insediati in tutto il nord Africa e TUTTI i popoli invasi hanno perso la propria cultura, le proprie tradizioni, i propri abiti tradizionali, i propri nomi e TUTTI, SENZA ECCEZIONE, la propria lingua. Ora si stanno insediando in Europa (sì, lo so, siamo paranoici. E xenofobi. E islamofobi e razzisti e fascisti e naturalmente sionisti, che come tutti sanno è peggio che ladro assassino stupratore pedofilo messi insieme).

barbara

EUROPA: LA RAPIDA ESPANSIONE DELLA DHIMMITUDINE

di Judith Bergman

  • Uno degli aspetti più preoccupanti di questa dhimmitudine che si sta espandendo rapidamente è l’applicazione de facto delle leggi islamiche sulla blasfemia. Le autorità locali europee utilizzano i “discorsi di incitamento all’odio” per impedire qualsiasi giudizio critico nei confronti dell’Islam, anche se l’Islam rappresenta una idea, non una nazionalità né un’appartenenza etnica. Lo scopo convenzionale della maggior parte delle leggi contro i discorsi di odio è quello di proteggere le persone dall’odio e non dalle idee.
  • Il Foreign Office britannico, che sembra ignorare la disperata lotta delle donne iraniane per la libertà e che è rimasto vergognosamente in silenzio durante le recenti proteste popolari contro il regime iraniano, ha distribuito sorprendentemente alle sue dipendenti il velo islamico invitandole a indossarlo. E questo mentre almeno 29 donne iraniane sono state arrestate per aver contestato l’uso dell’hijab, e probabilmente sono state sottoposte a stupri e ad altre torture, come avviene nelle carceri iraniane. Ciononostante, le parlamentari britanniche e lo staff del Foreign Office hanno celebrato iniquamente il velo come una sorta di strumento contorto di “empowerment femminile”.
  • Le misure contro il jihad sono state ostacolate dai leader occidentali ovunque subito dopo l’11 settembre. Il presidente George W. Bush ha dichiarato che “l’Islam è pace”. Il presidente Obama ha rimosso ogni riferimento all’Islam nei manuali di addestramento dell’FBI che i musulmani consideravano offensivi. L’attuale leadership di New York City ha ammonito i newyorkesi, subito dopo l’attacco a Manhattan dell’ottobre 2017, a non collegare l’attentato terroristico all’Islam. La premier britannica Theresa May ha affermato che l’Islam è una “religione di pace”.

Sebbene l’Europa non faccia parte del mondo musulmano, molte autorità europee sembrano tuttavia sentirsi obbligate a sottomettersi all’Islam in modi più o meno sottili. Questa sottomissione volontaria sembra essere senza precedenti: storicamente parlando, dhimmi è un termine arabo che designa un non musulmano conquistato, il quale accetta di vivere come un cittadino “tollerato” di seconda classe, sotto il dominio islamico, sottomettendosi a un insieme di leggi speciali e umilianti e di richieste degradanti da parte dei suoi padroni islamici.
In Europa, la sottomissione alle richieste dell’Islam, nel nome della “diversità” e dei “diritti umani”, avviene volontariamente. Ovviamente, questa sottomissione all’Islam è molto paradossale, poiché i concetti occidentali di “diversità” e di “diritti umani” non esistono nei testi fondanti dell’Islam. Al contrario, questi testi stigmatizzano nei termini più forti e suprematisti coloro che rifiutano di sottomettersi al concetto islamico della divinità, Allah, come infedeli che devono convertirsi, pagare la jiziya – la tassa sulla “protezione” – o morire.
Uno degli aspetti più preoccupanti di questa dhimmitudine che si sta espandendo rapidamente è l’applicazione de facto delle leggi islamiche sulla blasfemia. Le autorità locali europee utilizzano i “discorsi di incitamento all’odio” per impedire qualsiasi giudizio critico nei confronti dell’Islam, anche se l’Islam rappresenta una idea, non una nazionalità né un’appartenenza etnica. Lo scopo convenzionale della maggior parte delle leggi contro i discorsi di odio è quello di proteggere le persone dall’odio e non dalle idee. Sembrerebbe quindi che le autorità europee non abbiano alcun obbligo giuridico di perseguire le persone per le critiche mosse all’Islam, soprattutto perché la legge islamica della Sharia non è parte integrante della normativa europea. Ma lo fanno fin troppo volentieri.
L’esempio più recente di questo tipo di dhimmitudine arriva dalla Svezia, dove un pensionato è stato condannato per aver definito l’Islam su Facebook una ideologia “fascista”. La disposizione di legge in base alla quale l’uomo è stato accusato, (Brottsbalken [Codice Penale] capitolo 16, § 8,1 ), parla esplicitamente di “incitamento” (testualmente in svedese: “hets mot folkgrupp”) contro gruppi di persone per la loro “razza, colore della pelle, nazionalità, origine etnica, fede o preferenza sessuale”. Tuttavia, la disposizione legislativa non criminalizza le critiche alla religione, all’ideologia o alle idee, perché le democrazie occidentali, quando erano vere democrazie, non criminalizzavano il libero scambio delle idee.
La dhimmitudine in Europa si manifesta anche in molti altri modi. In occasione della giornata mondiale dell’hijab, un evento annuale che si svolge a febbraio, istituita nel 2013 da Nazma Khan – la quale è originaria del Bangladesh e immigrata negli Stati Uniti – “per combattere ogni forma di discriminazione contro le donne musulmane attraverso la sensibilizzazione e l’istruzione”, molte parlamentari britanniche hanno deciso di indossare l’hijab. Tra queste c’erano Anne McLaughlin, la laburista Dawn Butler – ex ministra ombra per le Donne e le Pari opportunità – e Naseem Shah. Inoltre, il Foreign Office britannico, che sembra ignorare la disperata lotta delle donne iraniane per la libertà e che è rimasto relativamente in silenzio durante le recenti proteste popolari contro il regime iraniano, [1] ha distribuito sorprendentemente alle sue dipendenti il velo islamico invitandole a indossarlo. Secondo l’Evening Standard, una e-mail interna inviata allo staff diceva:
“Ti piacerebbe provare a indossare un hijab o capire perché le donne musulmane indossano il velo? Partecipa al nostro evento. Velo gratis per tutte quelle che decidono di indossarlo per tutto il giorno o parte della giornata. Le donne musulmane, insieme alle credenti di molte altre religioni, scelgono di portare l’hijab. Molte vi trovano liberazione, rispetto e sicurezza. #StrongInHijab. Join us for #WorldHijabDay”.
E questo mentre almeno 29 donne iraniane sono state arrestate per aver contestato l’uso dell’hijab, e probabilmente sono state sottoposte a stupri e ad altre torture, come avviene nelle carceri iraniane. Ciononostante, le parlamentari britanniche e lo staff del Foreign Office hanno celebrato iniquamente il velo come una sorta di strumento contorto di “empowerment femminile”.
L’episodio sopra citato non sorprende affatto: la Gran Bretagna è piena di alcuni degli esempi più sconcertanti di dhimmitudine. Gli stupri di massa di minori perpetrati in molte città inglesi da parte di bande musulmane vanno avanti da anni e le autorità ne sono a conoscenza, ma non mettono fine a questi crimini per paura di apparire “razzisti” o “islamofobi”.
La dhimmitudine emerge chiaramente anche negli sforzi compiuti dalle autorità britanniche per scusare o spiegare le consuetudini praticate dalle comunità musulmane britanniche. Il comandante della polizia Ivan Balchatchet, responsabile della lotta contro i crimini d’onore, le mutilazioni genitali femminili (MGF) e i matrimoni forzati, ha scritto di recente una lettera in cui afferma che il motivo per il quale non è stata ancora inflitta alcuna condanna nei confronti di coloro che praticano le MGF (che sono state dichiarate illegali nel 1985), nonostante si stimi che in Inghilterra e nel Galles 137 mila donne e ragazze hanno subito tali mutilazioni, è che il reato ha “numerose sfumature”. Balchatchet si è in seguito scusato per questa dichiarazione:
“Mi scuso per questa lettera (…) Le MGF sono l’orribile abuso di bambine. È inaccettabile che non ci siano stati casi perseguiti con successo. Occorre collaborazione, è qualcosa che deve cambiare”.
Allo stesso modo, secondo dati recenti, centinaia di casi di violenze “d’onore” e di matrimoni forzati che avvengono a Londra restano impuniti. Le cifre mostrano che tra il 2015 e il 2017, la polizia ha registrato 759 crimini “d’onore” e 256 matrimoni forzati solo nella capitale britannica – ma soltanto 138 persone sono finite sotto processo. Diana Nammi, direttrice esecutiva della Iranian & Kurdish Women’s Rights Organisation, che offre rifugio alle vittime, ha dichiarato:
“Ciò che rende il fenomeno così allarmante è che le cifre ottenute grazie alla trasparenza nella pubblica amministrazione mostrano che, allo stesso tempo, dal momento che i matrimoni forzati sono penalmente punibili dal 2014, molte più persone in pericolo chiedono aiuto”.
La dhimmitudine peraltro non porta “solo” a perpetrare diffusamente stupri su minori, mutilazioni genitali femminili e delitti “d’onore” davanti agli occhi deliberatamente ciechi delle autorità nazionali, ma anche a ostacolare gli sforzi antiterrorismo. In una recente intervista alla televisione di stato svedese Svt, Peder Hyllengren, un ricercatore dello Swedish Defense College, ha dichiarato:
“Diversamente da altri paesi europei, si rischia di essere considerati razzisti. Qui, tale questione è controversa quanto l’importanza che assume la lotta contro il nazismo e l’estremismo di destra. Ma in Svezia ci è voluto molto tempo prima di ammettere che parlare di jihadismo è come parlare di nazismo”.
Hyllengren è troppo severo con la Svezia: le misure contro il jihad sono state ostacolate dai leader occidentali ovunque subito dopo l’11 settembre, quando il presidente George W. Bush dichiarò che “l’Islam è pace”. Il presidente Obama ha rimosso ogni riferimento all’Islam nei manuali di addestramento dell’FBI che i musulmani consideravano offensivi. La premier britannica Theresa May ha affermato che l’Islam è una “religione di pace”. L’attuale leadership di New York City ha ammonito i newyorkesi, subito dopo l’attacco a Manhattan dell’ottobre 2017, a non collegare l’attentato terroristico all’Islam.
Più recentemente, Max Hill, un avvocato della Corona incaricato dal Parlamento britannico di guidare una commissione indipendente per la revisione delle leggi anti-terrorismo, ha affermato che è fondamentalmente “sbagliato” usare l’espressione “terrorismo islamista” per descrivere gli attacchi compiuti in Gran Bretagna e altrove. Secondo quanto riferito dall’Evening Standard, Max Hill ha detto che la parola terrorismo non dovrebbe essere collegata a “nessuna delle religioni del mondo”, piuttosto dovrebbe essere usata l’espressione “terrorismo ispirato dal Daesh”. L’anno scorso, Max Hill aveva opinato che alcuni jihadisti di ritorno dalla Siria e dell’Iraq avrebbero dovuto sottrarsi a qualsiasi azione giudiziaria perché “ingenui”.
In Germania, la dhimmitudine ora è un fenomeno talmente profondo che di recente il ministro della Famiglia ha affermato che le aggressioni sessuali da parte dei migranti musulmani potrebbero essere evitate invitando nel paese le madri e le sorelle degli immigrati islamici già arrivati in Germania. Questa è stata la risposta del ministro tedesco a una interrogazione presentata al Bundestag in merito a quali “concrete misure educative e di prevenzione del pericolo” il suo ministero stava pianificando per “proteggere e informare a lungo termine le donne e le ragazze degli attacchi fisici e sessuali potenzialmente fatali aumentati in misura sproporzionata e perpetrati dal 2015” da parte dei migranti. Ecco la patetica risposta del ministro:
“…Da un lato ciò riguarda gli alloggi in cui vivono i giovani rifugiati non accompagnati. E ovviamente (…) sì (…) anche la cultura maschilista dalla quale essi spesso provengono. (…) Nei loro paesi di provenienza, tale cultura non è tenuta nascosta e si tenta di parlarne, e ovviamente di influenzarli, è abbastanza ovvio. (…) Abbiamo qui la relazione di un esperto, il professor Pfeiffer, il quale fornisce dei punti di partenza molto precisi (…) noi dobbiamo lavorare con i giovani e sappiamo che i ricongiungimenti familiari sono importanti (…) lui [il professore] dice che la stessa cosa vale per i giovani uomini autoctoni e per quelli provenienti da altri paesi, sono più facili da gestire se hanno vicino a loro le madri e le sorelle”.
L’Europa è piena di altri esempi recenti di dhimmitudine, offerti da innumerevoli attori statali e commerciali. C’è stata la rimozione di un crocifisso da parte in un giudice tedesco che presiedeva un processo a carico di un afgano accusato di aver minacciato un altro musulmano che voleva convertirsi al Cristianesimo; il brand di abbigliamento H&M ha ritirato dei calzini dal mercato la cui stampa ricorderebbe la parola “Allah” scritta in arabo capovolta, dopo alcune lamentele da parte di musulmani; un tribunale francese ha fatto cadere le accuse di istigazione all’odio a carico di un sospetto omicida musulmano, che aveva confessato di aver ucciso la sua vicina di casa ebrea, una donna di 66 anni da lui torturata prima di essere defenestrata al grido di “Allahu Akbar”. Secondo quanto riferito, due anni prima dell’omicidio, l’uomo aveva chiamato “sporca ebrea” la figlia della vittima.
E la lista è lunga. Sheikh Yusuf Qaradawi, il leader spirituale dei Fratelli Musulmani, che ha affermato che l’Europa sarà conquistata non con la spada, ma con la dawa*, probabilmente non potrebbe essere più felice. L’Europa si genuflette per esaudire il suo desiderio.

[1] Il segretario agli Esteri Boris Johnson si è limitato a dire:
“…ci dovrebbe essere un dibattito significativo sulle questioni legittime e importanti, che i manifestanti stanno sollevando e speriamo che le autorità iraniane lo permettano. (…) Le persone dovrebbero essere in grado di avere la libertà di espressione e di manifestare pacificamente nel rispetto della legge. (…) Noi (…) chiediamo a tutti gli interessati di astenersi dalla violenza e di osservare gli obblighi internazionali sui diritti umani”.

(Gatestone Institute, 7 aprile 2018 – trad. Angelita La Spada)

* Seguirà prossimamente post esplicativo

Ne ho scelto uno, che denuncia una situazione che si va facendo via via più insostenibile – come del resto ho ripetutamente documentato con testimonianze e video – mostrando alcuni esempi, ma se ne potrebbero fare mille altri. Poi, con governi e sinistre che condannano all’ostracismo, quando non peggio, non solo chi grida al lupo ma anche chi si permette educatamente di dire scusate, mi è semblato di vedele un lupo, o che provvede a informare che il lupo si nutre abitualmente di carne, meravigliamoci che la gente si butta a destra. (I sistemi proposti dalle destre per risolvere o almeno arginare il problema non vi piacciono? Benissimo: alzate le chiappe e trovate voi qualcosa di meglio, invece di scaldare i cuscini delle vostre poltrone coi vostri nobili deretani e blaterare a vanvera)

barbara

AGGIORNAMENTO
Il settimanale francese Le Point è stato a Molenbeek, Bruxelles, a incontrare i fondatori di un partito islamico il cui nome è l’acronimo di Integrità, Solidarietà, Libertà, Autenticità, Moralità. Detto così sembrerebbe il programma di molti partiti italiani. Ma questo – che alle ultime municipali ha preso il 4 per cento – propone la sharia (legge di Allah) in una indefinita forma occidentale che prevede bus separati per uomini e donne (in rimedio alle molestie), la proibizione del consumo degli alcolici, il velo per le donne ammesso in tutti i luoghi pubblici, la reintroduzione della pena di morte. Il resto verrà, secondo i proclami, ma tanto basta per porre la democrazia di fronte al suo eterno dilemma: fino a quale punto la tolleranza può accettare partiti che negano le basi della tolleranza? Fino a quale punto può estendere la libertà di opinione, con la prospettiva che evolva in azione liberticida? Il partito islamico spaventa perché è un nemico che viene da fuori, mentre riteniamo di avere gli anticorpi per combattere i nemici interni, individuati solamente negli eredi delle tradizioni totalitarie del Novecento. Ed è un errore gravissimo. Anche i nostri partiti, quasi tutti, si ripromettono apertamente di indebolire i capisaldi della democrazia occidentale, dalla presunzione di innocenza alla libertà di mandato (cioè la libertà dei parlamentari di dissentire dal capo), e lo fanno in un tripudio di elettori interessati a sistemare le cose nei modi più bruschi. Ecco, se il nemico esterno vincerà, sarà perché avrà già vinto il nemico interno.
Mattia Feltri, La Stampa

IL NOSTRO SANTO FRATELLO TARIQ RAMADAN

Moralista e moralizzatore, strenuo propagatore della morigeratezza voluta dalla sharia.

«Ha stuprato due donne» Ramadan agli arresti

Studioso dell’Islam e punto di riferimento per tanti giovani musulmani europei, nipote del fondatore dei Fratelli musulmani e professore a Ginevra, Doha e Oxford, intellettuale aperto in tv e intransigente nelle moschee, Tariq Ramadan vive il momento più difficile da quando è stato raggiunto da un’imprevista conseguenza collaterale dello scandalo Weinstein. Ramadan, 55 anni, ieri ha risposto alla convocazione della polizia giudiziaria di Parigi ed è stato messo agli arresti per 48 ore. Deve rispondere delle accuse di violenza sessuale portate da due donne che lo hanno denunciato nell’ottobre scorso, quando i racconti degli abusi commessi dal produttore americano provocarono un’ondata di testimonianze sulle violenze subite dalle donne di tutto il mondo.
In Francia, la liberazione della parola nel movimento #MeToo ha convinto due donne a presentare denuncia contro Tariq Ramadan per violenza sessuale; altre lo hanno accusato di molestie parlando con la saggista Caroline Forest che lo combatte da anni e che ha presentato un dossier agli inquirenti. In Svizzera, quattro donne che erano studentesse di Ramadan hanno raccontato alla Tribune de Genève di essere state molestate, o di avere avuto relazioni sessuali con lui quando ancora erano minorenni. Al termine delle 48 ore in custodia cautelare Ramadan potrà essere rilasciato, oppure posto sotto lo statuto intermedio di «testimone assistito», o ancora essere presentato davanti a un giudice che in caso di indizi gravi e concordanti potrebbe rinviarlo a giudizio.
Al di là delle conseguenze penali, la sua immagine di teologo sposato, padre di quattro figli e predicatore di un Islam pio e conservatore, è già in frantumi. «Velata o violata: per lui una donna non può avere altre alternative», dice Henda Ayari, la prima donna ad avere presentato denuncia. Sposata a un salafita che la maltrattava e la imponeva il velo, nel 2016 la francese di origine maghrebina Ayari ha scritto il libro Ho deciso di essere libera nel quale racconta il percorso di affrancamento dall’Islam più oscurantista, e parla anche di una violenza sessuale subita quattro anni prima a opera di «un uomo molto potente». Sull’onda del caso Weinstein, il 20 ottobre 2017 Ayari ha rivelato l’identità di Ramadan su Facebook e ha presentato denuncia in procura.
Ramadan viene descritto come un sadico perverso, che ha invitato Ayari a salire in camera sua «per tutelare la reputazione di entrambi» a margine di un convegno a Parigi, e dopo i primi approcci consensuali si sarebbe trasformato in un mostro che ha provato a strangolarla, l’ha insultata, picchiata e violentata, minacciando poi il giorno dopo di fare del male a lei e ai suoi figli se avesse parlato. Una settimana dopo la denuncia di Henda Ayari un’altra donna è andata alla polizia per testimoniare di una violenza sessuale subita da Ramadan. Le modalità sono simili e scabrose: l’uomo l’avrebbe fatta salire in camera poi avrebbe colpito le stampelle che lei portava per problemi alle gambe, facendola cadere. Schiaffi, pugni in tutto il corpo e in particolare nel ventre, stupro. La donna sarebbe stata poi trascinata per i capelli fino alla stanza da bagno. Nelle settimane successive, minacce di morte.
L’università di Oxford, a lungo molto timida nel reagire allo scandalo, ha interrotto ieri ogni rapporto con Ramadan, che è ormai persona non gradita anche in Qatar, suo principale sponsor e Paese finanziatore della cattedra che Ramadan aveva in Gran Bretagna. Lui si proclama innocente, molti suoi sostenitori privi di argomenti si rifugiano nella denuncia del solito generico «complotto sionista». (qui)

E, come scrive Il Foglio:

Ma il fratello Tariq è fortunato. Dovrà vedersela con la giustizia laica, terrena e illuminista della Francia, e non con la sharia, la giustizia islamica ultraterrena e oscurantista con cui da anni Ramadan flirta. Se fosse giudicato colpevole, infatti, sotto un regime di sharia, Tariq Ramadan andrebbe incontro alla lapidazione. E’ quello che avviene, ad esempio, nella Somalia delle corti della sharia, che lapidano anche gli uomini accusati di crimini sessuali. E’ quello che l’Isis ha fatto per tre anni in Siria. Ramadan godrà invece dei trattamenti del garantismo occidentale su cui tanti islamisti, come il fratello Tariq, sputano ogni giorno.

Affinità con le caste vergini violate di Hollywood? Nessuna, direi. Per i seguenti motivi:

  1. Le vittime di Ramadan sono state minacciate di morte insieme ai loro figli; nessuna delle vergini di Hollywood, neppure nelle più sfrenate fantasie, ha mai denunciato qualcosa del genere.
  2. Alcune delle vittime di Ramadan erano minorenni; non ho visto notizie relative a denunce da parte di vittime minorenni di Weinstein.
  3. Le vittime di Ramadan erano sue studentesse e donne colte in momenti di particolare fragilità; le “vittime” di Weinstein erano donne adulte, che da anni gestivano la propria vita con la massima libertà nel mondo del cinema.
  4. Le vittime di Ramadan hanno subito sevizie; nessuna delle gallinelle hollywoodiane ha affermato di averne subite.
  5. Le vittime di Ramadan lo hanno raccontato alla polizia, presentando formale denuncia, non ai mass media.
  6. Weinstein non fa di mestiere il predicatore di vita casta e santa.

Poi, volendo…
Questa è una faccia da porco?
weinstein
Diciamo pure di sì. E questa che faccia è?
tariq-ramadan
(però avete sentito quanti strilli le femministe contro questo qui? Eh, che roba!)

barbara

PER ORA IN GERMANIA (2)

Rispetto della legge in Germania? Leggi un po’ qua.

Censura e sharia: il caso dei media in Germania

BERLINO – Dopo una lunga e frenetica indagine, si scopre il probabile assassino di una studentessa, a Friburgo, nella Foresta Nera, ma la notizia viene censurata, si tace l´origine del sospetto, un profugo afgano di 17 anni, giunto nel 2015. In Germania divampano le polemiche: è lecito tacere per non turbare l´opinione pubblica? Si vota tra circa dieci mesi e l´Afd, l´Alternative für Deutschland, continua a guadagnare voti, si teme che il prossimo settembre entri in Parlamento, e arrivi perfino al terzo posto. I populisti avanzano in Germania, o in Austria, e in Italia. Il 15 ottobre, Maria L., di 19 anni, dopo un party con compagni di studio, verso le 2,30, torna a alla sua residenza universitaria, in bicicletta. Dalle parti dello stadio, incontra l´aggressore, viene violentata e strangolata. Su un cespuglio di more si scopre un lungo capello nero, il DNA coincide con quello dell´assassino.
Dopo un mese e mezzo, viene arrestato un ragazzo, uno delle migliaia di profughi minorenni giunti in Germania nell´ultimo anno. Ma si tace a lungo sulla sua origine. I media hanno una giustificazione. Il Presserat, il consiglio della stampa, quasi il nostro ordine dei giornalisti, si è da tempo autoimposto regole di comportamento: non si rivela il nome completo dei protagonisti di reati (a meno che non siano personaggi noti), ed è vietato scrivere a quale religione si appartenga, o precisare l´origine. Ma alcuni si ribellano al codice di comportamento, rischiando ammonimenti e sanzioni, come il “Sächsische Zeitung”, quotidiano di Dresda, che è la roccaforte del movimento razzista Pegida, autore di attentati ai centri di accoglienza. “Spesso l´origine del colpevole è il cuore della notizia,” protesta il direttore. E la censura è controproducente: l´opinione pubblica può sospettare che ogni stupratore o rapinatore sia straniero. I lettori e gli ascoltatori hanno perso la fiducia nei media dopo l´ultimo Capodanno a Colonia.
Duemila giovani arabi ubriachi aggredirono centinaia di donne. Una notte di violenze, le denunce furono 1240, ma si è arrivati a sei condanne, e nessuno è stato espulso. La stampa e la TV tacquero fino al cinque gennaio, per non creare problemi a Frau Merkel, la cui popolarità stava crollando a causa della sua politica delle frontiere aperte. Oggi si parla di “Lügenpresse”, stampa bugiarda. E i mezzi d´informazione non hanno riguadagnato la credibilità perduta. A Friburgo, cittadina universitaria, si teme che il ragazzo afgano abbia ucciso nei mesi scorsi un´altra giovane. E la serie di reati commessi da stranieri inquieta gli abitanti: a fine settembre una tredicenne viene aggredita da un gruppo di minorenni, tre sono immigrati. A metà ottobre, un senza tetto è picchiato e ucciso da due stranieri. Alla fine dello stesso mese, due donne vengono aggredite da un gruppo di profughi provenienti dal Ghana. A inizio novembre, un afgano ferisce gravemente un suo compagno, a metà mese, un georgiano uccide a coltellate un nipote. A luglio si è avuta una serie di attentati commessi da profughi in Baviera. Il 22 luglio a Monaco, un diciottenne iraniano (con passaporto tedesco) uccise nove giovani. E il motivo della strage era che si considerava tedesco e non veniva accettato. La sua origine fu la causa scatenante della strage.
Roberto Giardina, La Nazione

Si può parlare di rispetto della legge quando i reati vengono trattati in maniera diversa a seconda della nazionalità e della religione del criminale? Si può parlare di rispetto della legge quando alla polizia viene imposto un codice di comportamento diversificato a seconda dell’identità del criminale? Si può parlare di rispetto della legge quando la polizia arriva addirittura a occultare determinate prove e a fabbricarne di contrarie, come è accaduto in un recente episodio di terrorismo islamico, per mascherare l’identità dei criminali? E, soprattutto, si può ancora parlare di uno stato sovrano quando si ha a che fare con uno stato succube di una cultura estranea? E penso, nel dire questo, alla Merkel che di fronte a una palestinese senza alcun diritto di asilo che esibisce lacrime e singhiozzi fabbricati a tavolino sovverte le leggi dello stato e permette alla sua famiglia, senza una sola ragione al mondo, di restare e ottenere la cittadinanza.
merkel-palestinese
Questo è uno stato in bancarotta, altro che stato di diritto e rispetto delle leggi!

barbara

PER ORA IN GERMANIA (1)

Domani sull’intero pianeta

L’articolo è lungo, ma vale la pena di leggerlo, perché difficilmente queste cose arrivano ai mass media. E bisogna conoscerle, invece.

La Germania si sottomette alla legge della Sharia
Un tribunale tedesco ha stabilito che sette islamisti che avevano formato una ronda per far rispettare la sharia per le strade di Wuppertal non hanno violato le leggi tedesche e hanno semplicemente esercitato il loro diritto alla libertà di parola. Questa sentenza, che di fatto legittima la legge della sharia in Germania, è solo un esempio di un crescente numero di casi giudiziari in cui i tribunali tedeschi – intenzionalmente o meno – promuovono la creazione nel paese di un sistema giuridico parallelo basato sulla legge islamica. Nel settembre del 2014, l’autoproclamata “polizia della sharia” suscitò lo sdegno dell’opinione pubblica distribuendo volantini gialli in cui si annunciava la costituzione di una “zona controllata dalla sharia” a Elberfeld, un quartiere di Wuppertal. I “poliziotti” esortavano i passanti musulmani, e non, a frequentare le moschee e ad astenersi da alcol, droghe, gioco d’azzardo, musica, pornografia e prostituzione.
shariah-zone
I sedicenti poliziotti sono seguaci del salafismo, un’ideologia violentemente anti-occidentale che cerca apertamente di rimpiazzare la democrazia in Germania (e non solo) con un governo islamico basato sulla sharia. L’ideologia salafita afferma che la sharia è superiore ai secolari principi della common law perché emana da Allah, l’unico legislatore legittimo, e pertanto essa è giuridicamente vincolante per tutta l’umanità. Secondo la visione salafita del mondo, la democrazia cerca di porre la volontà dell’uomo al di sopra di quella di Allah ed è quindi una forma di idolatria che deve essere condannata. In altre parole, la sharia e la democrazia sono incompatibili. Il sindaco di Wuppertal Peter Jung si è detto fiducioso del fatto che la polizia assuma una linea dura contro gli islamisti: “L’intenzione di queste persone è quella di provocare, intimidire e imporre la loro ideologia agli altri. Noi non permetteremo questo”. Il capo della polizia di Wuppertal, Birgitta Radermacher, ha dichiarato che questa “pseudo polizia” rappresenta una minaccia per lo Stato di diritto e solo gli ufficiali e gli agenti di polizia che prestano servizio alle dipendenze dello Stato sono i legittimi rappresentanti dell’ordine in Germania. E ha aggiunto: “Il monopolio del potere spetta esclusivamente allo Stato. Un comportamento che intimidisce, minaccia o provoca non sarà tollerato. Questa ‘polizia della sharia’ non è legittima. Chiamate il 110 [il numero della polizia] quando v’imbattere in questa gente”. Il procuratore di Wuppertal, Wolf-Tilman Baumert, ha affermato che gli uomini, indossando giubbotti di colore arancione con la scritta “SHARIAH POLICE”, avevano violato una legge che vieta di indossare uniformi durante le manifestazioni pubbliche.
Questa legge, che proibisce in particolare le uniformi che esprimono idee politiche, era stata inizialmente concepita per impedire ai gruppi neonazisti di sfilare in pubblico. Secondo Baumert, i giubbotti sono illegali perché hanno un “deliberato effetto intimidatorio e militante”. Il 21 novembre 2016, tuttavia, la Corte distrettuale di Wuppertal ha stabilito che i giubbotti, che non possono essere considerati delle uniformi, non costituiscono affatto una minaccia. Il tribunale ha detto che i testimoni e i passanti non avrebbero potuto sentirsi intimiditi da quegli uomini e che condannarli avrebbe significato violare la loro libertà di espressione. La sentenza “politicamente corretta”, che può essere impugnata, di fatto autorizza la “polizia della sharia” a continuare ad applicare la legge islamica a Wuppertal.

I tribunali tedeschi e la sharia
I giudici tedeschi fanno sempre più riferimento alla legge della sharia e si rimettono ad essa perché gli attori o i convenuti sono musulmani. Secondo gli oppositori, i procedimenti giudiziari – soprattutto quelli in cui la legge tedesca ha un ruolo secondario rispetto alla legge della sharia – riflettono una pericolosa ingerenza della legge islamica nel sistema giuridico tedesco. Nel maggio del 2016, ad esempio, una Corte d’Appello di Bamberg ha convalidato l’unione tra una ragazza siriana di 15 anni e suo cugino di 21 anni. Il tribunale ha stabilito che, conformemente alla sharia, il matrimonio era valido perché era stato contratto in Siria, dove unioni del genere sono consentite in base alla sharia, che non pone alcun limite di età per contrarre matrimonio. La sentenza ha in pratica legalizzato i matrimoni di minori in Germania. Il caso è diventato pubblico poco dopo l’arrivo della coppia in un centro di accoglienza per profughi di Aschaffenburg, nell’agosto 2015. L’Ufficio di assistenza ai giovani (Jugendamt) si è rifiutato di riconoscere il loro matrimonio e ha separato la ragazza dal marito. La coppia ha intentato causa e un tribunale minorile si è espresso a favore dello Jugendamt, che è diventato il tutore legale della ragazza. La Corte di Bamberg ha rovesciato questa sentenza e ha stabilito che, conformemente alla sharia, il matrimonio è valido perché era già stato consumato, aggiungendo però che l’Ufficio di assistenza ai giovani non aveva alcuna autorità legale per separare la coppia.
La decisione – che è stata definita come “un corso intensivo di diritto matrimoniale islamico siriano” – ha scatenato una tempesta di critiche. Qualcuno ha accusato il tribunale di Bamberg di anteporre la sharia al diritto tedesco per legalizzare una pratica vietata in Germania. Coloro che hanno stigmatizzato la decisione del tribunale hanno fatto riferimento alla legge introduttiva al codice civile tedesco (Einführungsgesetz zum Bürgerlichen Gesetzbuche, EGBGB), che afferma: “Una norma di legge di un altro Stato non può essere applicata se la sua applicazione dovesse produrre un risultato manifestatamente inconciliabile con i principi fondamentali del diritto tedesco. In particolare, non è applicabile se la sua applicazione fosse inconciliabile con i diritti fondamentali”. Questa disposizione viene regolarmente ignorata, a quanto pare nell’interesse della correttezza politica e del multiculturalismo. In effetti, la sharia viola il sistema giuridico tedesco pressoché incontrollato da quasi due decenni. Qui di seguito qualche esempio:

■ Nell’agosto del 2000, un tribunale di Kassel ordinò a una vedova di condividere la pensione del defunto marito marocchino con un’altra donna con cui l’uomo era anche sposato. Anche se la poligamia è illegale in Germania, il giudice stabilì che le due vedove dovevano condividere la pensione, conformemente alla legge del Marocco.

■ Nel marzo del 2004, un tribunale di Coblenza concesse alla seconda moglie di un iracheno residente in Germania il diritto di soggiorno permanente nel paese. La Corte stabilì che dopo cinque anni di matrimonio poligamico in Germania, sarebbe stato ingiusto pretendere che la donna facesse ritorno in Iraq.

■ Nel marzo del 2007, una giudice di Francoforte citò il Corano in una causa di divorzio che coinvolgeva una donna tedesca di origine marocchina che era stata ripetutamente picchiata dal marito marocchino. Anche se la polizia aveva ordinato all’uomo di stare lontano dalla ex moglie, egli continuò ad abusare di lei, minacciandola perfino di ucciderla. La giudice Christa Datz-Winter si rifiutò di accordare il divorzio, citando il versetto 34 della Sura 4 del Corano, che giustifica “sia il diritto del marito di utilizzare le punizioni corporali contro una donna disobbediente sia la superiorità del marito nei confronti della moglie”. La giudice fu poi rimossa dal caso.

■ Nel dicembre del 2008, un tribunale di Düsseldorf condannò un uomo turco a corrispondere alla sua ex figliastra una dote di 30.000 euro (32.000 dollari), ai sensi della sharia.

■ Nell’ottobre del 2010, un tribunale di Colonia stabilì che un uomo iraniano doveva pagare alla sua ex moglie 162.000 euro (171.000 dollari), l’attuale controvalore di 600 monete d’oro, in linea con quanto disposto dal contratto di matrimonio islamico.

■ Nel dicembre del 2010, un tribunale di Monaco stabilì che una vedova tedesca aveva diritto solamente a un quarto del patrimonio lasciatole dal defunto marito, che era nato in Iran. La Corte assegnò, ai sensi della sharia, gli altri tre quarti dell’eredità ai parenti dell’uomo che vivevano a Teheran.

■ Nel novembre del 2011, un tribunale di Siegburg permise a una coppia iraniana di divorziare due volte, la prima con una sentenza pronunciata da un giudice tedesco, secondo la legge tedesca, e la seconda davanti a un religioso iraniano, ai sensi della sharia. Per il capo della Corte Distrettuale di Sieburg, Birgit Niepmann, la sentenza della sharia “era un servizio della Corte”.

■ Nel luglio del 2012, un tribunale di Hamm condannò un uomo iraniano a pagare alla sua ex moglie un mantenimento, come previsto nel contratto di matrimonio in caso di divorzio. La causa riguardava una coppia che si era sposata con rito islamico in Iran, si era poi trasferita in Germania e infine separata. Come da accordo matrimoniale, il marito aveva promesso di pagare alla moglie 800 monete d’oro, pagamento da effettuare su richiesta. Il tribunale stabilì che il marito desse alla moglie 213.000 euro (225.000 dollari), l’attuale controvalore delle monete.

■ Nel giugno 2013, un tribunale di Hamm stabilì che chiunque contragga matrimonio secondo la legge islamica in un paese musulmano e poi chieda il divorzio in Germania deve rispettare le condizioni del contratto di matrimonio stabilite dalla sharia. La sentenza di riferimento ha in effetti legalizzato la pratica della sharia del “triplo talaq” secondo cui si può divorziare pronunciando tre volte la frase “Io ti ripudio”.

■ Nel luglio del 2016, un tribunale di Hamm ha ordinato a un libanese di pagare alla sua ex moglie un assegno di mantenimento, come previsto nel contratto di matrimonio in caso di divorzio. La causa riguardava una coppia che si era sposata con rito islamico in Libano, in seguito trasferita in Germania e poi separata. Come da accordo matrimoniale, il marito aveva promesso di pagare alla moglie 15.000 dollari. Il tribunale tedesco ha stabilito che l’uomo versi alla donna l’equivalente di 15.000 dollari in euro. In un’intervista a Spiegel Online, Mathias Rohe, esperto di Islam, ha spiegato che l’esistenza di strutture giuridiche parallele in Germania è una “conseguenza della globalizzazione”. E ha aggiunto: “Noi applichiamo la legge islamica così come la legge francese”.

I tribunali islamici in Germania
In Germania, un numero crescente di musulmani sta deliberatamente bypassando del tutto i tribunali tedeschi e decide di affidare la soluzione di una controversia ai tribunali informali della sharia, che proliferano in tutto il paese. Si stima che siano circa 500 i giudici che dirimono controversie civili fra i musulmani che vivono in Germania – un dato che indica l’esistenza nel paese di un sistema di giustizia, basato sul diritto islamico, parallelo a quello statale. Una delle principali ragioni di questa proliferazione di tribunali della sharia è dovuta al fatto che la Germania non riconosce la poligamia né i matrimoni che coinvolgono minorenni. Il ministero dell’Interno tedesco, rispondendo a un’interrogazione sulla legge sulla libertà d’informazione, di recente ha rivelato che 1.475 minori sposati vivono in Germania dal 31 luglio 2016, e tra questi 361 hanno meno di 14 anni. Il numero esatto dei matrimoni di minori sarebbe molto più elevato di quello che dicono le statistiche ufficiali. La poligamia, sebbene sia illegale per la legge tedesca, è comune tra i musulmani di tutte le principali città tedesche.
A Berlino, ad esempio, si stima che un terzo degli uomini musulmani che vivono nel quartiere di Neukölln abbia due o più mogli. Secondo un servizio giornalistico trasmesso dall’emittente tv RTL, una delle principali imprese mediatiche tedesche, gli uomini musulmani residenti in Germania beneficiano regolarmente del sistema di previdenza sociale portando con loro nel paese tre o quattro donne provenienti dal mondo musulmano, per poi sposarle in presenza di un imam. Una volta arrivate in Germania, le donne richiedono prestazioni sociali, compreso il pagamento dell’affitto di una casa in cui vivere con i loro figli perché “madri single”. La cancelliera Angela Merkel ha dichiarato una volta che i musulmani che desiderano vivere in Germania devono rispettare la Costituzione e non la sharia. Più di recente, il ministro della Giustizia Heiko Maas ha dichiarato: “Nessuno di coloro che arrivano qui ha diritto di mettere i suoi valori culturali o religiosi al di sopra delle nostre leggi. Tutti devono conformarsi alla legge, poco importa se siano cresciuti qui o siano appena arrivati”.
Ma in realtà i leader tedeschi hanno tollerato un sistema giuridico parallelo basato sulla sharia, che consente ai musulmani di farsi giustizia da soli, con delle conseguenze talvolta tragiche. Il 20 novembre 2016, ad esempio, un tedesco di origine curda, di 38 anni e residente in Bassa Sassonia, ha legato il capo di una corda attorno alla parte posteriore della sua auto e l’altra estremità al collo della sua ex moglie, e poi ha trascinato la poverina per le strade di Hameln. La donna è sopravvissuta, ma versa in condizioni critiche. Il settimanale Focus ha riportato che l’uomo era un “musulmano molto religioso, sposato e divorziato secondo la legge della sharia”. Il giornale ha aggiunto: “In base alla legislazione tedesca, tuttavia, i due non erano sposati”.
Il Bild ha scritto che l’uomo era sposato “una volta secondo la legge tedesca e quatto volte secondo la sharia”. Il reato, che ha riportato l’attenzione sul problema della sharia in Germania, ha allarmato alcuni membri dell’establishment politico e mediatico. Wolfgang Bosbach, dell’Unione cristiano-democratica (Cdu), ha dichiarato: “Anche se qualcuno rifiuta di ammetterlo, un sistema giuridico parallelo si è progressivamente instaurato in Germania. Questo mostra un palese rifiuto dei valori e del nostro ordine giuridico”. Il 23 novembre, il Bild, il più diffuso quotidiano tedesco, ha ammonito sulla “capitolazione [del paese] davanti alla legge islamica”. In uno speciale “Rapporto sulla sharia”, il giornale ha affermato: “La Cdu e i socialdemocratici si erano impegnati nel loro accordo di coalizione firmato nel 2013 a ‘rafforzare il monopolio legale dello Stato. Noi non tollereremo una giustizia parallela illegale’, avevano detto. Ma così non è stato”. Franz Solms-Laubach, giornalista parlamentare del Bild, ha così scritto: “Anche se ci rifiutiamo ancora di crederlo, intere zone della Germania sono governate dalla legge islamica! Poligamia, matrimoni di minori, giudici della sharia – da troppo tempo non si fa rispettare lo Stato di diritto. Molti politici hanno sognato il multiculturalismo… “Non è una questione di folklore, né di usi e costumi stranieri. È una questione di legge e ordine. “Se lo Stato di diritto non riesce ad affermare la sua autorità e a farsi rispettare, allora può immediatamente dichiarare fallimento”.
Soeren Kern, Gatestone Institute

Situazioni analoghe, unite alle no go zones, dove neppure la polizia si azzarda a entrare, ai quartieri in cui ad essere identificati come ebrei si finisce molto ma molto male, si trovano in Francia, Belgio, Inghilterra, Svezia. In Italia non siamo a questo punto, ma tanto tanto tranquilli non si sta neanche da noi.

barbara

RIFLESSIONI SUI FATTI DI TURCHIA

Che preferisco far precedere da queste altre riflessioni non di un addetto ai lavori, bensì di un comune cittadino dotato di semplice logica e buon senso. A cui aggiungerei il mio ammirato stupore per la supersonica velocità con cui il signor Erdogan è riuscito a compilare in poche ore, come reazione al golpe, liste di proscrizione con decine di migliaia di nomi; anzi, a dirla tutta, sono proprio scioccata, scioccata.
E passo alle riflessioni mie.
Questa è una lista, forse neanche completa, degli elementi epurati.
epurati Turchia

Non ci sono i giornalisti, come potete vedere, perché non è più necessario: nel solo 2016 ne sono stati licenziati 894, in aggiunta al fatto che la Turchia detiene il record mondiale di giornalisti in prigione (altre interessanti informazioni qui), quindi l’informazione era già imbavagliata da prima e non c’è bisogno di occuparsene ulteriormente.
Esercito. Una robusta epurazione degli elementi ostili era avvenuta cinque anni fa, sotto il pretesto di “notizie certe” di un golpe in preparazione. Con quest’altro scossone nell’esercito non c’è più nessuno che possa in futuro organizzare azioni come quelle più volte messe in atto in passato dall’esercito per ristabilire laicità e stabilità in Turchia.
Polizia. Eliminati tutti coloro che potrebbero manifestare dissenso in nome della giustizia, della coscienza, del dovere.
Giustizia. Eliminati tutti gli elementi convinti che la giustizia debba prevalere sulle ideologie. Scongiurato quindi il pericolo che a qualcuno possa in futuro venire in mente di incriminarlo per le sue azioni.
Istruzione. Nelle scuole d’ora in poi verranno impartite unicamente lezioni islamicamente corrette, e di assoluta fedeltà al padrone.

Quindi Erdogan ha realizzato un controllo completo su tutti gli ambiti sociali, politici e militari del Paese. Il risultato di tutto questo è evidente: Erdogan è il padrone assoluto della Turchia, la dittatura saldamente installata, ogni possibilità di dissenso annientata alla radice, spalancata la strada per l’applicazione integrale della sharia come legge di stato.
E vedo che anche a qualcun altro è venuto in mente il paragone che è venuto in mente a me, fermo restando il fatto che l’attentato, pur maldestro e quindi fallito, era comunque autentico. Molto più appropriato, per quanto riguarda la messinscena, il paragone con l’incendio del Reichstag.

barbara