OGNI TANTO NE SPUNTA UNO

Di casi, dico. Vi ricordate? I diari di Hitler, la memoria dell’acqua, il vaccino che provoca l’autismo, Di Bella, Stamina… Adesso è il turno della scoperta dell’uomo che ha tradito Anna Frank. Ebreo, naturalmente: e che altro poteva essere?

Il caso che non c’è: Anna Frank venne uccisa dai nazisti

Anna Frank fu uccisa dai nazisti. Un’ovvietà che è divenuta un’esigenza in seguito all’uscita di un libro “Il tradimento di Anna Frank: indagini su un cold case”, secondo cui a tradire la famiglia Frank, svelandone il nascondiglio, fu un notaio ebreo, Arnold van den Bergh.
Al di là della debolezza della teoria, che si basa su un unico documento, con questa non rivelazione si è decentrato il focus della questione: qualsiasi persona sia stata a tradire la famiglia ebraica olandese a sterminarla furono la barbarie del Terzo Reich.
Il presunto tradimento di un ebreo nulla toglie alle atrocità perpetrata dalla Germania nazista nei confronti degli ebrei d’Europa.
Johannes Houwink ten Cate, professore emerito di Storia dell’Olocausto all’Università di Amsterdam ha bocciato la tesi del tradimento di van den Bergh:
“Per grandi conclusioni servono grandi prove. Non credo che un membro del Consiglio ebraico abbia ottenuto la libertà in cambio di indirizzi. Dopo che il Consiglio fu abolito i suoi membri furono deportati nei lager, o si nascosero”.
Per inciso, a costringere la famiglia Frank a nascondersi fu la macchina di morte nazista, che considerava gli ebrei persone “meritevoli” di finire nei campi di sterminio.
A deportare la famiglia Frank fu la Germania nazista con la complicità delle ferrovie olandesi, che solo decenni dopo hanno sentito l’esigenza di scusarsi.
A trasportare la famiglia Frank sui carri come fossero animali fu la macchina di Germania nazista tra l’indifferenza di molti.
A uccidere barbaramente la famiglia Frank (si salvò solo Otto, il padre di Anna) nei campi di sterminio fu la Germania nazista.
Quindi, chiunque abbia tradito la famiglia Frank non cambia poco o nulla ai fini dei fatti.
Perché senza la volontà della Germania nazista di uccidere gli ebrei non ci sarebbero stato alcun tradimento e di conseguenza alcun dibattito.
Affermare le responsabilità storiche dovrebbe essere un’ovvietà, invece oggi è diventata un’esigenza. (Qui)

E, a corollario di questa irrefutabile verità, che la famiglia Frank è stata sterminata dai nazisti, c’è quest’altra postilla:

Alessandro Matta

Allora, signore e signori
La tesi secondo la quale Anne Frank fu tradita da un notaio ebreo già membro dello judenrat di Amsterdam era un falso. Il libro è stato ritirato in Olanda.
Si arriverà allo stesso anche in Italia dove il libro è stato tradotto a tempi di record? E gli storici che hanno presentato ovunque il libro come exemplum di seria ricerca storica hanno intenzione di riconoscere la scemenza fatta?

Ma se anche tutto questo non fosse una montatura bensì una scoperta autentica, avrebbe un senso?

barbara

PARAFRASANDO IL POETA

(sì lo so, è una donna, ma io la chiamo poeta lo stesso)

UNA MERDA È UNA MERDA È UNA MERDA

Prima organizza questa cosa qui e riesce anche a trovare gente che ci sta,

poi sentite cosa dice (in corsivo qualche commento mio)

L’organizzatrice del corteo No Green Pass di Novara: “Ma quale campo di concentramento, volevamo solo stare concentrati”

di Sarah Martinenghi

Giusy Pace, infermiera, rivendica l’idea del filo spinato: “Per noi ha il significato di protezione”

Giusy Pace, è stata sua l’idea di sfilare con pettorina a strisce e filo spinato?
“Assolutamente sì e la rivendico”
Come le è venuto in mente di accostare l’immagine di chi è contro il Green Pass ai deportati ebrei?
“È un fraintendimento. Non volevamo accostarci agli ebrei, ma in generale ai deportati.
Deportazioni in generale, ok, allora vediamo: deportazione a Babilonia da parte di Nabucodonosor degli ebrei, deportazione da parte dei romani degli ebrei, espulsione (una sorta di deportazione a metà, in quanto potevano andare dove volevano – ma sarebbe più corretto dire dove potevano – ma dovevano comunque andarsene. Non a caso in inglese espulsione si dice deportation) dall’Inghilterra degli ebrei, espulsione della Francia degli ebrei, espulsione dalla Spagna e dal sud Italia degli ebrei, deportazione da varie parti dell’impero russo degli ebrei, deportazione da quasi tutta l’Europa durante la seconda guerra mondiale degli ebrei. Chissà chi potranno mai essere dunque questi “deportati in generale”. A parte questo, oltre agli ebrei nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, potrebbe indicare chi altro ha indossato quel genere di casacca a righe dietro un filo spinato?

Perché noi siamo la minoranza:
si noti l’articolo determinativo: “la”, l’unica. Non esistono handicappati, non esistono omosessuali, non esistono ebrei, non esistono germanofoni e francofoni, esistono solo loro.

ci definiscono terrapiattisti, no vax, fascisti..sono tutte storture. Ora anche gli ebrei: è pazzesco”
No ma veramente: mi travesto da deportato ebreo, mi circondo di filo spinato, e degli imbecilli si inventano che voglio paragonarmi ai deportati ebrei: più pazzesco di così si muore.

Scusi, cosa c’entra il campo di concentramento?
“Concentramento nel senso di
? Non hai appena escluso qualunque collegamento con l’idea di concentramento?

concentrazione: noi ci siamo concentrati in uno spazio, per manifestare il nostro dissenso.
Ahiahiahi che male alle orecchie questo rumore di unghie sullo specchio!

Non volevamo paragonarci ad Aushwitz, se avessi voluto scegliere un campo avrei scelto Dachau in cui c’erano i politici, tutte le minoranze”
Concretamente, dal punto di vista della messinscena, quale sarebbe la differenza fra Auschwitz e Dachau? Cioè, come vi sareste vestiti per mostrare che vi immedesimavate in Dachau? A parte questo, la signora sembra avere grosse lacune sulla storia di Dachau, e a parlare di cose che non si conoscono non ci si fa mai una bella figura.

E il filo spinato?
“È una protezione. Si mette per proteggere. Per noi aveva quel significato”
Ah sì, anche io e i miei amici quando ci troviamo per una pizza ci mettiamo sempre un bel filo spinato intorno, ci sentiamo molto più tranquilli. E anche i nazisti del resto circondavano i campi col filo spinato allo scopo preciso di proteggere gli ebrei da eventuali malintenzionati antisemiti. Anzi, per maggiore sicurezza il loro filo spinato era anche elettrificato per non rischiare che qualcuno entrasse a fare delle malegrazie ai loro amici ebrei. A parte questo, da che cosa esattamente dovevate proteggervi durante la vostra squallida sceneggiata?

Si rende conto che è un’offesa alla memoria?
“Ma questo è assurdo: non mi aspettavo tutte queste polemiche. Noi volevamo rappresentare un’appartenenza: se potessi mi farei una spilletta perché abbiamo l’esigenza tra di noi di riconoscerci e condividere.
Se potesse? Nel senso che la legge italiana vieta di farsi delle spillette? O che altro? I partigiani si mettevano un fazzoletto al collo per riconoscersi fra di loro e distinguersi dai civili non combattenti, e voi non siete riusciti a inventarvi altro che le casacche dei deportati ebrei nei campi di concentramento? E visto che lo scopo sarebbe quello di riconoscervi tra di voi, vi aspettavate che tutti i novax, dopo le stelle gialle,

adottassero anche le casacche dei deportati ebrei nei campi di concentramento nazisti?

Quale offesa? Noi abbiamo mandato messaggi di amore, non di odio.
Questa mi sa che richiede qualche spiegazione perché io non ci arrivo mica, sarà che sono un po’ tarda, o che con l’età mi sto rincoglionendo, va’ a sapere.

Dovevate essere lì per capire. C’era condivisione.
Con chi?

Abbiamo concluso facendo l'”Om”
Sicura di sapere che cos’è l’«om», che cosa significa, che cosa rappresenta?

Nella locandina della manifestazione c’è persino il richiamo a “questo negozio è ariano”…
“Noi accostiamo il Green Pass alla tessera del pane del 1925. Stiamo vivendo un periodo storico molto pericoloso. Il passo dal 1925 al 1933 è veloce.
Tessera del pane: 1925, Italia. 1933: ascesa al potere del nazismo, Germania. “Questo negozio è ariano”: 1938, Italia (leggi razziali). Dire che il passo è veloce (?) fra la tessera del pane in Italia e l’ascesa al potere del nazismo in Germania e collegare tutto questo coi cartelli “Questo negozio è ariano” in Italia cinque anni dopo è una bella prova di conoscenza storica, lucidità mentale, idee chiare e rigore scientifico.

Questo è solo il preludio.
Cioè arriveremo al nazismo alle deportazioni e alle casacche a righe? Ma non ha appena detto che non c’entra niente?

Ma vi sembra normale che sia necessaria una tessera per andare a lavorare? Che non siamo più liberi di accompagnare i nostri figli dentro la scuola?”

Tra le tante critiche c’è quella di non conoscere la Storia, Cosa risponde?
“Rispondo che mio padre ha combattuto il fascismo, si è battuto per i nostri valori.
Ah già, come il famoso “non sono antisemita ho un sacco di amici ebrei” e “la mia famiglia ha salvato un sacco di ebrei” (come quello che in uno scambio di mail mi ha raccontato di avere tenuto nascosto in casa un ebreo, “condividendo con lui il poco pane e lo scarso olio” dal primo gennaio del ’40 fino al 31 dicembre del ’45. Quando gli ho fatto presente che per tutto il ’40, tutto il ’41, tutto il ’42 e due terzi del ’43 avevamo gli ebrei tedeschi e austriaci che scappavano in Italia per salvarsi, e che dalla fine di aprile del ’45 in poi nessun ebreo in Europa aveva bisogno di nascondersi, si è incazzato come una belva e ha cominciato a dare in escandescenze). A parte questo, non ha risposto alla domanda.

Mi accusano di essere ignorante, ma non è così. Come è scritto nel manifesto: solo chi non capisce i legami con il passato, non si preoccupa di essere tesserato”
E continua a menare il can per l’aia e a non rispondere alla domanda.

Lei è anche contro il vaccino?
“No, sono infermiera, vaccinata. Sono per la libertà di scelta. Ma sono contro il Green Pass, mi batto per la difesa della costituzione. Difendo i diritti e la libertà di scelta. E sono anche contro i tamponi fatti in questo modo: il naso delle persone non è stato creato per essere violato ogni 48 ore”
Vero. Il mio infatti è stato violato una volta, prima di un intervento chirurgico, quando ancora non erano arrivati i vaccini. Poi mi sono vaccinata e il mio naso non è mai più stato toccato.

Alla luce delle polemiche che si sono scatenate, lo rifarebbe?
“Si rifarei tutto. Io per guardare al futuro guardo al passato: sono abituata così.
Non direi che abbia molti motivi per vantarsi delle sue abitudini.

Questo era un invito a ragionare e fare altrettanto.
Cioè dobbiamo ragionare e poi sfilare anche noi con le  casacche a righe dei deportati ebrei e col filo spinato?

Ritengo che ora i tempi siano maturi: dobbiamo svegliarci. Siamo l’unico paese con il Green Pass
falso: il green pass è in vigore in Svizzera, Francia, Grecia, Germania, Israele, in altri stati non so se si chiami green pass, ma è obbligatorio dimostrare di essere vaccinati o avere un tampone negativo, in altri ancora il green pass è stato appena tolto grazie alla migliorata situazione sanitaria. O la signora parla a vanvera senza prendersi la briga di informarsi, o mente consapevolmente, in malafede.

e per questo tutta l’Europa ci guarda con preoccupazione:
ne abbiamo di fantasia, eh? Io comunque guardo con molta preoccupazione una come lei.

dobbiamo resistere e non possiamo soccombere”. (qui)

E a proposito di pace amore e om, guardatela in questi uno e due spezzoni (non si possono riprodurre i filmati, o almeno io non ne sono capace): guardate l’aggressività, la violenza, la maleducazione, l’arroganza. E il rifiuto – o incapacità – di rispondere a qualunque domanda. E soprattutto le assurdità che dice! “Io non mi sono mai contagiata”. E cosa ne sai? Tu non ti sarai mai ammalata, ma da persona che lavora in ambito sanitario non conosci la differenza fra malattia e contagio? Io non ho avuto la varicella ma al test degli anticorpi sono risultata positiva: evidentemente sono stata contagiata, ma non essendomi ammalata non l’ho mai saputo. E ancora: “Non ho mai contagiato nessuno”, e di nuovo: cosa ne sai? Se sono stata contagiata in maniera abbastanza consistente da sviluppare una dose di anticorpi sufficiente a farmi considerare positiva, è perché evidentemente qualcuno mi ha contagiata. Qualcuno che ovviamente non lo ha mai saputo. Ma c’è qualcuno di voi che sarebbe disposto a lasciarsi curare da una così?
Poi, giusto per avere un’idea:

barbara

MA

Ovvero le conseguenze logiche.

Io non sono razzista ma.
Io non sono antisemita ma.
Il terrorismo è brutto ma.
Israele ha il diritto di difendersi ma.

L’ultimo della serie è:

Il paragone fra Shoah e green pass è sbagliato ma.

Perché, come questi signori ci insegnano, certe strade non possono che essere in discesa, ed è per questo che si sentono in diritto di chiamare in gioco la Shoah: sono partiti dal boicottaggio dei negozi ebraici e sono arrivati alle camere a gas, quindi siccome adesso senza green pass non posso mangiare un gelato (falso, ma chi sta a guardare certi banali dettagli) la conseguenza logica è che fra un po’ Arriverete a chiuderci in qualche luogo isolato e a farci fare i TSO legandoci alle sedie dopo averci sedato, è la logica a dirlo. Quindi prendiamo atto che la strada è in discesa e aspettiamoci la prossima puntata:

Le camere a gas sono una brutta cosa, ma vuoi mettere non poter andare al cinema solo perché non ti sei voluto vaccinare?

Ma riuscite a guardarvi allo specchio senza sputarvi addosso?

barbara

QUALCUNO CI HA FATTO CASO?

“La storia è piena di stermini”. “Bisognerebbe ricordare tutti gli stermini, non uno solo”. “Nessuno ha l’esclusiva della sofferenza”. “Perché ricordare questi e non questi altri?” ecc.

Avete mai sentito questi discorsi quando si ricordano le sofferenze degli schiavi negri (e lasciamo perdere quelli bianchi, perché di quelli non si parla proprio)? O quando si ricordano le vittime del colonialismo? O i tibetani? O i kulaki? O i (cosiddetti) palestinesi? I tutsi? i cambogiani? I nativi americani? Gli armeni (gli armeni!). Dei campi di sterminio giapponesi nei territori occupati? Delle “donne di conforto” rapite dalle loro case e portate ad accogliere, ognuna, decine di soldati ogni giorno? Dell’apartheid in Sudafrica? Della segregazione razziale (sostenuta soprattutto dai democratici, vediamo di non dimenticarlo, creatori tra l’altro del KKK) negli Stati Uniti? Dei Gulag? Dei Laogai? Dei campi della Corea del nord?

No, non li avete – non li abbiamo – mai sentiti. Il bisogno di ricordare tutte le vittime e tutte le sofferenze,  la coscienza che esistono anche altre vittime, altre sofferenze, altre ingiustizie da onorare emerge in un’unica circostanza: quella in cui si ricorda un particolare tipo di vittime; solo allora i buoni di professione si ricordano che di vittime ce ne sono anche altre. Bene: come dice quel tale, fatevi una domanda e datevi una risposta.

Poi, volendo, ci sarebbe anche un altro dettaglio da segnalare: nella suddetta circostanza si verificano due possibili casi: uno è quello in cui si invita a ricordare genericamente tutte le vittime, l’altro è quello in cui si scende nel dettaglio e si fanno gli esempi delle altre vittime da ricordare. E quali sono queste vittime specifiche? I palestinesi. Con l’occasionale aggiunta dei negri, ma i palestinesi ci sono sempre. Mai i kulaki, mai i tibetani, mai  i cambogiani, mai le donne di conforto, mai i tutsi… Solo i palestinesi: gli unici, fra tutti quelli che ho nominato (più tutti gli altri che al momento non mi vengono in mente), a praticare attivamente il terrorismo, allo scopo di portare a termine il genocidio di coloro che si stanno commemorando. E anche qui potrebbe essere il caso di farci una domanda e darci una risposta. Noi, non loro, che sono infinitamente superiori a qualunque domanda e a qualunque risposta.

barbara

ANCORA UN PAIO DI COSE SULLA COMMISSIONE ORWELLIANA PER GLI PSICOREATI 4

Riepilogando: la sinistra, usando una signora anziana, con un drammatico passato sulle spalle, molto ingenua e totalmente digiuna di politica, decide di istituire una sorta di psicopolizia per gli psicoreati, che consistono nel non essere d’accordo con la suddetta sinistra. Nonostante il nome della signora, cinicamente trasformata ormai in un santino, la decisione non raccoglie unanime consenso. A questo punto qualcuno si inventa che la signora – che non è presente in alcun tipo di social – riceverebbe 200 messaggi di insulti e minacce al giorno. Nonostante la signora dichiari di non saperne niente, si decide di “prendere sul serio” le minacce inventate, e le viene assegnata una scorta – con grande gioia dei criminali, che hanno un po’ di carabinieri in meno a dare loro la caccia – e a questo punto il gioco è completato: il fatto che la signora abbia bisogno della scorta è la prova evidente della necessità della psicopolizia che persegue gli psicoreati. Ma adesso ve lo faccio dire meglio da Nicola Porro, da 06:09 a 08:30:

Poi abbiamo un Emanuele Fiano in grande spolvero:

“La Meloni racconta panzane. Nel dispositivo di mozione non c’è scritto da nessuna parte che si voglia perseguire chi parla di nazionalismo e sovranismo.” (qui, grazie a Simone per la segnalazione)

Evidentemente un po’ distratto, il ragazzo, a cui è sfuggito questo passaggio:

“…più in generale l’intolleranza, ma anche i nazionalismi e gli etnocentrismi, gli abusi e le molestie, gli epiteti, i pregiudizi, gli stereotipi e le ingiurie che stigmatizzano e insultano…”

Ignorante, propenso a parlare a vanvera e sommamente maleducato: guardiamolo qui come interrompe Capezzone mentre sta parlando e come schizza su istericamente appena si nominano le aggressioni alla Brigata ebraica. Atteggiamento abbondantemente condiviso, del resto, se qualcuno ha ritenuto di dovergli dedicare una vignetta:
dubbio
Restando in casa comunista, cedo la parola al Manifesto

… con la guerra dei sei giorni e con l’ascesa al governo delle destre dopo il conflitto del Kippur [ma se il “problema” comincia con la guerra dei sei giorni, come la mettiamo con i due successivi governi di sinistra, il secondo dei quali durato per altri quattro anni dopo la guerra del kippur? E degli altri quattro governi di sinistra successivi alla guerra del kippur? Siamo sicuri di sapere di che cosa stiamo parlando?], Israele, con qualche interludio, ha cominciato a essere governato da destre ultra sioniste [sicuri di sapere che cosa significa “sionista”? Studiare e informarsi prima di sparare cazzate no, eh?] reazionarie alleate con il fanatismo religioso che lo ha progressivamente portato a diventare la nazione segregazionista, colonialista e razzista che è ora. Israele facendosi campione di violenza e rappresaglia ha trovato sempre più amici fra gli ex fascisti, i neo fascisti, i populisti della peggior specie.

A noi che siamo incorruttibilmente democratici [posso farmi una grassa risata? E comunque fareste bene a non dimenticare “l’Incorruttibile” per antonomasia] non resta che porci [senza offesa (per loro, beninteso), “porci” mi sembra effettivamente la parola giusta] una terribile domanda. Ma se gli ebrei del tempo di Hitler fossero stati come gli israeliani alla Nethanyahu, i nazisti avrebbero progettato la Endlösung? La mia risposta è: non credo. I nazisti odiavano l’ebreo ubiquo, apatrida, cosmopolita, dall’intelletto critico, attivatore di rivoluzioni, distruttore di idolatrie.

Io direi che la risposta non dipende da come erano gli ebrei dell’epoca e come è Netanyahu, bensì dall’esistenza o no di Israele: se Israele ci fosse stato, a mettere in atto la soluzione finale probabilmente avrebbe provato, ma non ci sarebbe riuscito perché Israele gli avrebbe fatto il culo, tutto qui. I nazisti odiavano “l’ebreo ubiquo, apatrida, cosmopolita, dall’intelletto critico, attivatore di rivoluzioni, distruttore di idolatrie”? I nazisti odiavano l’ebreo, punto, in gas ci sono finiti ebrei non solo talmente assimilati da ignorare quasi di essere ebrei, ma anche ebrei decorati della prima guerra mondiale. Come dice il pur non amato Sgarbi: CAPRE CAPRE CAPRE! E come commenta l’amico “Parsifal”:

I nazisti avranno odiato l’ebreo cosmopolita, i comunisti oggi odiano l’ebreo a casa sua.

La domanda, in ogni caso, non è “terribile”: è semplicemente idiota, formulata da una persona idiota, ignorante, e soprattutto antisemita fino alle budella.

Magnifico anche Riotta su Twitter:

Prima si chiamarono sovranisti.
Poi nazionalisti.
Infine apparve chiaro che erano razzisti antisemiti.
Si stupisce solo chi non conosce, o dimentica, la Storia.

Dove impariamo che Hitler e Mussolini hanno iniziato la loro carriera politica facendosi chiamare sovranisti e riciclandosi in seguito come sovranisti, e che presto Salvini farà costruire delle camere a gas. Vedi un po’ come ci si accultura a girare per la rete! (Manifesto e Riotta citati nei commenti qui)

L’articolo che segue mostra invece le dirette conseguenze del pesante clima che si sta sempre più diffondendo.

L’odio dei “buoni”

di Max Del Papa , 3 Novembre 2019

Se c’è una cosa che i regimi autoritari e totalitari ci hanno insegnato è che le parole risuonano. Hanno una eco, il più delle volte (di) sinistra. Prendiamo “commissione”, ad esempio: già evoca foschi scenari, controlli, guardie in divisa che ti bussano alla porta, ti portano via, verso un processo kafkiano. Se poi una commissione la si battezza col nome di chi queste esperienze ha vissuto davvero, la faccenda si fa oltremodo sgradevole: “Commissione Segre”, davvero non si può sentire, almeno per chi certi spettri li rispetta, non li inflaziona, non si tira per il lenzuolo. È troppo lugubre, è perfino offensiva – quella sì.

Per cui salviamoci con un pizzico di ironia, che non fa mai male, buttiamola in ridere, tanto per alleggerire, e chiamiamola “Kommissione Doubtfire”, dal personaggio del film che secondo qualcuno somiglia irresistibilmente alla senatrice a vita; per scherzo, non per odio, sia chiaro. Ebbene, la Kommissione Doubtfire appena inaugurata è sembrata sdoganare una sorta di furioso furore per chi non si è affrettato a votarla all’unanimità, scetticismo rimarcato dall’interessata con una frase inconsapevolmente agghiacciante: “Sono rimasta stupita, io facevo una operazione etica”. Ecco, già l’etica per via parlamentare è qualcosa di preoccupante, specie se ad incarnarla è uno solo.

Ma andiamo avanti. Chi non ha fatto la ola a Liliana subito in fama di nazista, inchiodato dai giornali dell’amore, messo all’indice (a senso di marcia invertito, si potrebbe parlare tranquillamente di odio, ma si sa che odiare un “fascista” non è reato, anzi è doveroso in quanto tutela democratica). Tra gli effetti collaterali: il vignettista Vauro, strenuo difensore delle frange palestinesi più esagitate contro Israele, che con gli occhi fuor dalle orbite ordina a un parlamentare leghista di alzarsi in piedi al nome della Segre; blocchi e censure sui social per quanti in odore di sovranismo o di critica alla Kommissione, come l’editore Francesco Giubilei, misteriosamente bloccato su Facebook, e la giornalista del Primato Nazionale Francesca Totolo, bersaglio di una virulenta campagna su Report, un cui sgradevole consulente si vanta su Twitter, tra un insulto e l’altro, di poter censurare chi vuole; sempre la Totolo subisce ambigue situazioni di boicottaggio telematico, con il profilo semioscurato e la perdita arbitraria di follower; stessa sorte per il sito satirico Arsenale K.

Quanto a Giubilei, contestualmente alla sua ospitata a LineaNotte fioriscono appelli a sfasciargli la testa con una mazza, memori del trattamento riservato a Sergio Ramelli quasi 45 anni fa (pessimo sangue non mente); su Repubblica, d’altro canto, l’altra vignettista organica, ElleKappa, raffigura l’elettore medio di Salvini come un porco, mentre Erri de Luca impartisce lezioni di economia globalista: “La rinuncia all’impiego di manodopera immigrata a basso costo è atto di autolesionismo” (esterrefatti i lettori, o a Erri gli è scappata o era su di giri); fino al parossismo dell’ebreo Franco Bechis, linciato in fama di ebreo dai difensori dell’ebrea Liliana Segre. A contorno, le solite effervescenze all’università di Trento se appena si azzardano a invitare il cronista del Giornale Fausto Biloslavo, le immancabili escandescenze dell’Anpi a 360 gradi, dove c’è casino ci sono gli arzilli nonnetti, tra i quali possiamo annoverare senz’altro Natalia Aspesi, la serena vegliarda di Repubblica che sogna di mitragliare con precisione, come nella canzone di Finardi: “Pian piano, ho maturato la fantasia di sparare a loro (…) Nessuno può più negarmi di imbracciare un kalashnikov. Sono vecchia. Sono sola. Sono gravemente turbata dalla condizione disperata degli italiani. Ho tutto il diritto di fare una strage”. Se non altro a parole, visto che dà della kapò alla Meloni, dei bugiardi patentati ai vari Porro, Capezzone, Belpietro, eccetera.

Il tutto nel giro di pochissime ore dal varo della Kommissione Doubtifre (“Capovaro, vadoooo? Vadi, senatrice, vadiii!”). Di materiale, ce ne sarebbe. Ma, dalla Kommissione, finora neanche un fiato. Forse Mrs Doubtfire non ha saputo niente, non l’hanno informata, del resto lei stessa confessa candidamente di avere appreso per conto terzi dei fatidici “200 insulti al giorno” che la bersagliano sui social: “Nemmeno io lo sapevo, l’ho appreso dai giornali, io non frequento i social”. Ma chi li frequenta, viceversa, si spolmona nel chiedere prova di questi 200 insulti a tassametro e non ottiene risposta. Qualcuno non volendo produce smentite boomerang, ne citiamo uno alla lettera: “Volevo dire a Liliana Segre e ai suoi cialtroni a rimorchio che gli unici che mi hanno attaccato con i bastoni chiamandomi ebreo di merda, mentre sfilavo con la Brigata Ebraica a Roma, sono stati quelli dei centri sociali e dell’Anpi. Quelli che lei difende: gli antifa-propal!”.

Dove facilmente si evince che, tuttalpiù, l’invettiva è non per la Segre, ma per i cialtroni a rimorchio. Ma forse è la sostanza a offendere, e su quella è dubbio che la Kommissione Doubfire interverrà, posto che è stata concepita per tutt’altri motivi: controllo delle idee, di pensieri e parole, messa all’indice di tutto quanto non si allinei al pensiero unico di stampo politicamente corretto progressista. Basta leggerlo, il documento che la insedia, questa insidia per la libertà. All’osso, il varo della Kommissione “sugli stati d’animo”, come la definisce Giancristiano Desiderio, pare avere impresso, come primo effetto, una accelerazione all’amore di chi vuole appendere gli odiatori a testa in giù, ovviamente dopo avergliela spaccata con una mazza. Ma, come si diceva nel ’68, “è solo l’inizio”: come potrà finire, lo scopriremo solo morendo. (qui)

Infine una saggia riflessione del saggio Giovanni.

Non voglio fare programmi, ma ho l’impressione che prima o poi toccherà continuare ancora perché il delirio, lungi dal placarsi con l’approvazione della folle mozione, sembra, nutrendosi di se stesso, montare senza fine. Mettendo in serio pericolo la democrazia e tutte le libertà per le quali le generazioni che ci hanno preceduto hanno combattuto.

barbara

AVETE PRESENTE IL VELO ISLAMICO?

Quella roba che Dio me l’ha data e guai a chi me la tocca? Quello che è un mio diritto perché io mi vesto come mi pare? Quello che è un simbolo della mia identità e io sono fiera di portarlo? Quello che io in Francia porto il velo e se non vi piace andatevene fuori dai piedi? Quello che sono io che scelgo di portarlo e nessuno me lo impone? Avete presente? Ecco, di quello sto parlando. Ora, se qualcuno gentilmente mi aiutasse a capire la logica…
Banalisation de la Shoah
barbara

I VIOLINI DI AUSCHWITZ

Dalla Shoah ai palcoscenici del mondo, note di speranza

Amnon Weinstein si imbatté per la prima volta in un violino della Shoah 50 anni fa. Era un giovane liutaio in Israele, e un cliente gli portò un vecchio strumento in condizioni terribili, chiedendo di restaurarlo. L’uomo raccontò di aver suonato il violino sulla strada che lo portava alle camere a gas, ma sopravvisse per un caso fortuito: i nazisti avevano bisogno di lui per la loro orchestra del campo di sterminio. Da allora non ci aveva più suonato. “Così ho aperto il violino, e lì dentro c’erano delle ceneri”, raccontò Weinstein in un’intervista all’emittente Npr. Ne fu inorridito; si chiese se quelle ceneri appartenessero alle vittime dei Lager, ai suoi famigliari assassinati. E abbandonò il lavoro di restauro. Gestire uno di quegli strumenti era troppo per lui.

Diversi anni dopo, nel 1996, Weinstein tornò sui suoi passi e lanciò un appello per raccogliere i violini della Shoah. E così è nato il progetto Violins of hope: una collezione di strumenti proveniente da ebrei sopravvissuti alla Shoah o dai famigliari di chi fu ucciso. “Tutti questi strumenti sono simboli di speranza. Sono un modo per dire: ricordati di me, ricordati di noi”, ha spiegato Weinstein, che porterà i “suoi” violini a Cremona in occasione della rassegna Cremona Musica (27- 28 settembre). E con la cittadina lombarda, Weinstein ha un legame particolare: qui si diplomò alla Scuola di Liuteria, segnando il suo futuro. La città gli renderà omaggio conferendogli il Cremona Musica Award ma soprattutto dando spazio ai Violini della speranza, suonati nei palcoscenici di mezzo mondo e a Cremona dal violinista turco Cihat Askin.
“I nazisti usavano la musica e soprattutto i violini per umiliare e degradare gli ebrei nei ghetti e nei campi. – racconta Weinstein nel sito dedicato al progetto – Hanno sequestrato migliaia di strumenti ad ebrei di tutta Europa. I nostri concerti sono la risposta definitiva al loro piano di annientare un popolo e la sua cultura, di distruggere vite umane e libertà. Il suono dei violini è spesso paragonato alla bellezza della voce umana. Quando suonato con talento e spirito, è noto per raggiungere e toccare i cuori. Questo è stato il ruolo dei violini nella guerra – per toccare i cuori, accendere la speranza di tempi migliori e diffonderla ovunque. Ovunque c’era musica, c’era speranza”.
“Durante una visita a Tel Aviv, sono andato al negozio dove Amnon Weinstein mi ha mostrato un violino che era stato deturpato con una svastica da un restauratore tedesco negli anni ’30 – ha raccontato il violinista ltzhak Perlman -. Un atto così degenerato, tuttavia, non è riuscito ad impedire al violino di creare bellezza. Penso che il violino sia una replica della nostra anima. E i violini di Weinstein sono ancor di più un esempio potente di perseveranza. Un tempo rappresentavano per i loro proprietari l’idea di sopravvivenza, e simboleggiano lo stesso per noi oggi”.
Questi strumenti rappresentano le storie di vite spezzate e restituiscono dignità ai loro proprietari, ha ricordato Perlman.
A Cremona Musica Amnon Weinstein sarà anche protagonista di una seconda esposizione, dove verranno messi in mostra alcuni strumenti realizzati da lui e dagli altri allievi che hanno frequentato la Scuola di Liuteria di Cremona nel suo stesso periodo.

(Italia Ebraica, agosto 2019, via Il vangelo)

Ed eccoli, i violini di Auschwitz, in azione nel migliore dei modi possibili, nel migliore dei posti possibili

barbara