I DOLORI DELLA GIOVANE ALEXANDRIA

Commenterò tra le righe, perché di roba da commentare ce n’è troppa per poterla sistemare tutta in un commento finale.

Capitol Hill come uno stupro: il racconto su IG di Alexandria Ocasio-Cortez

Paragone azzardato o legittimo?

Secondo la scrittrice Dacia Maraini, storica femminista, l’accostamento tra l’assalto a Capitol Hill e lo stupro, a seguito delle dichiarazioni della deputata americana Alexandria Ocasio-Cortez, sarebbe giustificato e plausibile.

E Dacia Maraini è un uomo d’onore.

Vediamo di capire il perché.

L’assalto al Congresso vissuto da Alexandria Ocasio-Cortez

Alexandria era nascosta nel bagno del suo ufficio quando, il 6 gennaio scorso, i sostenitori estremisti di Trump irrompevano all’interno del Congresso americano, mettendolo violentemente a soqquadro.

Se questa è l’idea di soqquadro che ha questa gente,

casa mia in un giorno normale sembra Waterloo dopo la battaglia.

Dei fotogrammi indelebili per la storia americana e per la democrazia intera.

E tutti gli assalti precedenti fatti dalla sinistra, che fotogrammi sono? Tutti spariti? Dimenticati? Cancellati? Immeritevoli di menzione?

La trentunenne deputata democratica ha condiviso pochi giorni fa, in una diretta sul suo profilo Instagram, la trepidazione e la paura di quel momento.
Nei primi minuti della diretta-video, Alexandria ribadisce con forza l’importanza di continuare a parlare dell’assalto a Capitol Hill. Sottolineando che chi chiede di dimenticare ciò che è successo assume lo stesso atteggiamento di chi commette violenza.

Quindi riconosce che tutti quelli che non parlano MAI dei violenti assalti precedenti sono complici della violenza, giusto? E, a parte questo, questa non doveva essere la presidenza della pacificazione? Della riunificazione di un’America divisa – ed evitiamo accuratamente di ricordare per colpa di chi è divisa.

Lasciare che tutto venga gettato nel dimenticatoio come se non fosse mai esistito, minimizzandone i traumi e i turbamenti.

Vedi sopra.

“Sono una sopravvissuta”

Tipo Settimia Spizzichino? Primo Levi? Nedo Fiano? Shlomo Venezia? Sami Modiano? Sorella spirituale di tutti loro? O, scendendo a livelli più modesti, di chi ha fatto a piedi decine di piani di scale di una delle Torri Gemelle riuscendo a sbucarne fuori un secondo prima del crollo?

Ed è soffermandosi su questa immagine che la giovane deputata fa la sua spiazzante dichiarazione. Confessa di esser stata lei stessa vittima di abusi, definendosi una sopravvissuta, e l’attacco al Congresso le ha fatto tornare in mente quelle inquietudini del passato che le sono rimaste cucite addosso.

Messa in questi termini, siamo centinaia di milioni di sopravvissute, ma non andiamo in giro a farcene belle. Senza contare che se assimila quando accaduto al Campidoglio a uno stupro e qui si limita a parlare di abusi, non posso che dedurne che deve per forza essersi trattato di cose decisamente modeste: un complimento pesante? Uno sguardo indiscreto?

Alexandria ha raccontato di aver avuto paura di morire quel giorno,

ellapeppa

quando rannicchiata e tremante nel bagno del suo ufficio

tipo Cosetta nella taverna dei suoi aguzzini? Ma quanto ci piacciono queste immagini strizzabudella. E perché rannicchiata poi? Rannicchiati dietro una porta chiusa si è meno visibili? Più al sicuro?

sentiva un uomo urlare dietro la porta: “Where is she?”, “Dov’è lei?”.
Volevano lei, facendola ancora sentire il centro di un triste bersaglio.

Hitchcock, sei un dilettante (ma i bersagli sono tristi?).

Nelle ore successive, una volta invitata ad uscire, si scoprì che l’uomo in realtà era un agente di polizia.
Ma per Alexandria, purtroppo, la rivelazione della sua identità non fece più alcuna differenza.

Il film dello stupro ormai se lo era già girato tutto e le era piaciuto un sacco, figurati se aveva voglia di riavvolgere la pellicola.

Il terrore provocato da quella possente voce e i pugni sulla porta

un attimo fa aveva parlato solo della voce, adesso saltano fuori anche i pugni?

le avevano fatto tornare a galla il trauma degli abusi subiti.

Il rapporto tra la violenza dei suprematisti di Capitol Hill

suprematisti di cosa? Abbiamo conosciuto i suprematisti bianchi tipo KKK (quattro gatti, ma non sta bene dirlo) che chiamiamo così perché conosciamo le loro aspirazioni di dominio dei bianchi sulle altre razze, abbiamo conosciuto i suprematisti negri, tipo BLM che chiamiamo così perché conosciamo le loro aspirazioni di dominio dei negri sui bianchi, abbiamo conosciuto i suprematisti islamici che chiamiamo così perché conosciamo le loro aspirazioni di dominio dei musulmani sul resto dell’umanità. Questi qui erano suprematisti di quale specie? Qualcuno si è fatto dire da loro chi vogliono che domini e su chi?

e lo stupro

In seguito alla sua diretta, la deputata del Congresso è stata sommersa da commenti solidali e ringraziamenti per il suo coraggio nel parlare di un episodio così doloroso e strettamente personale.

Ah, un coraggio guarda che i pompieri delle torri gemelle al confronto sono dei conigli.

Il contatto che Alexandria ha subito e generato tra la violenza dei protestanti e lo stupro, ad alcuni è sembrato azzardato ma resta comprensibile da un punto di vista “simbolico”.

Io credo che chi ha realmente subito uno stupro, non avrebbe grosse difficoltà a distinguere fra uno stupro e un simbolo.

Il punto di partenza è quello di non concepire lo stupro come un abuso legato prettamente al sesso.

Lo stupro è legato al sesso. Le altre forme di violenza si chiamano violenza, gli altri tipi di abusi si chiamano abusi (per la verità anche gli abusi sessuali, se non sono stupri, si chiamano abusi e non stupri), o devo forse raccontare che sono stata stuprata tutte le volte che qualcuno mi ha insultata, tutte le volte che qualcuno bestemmia in mia presenza, tutte le volte che subisco un’ingiustizia? Le parole hanno un significato, e una società basata, come quella umana, sulla parola, può funzionare solo se ogni parola viene usata con il significato codificato e condiviso. Uno stupro è quando uno te lo mette dentro, punto.

Quest’ultimo è il misero mezzo attraverso cui si realizza, ma la cultura dello stupro resta quella del dominio, il voler sottomettere ed annientare un’altra persona calpestandola nel suo profondo essere.

Lo stupro squarcia irrimediabilmente la dignità e l’anima di una donna; l’assalto al Congresso, come già ribadito, ha colpito l’anima della democrazia.

Al pari di tutti gli altri assalti al Campidoglio di cui nessuno degli stuprati si è mai sognato di parlare, meno che mai condannare.

Sull’onda di questo veemente intreccio,

ecco che torniamo al film

Alexandria Ocasio-Cortez ha deciso perciò di confessare quell’episodio della sua vita,

confessare in che senso? Si confessano gli errori, i torti, le colpe.

cogliendo l’occasione per elaborare il trauma, sia personale che pubblico, dando coraggio a tante altre vittime come lei.

Cioè io ho subito un trauma, vado su instagram, lo racconto e – sim salabim – in tre secondi il trauma è elaborato e non c’è più. C’era l’occasione e non me la sono lasciata scappare.

CRISTINA RIGGIO, 7 FEBBRAIO 2021, qui.

Ricapitolando: un po’ di persone sono entrate in Campidoglio senza che nessuno glielo impedisse, anzi addirittura accompagnate, e non mi sembra di avere letto che siano anche entrati negli uffici privati; lei se ne sta rannicchiata nel bagno del suo ufficio, un poliziotto bussa (forse: questo non è chiaro), probabilmente, immagino, mandato a cercarla dagli altri che si erano accorti che quella deficiente non era con loro, bussa, dicevo, lei non apre, e lui se ne va. Conclusione: è stata praticamente stuprata. Se qualcuno avesse fatto scattare un accendino per fumare una sigaretta avrebbe detto che era sopravvissuta al rogo. Asia Argento, sei una dilettante.

barbara

AGGIORNAMENTI (grazie ai miei solerti commentatori)

Aggiornamento 1
Myollnir: Alla ricostruzione manca un dettaglio non da poco: La AOC NON era nell’edificio invaso. Era nel suo ufficio, che sta, assieme agli altri uffici dei deputati, a centinaia di metri di distanza, e che non è mai stato preso d’assalto.. Dunque non ha mai corso alcun rischio.
E’ solo una piccola contaballe.

Aggiornamento 2
Myollnir: Qualche anno fa si è fatta fotografare piangente davanti alle gabbie dove il perfido Trump rinchiudeva i bambini. Pubblicata su tutti i giornali. Poi qualcuno ha pubblicato una foto da un altro punto di vista, in campo più lungo: circondata dai fotografi, era aggrappata alla recinzione di un parcheggio vuoto. Una cosa ridicola, degna degli eroici reportages da Gaza, più volte sputtanati da Memri.
Una piccola contaballe, ma d’altra parte il Grande Contaballe, e plagiaro, ora fa finta di essere il Presidente degli Stati Uniti. C’è in rete un filmato surreale: lui seduto alla scrivania, gli mettono davanti una cartellina e lui, alzando lo sguardo fuori campo con l’occhio perso, chiede: “ma cosa sto firmando?”.
per la precisione: “Io non so che cosa sto firmando qui:

Poi ovviamente, mansueto, firma. Che poi hanno anche già mostrato diverse firme da lui apposte sugli ordini esecutivi: identiche, fatte evidentemente con un timbro. (Vale a dire che potrebbe averle messe chiunque? Da quella banda di magliari mi aspetto qualunque cosa. Non dimentichiamo che la Clinton ha sulla coscienza – si fa per dire – decine di morti su cui ha costruito le sue carriere professionale e politica)
Siamo in buone mani.

Aggiornamento 3
Paolo Ghezzi: questa una tipa tremante rannicchiata sotto il tappetino del cesso di fronte a un poliziotto deficiente (un bambino di cinque anni avrebbe capito che era nel bagno e avrebbe detto qualcosa tipo: “sono un poliziotto e sono qui per aiutarla. Apra la porta.”)…
E un bambino di cinque anni, dovendo inventare, avrebbe inventato un poliziotto che dice qualcosa tipo: “sono un poliziotto e sono qui per aiutarla. Apra la porta.” Che era nel bagno ovviamente lo sapeva, visto che, in questo ridicolo film, i pugni e la voce possente li aveva sentiti solo lì e non anche alle altre porte. Ma in realtà, dovendo inventare un film dell’orrore, il suddetto bambino di cinque anni avrebbe inventato qualcosa di totalmente diverso. A patto che avesse un QI non inferiore a 70.
Va bene che patriarcato e machismo non sono più di moda, ma una mozzarella simile dovrebbe rappresentare una superpotenza?

Aggiornamento 4 (a proposito di AOC sconvolta di fronte alla rete di recinzione del parcheggio vuoto)
Myollnir: sono qui per servire: clic.

LE STORIE CHE I MEDIA NON VI RACCONTANO

Perché i cattivi devono essere cattivi a 360°, se no che razza di cattivi sarebbero?

Dopo la seconda guerra mondiale, un giovane rabbino sopravvissuto all’olocausto arrivò a New York. Conduceva il servizio di Shabbat nel garage sotterraneo dell’edificio in cui viveva. Molti altri sopravvissuti ed ebrei provenienti dall’Europa si erano trasferiti nello stesso edificio dove andavano ad assistere alle funzioni. Il loro Shabbat settimanale è cresciuto rapidamente.
Il rabbino ebbe un’idea. Si rivolse al proprietario dell’edificio. Il proprietario era un milionario. I suoi genitori erano tedeschi, l’Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale erano ancora freschi nella mente delle persone.
Tuttavia, il rabbino chiese al proprietario di aiutarli a trovare un nuovo spazio più grande. Il proprietario accettò.
Donò un edificio al 723 di Avenue Z, che divenne il centro ebraico di Beach Haven ed è aperto ancora oggi. Il proprietario diede anche il proprio contributo finanziario per la costruzione di una sinagoga.
Nel 1956, quando fu posta la prima pietra della nuova sinagoga, alla cerimonia partecipò anche il proprietario.
Questo proprietario è diventato rapidamente un buon amico del rabbino. Avrebbe poi aiutato altri ebrei che avevano un disperato bisogno di assistenza e avrebbe fornito loro un’assistenza finanziaria estremamente generosa.
Il proprietario ha anche continuato a fornire assistenza finanziaria alla sinagoga nel corso degli anni.
Era un cristiano generoso e gentile e avrebbe instillato il suo rispetto per gli ebrei nel figlio di 14 anni, che era un ragazzo selvaggio e avventuroso.
Oggi, il figlio del rabbino ha ricordato vividamente di aver visto il figlio quattordicenne del proprietario raccogliere monete dalle lavatrici mentre lui ei suoi compagni ebrei recitavano le preghiere del mattino.
Il proprietario stava insegnando a suo figlio l’importanza della responsabilità.
Il nome del proprietario era Fred Trump.
E suo figlio di 14 anni era Donald Trump.
E come ricorda il figlio del rabbino, Donald ha imparato da suo padre ad essere un sostenitore di Israele e un generoso amico degli ebrei.
I rabbini hanno detto questo di Fred Trump in un recente articolo: “Il suo rispetto per mio padre era incredibile. Era una brava persona con un cuore generoso. Non ho dubbi che questo merito abbia aiutato Donald Trump, che è sempre stato molto rispettoso del proprio padre e gli ha obbedito in tutto.
(Fonte: http://juifs-celebres.fr/ )
(qui, traduzione mia).

Passo a un video, che difficilmente vi sarà capitato di vedere, che spiega perché i detentori del potere economico e politico (“establishment” per quelli studiati) e i loro sostenitori che rappresentano la quasi totalità del mondo dei mass media, dello spettacolo, della cosiddetta intellighenzia, ossia tutti coloro che orientano l’opinione pubblica, siano pronti a qualunque cosa (ripeto e sottolineo: qualunque cosa) pur di fermarlo.

Qualunque cosa, dicevo, come i tre attentati in poco più di un mese, di cui le veline di regime si guardano bene dal dare conto. Tre attentati alla vigilia delle elezioni. Perché, qualunque favola raccontino i sondaggi taroccati, LORO sanno perfettamente, e lo hanno sempre saputo, che la maggioranza degli americani è dalla sua parte e che avrebbe di conseguenza votato per lui, l’unico che si è occupato di loro, a partire dalle minoranze – fra quali non a caso il voto a suo favore è fortemente aumentato rispetto a quattro anni fa – con i fatti e non a parole vuote e vane.

Cronache dal mondo di Trump: un “tra le righe” inedito

“Quando sei capace, fingi di essere incapace. Quando sei attivo, fingi di essere passivo. Quando sei vicino, fingi di essere lontano. Quando sei lontano, fingi di essere vicino”

“La guerra si fonda sull’inganno”

da Sun Tzu, L’arte della guerra.

Ascoltando il discorso del Presidente Donald Trump, in occasione dell’aggiornamento sull’operazione Warp Speed, c’è stato un passaggio che ha fatto esultare i suoi detrattori perché, apparentemente, sembrava aprire all’ipotesi di una sua concessione della vittoria al candidato Sleepy Joe Biden, ed effettivamente ad un primo sguardo a molti è sembrato proprio così…
Prima di andare al cuore della questione, però, è necessario fare una premessa:
Alleghiamo il link e le coordinate del fulcro di tale discorso, senza tagli, affinché ciascuno di voi possa verificare la correttezza della traduzione.
È di fondamentale importanza considerare che Donald Trump stava leggendo un discorso scritto dai suoi esperti di comunicazione, non stava parlando a braccio… ogni parola è quindi calibrata al millesimo.
Bisogna attenersi ad una traduzione più letterale usando “chi lo sa” anziché del più elegante “chissà” per sottolineare uno dei tanti giochi di prestigio verbali messi in atto; appiattendoci invece su un italiano più raffinato si renderebbe meno evidente il senso del discorso, che è più netto in inglese.
Parleremo degli “Sleight of Mouth” o “giochi di prestigio verbale” usati anche in PNL, ogni illusione dialettica avrà quindi un comando nascosto ed un nome.
Il fulcro di tale discorso va dal minuto 14 e termina 30 secondi dopo: poche gocce di sangue fatte sgorgare ad arte su cui i mass media di tutto il mondo si sarebbero avventati ciecamente, senza rendersi conto che venivano, per l’ennesima volta, utilizzati per diffondere un messaggio molto diverso da quello che auspicavano.
Il discorso quindi sarebbe questo.

The Administration will not be going to a lockdown, hopefully whatever happens in the future, who knows which administration will be, I guess time will tell but I can tell you this Administration will not go to a lockdown, there won’t be necessity. The lockdowns cost lives and they cost a lot of problems, the cure cannot be, you’ve got to remember, cannot be worst the problem itself, as I’ve said many times.

tradotto

L’Amministrazione non arriverà ad un lockdown, si spera qualunque cosa accada in futuro, chi lo sa quale amministrazione ci sarà, credo che il tempo lo dirà ma posso affermare che questa Amministrazione non andrà a un lockdown, non ve ne sarà necessità, i lockdown costano vite e portano ad un sacco di problemi, la cura non può essere, dovete ricordarlo, non può essere peggiore del problema stesso, come ho detto molte volte.

La maggior parte di voi avrà letto esattamente ciò che si voleva le agenzie di stampa sentissero e, di conseguenza, diffondessero, ma non vi sono solo le agenzie di stampa a guardare, occorre considerare che vi sono attori che osservano ogni sillaba, ogni singola espressione del Presidente degli Stati Uniti: il messaggio è indirizzato a loro più che a noi.

Iniziamo quindi a fare un po’ di “magia” senza però cambiare assolutamente niente del discorso.

L’Amministrazione non arriverà ad un lockdown, si spera QUALUNQUE COSA ACCADA IN FUTURO, CHI LO SA QUALE AMMINISTRAZIONE CI SARÀ, credo che il tempo lo dirà MA POSSO DIRE CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE non andrà ad un lockdown, non ve ne sarà necessità, i lockdown costano vite E PORTANO AD UN SACCO DI PROBLEMI, la cura non può essere, DOVETE RICORDARLO, non può essere peggiore del problema stesso come ho detto molte volte.

A ben guardare il discorso è strutturato su “anelli concentrici” o “nexted loop” di Ericksoniana memoria. Si racconta una storia ma, prima di finirla, se ne inserisce un’altra e, prima di finire quest’ultima, se ne inserisce un’altra ancora… la storia più rilevante è velata dalla storia precedentemente raccontata: in questo caso il lockdown

… i lockdown costano vite E PORTANO AD UN SACCO DI PROBLEMI

… Trump usa la parola lockdowns al plurale qui. Sottolinea il fatto che i lockdown costano vite e portano ad un sacco di problemi, quindi… si inserisce la storia più rilevante attraverso un cosiddetto “truismo” cioè, mentre si racconta qualcosa, si introduce un nuovo e più importante argomento attraverso la congiunzione “E”.

È importante inoltre sottolineare che, se Trump ha menzionato i problemi che portano i lockdown, lo fa a ragion veduta, per esperienza diretta; torniamo indietro con la memoria al 6 agosto, di fronte ad una folla di operai della Whirlpool a Clyde, nell’Ohio, (I) (II). Dopo tale discorso, Donald Trump ha subito  tre  attentati: il 10 agosto, c’è stata una sparatoria alla Casa Bianca che lo costrinse ad interrompere la conferenza stampa (III), il 16 agosto c’è stato un drone che ha cercato di colpire il suo aereo in fase di atterraggio (IV), infine a metà settembre c’è stato l’invio di un pacco contaminato con rìcina, una potente neurotossina (V) … (per chi inoltre volesse approfondire le implicazioni di tali eventi ne abbiamo già parlato in questo articolo) (VI)

… QUALUNQUE COSA ACCADA IN FUTURO, CHI LO SA QUALE AMMINISTRAZIONE CI SARÀ

Qui si usa un “presupposto logico“… al “qualunque cosa accada in futuro” viene legato un “chi lo sa” quale sarà la prossima amministrazione. Si usa infatti una “distorsione temporale doppia”, è una sorta di effetto-causa anziché di causa-effetto… “qualunque cosa accada in futuro” (futuro) “chi lo sa” – già – (presente) quale sarà l’amministrazione. Ovviamente “minus dixit quam voluit“, cioè, ha detto meno di quanto intendesse: Trump si riferisce ovviamente alla sua

… credo che il tempo lo dirà MA POSSO DIRE CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE

Attraverso una congiunzione avversativa si nega ciò che si è appena affermato, infatti che senso avrebbe dire di credere che il tempo dirà quale sarà l’amministrazione che verrà?!? È ovvio infatti che, aspettando, si saprà chi governerà gli Stati Uniti. Ma questa costruzione serve a creare un “campo affermativo” in cui si lascia passare un messaggio ovvio, per affermare subito dopo che sarà proprio “QUESTA AMMINISTRAZIONE“.

Infine,

… la cura non può essere, DOVETE RICORDARLO, non può essere peggiore del problema stesso come ho detto molte.

Questo passaggio arriva subito dopo quel “i lockdown costano vite E PORTANO AD UN SACCO DI PROBLEMI” analizzato in precedenza… il “DOVETE RICORDARLO” starebbe a sottolineare l’importanza di quello che sta dicendo: sta parlando infatti della “cura“, intesa come “soluzione” alla pandemia di COVID-19 e si sta riferendo al fatto che i lockdown creano più problemi della pandemia stessa.

Nello stabilire però in cosa possa consistere questa “cura” peggiore del problema stesso, si entra nel campo delle suggestioni… personalmente vedo degli indizi nel cambio del colore di capelli del Presidente Trump e nelle quattro bandiere nazionali bordate di oro alle sue spalle. Su questo tipo di bandiere c’è tutta una letteratura che io tendo a sminuire, tali bandiere sono infatti bandiere dell’Ammiragliato, estese a contesti diversi (ai sensi del Decreto Esecutivo di Eisenhower n. 10834 del 1959). Tutt’al più sarebbero li a ribadire qualcosa del tipo “il Capitano della Nave sono io” e nient’altro. Dovremmo piuttosto concentrarci sul numero di quelle bandiere, lì potrebbe esserci infatti una risposta su quale potrebbe essere tale “cura” ma essendo una suggestione mi asterrò, per adesso, dall’esprimerla…

Mi basta infatti avervi fatto fare un piccolo viaggio in un mondo parallelo, che scorre appena sotto la superficie degli eventi, così come vengono generalmente raccontati. Un mondo raffinato, “tremendo” e geniale, il mondo del Presidente Donald Trump. (qui)

Come ha osservato l’amico Elio, “Bello, sembra come quando si studia la Torah”. In effetti questa analisi del detto e del suggerito e del quasi detto e del non detto ricorda da vicino l’esegesi biblica. Oltre a rivelare cose che sicuramente non trovano posto negli organi ufficiali del Pensiero Unico – chi mai aveva sentito parlare degli attentati? – e che rivestono, a mio avviso, una non trascurabile importanza.

barbara

ABBIAMO GIÀ DATO

Cercate di capirci, abbiamo già dato

Cari Amici,
è chiaro che di nuovo – come in tante altre situazioni di pericolo per Israele – c’è una larga differenza fra quel che pensano e che sentono gli amici di Israele e in particolare gli ebrei (salvo pochissimi traditori, personaggi cioè che il popolo ebraico detesta e disprezza) e il modo in cui i media stanno orientando l’opinione pubblica. Ignorando i traditori e gli antisemiti più o meno consapevoli e dichiarati che sono venuti allo scoperto in questa circostanza, vorrei cercare di spiegare a chi onestamente non capisce le azioni di Israele che cosa sta succedendo a Gaza.
Lo faccio in maniera estremamente sommaria, accennando solo a due punti. Il primo è questo. Hamas, un’organizzazione considerata terrorista da moltissimi paesi (non solo gli Usa da ben prima di Trump e quasi tutti i paesi occidentali, ma anche molti stati arabi), ha lanciato un mese e mezzo di mobilitazione, chiamata “marcia del ritorno”, con lo scopo esplicito di abbattere i confini di Israele e di impadronirsi del suo territorio.
Spesso ha dichiarato di voler sterminare tutti i “sionisti” o i “coloni”- parole in codice per dire ebrei. Che il senso delle manifestazioni fosse questo, lo hanno dichiarato in maniera chiarissima il suo capo politico Yihya Sinwar: http://www.jpost.com/Breaking-News/Hamas-chief-We-will-remove-the-borders-and-implement-the-right-of-return-549053  ed altri dirigenti (https://twitter.com/twitter/statuses/982520058411978752) .
Ora, non c’è Stato senza controllo del territorio. Non si tratta solo dei confini, che vengono difesi da tutti (pensate allo sdegno recente per l’”irruzione” della Gendarmeria francese a Bardonecchia), ma anche di porzioni di territorio che vengono chiuse. Negli ultimi anni, ogni volta che ci sono state iniziative politiche internazionali sono state difese da “zone rosse”, difese militarmente dagli stati organizzatori. Nessuno del resto lascia la propria casa aperta a chi pensa di prendersela per sé. Le città nascono stabilendo i propri inviolabili confini, come Plutarco e Livio raccontano di Roma. Perché proprio Israele non dovrebbe difendere i suoi confini?
Anche se la “marcia del ritorno” fosse stata una manifestazione pacifica (ma non lo era, ve ne sono infinite prove fotografiche e testuali, a partire dal nome), Israele aveva diritto di impedire lo sconfinamento, con gli ostacoli e le barriere che ci sono sempre e che sempre Hamas cerca di violare con tunnel, missili e incursioni varie; e se queste erano minacciate, per esempio tagliando la rete di protezione come hanno ripetutamente cercato di fare i terroristi durante gli scontri, anche con le armi.
E’ un fatto comunissimo: avvicinatevi a una qualunque zona militare, anche a una caserma dei carabinieri nella pacifica Italia, e trovate dei cartelli che vi avvertono della possibilità di una difesa armata. Cercate di superare un confine vero (ormai l’Italia non ne ha più, ma cercate di entrare in Russia dall’Ucraina o in Turchia dalla Grecia o dall’Armenia) e vi spareranno a vista.
Israele si è difeso in maniera molto selettiva, individuando i caporioni (guarda caso, tutti giovani maschi appartenenti a organizzazioni terroristiche).
Perché non avrebbe dovuto farlo? Quali erano le alternative? Mezzi di controllo delle sommosse come gas lacrimogeni sono stati largamente usati, ma sono inutili contro organizzazioni militari attrezzate come quelle che hanno attaccato il confine, preparando anche una copertura fumogena, come nelle guerre vere e proprie: un vero e proprio stupro ecologico, contro cui aspetto ancora di sentire una protesta ambientalista.
Ecco, questo è il primo punto: negando a Israele il diritto di difendersi, lo si discrimina rispetto a tutti gli altri stati e lo si mette in pericolo, incoraggiando i suoi nemici, che continuano a pianificare la sua distruzione (https://www.aljazeera.com/news/2018/04/khamenei-big-mistake-negotiate-israel-180405125637407.html )
L’Europa ancora una volta si allinea o fa finta di non sentire, vedendo solo le indubbie durezze di una guerra di difesa. Il che fa sì che gli ebrei si indignino dell’indignazione europea. Ma c’è una seconda ragione, più specifica. Se ogni stato ha il diritto e il dovere di difendere i propri confini per tutelare i propri cittadini, uno stato ebraico non può non sentire questo dovere con intensità molto maggiore. La memoria storica degli ebrei ha impressa a lettere di fuoco l’esperienza di quel che accade quando una folla ostile sfonda le difese ed entra nelle loro case. Dai visigoti cristiani agli almoravidi musulmani in Spagna, dalle stragi compiute da Maometto in persona contro gli ebrei dell’Arabia a quelle dei crociati, dai processi dell’Inquisizione ai pogrom in Polonia e in Russia, dalla Shoah alla caccia agli ebrei nei paesi arabi nel secolo scorso, il popolo ebraico si è trovato sempre vittima di lutti e distruzioni infinite, disarmato, senza avere modo di difendersi mai perché privo di uno stato, dovendo solo confidare nella pietà o nell’interesse di chi poteva fermare gli assassini e quasi sempre non lo faceva.
La fondazione dello stato di Israele ha prima di tutto il senso di prendere il destino nelle proprie mani, di potersi difendere. Esattamente questo significa per noi “mai più Auschwitz”. Non possiamo credere, oggi come nel Medioevo, a una protezione internazionale. L’esperienza ha mostrato che in ogni momento di debolezza di Israele le potenze del mondo (e in primo luogo l’Europa) non l’hanno voluto difendere. E hanno mostrato anche che i “poveri palestinesi” sono ben decisi ad ammazzare più ebrei che possono, appena ne hanno la possibilità.
Rinunciare a difendere i confini vorrebbe dire tornare ad Auschwitz.
Auschwitz è ciò che l’Europa, che a suo tempo collaborò volonterosamente coi nazisti, la Chiesa, che non fece quasi nulla per impedire la strage, la sinistra (che cercò per decenni di occultarne il senso antisemita) vorrebbero oggi di nuovo dagli ebrei.
L’odio anti-israeliano gratuito dell’Europa, della Chiesa, della sinistra in generale, esibisce una coazione a ripetere che non può che far dubitare della natura umana – o della cultura occidentale. Non faccio fatica a immaginare con quanta commozione ci commisererebbero fra cinquant’anni, se seguissimo i loro buoni consigli umanisti: con giornate della memoria, musei e commoventi rievocazioni della nostra cultura. E’ un vero peccato dover deludere queste così nobili aspettative. Noi ebrei non abbiamo la minima intenzione di farci commemorare un’altra volta, non siamo disposti a farci sterminare di nuovo dai palestinisti, dagli iraniani o da chiunque altro. Ci difendiamo. Anche a costo di non mostrare la moralità delle vittime che così volentieri ci viene riconosciuta, magari dagli eredi dei carnefici o dei loro aiutanti.
Se qualcuno, armato di mitra o di coltello, magari sbandierando una svastica, cerca di entrare a casa nostra per tagliarci la gola, ci difendiamo.
E continueremo a farlo, alla faccia degli appelli del Papa, del Segretario delle Nazioni unite o degli editorialisti dei quotidiani di provincia che continuano a farci la lezione. Se disgraziatamente dovesse servire, lo faremo fino all’ultimo uomo (a parte i traditori infettati dall’ideologia di sinistra, che per fortuna sono pochissimi). Ci spiace di non darvi soddisfazione, di non poter fare i bravi ragazzi, come piacerebbe a voi. Cercate di capirci, abbiamo già dato.
Ugo Volli, su Informazione Corretta

Naturalmente sappiamo benissimo che “cercate di capirci” è un modo di dire, per dare una chiusa elegante e “rotonda” al pezzo. Sappiamo benissimo che “quelli” non ci pensano neanche di striscio a cercare di capire, non ci pensano neanche di striscio a cercare informazioni diverse dalle veline della propaganda filo terrorista. Ce ne faremo una ragione. E continueremo a difenderci, perché dopotutto, come diceva Golda Meir, “preferisco le vostre critiche alle vostre condoglianze”.
lining up
E ciò che non hanno potuto fare loro ieri, oggi, fortunatamente, lo possono fare, e lo fanno, i loro nipoti.

barbara

UNA STELLA INCORONATA DI BUIO

Il tempo è diverso, per i sopravvissuti. Il presente è sempre un dopo. La violenza – inaudita, insensata, improvvisa – spezza l’ordine naturale delle cose. Quando c’è la morte non ci siamo noi, diceva il filosofo. Fin quando non accade accanto a te, oppure qualcuno prova a distruggerti, o, addirittura, entrambe le cose. Dopo, la morte siede al tavolo e non si alza più. Il sopravvissuto abita un mondo retto da una teoria della relatività speciale. Il tempo della distruzione è per sempre adesso, il resto è dopo. Dopo non sarà mai più come prima. Un mondo governato dalle logiche non classiche degli incubi – è accaduto dunque accadrà ancora – o del senso di colpa – potevo evitarlo, potevo salvarti, potevo… È lungo e periglioso il viaggio per tornare nell’universo governato dall’ordine apollineo delle vere catene causali. Se pure riesci a tornarci da sveglio, se riesci a tornare a dormire, ecco, non sei al sicuro nel mondo dei sogni. La superficie dell’anima è un vaso ricomposto dai cocci. Per quanto accurato il lavoro di ricostruzione, passandoci il dito senti la traccia di crepe invisibili, le irregolarità dei punti di sutura che fanno male nei giorni di pioggia. Il sopravvissuto le nasconde con molta cura. Talvolta persino a se stesso. Il dopo è sapere l’orrore creato da mani umane. Da chi? Perché? il sopravvissuto ha bisogno di saperlo. Domande antiche si levano contro il cielo, sempre le stesse, sin dalle pagine dei Salmi. Perché il malvagio prospera e l’innocente è ucciso? Perché il male? Perché? Solo la verità può ristabilire un ordine nelle cose, dove il senso è stato distrutto. Il sopravvissuto abita il tempo negato a un altro essere umano. Dopo, custodisce in segreto domande impronunciabili. Perché sono vivo? Perché lui, lei, loro, e non io? Perché io? Occupiamo come abusivi uno spazio pieno di assenza. L’orologio col vetro rotto si ferma, mentre altre lancette continuano a segnare il tempo. Tu vivi ancora – lui, lei, loro no. Dopo, nel fondo più oscuro, infiniti sensi di colpa. Colpa di esistere. È accaduto a te. Ma è successo anche a qualcun altro.

Lo sa bene lei, Benedetta Tobagi, che cos’è un dopo. Ma non è di suo padre che si occupa questo bellissimo libro, bensì di un’altra tragedia italiana: la strage fascista di Piazza della Loggia, otto morti, oltre cento feriti. È un libro fatto di intense ricerche, di scavi inesausti, di studi approfonditi, di incontri con chi c’era – i sopravvissuti – e con chi sapeva, affrontando tutti gli aspetti della vicenda: storico, politico, sociale, culturale, ma soprattutto umano: è un amoroso ricomporre quei corpi smembrati dalla bomba, ridare loro un nome, un volto, una storia, un restituirli, il più possibile intatti, alla memoria, con una dedizione, con una passione, con una delicatezza davvero commoventi. Ma non solo le vittime: anche i nemici tenta di ri-umanizzare: c’è la “galassia nera” che ha disseminato di stragi l’Italia, ma dentro quella galassia ci sono pur sempre degli esseri umani, ed è importante, soprattutto per i più giovani, cercare di capire quando e perché degli ideali che potevano anche essere validi hanno imboccato la strada dello stragismo. E nel corso di queste accurate ricostruzioni reincontriamo – noi che abbiamo un po’ di anni sulle spalle e queste storie le abbiamo vissute dal vivo – molte delle vicende e dei nomi che hanno segnato la nostra storia: Piazza Fontana, l’Italicus, Bologna, Gelli, Sindona, Sogno, Falcone e Borsellino, Pasolini, Servizi deviati, P2, La Zanzara (sì, quella), la legge sul divorzio, i primi consultori, l’entusiasmo politico e la convinzione di poter cambiare il mondo, il Sessantotto, le grandi manifestazioni, l’autunno caldo, la battaglia di Valle Giulia, trame eversive, SID, golpe Borghese, Piano Solo, La Rosa dei Venti, brigate rosse, terrorismo palestinese, Signorelli, giudice Occorsio, Concutelli, Stefano delle Chiaie, Casa Pound, la delusione dei comunisti che scoprivano che la libertà di pensiero, all’interno del partito, non era contemplata… Il tutto narrato come lo può narrare una giornalista di razza e una scrittrice di razza.

Giusto perché questo non sembri, più che una recensione, un panegirico, voglio segnalare la presenza di una svista (Terezìn era un campo di concentramento, non di sterminio), e la presenza del famigerato “l’eccezione che conferma la regola”, che usato in modo improprio – ossia il 99,9 periodico fisso per cento delle volte che viene usato – è una mastodontica bestialità, e a me fa l’effetto di carta vetrata sfregata direttamente sui nervi. Poi, volendo proprio proprio pignoleggiare, potrei aggiungere che di tanto in tanto vi si sente aleggiare qua e là un lieve sentore di manicheismo. Ma proprio lieve lieve, ecco. E il libro resta un libro che si deve assolutamente leggere. Anche perché una discreta quantità delle cose che troviamo qui dentro non le abbiamo mica trovate, a suo tempo, nei giornali. E dunque se le volete sapere non avete scelta: dovete proprio leggerlo.

Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio, Einaudi
Una-stella-incoronata-di-buio
barbara

HALABJA, I SOPRAVVISSUTI CHIEDONO GIUSTIZIA

Iraq: i curdi di Halabja chiedono giustizia in Francia
Halabja_lawyers-4cb7b

Venti sopravvissuti del massacro con armi chimiche del villaggio iracheno di Halabja, commesso nel 1988 dal regime di Saddam Hussein, hanno chiesto lunedì [10 giugno] a Parigi un’inchiesta giudiziaria contro i fornitori francesi.
I sopravvissuti affermano che i dirigenti di queste società, che non sono identificati dalla denuncia, erano al corrente della possibilità che i materiali inviati al dittatore iracheno venissero utilizzati nella progettazione di armi chimiche.
La strage di Halabja, un villaggio curdo nel nord dell’Iraq, ha provocato circa 5000 vittime ed è il peggior attacco mai perpetrato contro la popolazione civile con armi chimiche.
L’avvocato che rappresenta il gruppo di curdi, Gavriel Mairone, ha sottolineato che i superstiti hanno tuttora problemi di salute. I denuncianti richiedono che le aziende che hanno fornito le attrezzature riconoscano la loro responsabilità.
Le vittime richiedono in particolare il ricovero in una clinica e cure mediche specialistiche, ha detto il signor Mairone.
L’avvocato spera che il Commissario inquirente acconsentirà ad avviare un’indagine, che potrebbe permettere l’acquisizione di ulteriori dettagli. A questo potrebbero aggiungersi altri casi, in particolare in Germania, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.
L’avvocato ha sottolineato che ci sono voluti circa 25 anni per raccogliere nel dossier le prove necessarie, a causa, tra l’altro, del caos seguito alla caduta del regime di Saddam Hussein in Iraq. (qui, traduzione mia)

E chissà se un giorno qualcuno arriverà a chiedere conto alla Russia per il sarin fornito ad Assad.

barbara

PER QUEL BUDINO DI RISO…

Il viaggio di ritorno lo feci con uno zio, fratello di mia madre, Marcus Yudkewicz, che stava cercando sua moglie Lotka. Prima passammo per Lódz, dove lui trovò una cognata da cui seppe che sua moglie era viva a Konin. Mi ricordo quando arrivammo in città e i miei zii si ritrovarono: fu come un miracolo. Lei viveva con tua cugina Felunia, a casa di Lola Birnbaum.
Mia zia, Lotka Blum, era di Konin; si erano sposati poco prima della guerra e avevano avuto una bambina, Renia, che allo scoppio del conflitto avevano affidato a una famiglia polacca. Dopo essersi ritrovati cominciarono a cercare Renia, ma invano: non sapevano se fosse viva o morta. Si rivolsero alla famiglia che l’aveva tenuta, ma nessuno aveva idea di cosa le fosse successo. Dissero che era stata portata via. Era sparita nel nulla.
Qualche tempo dopo i miei zii si trasferirono a Lódz, mentre io rimasi a Konin ancora un paio di mesi. Andai a vedere la nostra casa, però ebbi paura di entrare: alcuni ebrei erano stati uccisi per avere cercato di riprendersi le loro abitazioni. Non era certo un periodo tranquillo. Io abitavo con Chayim Czerwonka, che si era installato nel suo appartamento in un vecchio edificio sul Tepper Mark. Un giorno mi recai a Varsavia con lzzy Hahn per comprare un tamburo. A quell’epoca si viaggiava gratis dentro il Paese. Andammo anche alla mensa del JOINT, l’unico posto dove si poteva mangiare un budino di riso.
A tavola mi accorsi che una donna, seduta di fronte a me, non smetteva di guardarmi. Quando qualcuno ti fissa così, non riesci nemmeno a, mangiare. Alla fine le domandai seccato: “Se ha tanta fame, perché non mangia?” E lei rispose: “No, non è la fame: lei somiglia a una persona che conosco, una bambina.” Pensai subito alla figlia di mio zio, e le chiesi: “Dov’è questa bambina?” “Oh, molto lontano”.  Allora mi feci dare l’indirizzo e decisi di andarci immediatamente: era un convento di Poronin, un paese a circa seicento chilometri, non distante da Cracovia.
Lasciai a Izzy Hahn il compito di cercare il tamburo e partii da Varsavia. Arrivato a Cracovia, mi diressi affamato al JOINT, dove mi diedero da mangiare e le indicazioni per raggiungere Poronin. Era un paese di montagna; il convento stava arroccato in cima a un cocuzzolo. Alle sette del mattino seguente ero già arrivato. Aprii la porta per vedere se ci fosse qualcuno e mi trovai mia cugina davanti. La riconobbi subito, lei capì chi ero e scoppiammo a piangere tutti e due. Aveva solo sette anni e non sapeva più nulla dei suoi genitori. Rimasi al convento quella notte, e il giorno successivo ci lasciarono partire. Impiegammo dieci giorni per raggiungere Lódz. I suoi non sapevano ancora niente. Quando entrammo in casa, la feci aspettare giù nell’androne non volendo provocare uno shock troppo forte nei genitori. Era mattina presto, e mio zio aprì la porta preoccupato: “Cosa ci fai qui a quest`ora?” Risposi: “Non ti allarmare: vi ho riportato Renia.” La bambina salì e trovò i suoi genitori. È una storia vera, merito di quella sconosciuta che continuava a fissarmi mentre mangiavo il budino di riso. (Konin)

barbara