PICCOLA FANTASIA BASTARDA

Avete presente la sindrome dell’arto fantasma? È quel fenomeno per cui un arto amputato prude o fa male, e non si può alleviare il disturbo grattando o massaggiando l’arto, perché l’arto non c’è.
Ecco, io mi immagino quello che si è fatto castrare per cambiare sesso e a un certo punto comincia a tirargli l’uccello, e non c’è modo di scaricarlo perché l’uccello non c’è.

Vabbè, per rialzare il tono adesso vi porto all’opera

barbara

VITA DI UN TRANQUILLO VILLAGGIO DEL DONBASS

A essere in vena di citazioni, verrebbe voglia di titolare “Pomeriggio di un giorno da cani”, ma non puoi, perché qui è mattina pomeriggio sera notte, tutti i giorni, da otto anni, anzi ormai un po’ di più.

Il video precedente è dell’altro ieri, in quello che segue la prima parte è di ieri mentre la seconda parte riprende quello dell’altro ieri, quindi non avete bisogno di riguardarlo.

Come si può vedere, più la guerra si mette male, più si accaniscono sui civili del Donbass, come se avessero paura di non fare in tempo ad ammazzarne abbastanza prima che la guerra finisca, esattamente come i nazisti con gli ebrei verso la fine della guerra quando ormai era chiaro che di speranze di vincerla non ce n’erano più e che il tempo era agli sgoccioli.
Poi voglio mostrarvi questa foto, commentata dal solito micidiale “Osho”,

nella quale vedo due elementi particolarmente degni di attenzione:
1) tre signori in completo blu, camicia bianca, cravatta, scarpe nere di pelle ben lucidate, essendo tre primi ministri in visita a un capo di stato, e un buzzurro in pantaloni e maglietta simil-militari e scarpe da ginnastica perché “lui sta combattendo”. E miracolo che non si è messo anche il giubbetto antiproiettile e l’elmetto.
2) Draghi guarda Zelensky a cui sta stringendo la mano. Zelensky guarda Draghi a cui sta stringendo la mano. Scholz guarda Draghi e Zelensky che si stanno stringendo la mano. La guardia del corpo guarda i quattro della cui sicurezza è responsabile. Cicciobello, con la giacchettina (sbottonata) da Cicciobello e in posa da Cicciobello guarda in camera con un radioso sorriso da Cicciobello.
Quanto a voi, se per caso stesse cominciando a venirvi a noia quel disco da cui state ascoltando sempre la stessa strofa, non avete che una cosa da fare: girarlo.

barbara

HANNO OCCHI E NON VEDONO, HANNO ORECCHI E NON ODONO

E qualunque cosa gli si metta davanti, continueranno e non vedere e non sentire. Mi viene in mente un’amica che a ogni attentato particolarmente feroce in Israele diceva: stavolta non possono non capire, stavolta devono vedere di chi è la colpa. E invece no, non capivano, non vedevano, non si accorgevano. Zero. E ricordo Lamberto Dini che dopo l’attentato del Dolphinarium, il primo giugno 2001, mentre gli israeliani erano ancora intenti a raccattare brandelli di carne e pezzi di cervello dei ragazzini fatti a pezzi spiaccicati su per muri, marciapiedi, finestrini di automobili, invitava entrambe le parti alla moderazione. Questi qui di oggi sono se possibile ancora peggio: questi armano chi da otto anni massacra e bombarda civili innocenti (oltre il 10% dei morti sono bambini) e intimano lo stop alla controparte. Ma veniamo agli ultimi fatti. Per cominciare vi affido al nostro Vittorio Rangeloni che vi porta a vedere l’ospedale pediatrico bombardato

Poi a Patrick Lancaster che vi ci porta dentro, nel rifugio in cui sono ammassate 200 donne tra puerpere coi bambini e prossime partorienti.

E infine ancora  a Lancaster per il  bombardamento successivo.

Anche chi non dovesse cavarsela troppo bene con l’inglese, potrà notare che quando i suoi interlocutori dicono che a bombardarli sono gli ucraini, regolarmente lui spiega che in America e in Europa dicono che a fare questo sono i russi, e la reazione degli interpellati è sempre la stessa, identica per tutti.

A proposito di Lamberto Dini, ho ripescato questo mio post di sedici anni e mezzo fa, che contiene diversi spunti interessanti.

Sul Corriere della Sera di oggi Gianna Fregonara un po’ intervista e un po’ racconta Lamberto Dini, l’uomo che possiede la risposta a tutte le domande. Innanzitutto Dini non crede che siano risolutivi «atti unilaterali da parte degli Stati Uniti o di Israele dopo le odiose dichiarazioni del presidente iraniano». Anzi, è convinto che chiedere sanzioni all’Iran da parte del Consiglio di Sicurezza «rischierebbe di spaccare la comunità internazionale di fronte a un problema così complicato come è l’Iran di Ahmadinejad». Lamberto Dini è un pragmatico, ci spiega la signora Fregonara, e ha sempre perseguito la via del dialogo con i Paesi islamici del Medio Oriente, ed è convinto che anche oggi il dialogo rimanga la migliore via d’uscita: e fin qui siamo nel campo delle opinioni, balorde finché si vuole, pericolose, quando a nutrirle è persona con responsabilità di governo, finché si vuole, ma pur sempre opinioni. Poi però il signor Dini pretende di passare ai dati di fatto: «Quando cominciammo la collaborazione economica c’era Khatami che pubblicamente riconosceva l’esistenza dello Stato di Israele e si dichiarava disposto ad accettare una pace purché andasse bene ai palestinesi» e qui non ci siamo proprio, perché il nostro, a quanto pare, ignora che Khatami, esattamente come Ahmadinejad, non ha mai pronunciato la parola Israele, ha continuato a costruire il nucleare, ha sempre scritto sui missili delle parate militari che erano destinati a Israele, ha sempre finanziato i gruppi terroristici attivi in Israele. E che dire di quando a Roma, durante una conferenza stampa, si rifiutò di rispondere a una domanda di un giornalista perché israeliano? A questo poi va aggiunto che il vero padrone dell’Iran, oggi con Ahmadinejad come ieri con Khatami, è Khamenei, la Suprema guida, e Khamenei si è sempre detto favorevole all’eliminazione di Israele e ha detto più volte che quando avranno i missili nucleari li utilizzeranno, perché se anche Israele dovesse rispondere, varrebbe comunque la pena di perdere milioni di vite islamiche in cambio della fine dello Stato di Israele. Ma di tutto questo il nostro lungimirante ex ministro degli Esteri non ha mai avuto sentore, e dunque «Abbiamo fatto un grande sforzo anche a livello di Unione Europea di convincere il governo iraniano che va bene il nucleare civile ma non hanno alcuna necessità di sviluppare ordigni nucleari. Abbiamo avuto alterni successi» anche se, bontà sua, «il dubbio sulle reali intenzioni dell’Iran non è mai cessato». Ciononostante «Durante i governi del centrosinistra i rapporti con l’amministrazione del presidente Khatami incrementarono i rapporti economici […] Finanziammo molti progetti per le infrastrutture […]». Ma adesso che Ahmadinejad ha detto quello che ha detto e nessuno si può più permettere di chiudere gli occhi, qual è la soluzione? Niente paura, all’immarcescibile la risposta non manca: «Se le parole di Ahmadinejad sono sconcertanti e tali da generare forti tensioni in Medio Oriente e nei rapporti con l’Europa e gli Usa, porre sanzioni potrebbe essere più pericoloso delle parole del presidente iraniano». Chiaro, no? E vediamo come si sia costruito quell’abito di “pragmatico” che la signora Fregonara gli attribuisce. Vi ricordate Camp David, luglio 2000? Già allora oltre il 90% della popolazione palestinese di Gaza e Cisgiordania viveva sotto amministrazione palestinese e non più sotto occupazione israeliana, e in quell’occasione Israele aveva proposto la consegna del 97% del territorio palestinese, la compensazione del 3% mancante con territori israeliani più densamente popolati da arabi e Gerusalemme est come capitale. La risposta di Arafat, come sappiamo, era stata la guerra. E che cosa suggerisce il nostro per uscire da questa situazione? Israele sta sbagliando tutto, dice: dovrebbe smettere di combattere e fare qualche proposta concreta. Vi ricordate l’attentato alla discoteca “Delfinario” di Tel Aviv, brandelli di ragazzini di tredici quattordici anni spiaccicati su per i muri? L’attentato è stato «un’atroce manifestazione di odio» scrive Dini nel suo messaggio di condoglianze al suo omologo israeliano Shimon Peres. E ora «È necessario un coraggioso e lungimirante sforzo da entrambe le parti in causa, per porre fine alla spirale di lutto e violenza, frutto di fanatismo ed esasperazione». E un anno più tardi, in un’intervista al Corriere: «Il governo Sharon sbaglia se pensa di mettere fine agli attacchi suicidi con la forza e l’occupazione militare. Finché i carri armati israeliani continuano a distruggere uomini, cose e infrastrutture, finché continuano a bruciare il futuro dei palestinesi, gli attacchi continueranno e potrebbero intensificarsi anche al di fuori della regione»Peccato che quando l’ondata di attentati era cominciata non ci fossero né carri armati, né occupazione. Anche in quel caso l’ineffabile aveva la soluzione pronta: «Una conferenza internazionale guidata da Usa, Europa e Russia, come a Oslo [che ha portato a un’impennata del terrorismo]. Alla presenza degli Stati arabi dovrà fissare confini sicuri per Israele e creare uno Stato palestinese, con regole che ne garantiscano il rispetto». Assolutamente perfetto: peccato che questo sia esattamente ciò che le risoluzioni Onu 242 e 338 chiedevano già dal tempo delle guerre dei Sei giorni e del Kippur, e che gli arabi le abbiano categoricamente respinte. E bisogna inoltre «ripartire dall’ultima risoluzione dell’Onu e dal piano di pace del principe saudita Abdallah, approvato all’unanimità da tutti i Paesi arabi». Assolutamente perfetto anche questo: peccato solo che fosse esattamente ciò che era stato proposto a Camp David, e che Arafat aveva rifiutato. Risparmio il resto dell’intervista, perché qualcuno potrebbe non avere una sufficiente scorta di Maalox sottomano, e aggiungo solo un’ultima perla: «Israele non ha mai fatto una proposta di pace». Ecco: questo è l’uomo che oggi ci offre la propria sapienza per risolvere la crisi iraniana.

E, a proposito di sanzioni: come mai a nessuno sono venute in mente negli otto ani in cui L’Ucraina massacrava e bombardava gli abitanti del Donbass?

E poi, quando gli anni saranno passati, e i capelli imbiancati, e le forze disperse…

barbara

DUE PAROLE SULL’ANPI

O forse un po’ più di due ma, come dice quella deliziosa storiella ebraica, chi sta a contare?

  • ANPI significa Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. PARTIGIANI. Non figli dei partigiani. Non eredi dei partigiani. Non amici dei partigiani. Non seguaci ideologici dei partigiani, no: Partigiani. Partigiani e basta. Ora, quanti saranno i partigiani ancora vivi? Mettendo in conto anche la più giovane staffetta, diciamo almeno tredici anni all’inizio del ’45, oggi ne ha 90. Se vogliamo considerare solo i combattenti, almeno un paio in più, dai 92-93 in su. E quanti di quelli ancora vivi sono in grado di partecipare alle manifestazioni? La concentrazione, mi sa, è più o meno pari a quella del principio attivo in un prodotto omeopatico. Quindi la domanda fondamentale è: che senso ha la persistenza dell’ANPI, e, a maggior ragione, la sua partecipazione a qualsivoglia manifestazione?
  • I partigiani sono “nati” durante la guerra per combattere (anche) gli occupanti tedeschi [poi ci sarebbe, volendo, quella fastidiosa faccenda delle stragi di partigiani monarchici, di partigiani cattolici, insomma di tutti quelli che non stavano combattendo per instaurare la dittatura del proletariato conquistando la rossa primavera dove sorge il sol dell’avvenir

 – che, per inciso, è questa la canzone dei partigiani, non Bella Ciao, che ha tutt’altra origine (canzone delle mondine), tutt’altra storia, e solo dopo la guerra è stata decretata honoris causa “canzone dei partigiani” – ma per il momento lasciamo stare. Fine della digressione]. A quel tempo erano “i partigiani”, non un’”Associazione partigiani”, la quale, già di per sé, non avrebbe avuto alcuna ragione di nascere: al massimo sarebbe potuta nascere una nostalgica “associazione ex partigiani”, più o meno come quelle degli “ex alunni della IIID, per riunirsi periodicamente a celebrare le antiche glorie e poi estinguersi una volta che gli ultimi superstiti fossero diventati troppo vecchi per partecipare. In realtà alcuni gruppi di partigiani (per la precisione quelli di cui alla digressione precedente) sono rimasti attivi per un certo periodo – vedi il famigerato “triangolo rosso dell’Emilia” (una nota importante anche nei commenti) e tutta la serie di vendette e regolamenti di conti personali – anche dopo la guerra, ma anche tutto questo è cessato dopo un deciso intervento di Togliatti. Da quel momento i partigiani hanno cessato di esistere, quindi un’associazione partigiani non sarebbe mai dovuta nascere, essendo cessata la funzione storica, militare, politica dei partigiani. Invece è nata, e sta continuando a esistere anche quando gli ex partigiani non ci sono più, e continua non solo a partecipare, ma anche a dettare legge, come per esempio imporre la presenza delle bandiere palestinesi, ossia di coloro che hanno combattuto dalla parte dei nazisti, vietare la presenza delle bandiere della Brigata Ebraica, ossia di coloro che hanno combattuto e sono morti per liberare l’Italia, e, immediatamente dopo l’11 settembre, raccomandare caldamente di non portare le bandiere americane perché sarebbero state sentite come una provocazione – le bandiere di quelli che hanno lasciato in Italia 32 mila tombe, e che dell’11 settembre erano stati unicamente vittime.

• Adesso stiamo assistendo a una commedia grottesca nella commedia grottesca: l’ANPI, quella cosa che non dovrebbe esistere e che, una volta venuta a esistere, dovrebbe però avere cessato da un pezzo di esistere, che nella guerra in corso, di cui la NATO è indiscutibilmente il primo responsabile, si è schierata dalla parte della Russia, dice che non si devono portare bandiere della NATO, e magari sarò io che con l’età sto cominciando ad avere qualche problema con la memoria ma mi chiedo, e chiedo a chi mi legge: ma quando mai alle cerimonie e alle parate del 25 aprile ci sono state le bandiere della NATO? E perché mai avrebbe dovuto partecipare un’istituzione che con la seconda guerra mondiale e la liberazione dell’Italia non ha avuto niente a che fare  per la buona ragione che è nata quattro anni dopo la fine della guerra? E a questo punto intervengono gli altri, quelli dall’altra parte della barricata da tutti i punti di vista, a dire: e perché le bandiere palestinesi sì? Ma care grandissime teste di calicantus del bengala, che razza di ragionamento sarebbe? Certo, non c’è da meravigliarsi che facciate il tifo per i nazisti, se questo è il vostro modo di ragionare? Cioè, siccome non siete capaci di far restare fuori delle bandiere che con la ricorrenza non hanno niente da spartire, pretendete di farci entrare delle bandiere che parimenti non hanno niente da spartire con la ricorrenza e che in più a nessuno è mai passato per la testa, in questi 77 anni, di far partecipare, solo perché il vostro nemico storico cazzone ha detto che non vuole che partecipino?! Io veramente non ho parole (sì, lo so, adesso state correndo a stappare la vostra migliore bottiglia per brindare al lieto evento).

Nel frattempo, in quel di Bologna:

Bologna, organizzano festa Liberazione: aggrediti, minacce da ucraini…

I pacifici ucraini della porta accanto. Bologna, festa per celebrare la Liberazione parla dei massacri in Donbass. Vengono aggrediti da ucraini

di Antonio Amorosi

Bologna, celebrano la Resistenza antifascista parlando del Donbass. Aggrediti da ucraini con simboli neonazisti

Per ricordare la Battaglia della Bolognina del 15 novembre 1944 , dove si trova una delle sedi storiche della sinistra italiana (chi non ricorda “la svolta della Bolognina” del 1989), evento simbolico in cui persero la vita una decina di partigiani uccisi da nazisti tedeschi “Oltre il Ponte”, associazione di sinistra, organizza un festival antifascista a Bologna il 23 aprile scorso. Una giornata di festa popolare per aspettare la Liberazione che gli organizzatori arricchiscono con incontri, musica, dibattiti, stand gastronomici, bancarelle in tutta l’area della zona Bolognina.
Alla festa è presente un banchetto di un gruppo “Comitato Ucraina Antifascista” che fa informazione su quanto stia accadendo nelle zone di guerra o almeno dà la sua legittima versione di cosa stia accadendo in quei territori. Il Comitato ha partecipato anche alle altre edizioni della festa per sensibilizzare sui massacri in Donbass, ma allora quasi a nessuno fregava niente di cosa stesse accadendo in Ucraina e quindi il loro lavoro restava pressoché nell’anonimato. Sul banchetto capeggia la bandiera della Repubblica di Lugansk. Sono circa le 19.00 e un giovane ucraino, passante di lì, comincia a discutere animatamente con una delle organizzatrici. La situazione degenera in fretta, fino a che la donna è costretta a chiudere lo stand del Comitato per evitare il peggio. Il ragazzo viene allontanato dagli organizzatori ma passa alle telefonate.
Dopo poco piombano alla festa una ventina ucraini che parlano perfettamente italiano. Vero o falso che sia, due di loro con abbigliamento da motociclisti, si dicono esponenti di Pravyj Sektor, organizzazione paramilitare ucraina di estrema destra. A loro si aggiunge un terzo che si presenta con i simboli del Battaglione Azov, associato ai neonazisti. C’è tra i presenti anche chi dice di ispirarsi al collaborazionista dei nazisti tedeschi Stepan Andrijovič Bandera. L’alterco rischia di degenerare in qualcosa di più grave. Alla fine, dopo oltre un’ora di urla, aggressività, insulti, minacce e provocazioni i gestori della festa allontano gli ucraini, evitando una degenerazione dello scontro verbale.
L’evento sembra aver colto di sorpresa i partecipanti. In rete, negli ambienti della sinistra bolognese se ne discute: “Tutto questo è successo a Bologna nel 2022 in una festa il cui intento era celebrare la Resistenza antifascista in vista del 25 aprile. Cioè… avete capito?”, si chiede Giuseppe che racconta di essere stato testimone oculare dell’accaduto, “nazifascisti che entrano di prepotenza per dettare le regole ad una celebrazione per la Liberazione contro il nazifascismo. C’è bisogno di dire altro?”.
E poi commenta: “Mi ha colpito l’arroganza con cui si mostravano padroni in un contesto che non era il loro ed anche quel mix di vittimismo e violenza che istituzioni e media mainstream stanno avallando”. Un quadro non proprio rassicurante.
“Se quello che è accaduto ieri sera in Bolognina fosse successo anche solo pochi anni fa”, si chiede Daniele, “sono certa che tutti lo avrebbero considerato come qualcosa di assolutamente inaccettabile ed inaudito. Oggi invece forse la reazione non è esattamente la stessa e su questo ci si dovrebbe interrogare”.
Tra gli altri si interroga l’attore e attivista Riccardo Paccosi, preoccupato dell’acritica versione dei fatti ucraini avallati dai media e partiti italiani e del possibile trasferimento sul nostro territorio della “logica di conflitto” in stile ucraino, fondata sulla violenza. Paccosi: “La storia ci ha insegnato che lo squadrismo diviene forza inarrestabile quando ha l’appoggio dei poteri economici e quando lo si sottovaluta all’inizio”.
C’è chi in rete racconta di altre aggressioni avvenute in Italia, principalmente ai danni di cittadini russi, chi si chiede come possa accadere un fatto del genere nell’indifferenza generale e chi, come Anna, pone un interrogativo sulla superficialità di far passare per martiri dei sedicenti neonazisti: “E cosa vedremo dopo aver sdoganato e fatti passare per eroi quelli del battaglione Azov?”. (Qui)

Nel frattempo al di là dell’Atlantico, a pochi giorni dall’episodio precedente

Nel frattempo in Ucraina il dittatore nazista sedicente ebreo… (mi raccomando: leggete bene il testo del discorso. E, oltre a tutto il resto, mi chiedo: ma come ha fatto a fare l’attore con una voce così schifosa, così monocorde e mal impostata, così inespressiva?)

Nel frattempo in Russia (prevedibilmente e comprensibilmente – per non dire giustamente)

Rosalba Diana

L’ambasciatore russo Serghey Razov, da grande professionista della diplomazia – altro che quel venditore ambulante di Di Maio – spiega pacatamente ai giornalisti come le 450 imprese italiane che attualmente lavorano in Russia verranno a breve sostituite da imprese di altri paesi. Naturalmente imprese, impiegati e operai al loro rientro in Italia potranno sempre fare domanda per il reddito di cittadinanza….
Dalla pagina di Alberto G.

Nel frattempo nel mio blog

barbara

QUALCUNO POTREBBE CORTESEMENTE TRADURMELO IN ITALIANO?

Perché questa lingua non la so, e non la trovo su google translate. Grazie.

Con la fine dello Stato di Emergenza covid, dal primo maggio 2022 non sarà più obbligatorio il Green Pass, indipendentemente dall’età, e cambiano anche le regole, come confermato dal Corriere della Sera, per l’accesso ai luoghi di lavoro.
Per aprile, lo ricordiamo, l’accesso ai luoghi di lavoro è consentito a tutti con Green Pass base (anche da tampone negativo), da maggio invece il Green Pass viene eliminato per tutti con l’unica eccezione delle categorie professionali con obbligo vaccinale (come ad esempio i sanitari) e per gli over 50 che comunque hanno l’obbligo di vaccinarsi o completare le vaccinazioni entro il 15 giugno 2022.
Attenzione però: per gli over 50 rimane l’obbligo di vaccinarsi fino al 15 giugno 2022. È prevista la multa di 100 euro per gli over 50 che non si vaccinano. Una persona con più di 50 anni che abbia effettuato solo la prima dose del ciclo vaccinale dopo il primo febbraio 2022, può dunque essere multata. Tuttavia, in considerazione del fatto che il Green Pass non sarà più richiesto per andare in ufficio o in fabbrica, il datore di lavoro dal 1 maggio non effettuerà più controlli in questo senso.
Informiamo inoltre che, come da indicazione del Ministero della Salute (Circolare 8 aprile 2022), la quarta dose (seconda dose booster) del vaccino contro il Coronavirus è disponibile per: anziani over 80, anziani residenti nelle RSA, soggetti fragili over 60 (con gravi patologie concomitanti/preesistenti) e disabili gravi.

Ho grosse difficoltà anche con quest’altra cosa, che ho trovato in due versioni.

Siamo pronti a togliere le mascherine, anche al chiuso, a partire dal 1° maggio? E’ attorno a questo interrogativo che ruota il ragionamento del Governo.
Dal 1° maggio infatti, come previsto nell’ultimo decreto Covid, scatterebbe lo stop all’obbligo di mascherine al chiuso: e dunque, via le mascherine nei supermercati, nei centri commerciali, nei negozi e così via, con l’eccezione sicuramente delle scuole, dove studenti e docenti dovrebbero continuare a portarle fino a fine anno. Tuttavia, a causa della risalita dei contagi e dell’arrivo di nuove varianti ancora poco conosciute, come Xe, l’atteggiamento di Palazzo Chigi è cauto.
Per questo, sulle mascherine al chiuso, nei prossimi giorni ci si incontrerà ancora e verrà presa una decisione, come confermato da Repubblica.“Credo che la direzione sia quella che si passi a una raccomandazione, perché sono convinto che in questi due anni gli italiani abbiano preso una consapevolezza diversa, come per le mascherine all’aperto, e vedo cittadini che le indossano ancora”. Al posto di una nuova proroga dell’obbligo, quindi, l’Esecutivo potrebbe optare per una “raccomandazione”, fa sapere il sottosegretario alla Salute Andrea Costa
Diverso invece il capitolo trasporti. Per Costa “una riflessione che invece si può fare è mantenere ancora l’uso della mascherina per i mezzi di trasporto. Questa è la posizione che sostengo io e mi auguro che si possa arrivare a questa sintesi”. Molto probabile, quindi, che per prendere mezzi pubblici, bus, tram, metro, treni e aerei si continui ad indossarle obbligatoriamente.
Oltre ai trasporti, il Governo sta ragionando sulla possibilità di mantenere le mascherine obbligatorie anche nei cinema. Per mezzi e cinema però si potrebbe passare dalla mascherina FFP2 alla chirurgica. Dovrebbe quasi sicuramente proseguire anche l’obbligo, almeno fino a giugno, di mascherine chirurgiche anche negli uffici e in generale in tutti i luoghi di lavoro.

Mascherine, dove rimangono obbligatorie dopo il 1 maggio

di Monica Guerzoni e Fiorenza Sarzanini

La scelta definitiva sarà fatta dalla cabina di regia del governo, ma l’orientamento è quello di mantenerla (al chiuso) ancora per alcune settimane
Mezzi di trasporto, cinema e teatri, palazzetti dello sport: sono questi i luoghi dove si certamente si continuerà a indossare la mascherina anche dopo l’1 maggio. È ancora presto, secondo gli esperti, per riporre nel cassetto il dispositivo di protezione che da tempo è il simbolo della pandemia. Il governo si riunirà la prossima settimana per decidere il da farsi, ma la direzione di marcia è quella della cautela, per la quale si sta battendo il ministro della Salute Roberto Speranza, in asse con Dario Franceschini.
La cabina di regia e il decreto
Subito dopo il ponte del 25 aprile il premier Mario Draghi convocherà la cabina di regia e poi il consiglio dei ministri per varare un nuovo decreto, che conterrà le date di uscita dalle ultime regole in vigore. «Le mascherine sono e restano un presidio molto importante», ribadisce il responsabile della Salute. E persino un aperturista come il sottosegretario Andrea Costa Riconosce che il governo dovrà valutare se mantenere la protezione per naso e bocca sui mezzi del trasporto pubblico dove «ci può essere una concentrazione di persone e può essere prudente mantenere le mascherine».
Trasporto
Sui mezzi del trasporto pubblico come bus, metropolitane e tram resterà la FFP2 e lo stesso orientamento potrebbe prevalere per aerei, treni e navi.
Cinema e teatri
Il ministro della cultura Dario Franceschini è convinto che le persone che vanno al cinema o al teatro «si sentono più sicure se tutti gli spettatori vicino a loro tengono la mascherina» e spingerà per mantenere cautela ancora per tutta la primavera. D’altronde il numero di contagi è ancora elevato anche il tasso di positività obbliga il governo a mantenere la massima attenzione. Resta da valutare se per cinema teatri sale da concerto e discoteche basterà la mascherina chirurgica o sarà ancora richiesta la FFP2.
Ristoranti e bar
Nel settore della ristorazione dovrebbe prevalere la scelta di rispettare il calendario previsto e togliere l’obbligo di mascherina al chiuso già dal 1 maggio, anche per favorire il turismo e la ripresa economica del settore.
Stadi e palazzetti
Negli stadi via la mascherina visto che si sta all’aperto, l’orientamento del governo è invece di mantenerla nei palazzetti dello sport.
I luoghi di lavoro
La scelta definitiva non è stata ancora fatta ma il governo è orientato a non rimuovere fino a giugno l’obbligo di mascherine al chiuso nei luoghi di lavoro e negli uffici pubblici dove più intenso è il contatto con i cittadini e dove non è possibile mantenere il distanziamento tra le persone. L’idea prevalente è che dovrebbe bastare la chirurgica. Per i luoghi di lavoro privati la decisione, dal primo maggio in poi, spetterà alle aziende.

Ma è solo a me che viene un attacco di diarrea quando sento l’espressione “cabina di regia”? Quanto a tutto il resto, cosa dite, se chiedo a Putin di prestarmi un momentino un paio di bombe atomiche, dite che me le dà?

E, a proposito, per non perdere le buone abitudini, vi regalo questo

e questo

e questo

(lei, per inciso, è la moglie del portavoce di Putin)

barbara

TUTTO IL PERSONAGGIO IN DUE VIDEO

Undici anni fa al Got Talent di non so quale Paese si sono presentati questi due signori con questa, lasciatemelo dire, squallida e anche un po’ schifosa esibizione.

Cinque anni più tardi tale signor Zelenzky, di professione marionetta, si è esibito in una prestazione apparentemente uguale

Notiamo tuttavia che
1) i primi due abbassano i pantaloni e le mutande, il signor Z. solo i pantaloni
2) nel primo video ritmo e note corrispondono ai movimenti, nel secondo no
3) nel caso restasse qualche dubbio, arrivano poi gli altri due per i quali viene allungata una tavola verticale, dietro la quale ovviamente non c’è tastiera, e come se non bastasse, ai movimenti dell’ultimo della fila, a cui dovrebbero corrispondere note altissime spaccatimpani, fanno invece seguito le note più basse (e stendiamo un velo pietoso sulla penosa scena delle sghignazzate all’indirizzo del nuovo arrivato, facendolo intendere come portatore di dotazione contenuta).
Quindi il signor Z. non sta producendo alcun suono, bensì si sta esibendo in playback: in altre parole, sta millantando attributi che non ha. Come adesso, che lancia gran proclami di resistenza al nemico, mandando a morire i padri di famiglia. Che invoca armi per allargare il conflitto, invoca la no fly zone perché la guerra diventi mondiale e i morti si contino a milioni. Solo che qui non siamo su un palcoscenico dove ogni dramma è un falso: qui siamo nella realtà, la guerra è guerra vera, le distruzioni sono distruzioni vere, i morti sono morti veri. Quell’uomo va fermato.

Nel frattempo sentiamo levare alti lai sull’ospedale pediatrico bombardato; da più fonti tuttavia ho letto che l’ospedale era stato evacuato dieci giorni fa per farne una base militare, come stanno facendo un po’ dappertutto, esattamente come i terroristi palestinesi

cosa che in base alle convenzioni di Ginevra, rende tali edifici legittimi obiettivi militari. E magari si potrebbe anche parlare dei laboratori di armi batteriologiche gestiti dall’America (clic, clic, clic), cosa ne dite?
Poi sembrerebbe esserci anche questa cosa qui su cui non mi pronuncio perché i testi sono troppo rimpiccioliti per poterli leggere, ma ad ogni buon conto segnalo.

Se poi qualcuno dovesse documentarmi che è una palla la toglierò.

Quello che segue è un articolo dedicato a quelli che già immaginano un Putin nell’angolo, abbandonato dal mondo intero: bello sognare, se fa star bene, ma estremamente pericoloso confondere i propri sogni con la realtà.

Perché Putin non è affatto isolato

La linea anti-Russia di Usa, Uk e Ue? Non è proprio condivisa in tutto il resto del mondo. Anzi…

L’India ha confermato che non condanna o mette sanzioni o altre misure contro la Russia. Il Pakistan pure e anzi questa settimana ha fatto un accordo per il petrolio russo e gas russo. Come noto, Putin si è incontrato a Pechino con Xi qualche giorno prima di iniziare l’azione in Ucraina ed è ovvio che ne abbiano parlato insieme. La Cina ha annunciato che costruirà un gasodotto per avere più gas direttamente dalla Russia. Il Brasile non condanna la Russia e Bolsonaro dice che resta neutrale. Il Messico idem, non condanna e resta neutrale. Per quanto riguarda i Paesi Arabi del Nordafrica e del Medio Oriente, alcuni sono stati bombardati e anche invasi per anni da Usa e Uk per cui non si impressionano quando questi dichiarano che i russi commettono crimini (le stime di 20 anni di intervento militare angloamericano in questi paesi viaggiano sui 400mila civili morti). Nel resto dell’Asia, dal Giappone all’Indonesia, non si ha notizia di sanzioni di alcun genere verso la Russia. Apple ha bandito le vendite dei suoi prodotto in Russia, e Samsung è molto contenta di non aver più concorrenza. Anche la Turchia ha ribadito che non può mettere sanzioni alla Russia con cui ha troppi legami economici importanti. In Europa la Serbia ricorda i due mesi di bombardamento Nato di Belgrado del 1999 che fecero più di 500 vittime civili e si chiede come mai la separazione dei russi di Crimea, Donbass o Donestk dall’Ucraina sia trattata in modo opposto da quella del Kosovo dalla Serbia.
Complessivamente quindi, sembra che l’80% del pianeta non condivida, nei fatti, la politica di USA, UK ed Europa contro la Russia. Va ricordato, inoltre, che, oltre ovviamente a Mosca e alla Bielorussia, Eritrea, Corea del Nord e Siria hanno votato contro la risoluzione di condanna della Russia da parte dell’Onu, mentre Cina, India, Iran, Sudafrica e Cuba sono alcuni dei 35 Paesi che si sono astenuti.
Secondo il New York Times 120 mila ucraini di origine russa sono ora profughi in Russia. Questo perché venivano in casa propria bombardati, nonostante ora la presenza di truppe russe. Queste sono poche (130mila in totale) perché il Cremlino non mira ad occupare militarmente il Paese ma a far cadere il governo. A questo proposito, si veda qui la mappa militare dell’Ucraina aggiornata a ieri e si nota che i russi controllano il 10 o 15% del Paese a est.

I 500mila ucraini che sono ora rifugiati in Polonia per allontanarsi dal fronte hanno percorso 1,000 km o anche 2,000 km attraversando l’intera Ucraina, controllata da forze ucraine per attraversare la frontiera a ovest.  Si potrebbe pensare che per evitare i combattimenti bastasse spostarsi di 100km ed erano al sicuro, in zone senza russi e senza guerra. Sembra quindi logico pensare che se attraversano tutto il paese da est a ovest per arrivare in Polonia, in molti casi sia presente una motivazione più di migrazione che di rifugio dalle bombe.
I russi invece nella parte est che si sono rifugiati in Russia non avevano scelta perché il fronte era a pochi km e per allontanarsi dalle bombe potevano solo passare la frontiera russa vicina. Di questi per ora però non si ha menzione sui media. Tuttavia, dall’insurrezione-rivoluzione o colpo di Stato, a seconda dei punti di vista, del 2014 di Piazza Maidan, la minoranza russa ha lamentato appunto di violenze e bombardamenti nelle zone est e ovviamente il governo e maggioranza ucraina hanno parlato al contrario di loro violenze. Il fatto però che anche 120mila circa di questi russi dell’Ucraina siano ora profughi in Russia mostra che probabilmente non venivano trattati molto bene in Ucraina. Insomma, l’Ucraina è un paese diviso, come mostra, ad esempio, la seguente mappa elettorale.

Tutto questo non sfugge ai Paesi che hanno deciso di non mettere sanzioni alla Russia, come non sfugge il fatto che gli Usa hanno pubblicamente riconosciuto di aver speso 5 miliardi di dollari per rovesciare il legittimo governo ucraino (chi abbia dubbi può controllare qui il video in cui lo rivendica).

Spendere 5 miliardi in un paese povero come l’Ucraina per far cadere il governo Yanukovich nel 2014 può essere considerato una ingerenza, specie se poi il nuovo governo chiede di far parte della Nato. Ma questo gli europei non lo hanno mai voluto riconoscer vedere.
Di Victoria Nuland è apparsa all’epoca sui media una conversazione intercettata con l’ambasciatore a KIev in cui discutevano la composizione del nuovo governo decidendo in pratica chi dovesse governare (per chi volesse, ecco una ricostruzione della vicenda ad opera dell’ex sottosegretario al Tesoro di Reagan David Stockman che con “translate” può essere letta in ottimo italiano). Per Draghi come per molti altri politici che guidano i paesi della Ue nel 2014 c’è stata una rivoluzione popolare e basta. I fatti tuttavia lo smentiscono, come del resto lo hanno smentito nella gestione fallimentare della pandemia. E questi fatti spiegano perché nel  resto del mondo, dalla Turchia alla Cina, dall’India al Brasile, la linea anti-Putin di Usa, Uk e Ue non sia condivisa.
Paolo Becchi e Giovanni Zibordi, qui.

E qui possiamo vedere concretamente quanto sia isolato.

Occhio, che a forza di wishful thinking rischiamo di diventare noi la barzelletta del “Nebbia sulla Manica, il continente è isolato”.

Quanto alla visione del mondo occidentale che ha obbedito compatta all’ordine di odiare il nemico comune del momento, ho trovato questo commento che presenta alla perfezione i meccanismi pavloviani che presiedono a certi comportamenti:

Sono OTTO ANNI che le milizie ucraine stanno massacrando civili nel Donbass, ma i media mainstream si sono svegliati solo adesso che la Russia si è decisa a rispondere per le rime.
E’ la stessa identica cosa che succede a Israele da decenni: i media non parlano dei missili di hamas, degli attentati islamici in Giudea e Samaria, ma si svegliano solo quando Israele risponde. E mandano foto di scuole bombardate, di antenne TV distrutte, di bambini morti ecc. mettendo in campo tutte le risorse di Pallywood.
Disgraziatamente, Ucrainwood è molto più potente di Pallywood perché tiene a capo un esperto della comunicazione che è diventato miliardario proprio facendo serie TV, film, sceneggiature e spettacoli televisivi, compreso Danzando con le Stelle.

Concludo la rassegna odierna con una notizia importantissima che ho trovato in rete:

Elodie aiuta i bambini in Ucraina con ‘Bagno a mezzanotte’ FOTO e VIDEO

Non ho la più pallida idea di chi sia questa Elodie, ma penso che riusciremo a sopravvivere entrambe. Curiosa comunque di vedere in che modo concretamente li stia aiutando, ho cercato il video, vedi mai che se non è qualcosa di troppo difficile magari posso provare a fare qualcosa anch’io, e ho trovato questo breve trailer

(Qui la canzone completa, nel caso vi interessasse) I bambini li aiuterà dando in beneficienza il ricavato del disco, e quindi no, temo proprio che i bambini ucraini non li potrò aiutare: chi mai potrebbe riuscire a scrivere una canzone così!

E infine un po’ di spazio a chi altrove se lo vede negare

Не отрекаются любя – nie otrekayutsya lyubya: non rinunciare all’amore. Un meraviglioso messaggio dalla Piazza Rossa, Mosca.

barbara

INFORMAZIONE, DISINFORMAZIONE, MANIPOLAZIONE DELLINFORMAZIONE, CENSURA SULL’INFORMAZIONE

E incapacità di capire. Impossibilità di capire. E ciononostante, presunzione di capire. E parto da quest’ultima.

One of my hosts, an older gentleman who had been a professor of literature, told me, as so many Russians had, “You can give up writing philosophical articles about Russia. You will never know it.” Ah, yes, this again. My outsiderness. “My sunny disposition doesn’t prohibit me from writing about your country,” I said, a bit too earnestly, in very stilted Russian that I had spent years slaving away at. Speaking slowly to make sure I didn’t miss anything, he replied: “It’s not your sunny disposition. It’s your frame of reference. Your frame of reference is America. But Russia does not want to be America. Russia exists in a parallel universe.” (Qui)

Parlando lentamente per essere sicuro che non mi sfuggisse nulla, ha risposto: “Non è il tuo carattere solare. È il tuo quadro di riferimento. Il tuo quadro di riferimento è l’America. Ma la Russia non vuole essere l’America. La Russia esiste in un universo parallelo”.

Una delle cose che si leggono più spesso in questi giorni è “i piani di Putin”, “i progetti di Putin”, “la resistenza che Putin non si aspettava”, “le cose non stanno andando come Putin immaginava”: gente che non ha la più pallida idea di che cosa passi per la testa al figlio con cui convivono da vent’anni, si mette a fare l’analisi grammaticale, logica, sintattica dei pensieri di Putin, dei progetti di Putin, dei sentimenti di Putin senza la più microscopica conoscenza di che cosa sia l’anima russa, oltre che dello specifico soggetto “Putin”. E dopo avere passato decenni a decidere le mosse nei confronti dei musulmani basandosi sulla propria cultura e interpretandoli con la propria cultura e avere, perciò, collezionato decenni di fallimenti e di micidiali batoste e di decine di migliaia di morti. Decisamente l’attitudine a imparare dall’esperienza non fa parte del nostro DNA.

Sulla censura ce la sbrighiamo presto: è tutta da una parte. Tutte le fonti russe sono state silenziate, per il nostro bene naturalmente (come lo stato di emergenza, come la segregazione, come la mascherina all’aperto, come il coprifuoco, come il divieto di andare in canoa o prendere il sole su una spiaggia deserta, come il green pass per lavorare), per proteggere le nostre fragili menti dalle bugie che vengono da quella parte, nessuna voce, nessuna notizia ci può più arrivare da quella parte (mentre tutto ciò che arriva dalla controparte è verità di vangelo, non importa quanto i fatti la smentiscano). Così come è stato ferocemente censurato tutto ciò che ha preceduto – e determinato – gli avvenimenti di queste ultime settimane, ossia gli eventi di piazza Maidan e il sistematico massacro dei russofoni del Donbass. Ma la verità è testarda, e zittire tutti non è possibile. Chi ha visto, chi sa, chi non si lascia intimidire c’è, e prima o poi arriva a farci sentire la propria voce. Abbiamo già sentito Gian Micalessin, che ha scovato alcuni dei cecchini stranieri che sparavano dall’hotel Ucraina per creare il caos e favorire il colpo di stato, vediamo ora il giornalista britannico Mark Franchetti in questo servizio del 28 giugno 2014

Ed escono anche, finalmente, le notizie complete, sugli eventi e sugli impegni del 1991.

Lo scoop di Der Spiegel sull’impegno Nato di non espandersi a Est si basa su un verbale desecretato, che dà ragione a Putin

I lettori di ItaliaOggi sono stati i primi, in Italia, ad essere informati circa le vere origini delle tensioni politiche e militari tra la Russia di Vladimir Putin e la Nato sulla questione Ucraina. Con editoriali e articoli scritti in base ai fatti e non con la propaganda, il direttore Pierluigi Magnaschi e firme autorevoli come Roberto Giardina e Pino Nicotri hanno ricordato, unici in Italia, che dopo la caduta del Muro di Berlino (1989) i leader dei maggiori paesi della Nato avevano promesso a Mosca che l’Alleanza atlantica non sarebbe avanzata verso Est «neppure di un centimetro». Una promessa smentita dai fatti, visto che da allora ben 14 paesi sono passati dall’ex impero sovietico all’alleanza militare atlantica. Da qui le contromosse di Putin: la guerra in Georgia, l’occupazione della Crimea, l’appoggio ai separatisti del Donbass, lo schieramento di oltre centomila soldati al confine con l’Ucraina, infine la dura linea diplomatica con cui ha ribattuto alle minacce di sanzioni da parte di Usa ed Ue: «Mosca è stata imbrogliata e palesemente ingannata».
Per tutta risposta, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha ripetuto quella che per anni è stata la linea difensiva di Washington sull’allargamento a Est della Nato: «Nessuno, mai, in nessuna data e in nessun luogo, ha fatto tali promesse all’Unione sovietica». Una dichiarazione smentita dal settimanale tedesco Der Spiegel con uno scoop clamoroso, destinato a lasciare il segno. L’inchiesta, intitolata «Vladimir Putin ha ragione?» e ripresa integralmente negli Usa da Zerohedge, si basa su un’ampia ricostruzione storica dei negoziati tra Nato e Mosca che hanno accompagnato la fine della guerra fredda.
Tra i documenti citati, spicca per importanza quello scovato nei British National Archives di Londra dal politologo americano Joshua Shifrinson, che ha collaborato all’inchiesta del settimanale tedesco e se ne dichiara «onorato» in un tweet. Si tratta di un verbale desecretato nel 2017, in cui si dà conto in modo dettagliato dei colloqui avvenuti tra il 1990 e il 1991 tra i direttori politici dei ministeri degli Esteri di Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e Germania sull’unificazione delle due Germanie, dopo il crollo di quella dell’Est. Il colloquio decisivo, riporta Der Spiegel, si è svolto il 6 marzo 1991 ed era centrato sui temi della sicurezza nell’Europa centrale e orientale, oltre che sui rapporti con la Russia, guidata allora da Michail Gorbaciov. Di fronte alla richiesta di alcuni paesi dell’Est Europa di entrare nella Nato, Polonia in testa, i rappresentanti dei quattro paesi occidentali (Usa, Gran Bretagna, Francia e Germania Ovest), impegnati con Russia e Germania Est nei colloqui del gruppo «4+2», concordarono nel definire «inaccettabili» tali richieste. Il diplomatico tedesco occidentale Juergen Hrobog, stando alla minuta della riunione, disse: «Abbiamo chiarito durante il negoziato 2+4 che non intendiamo fare avanzare l’Alleanza atlantica oltre l’Oder. Pertanto, non possiamo concedere alla Polonia o ad altre nazioni dell’Europa centrale e orientale di aderirvi». Tale posizione, precisò, era stata concordata con il cancelliere tedesco Helmuth Khol e con il ministro degli Esteri, Hans-Dietrich Genscher.
Nella stessa riunione, rivela Der Spiegel, il rappresentante degli Stati Uniti, Raymond Seitz, dichiarò: «Abbiamo promesso ufficialmente all’Unione sovietica nei colloqui 2+4, così come in altri contatti bilaterali tra Washington e Mosca, che non intendiamo sfruttare sul piano strategico il ritiro delle truppe sovietiche dall’Europa centro-orientale e che la Nato non dovrà espandersi al di là dei confini della nuova Germania né formalmente né informalmente».
È innegabile che questo documento scritto conferma alcuni ricordi di Gorbaciov circa le promesse da lui ricevute, ma soltanto orali, sulla non espansione a Est della Nato. In un’intervista al Daily Telegraph (7 maggio 2008), Gorbaciov, ultimo leader dell’Unione sovietica, disse che Helmuth Khol gli aveva assicurato che la Nato «non si muoverà di un centimetro più ad est». Identica promessa, aggiunse in un’altra occasione, gli era stata fatta dall’ex segretario di Stato Usa, James Baker, il quale però smentì, negando di averlo mai fatto. Eppure, ricorda Der Spiegel, anche Baker fu smentito a sua volta da diversi diplomatici, compreso l’ex ambasciatore Usa a Mosca, Jack Matlock, il quale precisò che erano state date «garanzie categoriche» all’Unione sovietica sulla non espansione a est della Nato. L’inchiesta del settimanale aggiunge che promesse dello stesso tenore erano state fatte a Mosca anche dai rappresentanti britannico e francese.
La storia degli ultimi 30 anni racconta però altro: Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, ricorda Der Spiegel, sono entrate nella Nato nel 1999, poco prima della guerra contro la Jugoslavia. Lituania, Lettonia ed Estonia, confinanti con la Russia, lo hanno fatto nel 2004. Ora anche l’Ucraina vorrebbe fare altrettanto. Il che ha scatenato la reazione di Putin: «La Nato rinunci pubblicamente all’espansione nelle ex repubbliche sovietiche di Georgia e Ucraina, richiamando le forze statunitensi ai confini del blocco del 1997». La prima apertura è giunta dal cancelliere tedesco, Olaf Scholz: «L’ingresso dell’Ucraina nella Nato non è in agenda». Parole che confermano la prudenza della Germania verso Putin e l’importanza strategica del Nord Stream 2 per la sua economia. Se alla fine sarà pace o guerra, dipenderà dal vertice Biden-Putin, agevolato da Macron. Un vertice dove Biden, nonostante la martellante propaganda anti-Putin delle ultime settimane, entra indebolito da uno scoop che riscrive la storia. Un’inchiesta così ricca di documenti finora inediti da far pensare all’aiuto di una manina politica, in sintonia con la Spd di Scholz, partito da sempre filorusso.
Tino Oldani, 22, febbraio 2022, qui.

Altre due voci che i signori dell’informazione a senso unico non sono riusciti a zittire sono quelle di Pino Cabras e Marcello Foa.

I corifei del potere non vogliono voci dissonanti: il caso Damilano

 Siparietto a Di Martedì, la trasmissione di Giovanni Floris, ieri sera.
L’argomento unico è la crisi ucraina. Tra gli ospiti, il giornalista Marcello Foa, che nella sua brillante carriera è stato anche inviato a Mosca negli anni del crollo dell’Urss e successivi. 
Non appena viene interpellato, il giornalista Marco Damilano esordisce con una grossa inesattezza. Dice infatti che il Parlamento ha approvato «all’unanimità» le misure di guerra del governo. No, stellina! Capisco che nell’universo piallato del tuo giornalismo non si concepisce l’opposizione, ma questa nondimeno esiste.
Alternativa ha infatti votato contro la risoluzione della maggioranza e ha votato una sua diversa risoluzione. Però Damilano si sente su un “alto terreno” morale e deontologico, non si fa distrarre da un dettaglio come la verità. Con il tono di un vice-Torquemada parte ad azzannare Foa, a freddo. Gli rimprovera di aver rilasciato dichiarazioni a organi di stampa russi come RT e Sputnik.
Gioca con le parole, dicendo che “faceva il commentatore”. Come a dire: pagato dai russi e dunque non credibile, nel quadro della nuova russofobia imperante. Foa replica ricordando che quelle erano dichiarazioni rilasciate a testate giornalistiche, non collaborazioni, ma Damilano – l’avete capito – non è tipo che si faccia deconcentrare dai fatti, una volta che concentra la bava nella delazione.
E cosa rimprovera a Foa, per aggiunta? Foa aveva dichiarato che le rivolte di piazza che avevano accompagnato il cambio di regime erano “pianificate e guidate dall’Occidente”. Per Damilano è come bestemmiare in chiesa. E si scandalizza fino a piegare le labbra in una smorfia che solo quelli che si sentono superiori. Abituato com’era a fare da grancassa al PD, non si è mai accorto di John McCain e Victoria Nuland nella piazza di Kiev, né delle intercettazioni autentiche (eh sì, divulgate da RT) in cui la Nuland diceva che “abbiamo speso 7 miliardi di dollari per dare all’Ucraina il futuro che si merita!”. Cioè diceva che la nuova situazione era pianificata e guidata dall’Occidente, con buona pace del verginello delatore.
A questo punto mi autodenuncio. Nel maggio 2014, quando nella città ucraina di Odessa un gruppo di squadracce naziste protette dal governo di Kiev scatenò un pogrom che fece strage di russofoni nella Casa dei Sindacati, io non riuscii a trovare un rigo su questo evento tragico su “L’Espresso”, il giornale di Damilano. Niente. Come non ne trovai su quasi tutti i giornali italiani, che se ne parlarono deformarono pesantemente i fatti. Dovetti ricorrere proprio a RT, che diede una copertura completa. Ebbi modo anche di raccontare i fatti in un servizio di Pandora TV che rivendico al cento per cento. 
Ecco, in poche righe, è bene che sia smascherato un episodio fra i tanti che ammorberanno questa stagione: i corifei del potere non vogliono voci dissonanti e usano trucchi estremamente scorretti per ingannare il pubblico. Demoliamoli criticamente per uscire dalla logica della guerra. Perché la guerra non inizia con le bombe, ma con le bugie e la caccia alle streghe di presunti nemici.
Pino Cabras, 2 marzo 2022, qui.

E in un servizio del 3 maggio 2014 Pino Cabras dà conto della sistematica manipolazione operata dai giornali italiani per disinformare in merito alla strage di Odessa del giorno precedente.

Di video di documentazione ne ho ancora, ma non voglio farvi fare indigestione, quindi con questi per oggi mi fermo qui, e ritorno invece all’assunto di partenza: non capiscono niente, e meno capiscono, e più si mettono in cattedra a giudicare chi sta dall’altra parte (commenti miei in corsivo all’interno dell’articolo)

Il nipote di Gramsci che sostiene Putin: ‘Voi non capite, il Paese è con lui’

Con quel cognome, potrebbe dire quello che vuole. O quasi. Ma non ora, non qui.
Eccerto, lo decide il signor Imarisio che cosa uno può o non può dire, in casa propria oltretutto.

«Mi ritengo un moderato sostenitore di Vladimir Putin». Parlare con Antonio Gramsci, nipote e omonimo del fondatore del Partito comunista italiano, non è una operazione da strano ma vero. Significa anche fare un viaggio nella testa dell’elettore medio russo. Per provarci, a capire davvero.
E per provare a capire, che cosa meglio di un tono di supponenza e un atteggiamento di superiorità morale?

Nato e cresciuto a Mosca, dove nel 1921 il nonno, appena arrivato ammalato di tisi, aveva conosciuto in sanatorio e poi sposato Julia Schucht, da un quarto di secolo è un docente di musica e di biologia che insegna alla scuola in lingua italiana della nostra ambasciata. Ogni giorno in cattedra a insegnare agli adolescenti russi. «Nessuna delle persone con le quali parlo è d’accordo con i media occidentali, che secondo me non ci stanno capendo molto, quando dicono che il presidente ha iniziato questa guerra senza alcuna ragione. Il diavolo è sempre nei dettagli di questi otto anni di tensione continua con l’Ucraina, di un conflitto a bassa intensità nel Donbass che è andato avanti senza che il governo di Kiev facesse nulla per fermarlo». Gramsci junior, 56 anni, l’età media del sostenitore di Putin secondo le analisi dell’ultima elezione per il Cremlino,
Leggi: quelli che votano per Putin sono i vecchi rincoglioniti (come quelli della Brexit, se non ricordo male)

rigetta l’idea di essere anche lui sedotto dalla propaganda martellante dei media statali. «Ma no, passo gran parte del mio tempo sugli spartiti musicali, e per natura sono scettico sulle informazioni dei media. Mi baso sulle testimonianze dirette». Appunto. A domanda diretta, Gramsci risponde. «Nella Russia di oggi non esistono valide alternative a Putin. Questo la gente lo sente, lo capisce. Certo, a ogni elezione esiste un’altra possibilità di scelta, ma nessuna garantisce la stabilità di questo Paese come lui. Per questo l’ho votato e, quando sarà, penso che lo farò ancora». Sul concetto di stabilità, e di come essa viene indotta, ci sarebbe da parlare a lungo.
Giusto: chi meglio di un italiano può sapere di che tipo di stabilità abbia bisogno un popolo di quasi 150 milioni di persone che sta a qualche migliaio di chilometri di distanza, e che cosa quest’ultimo debba intendere per stabilità.

Gramsci si chiama fuori dalla discussione sui metodi autoritari del Cremlino. «II nostro popolo non ha mai conosciuto una vera libertà. Io c’ero ai tempi dell’Urss, ci sono nato. Meglio ora. Esistono ancora povertà e deficit, di soldi nella Russia del ceto medio non ne girano poi molti. Ma la sensazione che solo Putin possa garantire gli interessi del suo Paese, e che quindi quel che decide va bene, le posso assicurare che è molto diffusa». Ha imparato l’italiano da adulto, e nella nostra lingua ha scritto un bel libro sulla storia del filone russo della sua famiglia. Ride quando gli viene chiesto se il nonno avrebbe votato Putin.
Evidentemente il signor Gramsci è una persona molto educata, perché la risposta corretta a quella domanda sarebbe stata: “Che domanda cretina”.

«Ma che discorsi. Parlare di comunismo ormai è come parlare di antiquariato, così come il concetto del proletariato oppresso è superato da tanto tempo. Io poi mi considero un anarchico. E come tale, considero la guerra un disastro, sempre. Anche questa». Alla fine, sostiene il professor Gramsci che esista un nostro errore di prospettiva nella lettura del suo Paese. La lotta di classe è defunta da tempo. L’unica contrapposizione possibile è la solita, che esiste ovunque. «Credo che il mondo guardi alla Russia attraverso la lente delle sue due grandi città. E allora si fanno grandi teorie sulla nostra occidentalizzazione. Ma esiste una grande differenza tra il livello di vita delle metropoli russe e le loro periferie. Chi vive altrove, considera i cittadini come piccolo borghesi che non producono nulla. E in parte ha ragione. Mosca può sembrare una capitale abitata da persone che si divertono e fanno affari, dedite alla finanza e al terziario. Come a Londra o a Milano. Basta spostarsi di cento chilometri appena, ed è tutta un’altra storia. La Russia profonda è tutt’altro che omologata all’Occidente. E quindi, non ne ha tutto questo desiderio. L’isolamento fa più paura agli “occidentali”, i giovani russi abituati a viaggiare.
Marco Imarisio, qui.

Aggiungo ancora una riflessione

Claudia Premi

Zelensky, quegli uomini che hai costretto a restare e a combattere, sono i papà dei bambini che vediamo ammassati sul confine polacco in attesa di partire per una nuova vita. Papà, che con buona probabilità, non rivedranno più. Da donna, NON condivido queste scelte belligeranti che coinvolgono esseri umani e famiglie che sono altro da te, Zelensky!

e una considerazione trovata in rete

Traspare sui giornali italiani lo stupore e lo sgomento per l’inserimento immotivato dell’Italia nella lista dei paesi ostili stilata dal governo russo.
In fondo cosa abbiamo fatto? Ve lo ricordo :
Abbiamo SANZIONATO la Russia. Abbiamo DISCONNESSO il sistema bancario russo dallo Swift. Abbiamo DERUBATO dei loro beni cittadini russi per il solo fatto di essere russi. Abbiamo DERUBATO la banca centrale russa delle sue riserve in valuta depositate nelle banche occidentali. Abbiamo IMBASTITO una campagna di violenza verbale attraverso i mass media che hanno portato a episodi di violenza che hanno visto come vittime cittadini russi. Abbiamo anche CENSURATO Dostoevskij perché russo.
Il nostro ministro degli esteri HA CHIAMATO il Presidente russo con l’appellativo di cane. Infine abbiamo INVIATO armi all’Ucraina affinché siano usate per uccidere soldati russi.
SI… DAVVERO UN ATTO IMMOTIVATO L’INSERIMENTO DELL’ITALIA NELLA LISTA DEI PAESI OSTILI.
CIALTRONI !!!

Se qualcuno ritiene che sia stato giusto farlo, non mi permetto di discutere, però quando si prende una decisione bisogna anche essere pronti a subirne le conseguenze: se scelgo di prendere una curva a 150 all’ora, non devo poi mettermi a frignare se uno stronzo di albero decide di mettersi in mezzo e venirmi addosso. Quanto al cane di Di Maio, nel caso a qualcuno fosse sfuggito potete rivederlo qui, e soprattutto ammirarne l’espressione intelligente e furbetta.

(qui un commento serio all’incredibile episodio)
E concludo, come sempre, con due sboicottamenti

barbara