Divisione della città, dunque: 80% ai palestinesi (H1) e 20% agli israeliani (H2). Che detta così sembrerebbe abbastanza semplice, ma quando mai le cose in Israele sono semplici? E dunque: gli israeliani in realtà non possono vivere in tutto quel 20% ma solo nel 3% mentre nel restante 17% vivono i palestinesi, con uno statuto un po’ particolare, diverso da quello vigente nella zona H1. Ma non è finita qui: gli israeliani non possono toccare un solo millimetro di quel 97% in cui vivono i palestinesi mentre questi ultimi, sia pure passando dei controlli, possono entrare nell’area israeliana. E ancora non è finita: in quel 3% di Hebron lasciato agli israeliani, vivono anche dei palestinesi, perché quelli che ci abitavano prima della divisione della città, sono rimasti a casa propria. E quando guardiamo qualche servizio alla televisione che cosa sentiamo? Hebron occupata da Israele; i coloni israeliani che assediano i palestinesi (carina, vero, questa cosa del mezzo migliaio di israeliani che assediano duecentoventimila palestinesi. Giusto a proposito: nel 1967, quando è iniziata la terribile, oppressiva, asfissiante occupazione israeliana, a Hebron vivevano circa 35.000 palestinesi; oggi sono 220.000), inenarrabili violenze inflitte dai coloni fanatici ai poveri palestinesi inermi, magari “documentate” da ridicoli fotomontaggi come questo
(si noti, tra l’altro, l’imperturbabilità della donna araba, spalle e braccia rilassate, mentre una le strattona il velo e l’altro – incredibilmente in equilibrio col baricentro molto al di fuori dell’appoggio – la prende a calci ma senza, chissà perché, mirare al corpo della donna). La verità è l’esatto contrario: gli israeliani, nella città che hanno abitato per migliaia di anni, chiusi in un minuscolo ghetto, derubati delle proprietà che avevano regolarmente acquistato,
ingabbiati dalle robuste sbarre che sono costretti a mettere alle finestre per difendersi dalle incursioni dei terroristi.
(grazie a Sharon e a Gabriella per le prime due foto)
L’unica limitazione per i palestinesi riguarda quella che una volta era stata Rehov David haMelech (King David Street),
ribattezzata dagli arabi Shuhada street, via dei Martiri (quelli che più ebrei ammazzano e più vergini si trombano in paradiso – rigorosamente vergini, mi raccomando, non sia mai che capiti una un po’ più smaliziata che gli dica mamma mia che ciofeca che sei): teatro di numerosi attentati e innumerevoli attacchi e continue molestie, fu infine deciso di chiudere tutti i numerosi negozi che la costeggiavano, decisione indubbiamente dolorosa, ma resa inevitabile dalla situazione, e successivamente di chiuderla al traffico;
vi possono accedere, a piedi, i palestinesi che vi abitano. Poi naturalmente arrivano, una volta all’anno, i soliti pro-pallisti, assetati di sangue ebreo, a manifestare per la sua riapertura.
Molte di queste cose ci sono state spiegate da Noam Arnon,
che ci ha guidati per l’intera visita. Ci ha fatto vedere anche gli unici resti di un’antica sinagoga
e ci ha portati sulla terrazza di un palazzo di quattro piani per regalarci una panoramica di tutta la città,
con vista su Machpelah,
di cui parlerò nel prossimo capitolo.
Penso possa essere utile vedere questo servizio (in cui vedrete anche la nostra guida di Hebron) per avere una migliore idea della situazione dal vivo.
Immensa sofferenza da una parte come dall’altra, dunque: da una parte una ragazzina pugnalata a morte nel suo letto da un palestinese entrato dalla finestra (se ne lasci una senza inferriata, è questo che succede), dall’altra il racconto di una moglie che sarebbe stata picchiata dai soldati per via di un foglio caduto, il racconto di un soldato che avrebbe rotto una bottiglia sulla faccia della bambina, con la “documentazione” del video che mostra frammenti di vetro sul davanzale (cioè, fammi capire: hai una bambina con la faccia ferita da vetri rotti, probabilmente urlante dal dolore, e tu non trovi di meglio che metterti a filmare il davanzale coi frammenti di vetro? – A proposito: come sono piccoli quei frammenti!). E poi violenza, tanta violenza, ragazzi che scagliano pietre, per esempio – e chissà a quale delle due parti apparterranno quei ragazzi…
Ancora un paio di particolari prima di chiudere. Se si cerca Hebron in google maps si trova questo
ossia il nome arabo. In wikipedia invece (se avete abbastanza stomaco leggetevi tutta questa immonda pagina), oltre a “Stato: Palestina” trovate scritto “Pericolo dal 2017”. Beh, noi siamo entrati in 26, interi, e siamo usciti in 26, interi. Poi io alla vigilia del ritorno mi sono andata a sfracellare ad Akko, perché lasciare quel posto così mostruosamente pericoloso che è lo stato di Israele senza un graffio mi pareva brutto, ma questa è un’altra storia.
POST SCRIPTUM: grazie a Sharon Nizza e a Giulio Meotti per le informazioni e le precisazioni, e a Sharon anche per la pazienza.
barbara
AGGIORNAMENTO (dopo ulteriore osservazione). Ancora qualche nota sul fotomontaggio: la mano destra del bambino e la posizione delle gambe indicano che sta cadendo; la posizione del corpo e la tensione muscolare dell’avambraccio della ragazza mostrano uno sforzo intenso, incompatibile con posizione e sforzo muscolare della situazione che si vorrebbe rappresentare. Le ombre della donna araba e dei soldati sono proiettate in avanti (metà mattina o metà pomeriggio), mentre quella della ragazza è esattamente sotto di lei (mezzogiorno).