ISRAELE DIECI (10)

La valle di Hula 2

La carrellata di immagini di quell’autentico paradiso che è la Valle di Hula prosegue con alcuni scorci del lago
lago 1
lago 2
lago 3
lago 4
lago 5
lago 6
lago 7
lago 8
lago 9
e un piccolo assaggio della fauna locale, tenendo conto che non siamo nel periodo delle migrazioni, che portano circa mezzo miliardo di uccelli a transitare e sostare in questa valle: due esemplari di pavoncella spinosa,
pavoncella spinosa
un airone cinerino,
airone cinerino
pellicani,
pellicani
tartarughe,
tartarughe
cormorani,
cormorani
un’avocetta
avocetta
(notare che è posata sul fondo del lago, il che dà un’idea di quanto poco profondo sia in questo punto) e un gheppio che fa lo spirito santo
gheppio
(per l’identificazione di tutto il bestiario, tranne le tartarughe e i pellicani, si ringrazia lui per la preziosa consulenza).
A disposizione dei visitatori c’è anche questo delizioso punto di ristoro immerso nella natura.
rifugio 1
rifugio 2
Poi purtroppo, sia pure accolti dalle bandiere di Israele e del KKL,
arrivo
siamo arrivati al termine del nostro percorso e siamo dovuti uscire dal paradiso.

barbara

ISRAELE DIECI (9)

La valle di Hula 1

La valle di Hula
Valle di Hula 2
si trova in Alta Galilea, nel nord di Israele, fra le alture del Golan a est, il monte Hermon a nord, i monti di Naftali a ovest e il mar di Galilea, o Kinneret (altrimenti conosciuto come lago di Tiberiade) a sud, ed è attraversata dal fiume Giordano, che del lago è immissario ed emissario.
Valle di Hula 1
Fino agli anni Cinquanta gran parte del terreno intorno al lago di Hula era paludoso; poi, come in tante altre parti di Israele, grazie al durissimo lavoro degli israeliani le paludi sono state drenate e il terreno reso coltivabile e abitabile. Noi abbiamo visitato una parte di questo paradiso a bordo di un carro dotato di tre file di sedili e aperto su un fianco, tirato da un trattore
carro 1
carro 2
– ma è possibile percorrere i sentieri della valle anche in bicicletta.
biciclette
E dopo essere stati immortalati dalla nostra bellissima Martina,
Martina
siamo partiti.
Le foto sono quello che sono, essendo state prese al volo, sempre in movimento e senza il tempo di regolare le distanze. Scartate dunque le più storte, le più sfocate, le più disastrate (molte decine), cercherò di illustrare la valle con le foto un po’ meno storte, un po’ meno sfocate, un po’ meno disastrate. Insomma, accontentatevi.
Nel nostro giro abbiamo visto i campi coltivati,
campo
grandi distese di prati, con o senza alberi,
prato 1
prato 2
prato 3
canne palustri,
canne 1
canne 2
canne 3
soprattutto in prossimità del lago e dei canali,
canale 1
canale 2
canale 3
canale 4
canale 5
che percorrono la valle per un totale di cento chilometri, e i piccoli, graziosi ponti che uniscono le sponde. (continua)
ponte
barbara