AVVISO

Cari amici, oggi parto e per due settimane sarò in Israele. Come sa chi mi conosce di persona, io non ho portatile, né tablet, né smartphone (detesto i cordoni ombelicali, e quando mi chiudo dietro la porta di casa voglio essere fuori del tutto); di conseguenza nelle prossime due settimane non mi collegherò, per cui tutti i commenti saranno letti solo al mio ritorno ed eventuali commenti in moderazione resteranno tali fino alla metà di novembre. Poi al ritorno, come al solito (quasi: del quindicesimo viaggio non ho mostrato né raccontato niente), vi mostrerò e racconterò un po’ di cose, che spero vi piaceranno.
Intanto, in attesa del mio ritorno, imparatevi i numeri in ebraico da 1 a 100

E prima di andarmene, come diceva quel tale, vi lascio una canzone

Anzi due

Vabbè, facciamo tre e non se ne parli più

Mi raccomando, aspettatemi e fate i bravi.

barbara

QUISQUILIE SFUSE

Sono viva e durante il viaggio non sono caduta neanche una volta (segnatelo sul calendario). In compenso sono arrivata due volte sull’orlo del collasso, ma poi non ci sono arrivata. Quindi sono intera. Beh, quasi, perché tirando giù dal treno il trolley, due ore fa, l’asta di metallo del coso per tirarlo mi ha battuto sul polso e me lo ha squarciato: venti centimetri quadri di ematoma e un pezzo squarciato in carne viva. I successivi quindici centimetri invece sono stati solo sfiorati e lì ho solo una serie di leggeri ematomi – sono una bimba delicata, non ci si può fare niente.

L’albergo a Milano. Arrivando di sera devo dormire a Milano perché non ho treni per rientrare. Una volta andavo al Sempione, vicinissimo alla stazione, ma una volta ho trovato che non avevano stanze, così ho cercato altri alberghi in zona: pochissimi avevano disponibilità, e in quei pochi in cui c’era, i prezzi andavano da 600 a 1300 euro. Allora ho riflettuto che arrivando a mezzanotte e ripartendo la mattina, quando ho un letto e un bagno non ho bisogno di altro, sicché ho cercato fra i due stelle e ho trovato quello che mi andava bene. Quella volta poi non ci sono andata perché è stata quella in cui alla fine del viaggio mi sono fratturata una vertebra e quindi dall’aeroporto sono rientrata direttamente a casa in taxi. Vabbè, arrivo, l’ascensore naturalmente non c’è, e quindi chiedo al tizio se mi può portare su la valigia. “No”. Sono vecchia, e si vede, e la valigia è grande. “È pesante”, dico. “Eh, è pesante per lei ed è pesante per me”. Troppo stanca per fargli presente che io sono quella che paga e lui è quello che viene pagato, ho preso la valigia e me la sono portata su, gradino per gradino, un gradino io  e un gradino la valigia, lasciandola ricadere pesantemente – e rumorosamente – ad ogni gradino. Probabilmente gli altri ospiti non avranno granché gradito, ma non avevo altri modi.

L’intercity nasce a Bologna e quindi era già lì e ci sono salita con molto anticipo. A pochissimi minuti dalla partenza entra nella carrozza con una certa irruenza un ragazzo, alto, bellissimo. Una ragazza appena lo vede si alza e gli corre incontro. Lui la abbraccia strettissima. “Ho visto partire il treno di fianco e ho pensato che fosse quello” dice. “Credevo di averlo perso. Credevo di averti persa”. La voce gli trema e la stringe ancora più forte.

E ora, visto che myollnir l’ha evocata, e visto che aspettavo un’occasione buona per metterla, ecco a voi

barbara

DAL GOLAN (14/2)

E naturalmente comincio dalla cosa più importante immortalata in questa foto presa a tradimento mentre mi stavo gustando quell’anguria che era la dolcezza fatta persona
barbara cocomero
(sì, l’anguria è una persona: qualcosa da ridire?)

Sul Golan sono stata diverse volte, ma questa è stata un’esperienza particolare perché ci siamo arrivati sulle jeep, inerpicandoci su sentieri rocciosi con buche e massi, in alcuni (brevi!) tratti con pendenze anche di 30°-40°. Quando siamo arrivati in cima (non so esattamente in quale punto delle Alture), con vista sulla Siria, si potevano distintamente sentire i rumori dei combattimenti in direzione di Damasco – che dista circa tre quarti d’ora d’auto, e abbiamo continuato a sentirli anche durante la sosta alla tappa successiva, alcune decine di chilometri più distante. A combattersi senza esclusione di colpi sono in questo momento circa 400 fazioni, e i Paesi direttamente o indirettamente coinvolti sono non meno di 50: questo andrebbe sempre fatto presente a chi ogni tanto si mette a dire che dobbiamo intervenire in Siria, dobbiamo aiutare la Siria, a invocare libertà per la Siria: intervenire come? Aiutare chi? Libertà da chi e a favore di chi? Qualcuno potrebbe pensare che “fintanto che si ammazzano fra di loro a noi va bene”, ma non è affatto così; Israele, per lo meno, non la pensa affatto così: dei vicini bellicosi e assetati di sangue alle porte di casa non sono esattamente la ricetta migliore per dormire sonni tranquilli, e gli avvenimenti di qualche settimana fa sono lì a dimostrarlo.

Avendo già fatto e pubblicato numerose foto in occasione delle visite precedenti, questa volta non ne ho fatte, tranne una, questa:
dal Golan
Quello che si vede là sotto, fotografato dall’autobus, è un villaggio israeliano: non credo occorra molta fantasia per immaginare che cosa succedeva quando questo territorio era in mano siriana, ossia fino al 1967 quando, con la Guerra dei Sei Giorni è stato liberato – in senso letterale: gli israeliani sono stati finalmente liberati dall’incubo dei cecchini siriani che sparavano fin dentro le finestre di villaggi e kibbutz, i pescatori israeliani sono stati liberati dall’incubo dei cecchini siriani che sparavano mentre pescavano, l’intero stato di Israele è stato liberato dall’incubo di un nemico feroce che incombeva su una parte cospicua dello stato e con la possibilità di invaderlo in qualunque momento in brevissimo tempo: ditelo a chi ciancia di restituzione! Ora, per fortuna, il pericolo non sussiste più, grazie all’annessione decisa dal parlamento israeliano nel 1981, e la difesa di Israele si combatte sul confine opposto. Che poi, a proposito di “restituzione” (come quella dei territori “occupati” o territori “palestinesi”, che dir si voglia), ci sarebbe da ricordare che questo territorio è ripetutamente ricordato nella Bibbia col nome di Bashan, fertilissimo grazie al terreno di origine vulcanica: anche qui, come in tutto il resto del Medio Oriente e del Nord Africa, gli arabi sono arrivati dopo, arabizzando e islamizzando a suon di invasioni e occupazioni e massacri e deportazioni e stupri etnici e conversioni più o meno forzate. DOPO.

Delle guerre fra Israele e Siria sono rimaste le mine, moltissime, messe da entrambe le parti del conflitto: spesso le strade sono costeggiate da sbarramenti con l’avviso di terreno minato; non vengono bonificate, oltre che per l’enorme costo e difficoltà dell’operazione, anche perché con pioggia e piccoli smottamenti le mine si spostano, sprofondano, complicando ulteriormente il compito. E sono rimaste le trincee, di cui tuttora, ogni tanto, occorre servirsi.

barbara

IL QUATTORDICESIMO VIAGGIO (14/1)

Per il quale, appunto per il fatto che è il quattordicesimo, avrò probabilmente meno cose da dire che per i precedenti; il che non significa che sia stato meno interessante o emozionante. Per adesso comunque, in attesa di raccogliere e riordinare le idee, vi mostro alcune immagini in controsole costeggiando il Kinnereth (al volo dall’autobus, quindi spesso storte…). Buona visione.
kin 1
Kin 2
Kin 3
Kin 4
Kin 5
Kin 6
Kin 7
Kin 8
Kin 9
Kin 10
Kin 11
Kin 12
Kin 13
Kin 14
Kin 15
Kin 16
Kin 17
Kin 18
Kin 19
Kin 20
Kin 21
barbara

E DUNQUE UNA PARTE

Poco dopo le quattro e mezza chiama il taxi, arriva alla stazione e trova che il suo treno ha 55 minuti di ritardo. Che dopo un po’ diventano 60, poi 65 e infine arriva con 70 minuti di ritardo. Alla seconda stazione si ferma e non riparte: ci informano che siamo fermi per un problema tecnico più avanti; veniamo poi a sapere che un autobus si è andato a incastrare in un sottopasso della ferrovia, e prima di farci ripassare i treni bisogna aspettare la perizia tecnica che verifichi che la struttura non sia rimasta danneggiata. Infine si riparte, e con due ore abbondanti di ritardo arriviamo a Bologna. Riparte da Bologna, corre per un po’ e poi si ferma: siamo fermi per problemi alla linea ferroviaria a Modena, ci viene detto. Fermi per venti minuti, poi riparte, corre per un minuto e poi si ferma. Resta fermo venti minuti, corre per un altro minuto e poi si ferma per venti minuti; infine si riparte e si arriva a Modena, e non riparte più. E a questo punto mi prende la paura che il personale di quel treno abbia aderito allo sciopero che inizia alle dieci: se riparte alle sette, non arrivo a Milano prima delle nove e mezza-dieci, un’altra ora abbondante per arrivare a Malpensa, e il volo non lo prendo più. Ma un ferroviere mi rassicura che no, non c’entra lo sciopero, stiamo solo aspettando che si risolva il problema alla linea, e nessuno sa quanto ci vorrà. Alla fine riparte, e arriviamo a Milano con tre ore e mezza di ritardo, all’una e un quarto invece che alle nove e tre quarti. Rassegnata a prendere un taxi, perché a quell’ora gli autobus non ci sono più, arrivo all’uscita: tutte e tre le porte sbarrate e inlucchettate. Torno indietro, vado a un’altra uscita: idem. La terza finalmente la trovo aperta, e da lì devo percorrere metà del quadrilatero della stazione per arrivare a una delle due postazioni di taxi, dove trovo taxi zero e fila in attesa di taxi chilometrica. Sono riuscita ad andare a letto alle tre e mezza, ovviamente non ho dormito ma almeno ho preso il mio aereo e sono arrivata in Israele. Dove durante la notte mi è scoppiata una vena di un occhio, e quella povera pupilla lì a galleggiare smarrita in un mare di rosso, bleaahhh che senso. Poi dopo qualche giorno si è ricominciato a vedere un po’ di bianco e adesso è tornato quasi normale. Poi nei giorni successivi ho avuto un altro problema di salute abbastanza drammatico ma in compenso – tenetevi forte che questa è grandiosa davvero – non sono caduta neanche una volta. E, alla faccia dei vegani che impartiscono lezioni sui modi di nutrirsi scientificamente dimostrati che garantiscono una salute perfetta – e pazienza se sono l’esatto contrario degli altrettanto scientificamente dimostrati metodi precedentemente presentati come garanzia di salute perfetta e forse anche di vita eterna – io non ho avuto neanche mezzo problema intestinale, io.
Vabbè, sono tornata.

barbara

IL NOSTRO FONDO

Karnenu festeggia 70 anni: la storia ripercorsa attraverso le memorie del fondatore

Martina Mieli

“Spero che, in futuro, qualcuno, consultando gli archivi del KKL, vorrà raccontare quanto io ho scritto”. È andata proprio così, è toccata a me! Sono io quel qualcuno a cui il Sig. Fausto Sabatello auspicava. Quando abbiamo deciso il tema di questo numero di Karnenu ho iniziato a rovistare tra i vecchi numeri, storie e personaggi da dove prendere spunto. Con molto dispiacere ho scoperto che i personaggi storici oramai non ci sono più. Ma, quando tra le vecchie carte impolverate, ho trovato le memorie dell’ideatore numero uno della nostra Rivista, quella tristezza si è trasformata in fantasia. È vero, potevo trovare qualcuno che lo aveva conosciuto, qualcuno che ne aveva forse sentito parlare, qualcuno che aveva ricordi confusi delle origini. E invece, proprio l’uomo che ha vissuto “mezzo secolo con il KKL” aspettava me, con un dono prezioso. “Soltanto noi, superstiti tra coloro che avevano visto i primi passi, potevamo scrivere questa storia… Ho deciso all’improvviso di redigere quella parte del passato che ho vissuto, così se uno storico volesse raccontarla, avrà a disposizione la narrazione degli avvenimenti”.
Affascinante, emozionante e commovente è stato sfogliare e leggere una ad una, le pagine che Fausto ha scritto con una vecchia macchina da scrivere. I suoi racconti iniziano esattamente nel lontano 1914, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, anni difficili per lui e la sua famiglia, quando in Italia vi erano ancora scarse notizie sul Sionismo, l’allora Palestina e sul mondo ebraico del Medio Oriente. Degli anni ‘20 parla dell’avvento del fascismo e, in particolare, ricorda quando si formò a Roma un gruppo sionistico non ufficiale. Nel 1926 venne in Italia Enzo Sereni per tenere una conferenza a Roma, cercando consensi ed esprimendo la necessità di contribuire allo sviluppo della Palestina Ebraica. Fu proprio in quella occasione che Fausto ebbe il primo approccio con il mondo del Keren Kayemeth LeIsrael.
“Fui l’unico a rispondere di si, così Enzo e il cugino Attilio Milano mi chiesero un appuntamento per il giorno seguente. Attilio mi affidò un Libro di Famiglia del Fondo Nazionale Ebraico, per la raccolta di offerte in occasioni liete degli ebrei romani. Dovetti cominciare da solo, in occasione del primo matrimonio. Mi ero organizzato il lavoro in modo da portare il Libro, accompagnato da una lettera di spiegazione e auguri, il venerdì per ritirarlo poi il martedì. Il Libro era nuovo, con tutte le pagine bianche; quando andai a ritirarlo con molto batticuore e dubbi sul risultato, accolto dal padre della sposa mi disse di non aver voluto esporre il Libro in casa. Mentre mi avvilivo pensando all’insuccesso del mio primo tentativo, mi diede un biglietto da 500 lire quale offerta della famiglia, con il primo successo tornai a casa. Constatata la possibilità di raccogliere denaro per la Terra di Israele ne fui incoraggiato ed il Libro di Famiglia divenne lo scopo dei miei ideali sionistici”.
Il lavoro che a Fausto sembrava facile, si rivelò invece difficile. L’ambiente non era preparato, pochissimi avevano conoscenza della Palestina, si era già in piena dittatura fascista, erano impauriti e temevano, di essere considerati antinazionali se partecipavano ad una qualsiasi iniziativa sionista. Fausto, si era proposto un principio assoluto: ad ogni cerimonia doveva esserci un Libro di Famiglia.
Il KKL era già presente in quegli anni a Firenze con a capo Giuseppe Viterbo; a Roma invece, a parte la fallita distribuzione del Bossolo Blu non vi era ne una sede ne una commissione. Così Fausto decise di occuparsi anche di questa attività. Insieme a Lello Piattelli e altri – ricorda Bruno Zevi, Augusto Segre, la famiglia Pajalic e alcuni studenti del Collegio Rabbinico – intrapresero la ricerca dei bossoli abbandonati e ne distribuirono dei nuovi. “Compilai elenchi per ogni zona di Roma – racconta Fausto – e stabilii un’apertura trimestrale. Lo slogan di allora era: un Bossolo in ogni famiglia e in ogni negozio ebraico”.
In quel periodo conobbe Haim Weizmann e Menachem Ussishkin “l’uomo di ferro” dell’amministrazione e Presidente dal 1923 del KKL che contribuì ai grandi acquisti di terre. Durante le leggi razziali e la Seconda Guerra Mondiale la situazione in Italia era tragica ma, Fausto non voleva arrendersi alle difficoltà, per un periodo nell’oscurità ha continuato il suo lavoro, che riprese poi con fermento subito dopo la guerra. “Nel 1946 – racconta Fausto – la Brigata Ebraica rientrò in Palestina e lasciò liberi alcuni locali in via Principe Amedeo: presi possesso di una stanza che ammobiliata con due tavoli ed un armadio divenne la prima sede ufficiale del KKL a Roma”. Fausto organizzò una Commissione, composta da lui, Lello Piattelli, Guido Schlesinger, Elisa Alatri; ottenne uno spazio sul bollettino mensile della allora Comunità Israelitica e fece mettere in ogni Sinagoga di Roma una “cassetta per le offerte” destinate al Fondo Nazionale Ebraico. “Negli anni che seguirono la fine della Guerra, quando l’Italia era ancora occupata dalle truppe alleate, cercai – scrive Fausto – ogni modo per aumentare l’attività del KKL. Un mezzo efficace per avvicinare il pubblico ebraico, furono alcune pellicole che ci erano state inviate da Gerusalemme”. Gli eventi organizzati con le proiezioni in varie Comunità italiane erano molto apprezzate e lui cercava sempre nuove attività per coinvolgere e avvicinare più persone possibili. Nel 1947 Fausto fece stampare il primo Lunario del KKL Italia, affiancato poi dal calendario murale (prima uscita nel 1965) ancora oggi presenti come da tradizione in tutte le case.
Dopo la nascita dello Stato di Israele nel 1948, Fausto voleva ampliare il lavoro per adeguarlo alle nuove necessità: “Progettai allora la pubblicazione di un periodico, portavoce del Keren Kayemeth LeIsrael dall’Italia, da far giungere in ogni famiglia ebraica. Mi orientai verso una rivista popolare molto illustrata da fotografie, di facile lettura, priva di ogni aspetto di bollettino parrocchiale, caratteristica della maggior parte delle altre pubblicazioni ebraiche in Italia. La mia proposta fu ascoltata e la Commissione di Milano si assunse il compito della pubblicazione”. La rivista fu chiamata “KARNENU”, ovvero “il nostro Fondo” e il primo numero uscì nel 1948. Fausto riuscì ad ottenere il trasferimento della gestione della Rivista a Roma, dove fu poi, iscritta al Tribunale con lui Direttore Responsabile; la redazione e impaginazione invece fu affidata al Dott. Fabio Della Seta che se ne occupò fino al 1955.
“Il numero seguente doveva uscire a luglio – racconta Fausto – ma non avevamo nessuno in grado di assumerne la redazione. Non volevo che per questo, Karnenu cessasse le pubblicazioni e dichiarai che avrei assunto io l’impegno di continuare la rivista. In breve tempo cercai di studiare i segreti dell’impaginazione, della riduzione delle fotografie e di altri dettagli tecnici di cui non avevo la minima nozione. Raccolsi gli articoli e le notizie necessarie e fui fortunato nella ricerca delle fotografie”. Fausto per circa due mesi lavorò intensamente nelle ore serali e notturne, unici momenti disponibili dopo il suo vero lavoro: a luglio, con un numero più ricco e animato dei precedenti, Karnenu andò in stampa regolarmente.
Dopo l’entusiasmo del suo primo numero, Fausto si rese conto della responsabilità di cui si era fatto carico e ne fece uno degli scopi principali della sua attività futura al KKL. Apprendeva continuamente nuove nozioni, imparava a migliorare l’uso dei caratteri tipografici e dei colori, iniziò a scrivere articoli, ideò disegni e vignette. Valutava come non avere sprechi e risparmiare per le spese postali, iniziò a fotografare lui stesso durante le varie cerimonie, avvenimenti ebraici o viaggi in Israele; voleva rendere il Karnenu ancora migliore. “Pubblicavo le fotografie degli iscritti nel Libro di Famiglia e nei Libri d’Onore del KKL che suscitavano in molti il desiderio di veder pubblicati le vicende della propria famiglia. Questo diede nuovo incremento al Libro di Famiglia e alle offerte di alberi in Israele. Dovetti ben presto – scrive Fausto – dedicare una intera pagina a questi avvenimenti. Fu così che Karnenu divenne un po’ la storia degli ebrei d’Italia. Sfogliando la raccolta infatti vi si trovano nascite, maggiorità, matrimoni. Il Libro di Famiglia che nei primi anni di lavoro avevo introdotto così faticosamente, oggi è divenuto una tradizione”.
Una tradizione ancora oggi, anche a distanza di così tanti anni. I suoi desideri e auspici così hanno preso forma, la rivista Karnenu nel corso del tempo ha raggiunto lo scopo che Fausto Sabatello si era prefissato: “la diffusione della conoscenza dell’opera del Fondo Nazionale Ebraico e di Israele”.
Nelle ultime righe delle sue memorie racconta che nel 1975, quando lasciò il KKL Italia per trasferirsi in Israele, le raccolte erano al terzo posto, subito dopo Stati Uniti e Gran Bretagna nella graduatoria, di tutte le nazioni del mondo dove il Keren Kayemeth LeIsrael era attivo. Incredibile! E pensare che tutto iniziò con quelle famose 500 lire di quel primo Libro di Famiglia!
“Un giorno mi recai a Iodfat, una delle prime zone di piantagione assegnate al KKL Italia. Dalla strada che dovevo percorrere, vidi l’orizzonte chiuso da una catena di colline di cui una parte grigia e brulla come tutte le zone della Galilea ancora non rimboschite. Vicino a queste, altre coperte da alberi, formavano una estesa macchia verde. Erano le Foreste degli Ebrei d’Italia: le gioie e i dolori degli ebrei italiani che attraverso il Keren Kayemeth LeIsrael si erano trasformati in alberi, fonte di vita e prosperità. Avevo avuto il privilegio di partecipare e con la loro visione nella mia mente, posso concludere che il mio lavoro è stato ben ricompensato”. Si concludono così le memorie, scritte nel maggio del 1983, dall’uomo che ha creato la nostra adorata Rivista, dopo un lavoro lungo più di cinquant’anni. Grazie a Fausto e ai suoi emozionanti racconti, ho potuto ripercorrere la vera storia, le vicende. Una testimonianza unica, che è stata raccontata esattamente come desiderava lui. Rimarrà così, viva nei cuori e negli archivi del KKL e, con Karnenu invece, continueremo ad essere presenti nelle case italiane, raccontando la storia di Israele e il lavoro del Keren Kayemeth LeIsrael.

Ecco: questo è il KKL, questa è una parte della sua storia, e questo è ciò che, ancora una volta, andrò a vedere. Parto tranquilla perché l’Iran, col culo che gli ha fatto Israele, ci penserà un po’ prima di rialzare la testa, e Hamas, col culo che gli ha fatto Israele militarmente, e l’Egitto, spalleggiato dalla Russia, diplomaticamente, di attacchi seri non ne farà. Precisando peraltro che partirei comunque, e sarei tranquilla comunque.

Come noto, quando esco di casa stacco completamente, non mi trascino dietro cordoni ombelicali, quindi fino al ritorno non sarò in rete, non vedrò i vostri eventuali commenti e non potrò approvare eventuali commenti in moderazione, e voi avrete pazienza. Continuate però a venire qui, perché vi ho programmato un po’ di cose per non farvi soffrire troppo. E ora su, cantiamo tutti insieme per celebrare la nostra amata Israele

A presto

barbara

MOMENTI (13/18)

Visita al Monte del Tempio. Il mitico Dan Bahat, archeologo di fama mondiale che ci fa da guida, settantanovenne vispo come un grillo,
Dan Bahat
spiega e racconta e tutti noi, intorno, ascoltiamo. Ad un certo punto uno del gruppo posa un braccio sulle spalle della moglie; immediatamente piomba lì un poliziotto palestinese con l’espressione truce e furiosa: vietato abbracciarsi! (ammazzare invece sì, quello non profana il “luogo sacro islamico”).

La tomba di Rachele. Che in realtà non era in programma, è stato Giulio Meotti a volerla inserire in extremis – e ne approfitto per mettere un’altra foto.
con Meotti 2
Mi piace un sacco questa in ombra con le fronde sulla testa (e mi sa che dev’essere proprio salice, anche se non avevamo niente da appendere). La tomba, dicevo. Per proteggerla hanno dovuto costruirle tutta quella cosa enorme intorno, ma la stanza della tomba vera e propria è piccola, e vi si accalca una grande folla di donne (anche di uomini, ma dall’altro lato), e per arrivarci bisogna infilarsi, sgusciare fra un corpo e l’altro, strusciandosi, spingendo, comprimendo, guadagnando centimetro dopo centimetro, millimetro dopo millimetro, e quando si raggiunge finalmente la tomba si ha davanti un muro di braccia protese a toccarla, in un silenzio assoluto tranne qualche sussurrare di preghiera. E finalmente ci sono arrivata, ho infiltrato la mia mano, fra braccio e braccio, fra polso e polso, fra mano e mano. Tutta intera non ci stava, ho posato solo le dita, ma è bastato: l’ho sentita, la corrente che dalla punta delle dita mi percorreva tutto il corpo e vi scorreva dentro come acqua di torrente, e una tale sensazione di pace, di serenità, di dolcezza, di leggerezza, come se non avessi più peso. Non più di qualche secondo, perché altri corpi premevano, altre mani urgevano, ma è stato sufficiente a poter dire che ho vissuto un’esperienza. (Dite che non è razionale? OK, ho vissuto un’esperienza non  razionale: qualche problema?).

Alla tomba dei Patriarchi. Credo sia stato alla tomba di Sarah: giovanissima madre seduta in un angolo, profondamente immersa nel suo libro di preghiere, con accanto la carrozzina col figlio di pochi mesi. Mi avvicino, lo guardo, mi guarda; sorrido, sorride; avvicino una mano, sfioro una delle sue, muovo le dita. Lui, che sicuramente non ha mai visto delle unghie rosse, le guarda affascinato, poi mi prende la mano fra le sue e ci gioca. La madre, pur sempre profondamente immersa nella sua preghiera, intravvede il mio gioco con suo figlio, intravvede il mio e il suo sorriso e il suo viso, già luminoso di suo per la preghiera di un’intensità sconosciuta alla maggior parte di noi, si illumina ancora di più, di una luce tutta speciale.

Passeggiata sul lungolago del Kinnereth, in una notte di luna piena.
Kinneret notte
Ad un certo punto comincia ad arrivarci della musica. Proviene da uno di quei club esclusivi, in cui non basta pagare per entrare, e comunque nessuno di noi ha il desiderio di entrarci, senonché una dice, io vado a chiedere! È una signora anziana, notevolmente malmessa, con problemi di deambulazione, che su scale e terreni sconnessi ha bisogno di aiuto e a volte è costretta anche a rinunciare. Beh, la vediamo, allibiti, prendere la scala che dalla strada scende fino all’ingresso del club, sbilenca ma decisa e neanche eccessivamente insicura, raggiungere il portiere e discutere un bel po’ con lui – il come è rimasto un mistero, dato che oltre al romanesco non ci risultavano altre lingue conosciute. Alla fine è tornata su avvilita, confermando che possono entrare solo i soci del club. Dove comunque si dimostra che l’entusiasmo fa miracoli.

Le medicine. Avevo dimenticato a casa la borsina delle medicine: l’avevo lasciata sulla credenza per non doverla ritirare fuori se mi fosse venuto in mente qualcosa all’ultimo momento, e poi è rimasta lì. All’aeroporto mi è stato suggerito di andare al pronto soccorso a farmi fare una ricetta e poi prenderle nella farmacia lì. Naturalmente mi faccio accompagnare da Manuel, essendo quella che si perde nel corridoio di un bilocale. È vero che negli aeroporti, anche quelli molto grandi, è impossibile perdersi, e infatti non mi ci sono mai persa, ma un conto è andare al check in o al gate, altro cercare un pronto soccorso che sta al piano sotto di quello sotto di quello sotto e ci sono ascensori che servono per andare in un posto e altri che invece non ci vanno e infatti prima abbiamo preso l’ascensore sbagliato poi abbiamo preso quello giusto ma sciamo scesi al piano sbagliato ma insomma alla fine ci siamo arrivati. È vero che ci ero già stata, al pronto soccorso di Malpensa, ma quella volta ci ero arrivata in sedia a rotelle portata dall’addetto all’assistenza, mentre adesso ci dovevo arrivare con le mie gambe. Vabbè, arriviamo, spiego il problema all’infermiere che sta all’accettazione, lui prende il telefono, chiama il medico e gli spiega a sua volta il problema; poi, mentre aspettiamo che il medico arrivi, chiede: “Dove andate di bello?” In Israele, dico. E lui: “Bello! At medaberet ivrit?” Parli ebraico? Non era israeliano, e neanche ebreo; semplicemente cinque anni fa gli è improvvisamente venuta l’ispirazione di studiare l’ebraico e da allora ogni settimana si fa la sua ora di lezione, ci ha mostrato il libro che si porta dietro sempre per studiare nei momenti morti, il quaderno degli esercizi, e si è messo a parlare con entusiasmo della sua sconfinata ammirazione per questa cultura, e per questo popolo che ha preso in mano un pezzo di deserto e in pochi decenni lo ha trasformato in uno stato all’avanguardia in tutti i campi, agricoltura compresa.

Il portabottiglie termico. Quando sono entrata in albergo, a Gerusalemme, lo avevo, ne ero sicurissima. Poi però in camera quando, tolte dalla valigia le cose che mi servivano, l’ho cercato per bere, non c’era più. Evidentemente dovevo averlo posato da qualche parte nell’atrio e dimenticato lì, sicché sono andata alla reception e ho chiesto se fosse stato trovato. Mezz’ora dopo uno del personale ha bussato alla mia camera, con due portabottiglie termici che erano stati trovati in giro, ma nessuno dei due era il mio. Ne avevo un altro, quindi per tenere in fresco l’acqua non avevo problemi, ma mi seccava perché la sera precedente, nel sistemare tutte le cose in valigia, avevo dimenticato fuori gli orecchini, e la mattina, quando li ho trovati sopra il mobile, non sapendo dove metterli, li avevo infilati nel taschino portacellulare del portabottiglie. Non erano di valore, ma erano belli. Tre giorni dopo, nel lasciare l’albergo di Gerusalemme, sistemate tutte le cose, chiusa la cerniera e tirato su da terra il trolley, ho trovato il portabottiglie appeso al manico del trolley, dove lo avevo infilato quando ero entrata in albergo, in attesa di ricevere la mia chiave, e rimasto per tutto il tempo sotto la valigia (diciamolo, comunque, che è un gran bastardo).

Il malore. È stato a Zfat il penultimo giorno – quello prima della catastrofica caduta. Eravamo appena scesi dall’autobus e stavamo iniziando una scalinata quando, al secondo gradino, mi sono sentita male; al terzo mi sono detta non ce la faccio, ho tentato di fare il quarto, poi ho rinunciato e mi sono dolcemente accasciata. Poi Claudia si è messa a farmi vento con un depliant e poi qualcuno le ha dato un ventaglio e lei e Manuel mi sono rimasti vicino mentre gli altri hanno proseguito, che poi comunque quando mi sono ripresa li abbiamo raggiunti perché si erano tutti fermati a fare pipì (in Israele il clima è estremamente secco, essendo in gran parte deserto, e bisogna bere moltissimo, sicché praticamente si passa metà tempo a visitare e metà a pisciare).
Ma era del malore che volevo parlare, o meglio del momento in cui ho rinunciato a tentare di resistere e mi sono lasciata andare: è un’esperienza che avevo già vissuto, e la sensazione è stata esattamente la stessa: sei in pubblico, hai l’impressione che crollare giù come un sacco di patate ti faccia fare una bruttissima figura, ti vergogni, ti senti imbarazzato, ti preoccupi di quello che può succedere dopo, tenti di resistere… e poi senti che non puoi, che non c’è niente da fare, che ti devi arrendere e decidi di smettere di combattere. Crolleresti anche se tentassi di resistere ancora, ma di lasciarti andare in quel momento lo decidi tu: non sei l’oggetto passivo di una forza più grande di te bensì il soggetto attivo di una scelta. E la sensazione provata è quella di una liberazione, di una pace assoluta, di un benessere assoluto, di un piacere assoluto e intensissimo.
Forse, quando arriverà la mia ora, sarà così che mi sentirò nel momento in cui deciderò di smettere di resistere, lascerò andare i remi e mi abbandonerò alla corrente.

barbara

ALTRE IMMAGINI E ALTRE STORIE (13/17)

E parto da me, naturalmente, tanto per non smentire il mio congenito esibizionismo.
Elon Morè
Qui, vicino a questa bandiera dall’aria molto vissuta, sono a Elon Moreh,
Elon Morè 1
dove abbiamo avuto modo di sentire i canti degli studenti della vicina scuola religiosa. Elon Moreh si trova vicino a Nablus,
Elon Morè 2
che non abbiamo visitato, ma abbiamo visto dall’alto sia la città
Nablus 1
Nablus 2
che i suoi dintorni.
dintorni Nablus 1
dintorni Nablus 2

Questo è l’albero di Giuda del film Jesus Christ Superstar.
albero Giuda 1
albero Giuda 2
Si trova a Beit Shean,
Beit Shean
di cui ho già parlato in occasione di altri viaggi.
Beit Shean 1
Beit Shean 2
È un albero artificiale, e dopo la fine del film è stato deciso di lasciarlo lì.

E questa è la vista dalla mia stanza sul lago di Tiberiade,
Kinnereth 1
Kinnereth 2
Kinnereth 3
chiamato anche mar di Galilea: nell’antichità – non ricordo se ne ho già parlato – non avendo a disposizione viste aeree che ne mostrassero la differenza, non si faceva distinzione fra mare e lago, una grande estensione d’acqua era sempre e comunque un mare; si pensi del resto al tedesco, in cui lago è der See e mare die See: cambia il genere, ma il nome è lo stesso (e giustamente il mare, grande, bello, pieno di pesci saporiti è femminile; il lago, praticamente una pozzetta abitata da pescetti sciapi, è maschile). In ebraico però si chiama Kinnereth, da kinor, che oggi indica il violino ma nell’antichità indicava la lira, o cetra, a causa della sua forma.
Kinnereth  lira
Nelle traduzioni della bibbia troviamo cetra:
“Saul disse ai suoi servi: «Cercatemi un uomo che sia abile suonatore di cetra e conducetelo a me»” (Samuele 16, 17)
“Or quando lo spirito maligno investiva Saul, David, presa la cetra, si metteva a sonare e Saul si sentiva sollevato, stava meglio e il cattivo spirito si allontanava da lui”. (Samuele 16, 23)
E ancora: “Sui fiumi di Babilonia, là ci fermammo e piangemmo ricordando Sion. Ai salici che si trovavano in quel paese appendemmo le nostre cetre; poiché là coloro che ci avevano condotti in cattività ci chiedevano di cantare […] Cantateci qualcosa dei canti di Sion. Come potremmo cantare l’inno del Signore in terra straniera?” (Salmo 137, 1-4)
Curiosamente, solo quando, alcuni anni fa, mi è capitato di leggere questi versi in inglese, mi sono resa conto che era di questo che parlava la bellissima Rivers of Babylon del 1970.

Poi Temistocle Solera ha provveduto a trasformarla in arpa:
Arpa d’or dei fatidici vati,
Perché muta dal salice pendi?

(non so voi, ma a me sull’acuto di “arpa d’or” parte irrimediabilmente la lacrima. Sempre)

Vabbè, mettiamo fine alle pseudo dotte dissertazioni e torniamo a noi. Questo è l’ospedale del mio dolore,
ospedale
e questa la cena di shabbat,
shabbat.jpg
circa quattordici ore prima della catastrofe.

Naturalmente non poteva mancare Gerusalemme, stavolta vista da lontano.
Gerusalemme 1
Gerusalemme 2
E concludo con una nota amena: sul monte Bental, nel Golan, c’è un locale di ristoro. Essendo in montagna, accade spesso che lì ci siano nuvole; nuvola, in ebraico, si dice annan, e quindi il locale si chiama:
DSCF3413
sì, proprio Coffee Annan.

barbara

AKKO (13/16)

Ovvero dell’apartheid. Quella di Israele intendo, naturalmente, che tutti noi ben conosciamo, quella che costringe il mondo intero a mobilitarsi, a invocare condanne Onu e a boicottare e a marciare, e a bruciare bandiere, e a proclamare giornate settimane mesi anni della rabbia e del tetano e del tifo e del colera e della diarrea fulminante. Di cui mi sono già ampiamente occupata.

Akko, l’antica San Giovanni D’Acri, si trova qui:
Akko
in Israele, come vedete. Non nei famosi Territori palestinesi/occupati/contesi/disputatierisputati, no, proprio Israele Israele, assegnata a Israele già nel piano di partizione del 29 novembre 1947 (risoluzione Onu 181), decine di chilometri distante dalla famigerata linea verde rossa gialla ciclamino fucsia amaranto. Che effettivamente sarebbe stato di gran lunga meglio: ve lo immaginate condannare “la costruzione di sei appartamenti e un capanno degli attrezzi più il casotto del cane e la cesta del gatto oltre la linea blu di Prussia”? O la notizia che “l’incidente è avvenuto oltre la linea eliotropo”, “il missile è caduto oltre la linea grigio asparago”, “un colono è deceduto in seguito a uno scontro a fuoco con un militante oltre la linea incarnato prugna”, “disordini oltre la linea giallo paglierino come la pipì delle persone giovani e sane” “boicottiamo i kaki coltivati oltre la linea kaki”: si sentirebbero talmente ridicoli che sarebbero costretti a smettere da soli. Purtroppo quella verde avevano a portata di mano, e tocca rassegnarsi. Akko comunque è di qua. Ed è caratterizzata da una popolazione con una forte componente araba (ho già raccontato che immediatamente dopo l’incidente, mentre ero a terra gridando per il dolore disumano, i ragazzini intorno mi gridavano sharmutta sharmutta, puttana in arabo); girando per le strade della cittadina ho fotografato questi cartelli coi nomi delle vie.
cartelli Acco 1
cartelli Acco 2
cartelli Acco 3
cartelli Acco 4
cartelli Acco 5
cartelli Acco 6
cartelli Acco 7
Per chi avesse poca confidenza con le scritture diverse da quella latina, preciso che sono scritti in arabo. Solo in arabo. A Gerusalemme invece, città ebraica per antonomasia fin dalla notte dei tempi, i cartelli sono così
cartello stradale Isr 1
cartello stradale Isr 2
cartello stradale Isr 3
Via Dolorosa
Ha-Kotel (Western wall) street sign, Jerusalem
Akko, città antichissima, ha una storia talmente complessa che rinuncio a raccontarvela (anche perché non la so mica tutta); ricordo solo che è stata sede degli Ospitalieri, di cui è rimasta la cittadella, che non ho fotografato. Per chi fosse interessato ho fatto qualche foto nel primo viaggio, quello in cui ho attraversato tutta Israele da nord a sud e da est a ovest con entrambe le zampe rotte (poi ho fatto due mesi in sedia a rotelle e un anno intero prima di tornare a camminare quasi normalmente, ma ne valeva la pena) e se il cannocchiale funziona le trovate qui (fatte con la Minolta con lo zoom da quasi un chilo sempre in precario equilibrio sulle suddette zampe rotte). Stavolta ho fotografato solo un albero, ripreso in tre tappe
albero 1
albero 2
albero 3
e manca ancora l’ultimo pezzo, per il quale, non essendo contorsionista, mi sarei dovuta sdraiare per terra. E poi ho fatto ancora queste foto
Acco 1
Acco 2
Acco 3
Acco 4
e questa è l’ultima perché subito dopo mi sono sfracellata.

barbara

LA TOMBA DI RACHELE (13/15)

Poi Labano disse a Giacobbe: «Perché sei mio parente devi servirmi gratuitamente? Dimmi che compenso vuoi». Labano aveva due figlie: la più grande si chiamava Lea la minore Rachele. Lea aveva gli occhi smorti, Rachele era bella di forme e bella d’aspetto. Giacobbe amava Rachele, e disse: «Ti servirò sette anni per Rachele, la tua figlia minore». Labano replicò: «È meglio ch’io la dia a te che a un altr’uomo; rimani con me». Giacobbe servì per Rachele sette anni che gli sembrarono pochi giorni, tanto l’amava. Poi Giacobbe disse a Labano: «Dammi mia moglie, sì che possa convivere con lei». Labano riunì tutta la gente del luogo e fece un pranzo. Alla sera, prese sua figlia Lea, la condusse presso di lui che si unì con lei. Labano diede come ancella a sua figlia Lea la propria serva Zilpà. Al mattino Giacobbe si accorse che era Lea e disse a Labano: «Che mi hai fatto? Io ti ho servito per Rachele; perché dunque mi hai ingannato?». Labano gli replicò: «Non si fa così nel nostro paese, di dar marito alla minore prima che alla maggiore. Finisci la settimana [di festeggiamenti] di questa, e ti daremo anche l’altra, per il servizio che mi presterai per altri sette anni». Giacobbe fece così, completò la settimana di quella e poi Labano gli dette in moglie la figlia Rachele. (Genesi 29, 15-28)

Partirono da Beth-El; quando mancava ancora un breve tratto di strada per arrivare ad Efrath, Rachele partorì ed ebbe un parto difficile. Mentre soffriva nella difficoltà del parto, la levatrice le disse: «Non aver paura, anche questo è un maschio». “Quando stava per esalare l’ultimo respiro, perché morì, chiamò il neonato Ben-Onì [figlio del mio dolore], mentre il padre lo chiamò Binjamin (Beniamino) [figlio della destra, cioè prediletto]. Morta Rachele, fu seppellita sulla via di Efrath che è Beth-Lèchem (Betlemme). Giacobbe eresse un monumento sulla sua sepoltura; è il monumento tombale di Rachele ancora oggi. (Genesi 35, 16-20)

E da allora gli ebrei venerano quel luogo come la tomba di Rachele, moglie prediletta di Giacobbe figlio di Isacco figlio di Abramo, e madre di Giuseppe e di Beniamino. In un disegno del 1585 la tomba appare così,
tomba Rachele 1585
mentre in questa foto del 1912 la vediamo circondata da mura;
tomba Rachele 1912
in seguito l’edificio viene ampliato.
tomba Rachele
Oggi, grazie alle graziose attenzioni dedicate dagli arabi a questo come a ogni altro luogo di culto ebraico, per proteggere il sito dai violenti attacchi lo vediamo ridotto così:
tomba Rachele oggi
inserito in una massiccia costruzione, con la strada chiusa al traffico, e fronteggiato da questo orrendo muro che, visto dal di fuori, appare così, dotato di torrette di osservazione:
muro Rachele
per sopravvivere e per pregare, sembra che non sia stato lasciato agli ebrei altro mezzo che il cemento. Questo è l’interno,
tomba Rachele interno
ma di questo parlerò in altra occasione. Qui, per chi se la cava con l’inglese e desidera conoscere più in dettaglio la storia della tomba e delle manovre arabe per appropriarsene, una buona ricostruzione e molte immagini.

E direi che ci sta bene anche questo.

barbara