QUARTO REICH?

Sceneggiatura di Joseph Göbbels, scenografia di Leni Riefenstahl, come suggerito dall’amico “myollnir” (è lungo, scusate, ma la materia lo richiede).

Joe Biden invita gli americani a “fermare” i Repubblicani MAGA – Breitbart News

Il Diavolo si è fatto vivo?

Mentre gran parte del suo discorso, cupo e oscuro, si è concentrato sulla demonizzazione dei Repubblicani MAGA pro-Trump, un momento particolare ha portato la consueta demonizzazione ad un passo ulteriore, quando Joe Biden è sembrato suggerire agli americani di assumere il compito di isolare i sostenitori di Donald Trump.
Joe Biden ha detto questo dopo aver dipinto i Repubblicani MAGA come minacce dirette alla democrazia americana.
“I Repubblicani MAGA non rispettano la Costituzione“, ha detto. “Non credono nello Stato di diritto, non riconoscono la volontà popolare”.
“Le forze MAGA sono determinate a portare questo Paese indietro“, ha aggiunto. “Indietro verso un’America in cui non c’è il diritto di scegliere. Nessun diritto alla privacy. Nessun diritto alla contraccezione. Nessun diritto di sposare chi si ama. Promuovono leader autoritari ed alimentano le fiamme della violenza politica”.
In seguito, il Joe Biden ha incoraggiato gli americani a lottare contro questa ideologia oscura e malvagia, definendo i Repubblicani MAGA come una minoranza, anche se 70 milioni di persone hanno votato per Donald Trump nel 2020.
“Non siamo impotenti di fronte a queste minacce“, ha detto Joe Biden. “Non siamo spettatori di questo continuo attacco alla democrazia. Ci sono molti più americani, molti più americani, di ogni provenienza e credo, che rifiutano l’ideologia estrema del Make America Great Again di quelli che la accettano”.
“E gente, è in nostro potere, nelle NOSTRE MANI, le vostre e le mie, fermare l’assalto alla democrazia“, ha continuato. “Credo che l’America sia a un punto di svolta. Uno di quei momenti che determinano la forma di tutto ciò che verrà dopo. E ora l’America deve scegliere se andare avanti o tornare indietro. Costruire un futuro o ossessionarsi con il passato. Essere una nazione di speranza, unità e ottimismo, o una nazione di paura, divisione e oscurità”.
Joe Biden, affiancato da due marine ed illuminato da una luce rossa contro un cupo muro di mattoni, ha tenuto il suo discorso all’Independence Hall di Filadelfia, luogo di nascita della Dichiarazione di Indipendenza e della Costituzione americana.

Ma lo stile del suo discorso – trasmesso da tutti i telegiornali – ha stranamente ricordato quello dei leader delle giunte militari.
Nel suo discorso, Joe Biden ha invitato gli americani ad “unirsi dietro l’unico scopo di difendere la nostra democrazia, indipendentemente dalla vostra ideologia“… a meno che la vostra ideologia non sia quella di un Repubblicano che ha votato o che potrebbe votare nuovamente per Donald Trump.
Joe Biden ha attaccato Donald Trump subito all’inizio del suo discorso ed ha avvertito gli americani che le “forze MAGA” – quelle che secondo lui sono allineate con i suprematisti bianchi, gli estremisti violenti ed altri indesiderabili – sono al lavoro per cercare di minare i processi elettorali.
Ma mentre parlava, è stato occasionalmente distratto da alcuni disturbatori all’esterno della sede, uno dei quali ha gridato “Fuck Joe Biden” attraverso un megafono. Le sirene della polizia si sono sentite periodicamente, riecheggiando per le strade del centro di Philadelphia durante tutto il discorso.
Joe Biden ha infine accusato i “Repubblicani MAGA” di vedere un Paese consumato nelle “tenebre” ed ha concluso il suo discorso ricordando i risultati ottenuti dalla sua amministrazione. Ha invitato gli americani ad essere ottimisti e a lavorare insieme per raggiungere la prosperità e la giustizia.
Nel dipingere i suoi avversari politici come degli “estremisti violenti”, Joe Biden ha detto: “Ci sono personaggi pubblici che oggi, ieri e l’altro ieri, auspicano la violenza di massa e i disordini nelle strade“.
Sembra che Biden si riferisse ai commenti di Lindsey Graham, senatore Repubblicano della Carolina del Sud, che aveva avvertito che sarebbero potute scoppiare delle rivolte se il Dipartimento della Giustizia avesse incriminato Donald Trump.
Breitbart News ha verificato quanto detto da Joe Biden anche all’inizio di questa settimana, quando ha accusato per la prima volta Lindsey Graham di aver detto che fosse “appropriato” usare la violenza:
I Democratici e i media sono stati ossessionati negli ultimi giorni dall’avvertimento del senatore Lindsay Graham, che in una recente intervista ha detto: “Se cercheranno di perseguire il presidente Trump per la cattiva gestione di informazioni classificate dopo che Hillary Clinton ha creato un server nel suo seminterrato, ci saranno letteralmente delle rivolte per le strade“.
Avvertire che potrebbero esserci disordini per via di un sentimento diffuso sull’esistenza di un doppio standard rispetto a come lavorano le forze dell’ordine – lo stesso è avvenuto, con il parere favorevole degli stessi Democratici allora, per tutto le rivolte dell’estate del 2020 – non è la stessa cosa rispetto a dire che la violenza è “necessaria” o “appropriata”.
Nella migliore delle ipotesi, è un’esagerazione selvaggia sostenere che Lindsay Graham stesse effettivamente invocando la violenza; ma dalla bocca del leader del Partito Democratico, tale affermazione è incendiaria di per sé, in quanto potrebbe venire usata per giustificare una risposta violenta preventiva da parte dei Democratici.
Lindsay Graham ha poi chiarito ciò che ha detto, dichiarando a Fox News:

“Quello che ho detto domenica è che gli americani rifiutano, ed anche io rifiuto, la violenza, ma rifiuto anche il doppio standard”, ha detto Lindsey Graham. “Se cercheranno di perseguire il presidente Trump per la cattiva gestione di informazioni riservate dopo le debacle della Clinton quando era Segretario di Stato, la gente in questo Paese perderà la fiducia nelle forze dell’ordine”.
 “Rifiuto la violenza. Ma, signor Presidente, deve parlare con il vicepresidente degli Stati Uniti, il suo vicepresidente, di come salvare i rivoltosi. Questo non incoraggia la violenza?”.

Nessun leader Repubblicano ha invitato alla violenza. Il leader della minoranza della Camera Kevin McCarthy, che sta guidando la campagna elettorale per le midterm del Partito Repubblicano, ha tenuto un discorso giovedì scorso per incoraggiare i Repubblicani ad andare votare alle elezioni di novembre.
Il discorso di Joe Biden è stato invece eccessivo, anche per alcuni esponenti della Sinistra, come la conduttrice della CNN Brianna Keilar, che ha criticato l’uso dei Marines come “oggetti di scena”.
I giornalisti della CNN e della CBS hanno criticato duramente Joe Biden per i due uomini dei Marines posti alle sue spalle mentre teneva un discorso politico in cui demonizzava i Repubblicani MAGA come un’oscura minaccia per la democrazia americana.
“Qualunque cosa pensiate su questo discorso, i militari dovrebbero rimanere apolitici. Posizionare dei Marines in uniforme dietro a Biden per un discorso politico va contro questo principio. È sbagliato quando lo fanno i Democratici. È sbagliato quando lo fanno i Repubblicani”, ha twittato Brianna Keilar della CNN.
Tom Nichols del The Atlantic si è detto d’accordo con la collega della CNN, prendendo le sue difese in risposta a chi contestava il suo punto di vista sull’uso delle forze armate come sfondo da parte dei presidenti, pubblicando una foto di Reagan che teneva un discorso davanti a membri dell’esercito.
“I militari sullo sfondo di un discorso, specialmente se messi tra il pubblico, non è come mettere delle guardie dei Marines dietro ad un presidente. Ma grazie per aver dimostrato che un comportamento stile culto può essere trovato anche al di fuori del mondo MAGA”, ha risposto Tom Nichols.
“È possibile essere d’accordo con tutto ciò che ha detto Biden e non essere d’accordo con l’uso dei Marines come sfondo per un discorso politico“, ha risposto Brianna Keilar ai critici.
Jeff Zeleny, corrispondente capo della CNN per gli Affari Nazionali, si è unito alla collega nella sua critica al discorso, che ha visto Joe Biden con sullo sfondo una luce rosso-sangue, in un’immagine che ricorda “1984“ di George Orwell.
“Non c’è nulla di insolito o sbagliato nel fatto che un Presidente tenga un discorso politico – è insito nella descrizione del suo lavoro – ma farlo sullo sfondo di due Marines sull’attenti e della Banda dei Marines è una rottura delle tradizioni della Casa Bianca“, ha twittato.
Il tweet di Zeleny ha scatenato una feroce reazione da parte degli anti-Trumpiani più accaniti, come Jennifer Rubin. “Scusatemi. Questa non è una convention dell’RNC alla Casa Bianca… se questa è la nuova CNN, non posso permettermi di partecipare”, ha ribattuto.
Ed O’Keefe, corrispondente senior di CBS News per la Casa Bianca e la politica, ha convenuto che l’uso dell’esercito da parte di Joe Biden è stato un passo troppo lungo per un discorso politico.
“Piaccia o non piaccia quello che ha detto stasera, va notato: Il Presidente ha parlato questa sera in un parco nazionale, affiancato dai Marines americani, e ha preso di mira in modo diretto e specifico il suo predecessore e i membri del Partito Repubblicano. Un’altra cosa che non si vede tutti i giorni“, ha twittato O’Keefe.
Dan Lamothe del Washington Post ritiene che Joe Biden non avrebbe dovuto impiegare i militari per un discorso del genere, dicendo che andava contro la sua promessa di “tornare alla normalità”.
“La maggior parte degli esperti civili e militari si preoccupa da anni dell’erosione delle norme che regolano l’ingresso dei militari nella politica da parte degli alti dirigenti. Donald Trump ha oggettivamente fatto saltare queste norme in modo allarmante. Joe Biden aveva promesso un ritorno a qualcosa di meglio”, ha twittato.
Lo staff di Joe Biden ha lavorato alacremente giovedì sera per controbattere a tutte le accuse secondo cui il discorso del loro capo alla Independence Hall di Filadelfia fosse “troppo di parte” contro i Repubblicani MAGA “estremisti”.
Joe Biden ha ripetutamente condannato quelli che ha chiamato “Repubblicani MAGA” ed i sostenitori dell’ex Presidente Donald Trump indicandoli come “estremisti violenti” che rappresentano una minaccia per la democrazia americana.
“La democrazia non è una questione politica o di parte“, ha scritto sui social media il vice segretario stampa della Casa Bianca Chris Meagher, criticando la descrizione del discorso come “politico” fatta da una conduttrice della CNN.
“Solo che non è politico“, ha insistito il vice segretario stampa della Casa Bianca Andrew Bates, muovendo dalla stessa critica fatta al discorso di Biden. Bates ha anche affermato che i giornalisti sono stati ipocriti nel suggerire che il discorso di Biden sia stato “troppo di parte”.
“Non è ‘politico’, è il suo dovere“, ha scritto il consigliere senior della Casa Bianca per le comunicazioni al Consiglio economico nazionale.
Il direttore della strategia digitale della Casa Bianca, Rob Flaherty, ha paragonato il discorso di Biden al discorso di addio del primo presidente della nazione, George Washington.
Anche gli ex funzionari di Joe Biden hanno cercato di difendere il loro capo.
“La difesa della democrazia è necessaria perché è minacciata. Questo non rende la difesa di uno dei nostri valori fondamentali come Paese partigiano o politico. (Perché non lo è)”, ha scritto su Twitter l’ex addetta stampa della Casa Bianca Jen Psaki.
L’ex addetta stampa di Kamala Harris ha detto che il discorso di Joe Biden “non” era un discorso da campagna elettorale. “Prima di stasera pensavo che questo fosse un discorso da campagna elettorale… dopo averlo ascoltato è chiaro che non lo era. Ho sentito un Presidente che suonava l’allarme sulla vera minaccia alla nostra nazione“, ha scritto.
Il discorso di Joe Biden, in cui ha descritto i Repubblicani MAGA come un’oscura minaccia per la democrazia americana, non ha generato esattamente una reazione positiva, con persino alcuni dei più duri critici dell’ex Presidente Donald Trump che hanno ammesso che Biden ha commesso un errore.
Nel corso del suo discorso, Biden ha ripetutamente dipinto i Repubblicani MAGA come violenti uomini di destra che non rispettano la Costituzione e che cercano di privare gli americani dei loro diritti più elementari.
“Le forze MAGA sono determinate a portare questo Paese indietro”, ha aggiunto. “Indietro verso un’America in cui non c’è il diritto di scegliere. Nessun diritto alla privacy. Nessun diritto alla contraccezione. Nessun diritto di sposare chi si ama. Promuovono leader autoritari ed alimentano le fiamme della violenza politica”.
Al termine del discorso, le immagini di Joe Biden in piedi davanti ad uno sfondo rosso e nero con soldati che lo affiancano si sono diffuse su tutti i social media, evocando paragoni con il Terzo Reich, l’URSS e con le porte dell’inferno.
Persino Jonah Goldberg, il principale sostenitore del movimento dei Never Trump, ha ammesso che il discorso è stato un “terribile errore“. “Penso che Trump ed il trumpismo siano un cancro per il corpo politico. Penso anche che questo discorso sia un terribile errore”, ha twittato.
Anche i media aziendali, dalla CNN alla CBS e al Washington Post, hanno espresso riserve sulla decisione di Joe Biden di avere i soldati dietro di sé durante un discorso apertamente di parte.
A quanto pare, l’effetto ottico è risultato così sgradevole che la CNN ha persino dovuto regolare il contrasto durante la trasmissione in diretta per schiarire le luci rosse dietro a Joe Biden.
Avvertendo il grave contraccolpo, la Casa Bianca si è immediatamente lanciata in una modalità di “controllo dei danni“, denunciando i critici che hanno liquidato il discorso come “politico”.
A prescindere dalla piega che ha preso la vicenda o dall’inquadratura retorica, il danno è stato fatto ed il verdetto è stato sancito quando la “foto infernale” di Joe Biden si è diffusa sui social media.
L’ex presidente Donald Trump ha reagito al discorso di Joe Biden sollevando preoccupazioni sul suo stato mentale.
“Se si guarda alle parole ed al significato del discorso imbarazzante ed arrabbiato di Biden di stasera, egli ha minacciato l’America, anche con il possibile ricorso alla forza militare“, ha scritto Donald Trump sui social media. “Deve essere pazzo, o affetto da demenza senile all’ultimo stadio!“.
Joe Biden ha usato il suo discorso sull’”Anima dell’America”, tenuto giovedì sera davanti all’Independence Hall di Filadelfia, per alimentare i timori nei confronti di Donald Trump e dei suoi sostenitori, bollandoli come Repubblicani MAGA “estremisti”.
“Non c’è dubbio che oggi il Partito Repubblicano sia dominato, guidato e intimidito da Donald Trump e dai Repubblicani MAGA, e questa è una minaccia per il Paese”, ha detto Joe Biden.
Donald Trump ha cercato di ricordare a Biden cosa significhi “MAGA“.
“Qualcuno dovrebbe spiegare a Joe Biden, lentamente ma con passione, che MAGA significa, con tutta la forza che le parole possono avere, MAKE AMERICA GREAT AGAIN!“, ha scritto.
Trump ha detto che Biden dovrebbe abbracciare la semplice filosofia del suo movimento politico.
“Se non vuole rendere l’America di nuovo grande, e non lo vuole attraverso le parole, le azioni e il pensiero, allora non dovrebbe rappresentare gli Stati Uniti d’America!“, ha scritto.
La star del country John Rich ha avuto una reazione di proporzioni quasi bibliche al cupo discorso di Joe Biden, in cui i “Repubblicani MAGA” sono stati etichettati come una “minaccia per la democrazia americana”.
Notando l’orribile ottica di uno sfondo rosso e nero con soldati che fiancheggiavano entrambi i lati di Biden, Rich ha detto che il discorso è apparso come se fosse stato pronunciato davanti alle “porte dell’inferno”.
“Come mai questo sfondo rosso sangue? È come se Joe si trovasse di fronte alle porte dell’inferno”, ha detto.
Poco dopo il discorso di Joe Biden, le immagini di lui che stringe i pugni sul podio davanti ad un oscuro sfondo rosso sono circolate su Twitter; “le porte dell’inferno” sono state il riferimento più popolare.
Ecco alcuni commenti:
“Niente comunica pace e unità come il fatto che lo sfondo del tuo discorso divisivo sembri entrare nelle porte dell’inferno” – Meghan Maureen
“Questa immagine non è stata modificata in alcun modo. Sembra che Biden abbia scelto di pronunciare il suo discorso dalle Porte dell’Inferno” – TheFirstonTV
“Chi mai ha pensato che un look “Porta dell’Inferno” fosse una buona immagine per il discorso di stasera di Biden? Voglio dire, è appropriato, Sì, ma sicuramente non è un buon look” – Bo Wagner
Altre reazioni si sono concentrate semplicemente sull’aspetto scenico e si sono chieste come qualcuno del Team di Biden abbia potuto pensare che l’immagine di lui arrabbiato su sfondo rosso sangue avrebbe potuto far presa sull’elettore medio.
“Quindi, a quanto pare, non si tratta di una foto ritoccata, ma di come la Casa Bianca intendeva far apparire Biden (e da quello che ho letto è stato l’opposto del discorso di unità nazionale che ci era stato promesso). Che diavolo hanno in mente? È come se Leni Riefenstahl lavorasse per Breznev. Incredibile” – Ilya Shapiro
“Cosa sta succedendo qui e chi ha pensato che questa illuminazione fosse una buona idea?” – ZubyMusic
“A parte gli scherzi, da persona con un passato da tecnico teatrale questo sembra un progetto di illuminazione che non è mai stato testato in condizioni notturne. Immagino che si aspettassero più luce ambientale e meno oscurità” – David Marcus (Qui)

Aggiungo quest’altro articolo che ne prende in considerazione alcuni altri aspetti, non meno importanti.

Biden, discorso per disunire la nazione

Nel Discorso alla nazione tenuto a Filadelfia il 1° settembre, Biden è andato oltre nella sua «Battaglia per l’anima della nazione» infarcendo un discorso di lotta ai “semi-fascisti”. Chiunque dissenta dalle sue scellerate ricette è stato definito un «pericoloso antidemocratico da fermare». 

Non ci sono parole per definire lo stato d’animo di chiunque abbia ascoltato e visto le immagini del Discorso alla nazione tenuto l’1 settembre dal presidente Joe Biden a Filadelfia. Un indemoniato (il fermo immagine parla da solo)

dimentico di essere il Presidente di tutti i cittadini, che il compianto amico e professore Antonio Martino aveva, profeticamente, definito il “peggior Presidente degli USA”. Ebbene, dopo le inusitate accuse di “semi fascismo” rivolte ai Repubblicani e ai sostenitori di Trump nel suo discorso di Rockville in Maryland lo scorso 26 agosto, salutate con esaltato entusiasmo dalla stampa il-liberal del Washington Post, a Filadelfia Biden è andato oltre nella sua «Battaglia per l’anima della nazione».

Gli oppositori politici sono i nemici della democrazia, i Democratici sono gli unici che possono salvare la nazione, gli unici che rispettano la Costituzione ed i suoi fondamenti di libertà, “uguaglianza e democrazia”. Il Presidente Biden che nel suo discorso di insediamento, a gennaio del 2020, aveva promesso di voler “unificare la nazione” e dismettere i panni di leader di una parte, è tornato nell’arena del confronto politico con metodi e toni tanto incivili da far apparire la disfida elettorale italiana una barzelletta.

Biden, ricordando la Dichiarazione di Indipendenza (2 agosto 1776) e il Bill of Rights (15 dicembre 1791) degli USA, entrambi emanati a Filadelfia, ha affermato che i «due documenti e le idee che incarnano – uguaglianza e democrazia – sono la roccia su cui è costruita questa nazione ma, mentre sono qui stasera, l’uguaglianza e la democrazia sono sotto attacco…Le forze MAGA [Nrd. ‘Make American Great Again’ è stato lo slogan elettorle di Trump ed ora è imbracciato dalla stragrande maggioranza di elettori e classe dirigente del partito] sono determinate a portare questo Paese indietro…verso un’America in cui non c’è il diritto di scegliere, non c’è il diritto alla privacy, non c’è il diritto alla contraccezione, non c’è il diritto di sposare chi si ama».

La conclusione è chiara, i nemici degli Stati Uniti, della sua anima e della democrazia sono il 50% dei sostenitori dei repubblicani e di Trump, tranne coloro che collaborano con l’Amministrazione Biden. Non una parola, da parte del Presidente che conta il 58% di disapprovazione,  sulla devastante crescita dell’inflazione, né un cenno alle preoccupazioni reali dei cittadini americani che, come dimostra l’ultima rilevazione della Reuters, sono : la situazione economica (29%), la diffusa criminalità (9%), l’ambiente (8%), il sistema sanitario (6%), l’immigrazione incontrollata (5%) e via dicendo.

Joe Biden, il novello difensore di diritti e spirito della nazione americana, ma che paragona i pericoli di oggi a quelli della Guerra Civile o della Seconda Guerra Mondiale, è un pericolo lui stesso per la democrazia, avendo dato più volte prova, con i suoi atti e decisioni, di intemerata violazione di ogni principio di libertà, rispetto dei diritti e democrazia. Innanzi tutto, richiamare lo spirito e l’anima della nazione a Filadelfia significa far memoria non solo di tutti i contenuti dei due testi sacri degli USA, ma anche dei padri fondatori americani che, invece e colpevolmente, proprio Biden e la sua Amministrazione stanno nei fatti cancellando dai libri di testo e dalla memoria di piazze ed edifici pubblici.

Così è stato nell’aprile 2021 con l’entusiasta dichiarazione della Amministrazione Biden nel promuovere il 1619 Project, che accusa i Pilgrim fathers di razzismo e genocidio, ancor prima a gennaio 2021 lo era stato con il sostegno personale di Biden e del Dipartimento per l’Educazione per la ‘CRT’ (teoria critica della razza) che rilegge la storia Usa con le lenti del razzismo bianco, senza dimenticare come dalla sua nomina ad oggi, lo stesso Biden abbia imposto l’indottrinamento LGBTIQI in tutte le scuole per ogni ordine e grado.

Tutto ciò in aperta violazione non solo alla libertà di educazione e pensiero, ma anche a quelle di coscienza e religione che sono parte centrale della storia fondativa e dei testi sacri USA. Quel Biden che per 31 volte ha proclamato il termine “democrazia”, ha paragonato tutti coloro che dissentono e si oppongono alle sue scellerate decisioni, siano essi i cittadini comuni che lamentano la crescita dei prezzi, i genitori che si oppongono alla dottrina LGBTQI nelle scuole, coloro che sostengono le ragioni pro-life…insomma l’altra metà (almeno) del cielo USA, come pericolosi antidemocratici da “fermare”.

Ovviamente anche ieri le testate mass mediatiche americane e internazionali hanno celebrato il discorso «eccellente» e condiviso i contenuti violenti usati da Biden, così la CNN che ha difeso la definizione degli elettori repubblicani e celebrato la definizione di “semi-fascisti”, così il The Guardian, così la Repubblica e la DW tedesca. Le parole però sono proiettili, Biden forse non si è accorto che dalla sua discesa violenta nell’agone partitico ed elettorale, uno dei uffici elettorali dei Repubblicani (Florida) è stato vandalizzato e semi distrutto con scritte che inneggiavano alla lotta ‘anti-fascista’.

Nulla di nuovo, dopo le violentissime accuse contro la Corte Costituzionale, a seguito della Sentenza Dobbs, a fronte della miriade di assalti, incendi e vandalismi contro chiese e centri pro life (282 ad oggi), il Presidente Usa e la sua Amministrazione non hanno fatto nulla. Non si vuol più intimidire i pro life, i giudici e le chiese, nemmeno il solo Trump, ora Biden punta al colpaccio e dimentica che le parole sono pallottole. Non a caso, tutti i sondaggi degli ultimi giorni dimostrano che almeno 2/5 dei cittadini USA crede che nei prossimi anni scoppierà una “nuova guerra civile”. Non sarebbe lecito per Biden usare toni e argomenti vergognosi nemmeno se volesse nascondere le collusioni tra FBI, settori del deep state e i social media (dopo le ammissioni di Zuckenberg) sullo scandalo di Hunter Biden e di lui stesso. Uccidere la nazione americana non è nei poteri nemmeno di Biden e delle sue lobbies.
Luca Volontè, qui.

E ci mancava solo, in aggiunta a questa immane sciagura, di ritrovarci come dirimpettaia atlantica la pazza squilibrata che gira con la mano sul pulsante rosso e, come se ancora non bastasse, adesso ci becchiamo anche lo sciroccato del clima e di tutte le altre puttanate di moda (ma accidenti a te, Bettina mia, avevi eroicamente resistito per 96 anni, non potevi tenere duro ancora un po’ e fartene un’altra manciatina? Anyway, buon viaggio e grazie di tutto).
Tornando al demente,
qui potete leggere il discorso completo in originale, e adesso ve lo faccio anche sentire, però prima guardate questo, di dieci secondi

e poi guardate anche solo per mezzo minuto quest’altro

e chiediamoci di che cosa devono averlo bombardato per metterlo in condizione di farlo. E pensare che ci scandalizzavamo per Reagan con la cartomante.

barbara

DUE PAROLE AL SIGNOR GIUSEPPE

Premessa importante: per ogni attività che fallisce, c’è un cinese pronto a comprarla per due soldi. E l’imprenditore fallito DOVRÀ vendergliela, perché lui deve mangiare, e nessun altro, qui, è in grado di comprargliela, perché chi non è ancora fallito è messo poco meno peggio di lui. E quando si saranno comprati tutta l’Italia, ci terranno per la gola, o per le palle, che dir si voglia, e faranno di noi tutto ciò che vorranno.
E ora il post vero e proprio.

Dato che non tutti hanno la pazienza o la voglia di leggere tutto, soprattutto in un post che si annuncia piuttosto lungo come questo, metto per primo questo appello, e spero che venga ripreso e diffuso anche da qualcun altro, e che almeno fra chi è in loco qualcuno – il maggior numero possibile – lo raccolga.

Emanuel Segre Amar

Conte Giuseppe, lunedì 4 maggio sarà il popolo italiano che inizierà a suonare la campanella per lei:
campanella
CI SIAMO!!! Ci vediamo TUTTI lunedì 4 Maggio ore 15:00 di fronte palazzo Chigi, commercianti, imprenditori e tutte le categorie abbandonate dallo stato INSIEME UNITE in un raduno Pacifico, ma non indifferente a tutto questo!!!! Attraverso un ufficio stampa le nostre richieste saranno presentate in parlamento. ITALIANI, il popolo è sovrano, è arrivato il momento di smettere di lamentarsi e di scendere in piazza, ORA O MAI PIÙ. Diffondete, dovranno saperlo tutti coloro che da tanto aspettavano questo momento…..

E passo alla prima parola al signor Giuseppe.

Denunciato Conte: chiesto risarcimento da 1 milione di € per padre e figlia
CONTE-DENUNCIATO
Brutte notizie per il presidente del consiglio Giuseppe Conte che è stato denunciato dall’avvocato Cesare Peluso per alto tradimento alla Costituzione.

Il giorno 22 aprile è stata depositata una denuncia nei confronti del premier Conte con una raccomandata al Procuratore della Repubblica.
Il reato contestato al presidente del Consiglio, per mano dell’avvocato Cesare Peluso di Napoli, è alto tradimento alla Costituzione.
L’avvocato, in un’intervista ad Affaritalianispiega qual è il punto principale, sottolineato anche dal giudice Cassese: «Quello che sta accadendo con la pandemia da coronavirus non è equiparabile a una guerra. Pertanto non doveva essere applicato l’articolo 78 della Costituzione bensì l’articolo 117. Gli atti e i provvedimenti dovevano quindi essere presentati dal presidente della Repubblica e non dal premier». 

Denunciato Conte: ecco cosa chiede l’avvocato Peluso

«Il sottoscritto Avv. Cesare Peluso espone alla S.V. i seguenti fatti e, ove negli stessi venga ravvisata la sussistenza di ipotesi di reato, ne denuncia gli autori, manifestando inoltre la espressa volontà di sporgere formale querela», inizia così il testo con cui l’avvocato Peluso ha denunciato Conte.
Di seguito ha poi elencato i fatti a cui si riferisce nella denuncia inviata al Tribunale ordinario di Roma. Sono tutte notizie di dominio pubblico che l’avvocato reputa «preoccupanti».
Peluso ha contestato soprattutto la superficialità, l’irresponsabilità e la leggerezza con cui, secondo lui, Conte e gli altri avrebbero trattato inizialmente l’emergenza.
Omissione atti dovuti, abuso di potere, sequestro di persona e alto tradimento alla costituzione: queste sono le accuse per il quale il legale ha denunciato Conte.
L’avvocato di Napoli chiede di accertare, con delle indagini, le condotte che elenca nella denuncia per verificare «eventuali responsabilità colpose per omissione in capo alle persone prima indicate [Giuseppe Conte, Roberto Speranza e Luciana Lamorghese, ndr]» sulla grave situazione generale nel periodo dal 31 gennaio al 23 febbraio 2020.
Secondo Peluso i tre, nel periodo indicato sopra, «non hanno adottato alcun provvedimento dovuto per contenere il diffondersi dell’epidemia, poi pandemia, determinandone così ben più gravi conseguenze»
Inoltre, nel caso in cui le responsabilità fossero accertate, ha richiesto un risarcimento danni pari a un milione di euro per lui e sua figlia. È disponibile il testo integrale della denuncia. Foto: YouTube

Denise Baldi, qui.

Seconda parola al signor Giuseppe.

«Ripristinare le garanzie costituzionali»: la lettera aperta al premier Conte di trenta giuristi torinesi

29 APRILE 2020 – 00:30

di OPEN

Tra i firmatari, Franzo Grande Stevens, storico avvocato della Fiat. «Nella fase 2 serve il fermo rispetto dei diritti della persona e del principio di proporzionalità delle sanzioni», si legge nel documento

Coronavirus in Italia: ultime notizie in diretta

Una lettera per il presidente del Consiglio. Oltre ventiseimila parole per far arrivare al premier tutte le perplessità di uomini e donne di legge rispetto alle misure restrittive messe in campo con i Dpcm degli ultimi tempi per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. «Restrizioni delle libertà fondamentali», le definiscono gli oltre 30 presidenti di tribunale e avvocati torinesi che hanno firmato la lettera. Limitazioni che «generano gravi dubbi di costituzionalità e rappresentano un pericoloso precedente per lo Stato di diritto». In particolare, nel documento si parla di un’attuazione «spesso aggressiva dei provvedimenti restrittivi delle libertà costituzionali», come anche di «meccanismi di sorveglianza pericolosi». Tra le oltre trenta firme in calce alla lettera, spicca quella di Franzo Grande Stevens, storico avvocato della Fiat, quella della presidente del tribunale di sorveglianza, e quella di altri importanti giuristi piemontesi.

«Inaccettabile» è per gli avvocati che la giurisdizione sia stata sospesa durante la Fase 1 dell’emergenza – «come se non fosse un’attività essenziale al pari almeno delle tabaccherie» – e che le comunicazioni istituzionali relative alle misure urgenti siano state trasmesse attraverso canali che non prevedono il contraddittorio (come «le dirette Facebook»). Per tutte queste ragioni, i giuristi prendono parola e decidono di imporsi: «Tutto questo non dovrà più avvenire». Segue una serie di inviti a rispettare lo stato di diritto. Come il «ripristinare le garanzie costituzionali», il «sorvegliare la sorveglianza» attraverso «l’essenzialità della giustizia», per concludere con l’invito alla trasparenza e al contraddittorio che «vanno sempre garantiti».

Il documento integrale:

NOTA: il documento è piuttosto lungo; chi non fosse interessato lo salti e prosegua, perché dopo c’è dell’altro.

Caro Presidente, Collega,

siamo un gruppo di professionisti del diritto, cioè di “quelle sagge restrizioni che rendono liberi”. Non può sfuggirci che le restrizioni delle libertà fondamentali messe in campo dal Governo centrale e da enti locali per fronteggiare l’emergenza Covid-19 generano gravi dubbi di costituzionalità e rappresentano un pericoloso precedente per lo Stato di diritto. Non è qui in discussione se tali provvedimenti fossero materialmente giustificati – e siano stati sopportati – dalla necessità di ridurre la curva dei contagi. Ciò che qui preme rilevare, come sarà illustrato in questa lettera, è che:

-primo, se non sappiamo quando si potrà tornare alla “normalità” delle nostre vite (ammesso che ne esista una), è fondamentale -ed è possibile- ritornare al più presto a una normalità costituzionale;

-secondo, se i provvedimenti gravemente restrittivi della libertà personale (e altri diritti costituzionali) sono stati accettati di buon grado – insieme con la compressione delle attività economiche e del reddito – essenzialmente dalla totalità della popolazione italiana, lo è stato in virtù di un ‘patto sociale’, che a fronte del vincolo di solidarietà e della sostanziale delega ai cittadini di buona parte della tutela della salute pubblica comportava che lo Stato “facesse in pieno la sua parte” nell’organizzare, allocare e dispiegare efficacemente le risorse necessarie (test, dispositivi di protezione, accesso alle terapie, attrezzature mediche, etc.). È evidente che questo non è pienamente avvenuto né prima né durante la Fase 1, ed è dunque fondamentale che avvenga in pieno nella Fase 2 e in quelle che seguiranno;

-terzo, vista l’attuazione spesso aggressiva dei provvedimenti restrittivi delle libertà costituzionali e l’uso in corso e prospettico di meccanismi di sorveglianza, è altrettanto fondamentale che questi siano attuati nel fermo rispetto dei diritti della persona e del principio di proporzionalità;

-quarto, è inaccettabile che la giurisdizione sia stata di fatto sospesa nella Fase 1, come se non fosse un’attività essenziale al pari almeno delle tabaccherie. Questo non dovrà più avvenire. In questo, come in altri ambiti, si può prendere esempio da altri Paesi di risalente tradizione giuridica; e

-quinto, data l’importanza che in una democrazia liberale rivestono gli organi di informazione e la pubblica opinione, non è tollerabile che la comunicazione di piani, studi e misure di siffatta rilevanza sia rimessa a indiscrezioni o dirette Facebook senza contraddittorio, il dibattito sia riservato a esperti o si svolga al riparo dallo scrutinio pubblico e non sia possibile porre domande pubbliche ai decisori. Lo Stato deve rendere conto (the State must be held accountable) e, soprattutto in questa emergenza, garantire piena trasparenza, anche per costruire o mantenere quella fiducia nello Stato e nel Governo che è presupposto essenziale per l’efficace funzionamento di qualsivoglia misura.

  1. Ripristinare le guarentigie costituzionali

È un fatto che le misure (centrali e locali) introdotte per fare fronte all’emergenza Covid-19 ledono fino quasi ad annullare le libertà e i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione, incluse la libertà di circolazione (Art. 16), la libertà di riunione (Art. 17), il diritto di professare la propria fede religiosa nei luoghi di culto (Art. 19), il diritto allo studio (Artt. 33-34), la libertà di iniziativa economica (Art. 41), financo la libertà di espressione del pensiero (Art.21) e soprattutto la libertà personale (Art. 13) e i diritti inalienabili della persona di cui all’Art. 2 e alla CEDU.

Non si intende qui sottovalutare la gravità della pandemia e l’esigenza di agire con rapidità ed efficacia per contrastarla, e del resto misure di c.d. lockdown sono state introdotte in una pluralità di Paesi. Né tanto meno si ignora che alcune di queste libertà (come quella di circolazione e soggiorno) possono essere limitate (ancorché dalla legge in via generale) “per motivi di sanità o di sicurezza”.

Ma non è vezzo formalista ricordare che non si possono trattare le guarentigie costituzionali come un inutile orpello -anche perché la crisi del coronavirus sarà lunga, a questa potranno seguirne altre, e una volta creato un precedente può nascere la tentazione di non tornare indietro (come già osservava l’Economist qualche settimana fa). È proprio in crisi come questa che vanno salvaguardati i nostri valori fondamentali (come ricordava la Presidente della Commissione Europea il 31 marzo scorso) e le limitazioni che si rendono necessarie devono rispettare i principi di adeguatezza e proporzionalità (come ricordava l’Office of the Commissioner for Human Rights dell’ONU il 6 marzo scorso).

Viene in rilievo, per un verso, la riserva di legge prevista dalla Costituzione per introdurre limitazioni (anzi, per la libertà personale la doppia riserva, di legge e giurisdizione), per altro verso l’assenza di una previsione costituzionale che consenta di limitare il diritto di riunirsi in privato o di impedire l’uscita dal proprio domicilio per ragioni sanitarie, e per altro verso ancora l’effetto combinato di tutte le limitazioni introdotte contestualmente. E viene in rilievo la gerarchia delle fonti del diritto, che non può sovvertirsi nel nostro ordinamento. E invece è stata sovvertita, come si dirà ora.

Il Governo ha dichiarato lo “stato di emergenza”, “in conseguenza del rischio sanitario” connesso con l’insorgenza del coronavirus, con una delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020. La nostra Costituzione non conosce alcuno “stato di emergenza”, prevedendo solo lo “stato di guerra” (che ex Art. 78 Cost. va deliberato dal Parlamento e dichiarato dal Presidente della Repubblica). Infatti la delibera del Consiglio dei Ministri invoca una legge ordinaria, segnatamente gli artt. 7 e 24 del D. Lgs. 2/1/2018 n. 1 (codice della protezione civile). Ma questa legge, per un verso, non contempla il caso di pandemie e, per altro verso, consente di emanare ordinanze di protezione civile in ambiti del tutto diversi da quelli oggetto delle misure qui in discussione (e comunque “nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico e dell’Unione Europea”) -dunque senza autorizzare chicchessia a comprimere libertà costituzionali che solo la legge (e in casi limitati) può comprimere. Il Governo si è anche appoggiato alla pronuncia dell’OMS per giustificare lo “stato di emergenza”. Sta di fatto che lo stato di emergenza è stato dichiarato unicamente dall’organo esecutivo, senza alcun vaglio parlamentare e in un vuoto costituzionale. Per fare un esempio, la Francia ha dichiarato lo stato di emergenza il 20 marzo scorso con una legge approvata da entrambi i rami del Parlamento. E del resto il 31 gennaio c’era tutto il tempo, prima che si manifestassero tre settimane dopo i primi casi di trasmissione del virus, per fare un passaggio parlamentare anche in Italia. Il Governo si è invece limitato a emanare un comunicato stampa con cui informava di avere deliberato lo stato di emergenza per sei mesi, “come previsto dalla normativa vigente” (quale?), “al fine di consentire l’emanazione delle necessarie ordinanze di Protezione Civile” (cui certamente non è consentito di incidere sulle libertà costituzionali).

Sarebbe dunque bene, in primo luogo, intervenire eventualmente con norme di rango costituzionale per disciplinare situazioni analoghe a quella in corso, soprattutto al fine di fissare i limiti, anche rispetto ai diritti della persona, che l’azione di governo dovrà rispettare con percorsi parlamentari obbligati-salvi i poteri della Protezione Civile. Tale riforma costituzionale, come ben noto, sarebbe necessaria pure per l’utilizzo massiccio del DPCM, giacché non è previsto in Costituzione che i poteri di cui all’Art.77 siano delegabili al Presidente del Consiglio che resta un primus inter pares.

Dopo le prime ordinanze di protezione civile ai primi di febbraio sul coordinamento degli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza, quali il controllo negli aeroporti e il rientro di italiani all’estero, a seguito della scoperta di contagi a Codogno il 23 febbraio il Consiglio dei Ministri approvava un decreto-legge con cui si autorizzavano le “autorità competenti” (quali?) ad adottare “ogni misura di contenimento e gestione adeguata e proporzionata all’evolversi della situazione epidemiologica”, tra cui il divieto di allontanamento o accesso alle aree interessate (c.d. “zone rosse”), la chiusura di scuole e attività commerciali in dette zone, e così via (come è ampiamente noto).

Si noti che il decreto-legge, per un verso, introduceva un divieto di “ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato” (di dubbia costituzionalità) e, per altro verso, non conteneva misure restrittive della libertà personale salvo la quarantena obbligatoria o fiduciaria per chi aveva avuto contatti con contagiati o proveniva da zone a rischio (identico contenuto aveva il DPCM in pari data). Tuttavia il decreto-legge autorizzava le “autorità competenti” ad adottare “ulteriori” (imprecisate) “misure di contenimento e gestione dell’emergenza” -e demandava ad altri soggetti, tra cui i Presidenti delle Regioni, l’adozione delle misure (così tra l’altro, complicando la catena di comando e aprendo la via a una proliferazione di atti privi di forza di legge, talora in contrasto tra loro, limitativi dei diritti costituzionalmente garantiti).

Non a caso prendeva vita una serie di provvedimenti di rango amministrativo che, anche eccedendo l’ambito del decreto-legge, restringevano sempre più la libertà personale (ad esempio, l’ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo che vietava l’accesso alle aree gioco e alle zone verdi e vietava attività all’aperto, l’ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno del 22 marzo che “bloccava” le persone nella dimora anche temporanea in cui si trovavano) senza alcuna copertura legislativa fino al nuovo decreto-legge del 25 marzo. Quest’ultimo si faceva scudo dell’Articolo 16 della Costituzione (“che consente limitazioni della libertà di circolazione per ragioni sanitarie”) per contemplare anche “limitazioni alla possibilità di allontanarsi dalla propria residenza, domicilio o dimora”, ovvero limitazioni alla libertà personale, che è ben diversa dalla libertà di circolazione, come già insegnavano i grandi costituzionalisti, da Mortati a Vassalli, sulla scorta del dibattito in Assemblea Costituente. Limitazioni della libertà peraltro eseguite con dispiego di mezzi e risorse -di cui diremo oltre- vistosamente sproporzionate rispetto all’obiettivo (si pensi, tra i tanti, all’inseguimento di un runner con drone e poliziotti o alla signora multata perché sedeva -da sola- su panchina a 200 metri da casa). Eppure l’Articolo 13 Cost. non ammette “forma alcuna di detenzione” né “qualsiasi altra restrizione” della (“inviolabile”) libertà personale se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Il Governo ha più volte giustificato le restrizioni alle libertà personali con la necessità di reprimere i comportamenti quali quelli del “weekend del 7 marzo” che vide i Navigli o le piste di sci affollate. Ora, a parte che non è mai stato dimostrato un link epidemiologico tra quei comportamenti e i contagi riscontrati nelle settimane successive (link sempre più tenue, a due mesi di distanza), vi è da chiedersi se non si poteva conseguire un risultato analogo o migliore di quello raggiunto nella curva dei contagi senza ricorrere a un sostanziale annullamento della libertà personale, come è stato fatto in altri Paesi -in primis, la Germania- e di questo diremo oltre.

Ciò che si intende evidenziare non è solo il fastidioso atteggiamento paternalistico e colpevolizzante rispetto a una popolazione che ha mostrato un sostanziale senso di responsabilità ma è il rischio che la restrizione dei diritti della persona possa creare un pericoloso precedente, che un futuro governo -magari di orientamento politico diverso- [ecco, questa cosa qui mi lascia sinceramente perplessa: l’assunzione arbitraria dei pieni poteri da parte di un governo di sinistra è una cosa pessima, ma decisamente meno pessima di quanto lo sarebbe se a fare la stessa cosa fosse un governo di destra. Visto che ci si tiene a fare paragoni, vogliamo contare i morti fatti dai nazifascisti e quelli fatti dai comunisti? Vogliamo misurare la durata del nazifascismo e quella del comunismo? Vogliamo mettere a confronto le condizioni socioeconomiche sotto il nazifascismo e sotto il comunismo? Qui vult vitare Charybdim…] potrebbe sfruttare, magari in una crisi legata alla sicurezza (si pensi al cyberwarfare o al terrorismo), per incidere pesantemente sulle libertà costituzionali (si pensi alla manifestazione del pensiero, alla libertà di riunione o alla libertà religiosa) senza vaglio parlamentare e senza copertura costituzionale. Si rende dunque necessario tornare alla normalità costituzionale, sin dalla Fase 2 (anche in vista di possibili, future “emergenze”).

  1. Lo Stato faccia in pieno la sua parte

Il lockdown -con le correlate restrizioni delle libertà costituzionali- non sopprime di per sé il virus. Il confinamento in casa:

serve a “guadagnare tempo”: se grazie ad esso la curva dei contagi tende verso lo zero, si allevia la pressione sulle strutture sanitarie e si possono apprestare misure mirate ai nuovi casi (test, terapie sui positivi, tracciamento dei contatti, isolamento) tese a evitare altri lockdown;

e, a ben vedere, rappresenta (di fatto) una colossale delega alla popolazione (di buona parte) della tutela della salute pubblica.

In buona sostanza, le restrizioni alle libertà e ai diritti costituzionali sono complementari all’opera sanitaria delle autorità nella fase acuta della crisi. Si può dire che sono state accettate dai cittadini (e da chi cittadino non è), che hanno di buon grado effettivamente rinunciato alla libertà personale, in virtù di una sorta di ‘patto sociale’ che comportava, a fronte di tale sacrificio e rinunzia, che le autorità facessero in pieno la loro parte nell’organizzazione, allocazione ed efficace utilizzo delle risorse necessarie a individuare, isolare e curare subito (per quanto possibile) i contagiati, limitare i nuovi contagi e i decessi, proteggere il personale sanitario e il resto della popolazione, rafforzare i presidi territoriali e le strutture ospedaliere.

È evidente che questo non è avvenuto (quanto meno non in maniera soddisfacente) nella Fase 1. I dispositivi di protezione individuale (a partire dalle ‘mascherine’) non sono stati prodotti e distribuiti in quantità sufficiente, si sono presto resi introvabili e non sono stati assicurati neanche al personale sanitario. I c.d. tamponi sono stati effettuati in maniera eccessivamente selettiva e tardivamente: abbondano i casi in cui il tampone è stato negato in presenza di sintomi conclamati a persone che venivano prese in carico dalla sanità pubblica solo in caso di crisi respiratoria (perciò tardi). La gestione delle RSA, ovvero delle persone più vulnerabili, è stata catastrofica. La necessaria separazione delle strutture di soccorso e ricovero dedicate ai pazienti Covid-19 (o sospetti tali) e quelle riservate agli altri non è stata realizzata ovunque. Ci si è concentrati sull’aumento dei posti di terapia intensiva, rispetto a cui si è conseguito un risultato importante, ma a scapito degli altri. Il numero dei decessi è cinque volte superiore a quello della Germania (che ha una popolazione ben maggiore).

Non si vuole qui sminuire la complessità della crisi pandemica e ignorare le difficoltà di gestire una fase convulsa. Possono avere concorso altri fattori, vi sono altri Paesi (come la Francia, la Spagna, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti) che hanno reagito altrettanto o più tardivamente, ma resta il fatto che, nelle sei settimane trascorse dalle notizie certe sul nuovo coronavirus in Asia e i primi casi di community transmission in Italia, non ci si è preparati a sufficienza, né sono state poste in essere tutte le azioni necessarie nei due mesi di diffusione del virus in Italia.

Il punto fondamentale, in un’ottica costruttiva, è che quanto non è stato fatto sinora si faccia nelle prossime fasi. La questione centrale è quella dei ‘tamponi’, come raccomandato dall’OMS, suggerito dai migliori esempi nazionali e da ultimo evidenziato da Angela Merkel: “testing, testing, testing is the way forward”. Nella c.d. Fase 2 è necessario assicurare che i ‘tamponi’ siano effettuati su larga scala, al primo sintomo e a tutti i contatti dei sintomatici -e che sia esteso il numero dei laboratori che possano ‘processarli’. Così come va assicurato che i dispositivi di protezione individuale siano disponibili a tutto il personale sanitario (compresi i medici di base) e al resto della popolazione. Non risulta che la questione sia centrale nel discorso pubblico e nelle comunicazioni governative. Non è dato -ad oggi- sapere quali siano i piani ‘granulari’ del Governo, per intenderci, su tamponi (qual è la capacità?), laboratori, test sierologici e mascherine.

I piani sembrano invece concentrati ancora una volta sulle misure di distanziamento sociale, affidate essenzialmente a cittadini e imprese. Ma il distanziamento sociale, da solo, non basta a scongiurare un’altra impennata dei contagi né, di conseguenza, un altro confinamento con le correlate compressioni di diritti costituzionali, attività economiche e culturali, crescita educativa, salute fisica e mentale. È necessario che lo Stato faccia in pieno la sua parte.

  1. Sorvegliare la sorveglianza

L’esecuzione (e di fatto l’interpretazione) delle misure restrittive è stata affidata, in sostanza, alle forze dell’ordine, che hanno svolto il compito con modalità particolarmente aggressive (anche quando non si ravvisava alcuna offesa al bene giuridico tutelato),
polizia
in un vuoto giurisdizionale.

Non sono stati rari i fermi di cittadini che si recavano all’edicola (attività pur dichiarata essenziale dalle norme restrittive), le multe a chi si recava in ospedale a riprendere la moglie infermiera o passeggiava non distante dal proprio domicilio, e generalmente i casi di ‘interpretazione estensiva’ delle restrizioni della (inalienabile!) libertà personale da parte di coloro cui è stata deputata la ‘sorveglianza’ (anche nei confronti dei sani e di attività che non presentavano alcun rischio di contagio di terzi). Il tutto condito con stigma sociale e con un linguaggio che capovolge l’ordine normativo: si parla di “consentire” libertà che sono costituzionalmente garantite. Non solo: sanzioni per centinaia di Euro, palesemente irrituali, sproporzionate e punitive, vanno a colpire una popolazione già pesantemente afflitta da una perdita di reddito senza precedenti, e che dovrebbe spenderne altre per impugnarle con uno spazio di difesa ridotto.

Come si è già autorevolmente osservato, con il sistema della c.d. autocertificazione si è di fatto richiesto al cittadino di esercitare il proprio diritto di difesa al momento della contestazione, in sostanziale violazione dell’Art. 24 Cost. e delle garanzie procedimentali di legge.

E si è assistito a scene, come la multa di 533 Euro a un rider in bicicletta che lavorava o all’interruzione di una Messa da parte di un poliziotto, francamente intollerabili ma prevedibili quando si affida a forze dell’ordine l’interpretazione e l’esecuzione di norme vaghe e mal redatte.

Da ultimo si vedono elicotteri e droni sorvolare e soffermarsi su giardini privati e cortili condominiali, senza che ne sia chiara la ragione né l’utilizzazione dei dati così conseguiti. Non solo: è allo studio l’utilizzo su larga scala di una app che, ai fini di tracciamento dei contatti e contenimento della diffusione del virus, potrebbe avere accesso a dati personali e/o sensibili, per quanto si sostenga che dovrebbero essere raccolti in forma anonima.

È di fondamentale importanza che, nella Fase 2 e in quelle successive, nella misura in cui sia strettamente necessario limitare i diritti costituzionali, si garantisca la certezza del diritto senza affidarne l’interpretazione, in modo peraltro frammentato, a soggetti attuatori o deputati alla sorveglianza, apprestando strumenti di controllo anche giurisdizionale delle loro attività. E che, tanto queste limitazioni quanto i nuovi meccanismi (anche tecnologici) di sorveglianza, siano attuati nel fermo rispetto dei diritti della persona e del principio di proporzionalità.

  1. La Giustizia è un’attività essenziale

Non è dato comprendere perché sia stata “consentita” l’attività di esercizi commerciali con misure di distanziamento tra le persone, e non sia stato fatto altrettanto per le aule di giustizia, oppure perché si sia organizzata la didattica a distanza e non lo si sia fatto -a parte alcune eccezioni legate all’indifferibilità- per le udienze civili (come in Inghilterra). In Germania e in Olanda, ad esempio, non vi è stata una sospensione generalizzata di tutte le udienze e dei termini processuali. Allo stato, in Italia, le udienze e i termini processuali sono generalmente rinviati all’11 maggio 2020.

In altre parole, la Giustizia non è stata considerata un’attività essenziale. Ci auspichiamo che questo non avvenga più nelle prossime fasi, anche ove dovesse ritenersi necessario disporre un nuovo lockdown. Non si tratta soltanto di una questione simbolica o di principio. Non c’è Stato senza giurisdizione.

Di contro, sarebbe ancor più grave che le restrizioni adottate per l’emergenza sanitaria avessero un effetto nefasto sullo svolgimento delle attività processuali con inescusabile compressione del contraddittorio e del diritto alla difesa di cui all’articolo 24 della Costituzione.

Lo svolgimento improvvisato e disorganizzato di udienze, specie in materia penale, che si è avuto in queste settimane, con mezzi telematici di fortuna, contribuisce infatti a dimidiare l’attività giurisdizionale, privandola dei suoi contenuti minimi, e ad affossare il valore costituzionale del giusto processo (art.111) già messo a dura prova da altri provvedimenti di questo Governo.

Ciò senza dimenticare che la vicenda della introduzione del c.d. “processo da remoto” in sede penale (convertita in legge con il DL n°18/20 contestualmente alla approvazione di un Odg della Camera dei Deputati che sostanzialmente ne ha preannunciato la successiva, parziale, abrogazione) -più che la tardiva presa d’atto della ovvia incompatibilità di tale modalità con gli strumenti cognitivi propri del giudice penale, oltre che con i principi di immediatezza e oralità del rito- rappresenta un esempio di schizofrenia legislativa che appare un unicum persino per la reattiva e ondivaga produzione legislativa italiana.

Tradizione che, da quanto si apprende, sarebbe destinata ad arricchirsi di un nuovo capitolo nei prossimi giorni, attraverso l’emanazione, anche qui di dubbia costituzionalità ratione materiae, di un DL ad hoc riguardante le decisioni della Magistratura di sorveglianza con ciò smentendo, nei fatti, la proclamata intenzione di difendere la libertà e la autonomia della giurisdizione.

Dubbi di costituzionalità che, peraltro, sono già stati autorevolmente espressi anche sulle norme che hanno disposto la generalizzata sospensione dei termini di prescrizione e di custodia cautelare, in taluni casi, come in Cassazione, persino di fronte alla richiesta di procedere da parte dell’imputato detenuto.

  1. Trasparenza e contraddittorio vanno garantiti

Anche sul piano comunicativo l’azione di governo lascia ampi margini di miglioramento. Si è autorevolmente detto che, nella gestione delle pandemie, è cruciale che il governo stabilisca e mantenga la fiducia dei propri cittadini, anche attraverso la piena trasparenza delle proprie azioni.

Questa deve declinarsi in una comunicazione assidua e completa dell’andamento epidemiologico, delle proiezioni e degli studi utilizzati, della metodologia dei test (tamponi) effettuati, delle ragioni e dell’eziologia dei decessi, dei piani anche in via di formazione relativi ai test, alle altre misure di diagnosi, protezione e contenimento, delle previsioni e così via. Soprattutto, la comunicazione deve provenire direttamente dal governo, e consentire un’interlocuzione che si presti a soddisfare ogni pertinente domanda di informazione.

E invece la comunicazione in Italia è stata essenzialmente affidata a una conferenza stampa della Protezione Civile e dell’Istituto Superiore di Sanità, in cui alcuni dati sono stati costantemente forniti senza ulteriori spiegazioni (si pensi ad esempio al numero dei decessi o quello dei tamponi) e le risposte alle domande dei giornalisti sono spesso state evasive o ripetitive. Non vi è stata una regolare conferenza stampa del Presidente del Consiglio e del Ministro della Sanità, al contrario di altri Paesi. La comunicazione (peraltro, essenzialmente delle misure restrittive) è stata affidata a dirette televisive o via Facebook, spesso a tarda notte, senza contraddittorio e senza alcuna possibilità di approfondire le questioni trattate o affrontare le questioni omesse. Su questo sfondo sono proliferate le esternazioni di vari esperti, spesso in disaccordo tra loro (peraltro in relazione a un virus di cui si sa ben poco), e le indiscrezioni sul lavoro di varie commissioni e task force esonerate dallo scrutinio pubblico. Paradossalmente, è lo stesso diritto costituzionale alla salute a essere messo a repentaglio se si abdica alla delicata opera di bilanciamento politico e si delegano le scelte a tecnocrati non politicamente responsabili e sempre a rischio di conflitto di interesse.

In una democrazia liberale gli organi di informazione e la pubblica opinione rivestono un ruolo primario. Non è tollerabile che la comunicazione di piani, studi e misure che rivestono la rilevanza qui discussa sia rimessa a indiscrezioni o dirette Facebook senza contraddittorio, il dibattito si svolga in circoli riservati, assai poco aperti a opinioni critiche, e non sia possibile porre domande pubbliche ai decisori. Lo Stato deve rendere conto (the State must be held accountable). É auspicabile che nelle prossime fasi muti la linea comunicativa sin qui adottata.

Caro Presidente, nulla di quanto detto fin qui va letto come mancanza di rispetto. Abbiamo tuttavia voluto aggiungere la nostra voce a quella di molti altri, dai genitori preoccupati per la chiusura ad libitum delle scuole, agli operatori che si occupano di disabili, ai numerosi gruppi anche organizzati di cittadini preoccupati per la sospensione del Referendum Costituzionale e per la compressione degli spazi costituzionali di partecipazione politica, che non hanno trovato finora alcun ascolto. Sappiamo che Lei, da fine giurista, è attento al delicato bilanciamento degli interessi in gioco, compresi i valori costituzionali conquistati a caro prezzo. Nell’ora più buia, ci paiono necessari dialogo e umiltà.

Avv. Fabrizio Arossa
Avv. Bruno Arrigoni
Dr.ssa Claudia Benanti
Avv. Maurizio Bonatesta
Avv. Antonella Borgna
Prof. Avv. Aldo Berlinguer
Prof. Avv. Ilaria Caggiano
Avv. Andrea Comisso
Avv. Alessandra Devetag
Prof. Avv. Lucilla Gatt
Avv. Stefano Giordano
Avv. Dario Gramaglia
Prof. Elisabetta Grande
Avv. Franzo Grande Stevens
Avv. Cristina Grande Stevens
Avv. Giulia Facchini
Avv. Vincenzo Lapiccirella
Prof. Avv. Alberto Lucarelli
Prof. Costanza Margiotta
Prof. Avv. Ugo Mattei
Prof. Avv. Pier Giuseppe Monateri
Avv. Lorenza Morello
Prof. Avv. Luca Nivarra
Dr. Walter Nocito
Prof. Avv. Massimo Paradiso
Prof. Avv. Salvatore Patti
Dr. Daniele Ruggiu
Avv. Giacomo Satta
Dr. Stefano Scovazzo (Pres. Trib. Minorenni, Torino)
Avv. Pierumberto Starace
Avv. Gianluca Tognozzi
Prof. Avv. Daniele Trabucco
Prof. Avv. Giovanni Maria Uda
Avv. Carlo Zaccagnini (qui)

La terza parola al signor Giuseppe la dice Annibale Marini 

Quarta parola al signor Giuseppe.

Angelo Michele Imbriani

“Il suo intervento, presidente Conte, esige risposte in nome della libertà e della verità: gli italiani per l’emergenza sanitaria sono in uno stato che ricorda gli arresti domiciliari”.

“Il nostro Paese ha avuto momenti in cui la politica ha abdicato rispetto alle sue responsabilità, nel 1992-93 ha abdicato alla magistratura, nel primo decennio del 2000 quando ha abdicato ai tecnici, ora non possiamo abdicare ai virologi, non possiamo chiedere loro come combattere la disoccupazione, tocca alla politica”

“Sia più prudente quando parla agli italiani: lei ha detto 11 volte “noi consentiamo”. Un presidente del Consiglio non consente, perché le libertà costituzionali vengono prima di lei. Lei non le consente, le riconosce. Io ho negato a Salvini i pieni poteri: non l’ho fatto per darli ad altri”.

Mi è ben nota l’inaffidabilità del personaggio, ma oggi ciò che bisognava dire in Senato lo ha detto lui.

E poi alla fine di tutto questo bordello scopri che in realtà chiudere le scuole non serve assolutamente a niente.

barbara

SI ALLUNGA LA LISTA DEI CRIMINI DELL’OMS

E non solo.

Coronavirus in Kurdistan: l’OMS mette in grave pericolo migliaia di sfollati

L’OMS ci ricasca. Per “non inimicarsi” un regime nasconde i dati in suo possesso e rischia di trasformare un caso isolato di Coronavirus in una epidemia. La lezione cinese non è servita?

Un comunicato ufficiale della Autorità di autogestione della regione del Kurdistan siriano accusa l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) di aver nascosto il primo caso di Coronavirus nella regione.

Le autorità curde accusano l’OMS di «irresponsabilità per aver messo gravemente in pericolo la popolazione omettendo di comunicare all’autorità di autogestione il primo caso di Coronavirus e quindi impedendo alla stessa autorità di assumere decisioni volte all’isolamento delle persone infette e di coloro venute in contatto con esse».

Il comunicato della autorità curda si riferisce al caso di un uomo di 53 anni con sintomi di COVID-19 ricoverato presso l’ospedale di Hasaka il 22 marzo. Cinque giorni dopo, il 27 marzo, l’uomo viene giudicato positivo al Coronavirus a seguito di un tampone inviato a Damasco. Il 2 aprile l’uomo muore dopo essere stato trasferito in un ospedale governativo nella città di Qamishli.

Le autorità curde accusa l’OMS di aver taciuto su questo che è il primo caso di Coronavirus nella regione e così facendo di aver messo in grave pericolo la popolazione in quanto le autorità non hanno potuto isolare tempestivamente le persone venute in contatto con l’uomo infetto. [continua]

E dunque OMS DELENDA EST.

E si allunga la lista dei crimini dei trafficanti di carne umana.

ONG TEDESCA SCARICA 146 CLANDESTINI SU NAVE ITALIANA, POI LO SBARCO

Una nave della Compagnia Italiana di Navigazione pronta ad ospitare i 146 clandestini prelevati su appuntamento con gli scafisti dalla nave Alan Kurdi della Ong tedesca Sea Eye.
Il trasferimento viene effettuato “nell’ambito della Convenzione del 18 luglio 2012” tra lo stesso ministero e la compagnia, “per finalità di interesse pubblico nel contesto emergenziale accertato dal provvedimento adottato dal Capo della Protezione civile e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”. Così la delirante nota del governo.
Di fornire assistenza ai clandestini si occuperà Protezione civile. Gli immigrati resteranno nella nave messa per almeno due settimane, per un costo di circa 1 milione di euro. Poi, ovviamente, scenderanno a terra in Sicilia dove saranno ospitati per una vacanza lunga una vita in qualche resort con piscina aperto apposta per loro, come già accaduto in questi giorni.
E’ quello che avevano chiesto i parlamentari scafisti della sinistra.
Il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, Salvatore Margiotta, rispondendo ad un’interrogazione alla Camera, ha sottolineato “la determinazione del ministro De Micheli che, sulla base dei nostri principi di solidarietà, obbligo di soccorso e salvaguardia della vita umana, si è adoperata con impegno nel trovare una soluzione per assicurare la sorveglianza sanitaria delle persone soccorse in mare dalla nave Alan Kurdi”.
Il capo missione Jan Ribbeck, da qualche giorno è in contatto diretto con il sindaco, Leoluca Orlando, che ha sentito anche l’ambasciatore tedesco in Italia. Ieri gli attivisti della Ong avevano chiesto di accelerare le pratiche per lo sbarco. (qui)

E i nostri medici e infermieri muoiono a centinaia perché non ci sono soldi per dispositivi di protezione. E i nostri cittadini muoiono a decine di migliaia perché non ci sono abbastanza posti in rianimazione. E noi siamo agli arresti domiciliari perché se andiamo in giro saremo responsabili di genocidio.

E si allunga la lista delle “task force” nominate dal nostro ineffabile Grande Timoniere, Conducator, Piccolo Padre, Líder Máximo eccetera, che sono arrivate a quindici, mentre noi il 18 aprile abbiamo avuto 3491 nuovi infetti e 482 morti. E si allunga contemporaneamente la lista delle violazioni della costituzione da parte del suddetto signore. Prima lo dice, così tra amici, Giovanni Bernardini

ARTICOLO 16

Costituzione, articolo 16 comma 1.

Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.
L’articolo parla di possibili limitazioni al diritto dei cittadini di CIRCOLARE e SOGGIORNARE in qualsiasi parte del territorio nazionale. E’ evidente, direi, che portare a spasso il cane, far due passi nel paese o nel quartiere in cui si vive, fare una corsa non significa SPOSTARSI o SOGGIORNARE.
In ogni caso deve essere LA LEGGE a porre limiti alla libertà di spostarsi, anche ammettendo che tali limiti comprendano il portare a spasso il cane ad oltre 200 metri dalla propria abitazione o farsi una corsa. La LEGGE, non un DPCM, non un regolamento attuativo, non un atto amministrativo.
Anche a prescindere da ogni valutazione sulla efficacia, ormai abbastanza dubbia, delle misure adottate dal governo è chiaro che stiamo vivendo in una situazione di illegalità e di violazione di articoli fondamentali della Costituzione. (qui)

E poi ve lo faccio dire dal presidente emerito della Corte Costituzionale.

“Non si eluda il Parlamento”. Il monito di Gaetano Silvestri

Il presidente emerito della Corte Costituzionale lancia un allarme: “Sento parlare di sospensione delle garanzie costituzionali. Persino in vista di una guerra, l’articolo 78 della Costituzione non mette da parte la democrazia parlamentare”

di Fabio Greco

La fase 2, quella della ripartenza dopo la chiusura totale per l’epidemia da coronavirus, deve prevedere “senza dubbio” il passaggio in Parlamento e fondarsi, nel rapporto con i governatori, sul “regionalismo cooperativo”, senza mai dimenticare che il quadro in cui agire è quello costituzionale. Su quest’ultimo punto Gaetano Silvestri, presidente emerito della Corte Costituzionale, è nettissimo.
Ma anche da preoccupato, tanto da aver messo a punto qualche giorno fa una riflessione sul sito di Unicost in cui sottolinea che “persino in vista della situazione eccezionale per antonomasia, la guerra, l’articolo 78 della Costituzione non mette da parte la democrazia parlamentare, giacché lo stato di guerra può essere dichiarato solo dal Parlamento e prevede che quest’ultimo possa delegare al Governo i ‘poteri necessari’, non i pieni poteri”.
“Quando ho sentito parlare di ‘sospensione’ delle garanzie personali e istituzionali, è scattato in me un allarme”, spiega Silvestri in questa intervista all’AGI. Si tratta, aggiunge, di “una affermazione pericolosa: i diritti vengono esercitati in forma diversa, ma mai sospesi” “Il vuoto non può esistere”, poiché sarebbe riempito, ragiona, “dalla volontà del sovrano, inteso come potere pubblico liberato da ogni vincolo giuridico e capace di trasformare istantaneamente la propria forza in diritto”.
Nel caso della libertà di circolazione e soggiorno, le limitazioni sono avvenute se non in un vuoto normativo, in una sorta di caos per colpa di “errori che arrivano da lontano”.
“Nessuna legge autorizzativa – scrive Silvestri nella sua riflessione – potrà mai consentire ad una Regione (a fortiori ad un ente locale) di emanare norme che impediscano o ostacolino la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, in palese dispregio del primo comma del citato articolo 120 della Costituzione, come purtroppo in qualche caso si sta verificando. Un blocco di transito da una Regione ad un’altra ha una rilevanza nazionale per diretto dettato costituzionale”.
“In mancanza di una legge quadro sull’emergenza – afferma all’AGI il giurista – abbiamo assistito a una corsa ad arrivare primi” da parte di enti, governo e governatori “in cui appariva preminente la necessità di conquistare ‘like’ sui social”. Il risultato è stata una “ridda di atti normativi” che ha generato confusione. “E’ il problema dei problemi”, questo, per Silvestri: “La corsa al mezzo punto nei sondaggi”.
I cittadini, invece, “si sono dimostrati più responsabili di una classe politica che non si è fatta mancare dispetti e polemiche di corto respiro. Lo dico con grande amarezza. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dal canto suo, sta facendo un lavoro eccezionale, intervenendo con l’unica arma che ha, il potere di persuasione, nel richiamare i partiti alla coesione”.
Non solo i partiti litigano; lo fanno anche i governatori, con lo Stato centrale e tra loro. Verranno ripetuti gli stessi errori, come quelli da lei sottolineati quando afferma nella sua riflessione che “La Repubblica ‘una e indivisibile’ (articolo 5 della Costituzione) non può tollerare che parti del territorio e della popolazione nazionali si pongano in contrapposizione tra loro”?
“Sono sempre stato favorevole – risponde Silvestri, oggi presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti – a un regionalismo cooperativo, e non dualistico. Bisognerebbe, oltre alla Conferenza Stato-Regioni, andare a incontri informali per definire una griglia normativa. Potrebbe rivelarsi utile che il presidente del Consiglio si riunisca, anche in teleconferenza, con tutti i presidenti di Regioni per concordare atti normativi” e dare vita a un “patto nazionale, a quel minimo denominatore comune” che permetta di “riaprire tutti insieme oppure definire parametri condivisi: io, cittadino di una regione, se voglio interagire con cittadini di altre regioni devo sapere di poterlo fare in sicurezza”.
Poi, però, come si vara un decreto legge senza ledere la Costituzione, che prevede un passaggio parlamentare? La Costituzione, spiega, “non include la conversione in legge dei decreti legge tra i casi in cui è obbligatorio il procedimento ordinario. Di conseguenza, esclude il procedimento decentrato in commissione. A prevedere il procedimento ordinario sono i regolamenti della Camera e del Senato. Bisognerebbe modificare quelli, attraverso una convocazione del Parlamento, e consentire così alle capigruppo di poter decidere. Ma, ancora una volta, servono la disponibilità e la responsabilità della classe politica”. (qui)

E il divieto di praticare sport all’aperto non è un crimine solo contro la costituzione, ma anche contro le leggi di natura:

E si allunga la lista degli abusi – che in qualche caso si configurano in veri e propri crimini – sui cittadini, dal medico che sta andando in clinica per un’emergenza alla famiglia che porta la bambina leucemica al controllo.

E si allunga, naturalmente, la nostra prigionia, mentre apprendiamo che la Svezia, che non ha messo in atto nessuna limitazione, ha un sesto dei nostri abitanti e un quattordicesimo dei nostri morti, che la Svizzera, che non ha messo in atto nessuna limitazione, ha poco più di un ottavo dei nostri abitanti e poco più di un ventesimo dei nostri morti. E sicuramente, anche se non sarà mai registrato da nessuna parte, entrambe avranno molti meno morti futuri per conseguenza della povertà. DISOBBEDIENZA CIVILE!

barbara