A PROPOSITO DI GUERRA (PIÙ O MENO)

Il violino di Goldstein

Sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale il direttore d’orchestra italiano Bernardino Molinari fu direttore artistico dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (già Orchestra dell’Augusteo); Molinari aderì al regime fascista e Roma non lo dimenticò tanto che il 9 e 12 luglio 1944, in occasione di due concerti (Roma era già stata liberata), fu fischiato e contestato dal pubblico costringendolo a interrompere le esecuzioni e infine a dimettersi dall’Orchestra.
Ciò non impedì al celebre direttore d’orchestra di esibirsi negli anni successivi come guest conductor presso numerose orchestre europee e statunitensi; nel 1945 e 1947 raggiunse la Palestina Mandataria Britannica (futuro Stato d’Israele) e diresse rispettivamente il concerto per violino e orchestra del compositore ebreo austriaco Erich Wolfgang Korngold (costretto a emigrare negli USA nel 1934) e la prima assoluta del poema sinfonico Exodus per baritono e orchestra del compositore ebreo tedesco Josef Tal (anch’egli costretto a emigrare in Palestina Mandataria nel 1934).
Molinari arrangiò per orchestra l’Hatikvah che di lì a poco diverrà inno ufficiale dello Stato ebraico; il suo arrangiamento riscontrò grande apprezzamento da parte di Leonard Bernstein – il quale diresse la Philarmonic Orchestra durante la guerra arabo-israeliana del maggio/giugno 1948 – ed è l’arrangiamento tuttora utilizzato dalle maggiori orchestre dello Stato d’Israele.
Il 29 aprile 1945 le truppe statunitensi entrarono nel Lager di Dachau, il primo militare a varcarne i cancelli fu Robert Bernard Sherman; cantautore, pianista, ebreo eroe di guerra reduce da uno scontro a fuoco con truppe tedesche in ritirata (ferito a un ginocchio, camminava con la stampella).
I giochi della Storia non sono mai lineari e men che meno scontati; soprattutto se a condurre i giochi sono la musica e i musicisti che la creano ed eseguono.
Alla vigilia del Capodanno 1942, durante una breve tregua della battaglia di Stalingrado, il violinista e compositore ebreo sovietico Mikhail Emmanuilovich Goldstein partecipava come soldato dell’Armata Rossa a una festa all’aperto organizzata dai commissari sovietici; Goldstein imbracciò il violino e cominciò a sfornare dal suo repertorio opere di autori russi che si diffusero per tutta l’area circostante grazie agli altoparlanti.
A un certo punto Goldstein attaccò una Sonata di J.S. Bach sebbene le disposizioni sovietiche in materia proibissero ai musicisti al fronte di eseguire musica tedesca e quella di Bach in effetti lo era; ma chi avrebbe osato fermare il violino di Goldstein?
Al termine dell’esecuzione, dal fronte tedesco arrivò tramite altoparlante la richiesta di cessate il fuoco e, al violinista, di continuare a suonare Bach; Goldstein non si fece pregare.
Perché la musica – soltanto essa – è capace di fermare le guerre; dal 1939 al 1945 ogni processo creativo – artistico, poetico, musicale, narrativo – maturato in cattività o sul campo di battaglia, in deportazione o in trincea, poneva faticosamente le basi per un futuro riscatto del genere umano, una pace condivisa, un progresso civile propedeutico – non conseguente – al benessere economico.
Come scrisse a Theresienstadt la 13enne poetessa ebrea ceca Eva Pickovà, morta nel dicembre 1943 a Auschwitz: “Il mondo è nostro e lo vogliamo migliore/Vogliamo far qualcosa/È vietato morire”.
Bemotàm zivu lanu et hachaim; con la loro morte ci hanno comandato di vivere.
È noto come la Torà esordisca nel libro Genesi con la Bet di Bereshit che in realtà è la seconda lettera dell’alfabeto ebraico; bisogna aspettare il capitolo 20 del libro Esodo per trovare la prima lettera Alef di Anochì con la quale la Voce divina si presenta nel primo dei Comandamenti.
Il dopo precede sempre il prima su ogni livello di esistenza; materiale, mentale, spirituale.
Credo fortemente che il futuro ci riserverà esattamente questo: l’inizio della musica e delle idee che accompagneranno il mondo e l’Umanità a venire.

Francesco Lotoro,‍ ‍19/05/2021, qui.

Non so se la Sonata di Goldstein fosse questa; mi sembra che ci stia comunque bene.

E naturalmente

barbara

SEMBRA PROPRIO CHE ANCHE GLI ARMENI*

abbiano una marcia in più (anche se poi in realtà è anche un po’ abkhazi, un po’ indiano e probabilmente anche altro – ach, che scemi i nazisti a credere che le razze pure fossero le migliori!)

(Avevo in mente una serie di altre cose che ci stanno scaraventando sulla testa, ma ho bisogno di un momento di tregua, e quindi ho tirato fuori questo)

Piccolo, cicciottello, con la pancetta. E oltretutto di mestiere non fa affatto il pattinatore, bensì l’attore comico, come si vede molto meglio nei prossimi video che vi regalo. Guardateli tutti, che ne vale la pena.

***

***

***

***

***

Ma in realtà funziona benissimo anche in parti molto più serie.

* Mi riferisco – tra l’altro – a questo fenomeno qui (lo individuerete sicuramente)

che ha alle spalle questa storia qui.

barbara

MA COM’È CHE VOI EBREI SUONATE TUTTI IL VIOLINO?

Eh, prova un po’ tu a scappare per mezza Europa tirandoti dietro un pianoforte.

Sì, sono ridicoli con quei vestiti da signorotti polacchi del Settecento. E con quei chilometrici riccioli davanti alle orecchie. E sono fanatici, con quella loro rigorosa separazione fra uomini e donne. Sono religiosi nel senso più integralista del termine. Ma non vanno in giro a farsi saltare in aria fra quelli che non condividono il loro modo di vivere e di pregare. E le energie in eccesso non le scaricano piantando coltelli nella schiena del primo che passa, ma ballando e suonando fino a rompere le corde dei violini. Qualcuno talmente intollerante da armarsi e colpire ogni tanto si trova, ma si contano, letteralmente, su una mano sola. E dopo che hanno colpito non si intitolano loro scuole e piazze, ma si sbattono in galera.
Siccome oggi è la mia personale giornata della bontà, non dirò che quelli che cianciano delle religioni causa di tutti i mali del mondo possono andare affanculo, ma meriterebbero che glielo dicessi, lo si sappia.
(No, della Turchia non parlo. Ma una cosa la voglio dire: per come si sono svolti i fatti, e per le conseguenze che Erdogan ha già cominciato a mettere in atto, per la prima volta in vita mia mi viene una gran voglia di cedere alla tentazione del complottismo)

barbara