Gli iceberg nell’Antartico alle volte hanno delle righe, che si formano da strati di neve che reagiscono in maniera diversa secondo le condizioni.
Le righe blu si creano spesso quando una fessura nel ghiaccio si riempie di acqua e congela talmente in fretta che non si formano bolle.
Quando un iceberg cade in mare, uno strato di acqua salata può congelare nella parte sottostante. Se è ricco di alghe, può formare una riga verde.
Le righe marroni, nere e gialle sono causate dai sedimenti, che vengono presi quando il ghiaccio si sgretola in giù verso il mare.




Onda dell’Antartico congelata.
L’acqua si è congelata nel momento in cui l’onda ha toccato il ghiaccio. Quando l’aria è particolarmente fredda, l’acqua congela nell’istante in cui viene a contatto con l’aria.
Guarda questa onda che si è congelata a mezz’aria.








E sempre sul ghiaccio, come piume portate dal vento, come fiocchi di neve, come petali, come semi di soffione…
E se, già che ci siamo, provassimo anche a volare?
barbara