LA GROTTA DI MACHPELÀ (13/7)

CHAJJÈ SARÀ – VISSE SARA

La vita di Sara fu di centoventisette anni. Tanti furono gli anni della vita di Sara. Morì in Kiriath Arbà ora Chevron, in terra di Canaan; e Abramo venne a far esequie a Sara e a piangerla. Levatosi poi da presso al suo morto parlò così ai Chittei: «Io sono presso di voi un estraneo, un forestiero, datemi in proprietà un sepolcro si che io possa togliermi il morto che mi sta davanti e seppellirlo». I Chittei gli risposero: «Ascoltaci, o signore; tu sei fra noi un gran principe, seppellisci il tuo morto nel migliore dei nostri sepolcri, nessuno di noi ti negherà il proprio sepolcro per seppellirvi il tuo morto» Abramo si alzò, si prostrò alla gente del paese, ai Chittei, e così disse loro: «Se voi volete togliermi dinanzi il mio morto per seppellirlo, ascoltatemi e intercedete per me presso ‘Efron figlio di Tsòchar, affinché mi ceda la sua grotta di Machpelà che è all’estremità del suo campo; me la ceda, alla vostra presenza, come proprietà ad uso di sepoltura, per l’intero suo valore». ‘Efron si trovava in mezzo ai Chittei; e ‘Efron chitteo rispose ad Abramo, in presenza dei Chittei, di tutti coloro che erano convenuti nella piazza della sua città in questi termini: «No, signor mio, ascoltami: io ti cedo il campo e ti cedo anche la grotta che in esso si trova; te la cedo alla presenza dei miei connazionali; seppellisci pure il tuo morto». Abramo si prostrò alla gente del paese. Parlò poi a ‘Efron in presenza della gente del paese: « Ma… se tu… deh! ascoltami, io ti do il prezzo del campo, accettalo, e là seppellirò il mio morto». ‘Efron rispose ad Abramo: « Ascoltami, o signore; un terreno da quattrocento sicli d’argento, fra me e te, che cos’è? Seppellisci il tuo morto». Abramo acconsenti a ‘Efron, e gli pagò la somma che aveva chiesto alla presenza dei Chittei; quattrocento sicli d’argento, corrente fra i mercanti. Così il campo di ‘Efron, posto in Machpelà di fronte a Mamrè, il campo e la grotta che è in esso, tutti gli alberi esistenti nel campo, dentro i suoi confini all’intorno, passarono in proprietà di Abramo, alla presenza dei Chittei, di tutti coloro che erano convenuti nella piazza della sua città. Dopo di che Abramo seppellì Sara sua moglie nella grotta del campo di Machpelà posto di fronte a Marnrè oggi Chevron in terra di Canaan. Il campo e la grotta che è in esso passarono dai Chittei ad Abramo in proprietà per sepoltura. (Genesi, cap. 23)

Ora, che questa sia narrazione storica o leggenda, è del tutto secondario. Che là sotto ci siano i resti di Sarah e Abramo, Rebecca e Isacco, Lea e Giacobbe, o di pinchipallini qualsiasi, o magari anche niente, è del tutto secondario. L’unica cosa che conta è che queste pagine sono state scritte tremilacinquecento anni fa. E da tremilacinquecento anni gli ebrei venerano quelle tombe come luogo in cui riposano i patriarchi. Poi, quasi tre millenni più tardi, arriva il sultano mamelucco Baibars che decide che quella è roba musulmana, ci costruisce i minareti e vieta l’ingresso a cristiani ed ebrei (1266), a cui era consentito arrivare fino al settimo gradino, ossia molto molto fuori. Prima che un ebreo potesse mettere piede all’interno di Machpelah dovevano passare settecento anni, ossia dopo la Guerra dei Sei Giorni. Oggi l’edificio è diviso: un terzo riservato agli ebrei e due terzi ai musulmani (o un quarto e tre quarti, non sono sicura di ricordare bene). Infine è arrivata quella benemerita organizzazione dedita alla difesa e conservazione del patrimonio artistico e culturale che è l’UNESCO e ha definitivamente stabilito che gli ebrei con questa cosa non hanno niente a che fare.

Di foto non ne ho fatte, ma se desiderate vederle, ne troverete sicuramente in abbondanza in rete. Ho preferito abbandonarmi alle sensazioni ed emozioni che quei luoghi irresistibilmente suscitano, e lasciarle scorrere dentro di me.

barbara

PRECISAZIONE: la divisione esatta è 18%-82%, quindi un po’ meno di un quinto agli ebrei e un po’ più di quattro quinti ai musulmani (grazie ancora una volta a Sharon).