HO VISTO UN VIDEO DEL CAZZO

E adesso ve lo beccate anche voi.

Questa è la legge? Vediamola:

Art.609-quinquies. (Corruzione di minorenne). Chiunque compie atti sessuali in presenza di persona minore di anni quattordici, AL FINE DI FARLA ASSISTERE, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Ora, dato che la bambina dormiva, è evidente che non c’era il fine di farla assistere e il discorso si dovrebbe chiudere prima ancora di aprirsi. Quanto al fatto che “l’attività non era di per sé silenziosa”, caro avvocato, tu eri presente? Hai misurato i decibel? Un avvocato non dovrebbe attenersi ai fatti e non sparare cazzate dando per fatti acclarati una sua mera ipotesi frutto di fantasia personale? Oltre al fatto di spacciare per legge qualcosa che con la legge nulla ha a che fare. E quando una grossa fetta di italiani vivevano in appartamenti di due stanze, una cucina e una camera, e nella camera dormiva tutta la famiglia? E se per commettere reato è sufficiente il rischio che il minore si trovi ad assistere, il rischio non sussiste anche se i figli dormono in un’altra stanza? Non potrebbero svegliarsi col mal di pancia, col mal di denti, o con la paura per un brutto sogno e precipitarsi nella stanza dei genitori? Forse dovremmo prendere in considerazione il suggerimento di una commentatrice, secondo la quale

si può approfittare di un momento in cui sono dai nonni o all’asilo, o anche prendere una baby sitter

Perché durante il giorno, mentre i figli sono all’asilo, i genitori sono lì a casa che gironzolano annoiandosi a morte perché non hanno un cazzo da fare e allora dicono massì, dai, facciamoci una sveltina che almeno passiamo cinque minuti. Oppure i nonni o la babysitter, certo, perché le scopate si programmano, mica si fanno quando esplode la voglia, mia suocera ha detto che fra dieci giorni viene a prenderlo per farci una passeggiata e allora si scoperà fra dieci giorni. Domandando mezza giornata al capufficio. Incredibile, a questo proposito la quantità di riferimenti alle bestie nei commenti, anzi peggio delle bestie, e naturalmente perversione a chili, e “ma non ce l’hanno una casa?” Oh, gente, ma a voi non è mai capitata una botta di voglia, di quelle che esigono di essere soddisfatte subito, seduta stante? Ma cosa vivete a fare allora? Giusto per gradire vi servo ancora un paio di commenti

Che schifo dove stiamo arrivando non sono una puritana ma questo è troppo

Aspettate, ma se dormiva non è un aggravante? Cioè proteggere il sano e libero sviluppo psicofisico quando uno è sveglio ma se dorme gli si leva anche il diritto al riposo

Eh ok che c’è il rischio, ma nessuno sa come dorme la figlia, magari l’hanno ubriacata o drogata, quindi sicuro non si sarebbe svegliata al 100%

Perché fate i figli se poi non avete intenzione di smettere con il sesso…?

Cioè, capito? Ho deciso che voglio un figlio, lo faccio, magari a 18 anni, e poi basta, col sesso si chiude. E niente, laggente non stanno bene. Cosa che si può chiaramente comprendere anche dai loro gusti artistici, chiamiamoli così

Mi sa che i commentatori di sopra sono gli stessi che assistono allo “spettacolo” di sotto, con partecipazione attiva. E si riducono così a forza di aborrire il sesso: non c’è altra spiegazione.

barbara

A PROPOSITO DI GUERRA (PIÙ O MENO)

Il violino di Goldstein

Sino alla fine della Seconda Guerra Mondiale il direttore d’orchestra italiano Bernardino Molinari fu direttore artistico dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (già Orchestra dell’Augusteo); Molinari aderì al regime fascista e Roma non lo dimenticò tanto che il 9 e 12 luglio 1944, in occasione di due concerti (Roma era già stata liberata), fu fischiato e contestato dal pubblico costringendolo a interrompere le esecuzioni e infine a dimettersi dall’Orchestra.
Ciò non impedì al celebre direttore d’orchestra di esibirsi negli anni successivi come guest conductor presso numerose orchestre europee e statunitensi; nel 1945 e 1947 raggiunse la Palestina Mandataria Britannica (futuro Stato d’Israele) e diresse rispettivamente il concerto per violino e orchestra del compositore ebreo austriaco Erich Wolfgang Korngold (costretto a emigrare negli USA nel 1934) e la prima assoluta del poema sinfonico Exodus per baritono e orchestra del compositore ebreo tedesco Josef Tal (anch’egli costretto a emigrare in Palestina Mandataria nel 1934).
Molinari arrangiò per orchestra l’Hatikvah che di lì a poco diverrà inno ufficiale dello Stato ebraico; il suo arrangiamento riscontrò grande apprezzamento da parte di Leonard Bernstein – il quale diresse la Philarmonic Orchestra durante la guerra arabo-israeliana del maggio/giugno 1948 – ed è l’arrangiamento tuttora utilizzato dalle maggiori orchestre dello Stato d’Israele.
Il 29 aprile 1945 le truppe statunitensi entrarono nel Lager di Dachau, il primo militare a varcarne i cancelli fu Robert Bernard Sherman; cantautore, pianista, ebreo eroe di guerra reduce da uno scontro a fuoco con truppe tedesche in ritirata (ferito a un ginocchio, camminava con la stampella).
I giochi della Storia non sono mai lineari e men che meno scontati; soprattutto se a condurre i giochi sono la musica e i musicisti che la creano ed eseguono.
Alla vigilia del Capodanno 1942, durante una breve tregua della battaglia di Stalingrado, il violinista e compositore ebreo sovietico Mikhail Emmanuilovich Goldstein partecipava come soldato dell’Armata Rossa a una festa all’aperto organizzata dai commissari sovietici; Goldstein imbracciò il violino e cominciò a sfornare dal suo repertorio opere di autori russi che si diffusero per tutta l’area circostante grazie agli altoparlanti.
A un certo punto Goldstein attaccò una Sonata di J.S. Bach sebbene le disposizioni sovietiche in materia proibissero ai musicisti al fronte di eseguire musica tedesca e quella di Bach in effetti lo era; ma chi avrebbe osato fermare il violino di Goldstein?
Al termine dell’esecuzione, dal fronte tedesco arrivò tramite altoparlante la richiesta di cessate il fuoco e, al violinista, di continuare a suonare Bach; Goldstein non si fece pregare.
Perché la musica – soltanto essa – è capace di fermare le guerre; dal 1939 al 1945 ogni processo creativo – artistico, poetico, musicale, narrativo – maturato in cattività o sul campo di battaglia, in deportazione o in trincea, poneva faticosamente le basi per un futuro riscatto del genere umano, una pace condivisa, un progresso civile propedeutico – non conseguente – al benessere economico.
Come scrisse a Theresienstadt la 13enne poetessa ebrea ceca Eva Pickovà, morta nel dicembre 1943 a Auschwitz: “Il mondo è nostro e lo vogliamo migliore/Vogliamo far qualcosa/È vietato morire”.
Bemotàm zivu lanu et hachaim; con la loro morte ci hanno comandato di vivere.
È noto come la Torà esordisca nel libro Genesi con la Bet di Bereshit che in realtà è la seconda lettera dell’alfabeto ebraico; bisogna aspettare il capitolo 20 del libro Esodo per trovare la prima lettera Alef di Anochì con la quale la Voce divina si presenta nel primo dei Comandamenti.
Il dopo precede sempre il prima su ogni livello di esistenza; materiale, mentale, spirituale.
Credo fortemente che il futuro ci riserverà esattamente questo: l’inizio della musica e delle idee che accompagneranno il mondo e l’Umanità a venire.

Francesco Lotoro,‍ ‍19/05/2021, qui.

Non so se la Sonata di Goldstein fosse questa; mi sembra che ci stia comunque bene.

E naturalmente

barbara

IL PIANOFORTE SEGRETO

Nata nell’anno del trionfo della rivoluzione comunista, Zhu Xiao-Mei rivela un precoce talento per la musica, in particolare per il pianoforte; viene perciò iscritta prima a una scuola musicale e poi al Conservatorio. Sulla sua strada si abbattono però due sciagure, una più spaventosa dell’altra: prima il “grande balzo in avanti” che produce miseria generalizzata e decine di milioni di morti, e poi la rivoluzione culturale, ossia quella cosa che stabilisce che letteratura, musica, arti figurative, storia, cinema, teatro e tanto altro ancora sono cose inutili e malsane e quindi via, distruggere tutto, bruciare tutto, svuotare le scuole, cancellare le lezioni, dare la caccia ai nemici della rivoluzione che si nascondono dappertutto – e dei cadaveri di questi nemici, a mucchi, si riempiono le inutilizzate aule del conservatorio, oltre ai suicidi di chi, dopo una vita integerrima, non regge alla vergogna di essere additato al pubblico ludibrio con le accuse più infamanti. E infine l’invio ai campi, anni di lavoro durissimo, di privazione di tutto, di fame, di indescrivibile sporcizia, di malattia e di morte. E nel frattempo il lavaggio del cervello dà i suoi frutti anche in Zhu Xiao-Mei, come in tutti gli altri: vergogna per la propria famiglia di origine borghese, peccato originale dal quale purgarsi diventando la più entusiasta dei rivoluzionari, la più implacabile accusatrice dei “nemici della rivoluzione”, con un piccolo rimorso per avere rifiutato alla vecchia nonna una visita, o anche solo una lettera, ma anche con la coscienza di avere fatto la cosa giusta; e se il partito dice che il padre è una spia, come si potrebbe dubitarne? La strada per i dubbi, per la presa di coscienza, per il recupero della propria lucidità mentale, per la conquista infine della libertà anche fisica e il ritorno alla musica sarà molto lunga, e dolorosissima, ma alla fine vittoriosa. Riporto alcune cose. Innanzitutto un breve ma illuminante capitolo.

  1. Campo 4619

Che contrasto tra le strade deserte di Pechino, svuotate dei loro abitanti, e la stazione brulicante di gente, ricoperta di banderuole in onore della Rivoluzione!
Mi apro un varco nella folla compatta cercando di orientarmi e, alla fine, intravedo il binario indicato come nostro luogo di ritrovo. I miei futuri compagni arrivano uno dopo l’altro. Ci sono allievi di tutte le scuole artistiche di Pechino: Conservatorio, Istituto d’Arte, Scuola di Cinema, Scuola di Danza, Scuola dell’Opera di Pechino. Un soldato indica ogni nuovo arrivato e ci affida a una sezione. Sono stati prenotati due vagoni speciali su un treno passeggeri diretto a Zhangjiako.
In attesa di partire, mi guardo intorno. Le famiglie si salutano, le coppie si scambiano le ultime parole tenere, i nonni sussurrano addii ai nipoti. Le persone si guardano, alcuni pensando che non si rivedranno mai più.

In lontananza, vedo giovani mamme affidare i loro neonati alle famiglie. A quella vista, ho un conato di vomito e sento vacillare il coraggio. Poi mi riprendo. È ridicolo. Una vera rivoluzionaria ignora ogni tipo di sentimentalismo.
In tutto siamo circa un centinaio. I soldati ci fanno salire sui vagoni. Una prima scossa e il treno oscilla. La stazione di Pechino si allontana, lentamente, tranquillamente. Poco dopo la partenza, il nostro Jigifenzi, l’attivista affidato alla nostra sezione, ci invita a intonare dei canti rivoluzionari in onore del presidente Mao e a leggere a voce alta alcuni estratti del Libretto rosso. A metà viaggio, il cielo si scurisce. Guardo fuori dal finestrino. Le nuvole sono talmente imponenti che si ha l’impressione che faccia già buio. Non si distingue più niente del paesaggio, tranne qualche luce, di tanto in tanto.
Arriviamo a Zhangjiako a fine giornata. I soldati ci fanno scendere dal treno e, dopo averci riunito nella piazza della stazione, ci stipano in due camion militari, una cinquantina di studenti per veicolo. Direzione: il campo 4619, a Yaozhanpu.
Attraversiamo la città di Zhangjiako. Ci troviamo a soli cinquecento chilometri da Pechino, eppure abbiamo l’impressione di essere in capo al mondo. Le strade sterrate sono deserte; solo il rumore dei motori squarcia il silenzio. Guardo gli edifici, tutti moderni, tutti brutti. Zhangjiako è di passaggio in un’eventuale invasione sovietica. Probabilmente è per questo che la città ha l’aspetto di un paesone. Impossibile immaginare che abbia conosciuto un’epoca d’oro nel xvii secolo sotto la dinastia Manciù dei Qing; allora era il centro del traffico del tè e dell’oppio tra Cina e Russia. Oggi si respira solo povertà e tristezza.
All’uscita della città, imbocchiamo una brutta strada. Due ore dopo, arriviamo infine a destinazione, col viso ricoperto da una maschera di polvere. Somigliamo talmente poco a degli esseri umani che fatichiamo a riconoscerci. Una prefigurazione degli anni a venire.

Il campo di Yaozhanpu, situato in collina, è costituito da tre edifici bassi di mattoni rossi, tipici fabbricati dell’esercito, che circondano un’enorme piazza.
«Adunata!»
Restiamo in piedi, al buio e al freddo.
«Studenti, verrete divisi in sezioni. Poi andrete nelle vostre stanze».
Penetro insieme ai miei compagni nella stanza che ci è stata assegnata. È una camera di una ventina di metri quadrati, con una decina di pagliericci poggiati a terra, talmente stretti che mi domando come riusciremo a dormirci. Poso le mie cose sul mio; è ricoperto di scarafaggi. In quel momento entra un soldato.
«Studenti, in refettorio!»
All’ingresso del locale, ci viene data una gamella lurida che sembra essere stata usata più come vaso da notte che per consumare pasti. Ho lo stomaco talmente chiuso che non riesco a buttare giù nulla.
La prima notte fatico a prendere sonno. Penso agli scarafaggi. Finiranno per entrarmi nelle orecchie e perforarmi i timpani, ne sono sicura. Accanto a me c’è Ouyan, anche lei pianista. Ogni volta che si muove, mi sveglio. Alla fine, ci piazziamo una dalla parte della testa e una dalla parte dei piedi per riuscire a dormire meglio.
Il giorno dopo alle sei di mattina, un soldato arriva a svegliarci e veniamo subito radunati nella piazza d’armi. Un uomo sulla cinquantina, dagli occhi molto dolci, avanza verso di noi. È Tian, il capo-campo. Ci osserva a lungo, poi si rivolge a noi con voce grave.
«In mezzo a voi ci sono tigri e dragoni» espressione cinese per indicare eminenti personalità, «ma le vostre menti rimangono borghesi; per questo dovete essere rieducati».
Terminato il discorso di Tian, prendono la parola altri soldati, ci spiegano il programma delle attività e ci illustrano il regolamento del campo. Niente è lasciato al caso: abiti rigorosamente neri, grigi o blu, capelli corti, lo stesso cappello per tutti, niente gonne per le ragazze.
In pochissimi giorni, la mia speranza di trasformarmi in una vera rivoluzionaria sfuma. La vita al campo non è fatta per educarci; è fatta per abbrutirci. Tutti i giorni ormai si somigliano, scanditi dagli stessi lavori forzati. E questo, ancora non lo so, durerà cinque anni.
Ogni mattina, sveglia alle sei.

«In piedi!» urla il soldato affidato alla nostra camerata accendendo la luce.
La giornata inizia con una corsa a passo cadenzato. Poi per un’ora studiamo il Libretto rosso. Sempre gli stessi passaggi. Lavoriamo principalmente su due trattati fondamentali: Sulla pratica e Sulla contraddizione; e tre articoli: «Servire il popolo», «Omaggio al povero Chang Szu-teh», un soldato morto per il popolo, e «Come Yu Kong rimosse le montagne», storia di un vecchio che aveva deciso di rimuovere a colpi di piccone tre grandi montagne che bloccavano l’accesso alla sua abitazione. Il suo vicino di casa si prendeva gioco di lui, ma non il Cielo, che alla fine gli inviò due geni per portare via gli ostacoli sulle loro spalle. Le tre montagne di Mao sono l’imperialismo, il capitalismo e il feudalesimo.
Terminato lo studio del Libretto rosso, verso le otto di mattina ci rechiamo nei campi. La nostra missione: coltivare riso in uno dei luoghi della Cina che vi si presta meno. Terreni aridi e sterili, battuti da venti glaciali, imbrigliati in paesaggi gialli e neri, opprimenti. Prima cosa da fare: scavare canali di irrigazione con vanghe per lo più rotte. In seguito andiamo a prendere della merda nelle latrine da campo per spanderla nei canali.
Dopo qualche minuto dentro l’acqua ghiacciata, non sento più i piedi. Ho spesso la febbre che mi fa sudare. Ben presto smetto di avere il ciclo e ho male allo stomaco, ma nel campo non ci sono né medicinali né infermerie: saranno alcuni compagni, con qualche rudimento di agopuntura, ad alleviare un po’ il mio dolore. In estate siamo ricoperti di punture di zanzara e le sanguisughe ci si incollano alle gambe. Per quanto rifletta, il coraggio mi abbandona.
Per stimolarci, il nostro Jigifenzi, con l’aiuto dei soldati, ci mette in competizione l’uno con l’altro. In quanto tempo riusciremo a scavare questo canale? Chi sarà il più veloce a procurarsi dell’acqua? Chi porterà la maggior quantità di merda dalle latrine? Lui stesso dà il buon esempio lavorando più veloce di tutti noi. Faccio del mio meglio, angosciata all’idea delle critiche che mi aspettano, la sera, in sede di pubblica denuncia. Ma vista la mia corporatura minuta, non ho nessuna possibilità di vincere.
A mezzogiorno, pranziamo sul posto, nel campo. Uno di noi viene incaricato di andare a cercare dell’acqua calda e del cibo, spesso e volentieri patate che ogni giorno tagliamo in modo diverso, a dadini, a bastoncini, a fette, o che mescoliamo a qualche cavolo e carota, giusto per variare un po’. Talvolta, abbiamo diritto a della carne di maiale.
Più ancora delle mattine, i pomeriggi sono interminabili, e guardo l’orologio ogni cinque minuti. Lavoriamo fino al tramonto. Poi rientriamo alla base. Dopo una giornata passata a sudare, con i piedi immersi nell’acqua, siamo di una sporcizia ripugnante, ma dobbiamo andare dritti alla seduta di autocritica e di denuncia senza aver avuto il tempo di lavarci – non è un dettaglio da poco, ma gioca un ruolo fondamentale nella «rieducazione»: impedire di lavarci è un modo fra tanti di minare il nostro senso di dignità.
Riuniti in piccoli gruppi di dieci, passiamo sotto l’autorità di un soldato addestrato nell’arte di metterci gli uni contro gli altri. Gli esercizi di autocritica li pratico da tempo, ma queste sedute a porte chiuse, in capo al mondo, hanno un sapore particolare. In effetti capiamo quasi subito che la posta in gioco è cruciale, sebbene tacita: coloro che si comportano meglio, se ne andranno via prima. Diamo il via alla lotta. Sentiamo che questo è il prezzo della libertà.
Quando la tua esistenza è ridotta a delle mansioni snervanti, quando nessuno spirito superiore, sia esso culturale o religioso, ti aiuta a canalizzare gli istinti, l’unico modo di difendersi è aggredire.
«Zhang non ha lavorato abbastanza» grida un compagno. «È rimasto venti minuti in bagno». E Zhang risponde attaccando a sua volta: «Ho sentito Li lamentarsi del lavoro al campo, due volte!» Usciamo sfiniti da quelle sedute. Impossibile fare conversazione. Non osiamo neanche guardarci negli occhi. Eppure, dobbiamo continuare a convivere.
Torniamo in camera per cenare, seduti sui nostri pagliericci davanti alle patate, al cavolo e alla misera porzione di riso giallo. Solo una volta finito il pasto, possiamo finalmente lavarci. Chinati sopra un buco scavato in un angolo della stanza, a turno, ci spruzziamo addosso un po’ di acqua. Davanti agli altri. Qui non c’è posto per nessun tipo di intimità. L’idea stessa rivela sentimenti borghesi.
Dopo esserci lavati, osiamo finalmente guardarci, scambiare qualche parola. Ma l’unico posto dove possiamo parlare liberamente tra noi è una stanzina attigua dove andiamo a prendere l’acqua calda. Lì officia un personaggio eccezionale, Guo Baochang. Un giorno diventerà uno dei più grandi cineasti cinesi. Più grande di tutti noi, fin dal suo arrivo è stato considerato un accanito oppositore della Rivoluzione, per questo è stato incaricato di scaldare l’acqua per il campo. Ogni giorno, deve trasportare grandi quantità di acqua e carbone, passare dal freddo glaciale dell’esterno al calore umido della stufa. Il che non intacca il suo buonumore.
Così, qualche giorno fa, si è innamorato di una di noi, una cantante molto carina del Conservatorio. Per dichiararle il suo amore secondo la tradizione cinese, incarica un messaggero di consegnarle una lettera d’amore. La sua scelta, secondo lui, è appropriata: un giovane allievo dell’Opera di Pechino, che ha studiato talmente poco che fatica a scrivere le sue stesse autocritiche. Guo Baochang si crede al sicuro da qualsiasi indiscrezione.
Sfortunatamente il giovane artista non soltanto è ignorante, ma è anche curioso. Apre la lettera e scopre un testo talmente difficile che un dizionario non basta a decifrarlo. Allora consulta i suoi compagni… ed ecco che tutto il campo ne è a conoscenza prima ancora che la bella riceva la sua lettera.

La giornata è finita, ma le nostre pene non sono ancora terminate. Spesso le esercitazioni di allarme ci svegliano in piena notte per prepararci a un’invasione dei Sovietici. Sentiamo l’urlo della sirena e poi l’ordine di adunata:
«Allerta! Allerta!»
Allora dobbiamo urgentemente abbandonare il campo portandoci via le nostre cose. La prima prova è raccogliere le nostre cose nel buio totale della stanza, tanto che finisco per dormire completamente vestita, per maggiore sicurezza. In seguito dobbiamo correre in montagna per diverse ore di fila, in piena notte. Poi all’alba torniamo al campo senza aver potuto dormire.
Quando non è un allarme a svegliarci, è una voce che risuona in piena notte. Misteriosa, proveniente da non si sa dove, canta la gloria della Rivoluzione. La nostra Jigifenzi parla nel sonno. All’inizio eravamo sconvolti: una tale fedeltà, una tale lealtà, espresse anche nel sonno, non è ammirabile? A poco a poco, tuttavia, si insinua il dubbio. Non è un po’ troppo tutte le notti? E non è forse per verificare che abbiamo sentito bene la sua professione di fede che si preoccupa la mattina di averci disturbato? Allora mettiamo a punto una messinscena: ogni volta che ci porge le sue scuse, la rassicuriamo:
«Ma no, non ci hai affatto disturbato, non abbiamo sentito nulla».
La domenica è dedicata alle pulizie. Mentre laviamo le lenzuola, guardiamo il cielo nella speranza che un minimo di sole ci permetta di farle asciugare. Molto spesso, meno di un’ora dopo, si alza un vento sabbioso e le nostre lenzuola diventano tutte grigie e gialle, come il paesaggio, ancora più sporche di prima.
Talvolta, la domenica, possiamo guardare un film: albanese, di solito. La qualità lascia a desiderare ma non ne perdiamo uno, per i pochi baci – inimmaginabili in un film cinese dell’epoca. Ogni volta che si annuncia una scena spinta, il soldato responsabile della proiezione si precipita davanti allo schermo per nasconderci l’inconcepibile. Ma spesso arriva troppo tardi, con nostro grande piacere. Bisogna forse ricordare che abbiamo tutti fra i diciannove e i trent’anni?
In mezzo a quella miseria quotidiana rimane un raggio di sole: l’arrivo della posta. Quando non viene censurata e quando il destinatario non è costretto a leggerne pubblicamente il contenuto. Quello che è successo a un’amica in un altro campo: ha dovuto rivelare a tutti i suoi compagni i dettagli delle lettere del suo fidanzato.
Mi scrivo regolarmente con mia madre, rimasta a Pechino, e con Xiaoyen. Presto la mia sorella più piccola, che allora ha quindici anni, viene mandata a Beidahuang Anlun, nel Grande Nord selvaggio della Manciuria, da dove continua a scrivermi.
Le sue prime lettere sono spaventose. Durante i raccolti, deve lavorare dalle due del mattino alle undici di sera. Per poter pranzare, a mezzogiorno, deve precipitarsi dall’altra parte del campo dove viene consegnato il cibo. I primi arrivati mangiano più possibile. Essendo la più giovane del campo, corre meno veloce degli altri, e spesso si ritrova senza niente.
Tra le varie mansioni, deve occuparsi di un allevamento di cervi – in Cina i cervi vengono allevati per le corna, da cui si ricavano farmaci. Un giorno, mentre stava inseguendo uno degli animali scappati, ha quasi rischiato di morire sprofondando in una palude. Un’altra volta, mentre stava falciando, ha visto la sua migliore amica morire fulminata perché ha toccato un cavo caduto a terra. Si è incaricata di vegliare sulle sue spoglie fino all’arrivo dei genitori, ma una notte si è assopita e, al risveglio, ha assistito allo spettacolo del corpo rosicchiato dai ratti. Il padre della ragazza è impazzito. È morto poco tempo dopo.
Cosa rispondere a una lettera di Xiaoyen? Non posso fare altro che cercare di infonderle coraggio. In seguito, per tirarla su, le invierò una copia del Manifesto del Partito comunista di Karl Marx.
Un giorno, ricevo una lettera da parte di mia madre. Anche lei ormai è in un campo di lavoro.

Quest’altro pezzo è un breve brano del capitolo successivo, ancora più esemplificativo dell’abbrutimento, dell’annientamento di ogni umanità, dell’annichilimento della persona perpetrato dal partito comunista, che ben poco ha da invidiare al partito nazista.

Poco dopo il nostro arrivo, ci invitano a riflettere sull’esempio di una studentessa universitaria di un campo vicino che ha dato prova di eccezionale fedeltà a Mao. Due telegrammi successivi l’avevano informata che suo figlio era gravemente malato e che doveva tornare in fretta a Pechino. Ogni volta lei ha risposto che doveva curare un maialino, anche lui sofferente, che le era stato affidato. Un terzo telegramma le ha annunciato il decesso del figlio. Non ha versato una lacrima. Qualche giorno dopo, il maialino è morto. E lei ha pianto.
Rimaniamo perplessi. È davvero necessario spingersi così oltre per essere fedeli al pensiero del presidente Mao? Ma, superato un primo momento di stupore, ci abituiamo all’idea, e ben presto la maggior parte di noi considera questa donna lodevole: un maiale nutre la collettività, l’attaccamento che si prova per il proprio figlio è solo individualista e borghese. Le giovani madri intorno a me esprimono qualche riserva, ma finiscono per approvare. Ne sono davvero convinte? Mi ci vorranno altri cinque anni perché riesca a pormi la domanda con lucidità. Cinque lunghi anni di campo prima di accettare il dubbio, prima di lasciar nascere in me qualcosa che somigli alla lucidità.

E infine una battuta da un’intervista:

«Se Dio esiste, che cosa vorrebbe che le dicesse?»
«Sei stata abbastanza coraggiosa. Vieni, ti presento Bach».

È un libro che va letto, non solo perché è di straordinaria bellezza e intensità, ma anche perché, anche se da queste vicende sono passati diversi decenni e alcune cose sono, almeno apparentemente, cambiate, ci aiuta a capire meglio che cosa sta succedendo in questo momento, e perché.

Zhu Xiao-Mei, Il pianoforte segreto, Bollati Boringhieri
il-pianoforte-segreto
barbara

AGGIORNAMENTO: E tu guarda la combinazione.

RESILIENZA

Vacchi-Resilienza
resilienza
Pescato su FB da mia cugina. A dire la verità non lo so se il termine sia stato coniato in riferimento a quello, ma l’accostamento mi sta bene.

Guarda penso a mia nonna che ha passato 2 guerre la fame perso 5 figli il marito patito la fame e vissuta fino a 90 anni prendendosi la sua felicità… E colei era resiliente o mio fratello con 3 interventi a cuore fermo con metri di cicatrici ecco lui è resiliente. Perciò chi lo dice a cazzo si becca un fanculo

risposta di tale Francesca: Ma pure due!

Del vaccoso signore mi ero già occupata qui.

Di mio aggiungo: resilienti sono le soldatesse curde che combattono l’ISIS

Resilienti sono le donne iraniane che sfidano il governo ballando per strada, sapendo di rischiare frustate e prigione

Resiliente è un uomo che, colpito prima da SLA e poi da un tumore al cervello, continua con fatica e sofferenza ma con indomito coraggio a regalarci la sua arte.

barbara

LA GRAMMATICA ITALIANA

Una Storia Bellissima!

Autobiografia della Grammatica Italiana

Parole catturate in rete

La mia nascita non fu facile. In realtà i miei genitori non avevano le idee molto chiare. Credo che non mi volessero e forse è questo il problema che mi accompagna da sempre. Per anni si son semplificate le cose, sostenendo che avevo a che fare con un lombardo finito a Firenze per sciacquare i panni in Arno. Mi riconosco nel Lombardo e mi rispecchio nell’Arno, ma non è ciò che sono. Magari tu capisci. Andrei avanti, non fosse tardi…hai ancora voglia d’ascoltarmi?
Affettuosamente
Grammatica Italiana

Andrò piano, con scritti brevi, messere, per non turbare la nostra quiete. Se non le spiace a me piace. Detesto tutto ciò che è prolisso. Sono un essere semplice, fatto di soggetto, predicato verbale e complementi. Che siano oggetti o quant’altro, pur sempre complementi sono. Nasco così per permettere a tutte le parole, provengano esse dal latino (o prima ancora dal greco), dal germanico, dallo slavo di trovare quell’attimo di respiro per restare con me. Io le amo. E lei, messere?
Nessuna parola nacque per caso. Ognuna porta con sé una storia, dolce, terribile, struggente, violenta, languida. Dietro ognuna non c’è l’uomo che la proferisce, ma la storia di persone che l’hanno voluta, plasmata, adattata. Dietro ogni parola c’è un mondo, una cultura, l’essenza stessa della nostra vita.
Ma quanto sto scrivendole vale per tutte le lingue, non solo per la mia. Quindi devo spiegarle, messere, perché amo la mia.
Non fu facile per me esistere. Le parole, sin da piccina, mi mancavano. Avevo, in fondo, rubato tutto ai miei avi greci e latini, sottratto quanto possibile ai barbari dell’est, slavi e germanici, avevo tutte le parole per dire. Ma l’avventura, la vera avventura, non poteva essere fatta solo di parole…
Ero appena adolescente quando capii che dovevo articolarmi. Articolare le parole! Facile per il tedesco o lo slavo, che del tempo e dello spazio hanno un’idea barbara , che si limitano a circoscriversi in un presente da passare o in un presente da consegnare al futuro. E’ un modo d’esistere, comprensibile e facilmente accettabile, ma io volevo di più. Io, nella mia storia, conservavo l’idea di un passato remoto, di un imperfetto, di un futuro prossimo e di un futuro remoto. L’idea di un qualcosa che avrebbe potuto condizionarmi, quella di qualcosa che avrebbe potuto congiungermi finalmente agli altri. E ancora…imperativi e infiniti… io ero capace di darmi alla pienezza della vita.
Io, messere, non solo sono o ero (non fraintenda, per cortesia) o sarò, ma ambivo al fui, all’ero stata, al fui stata, al sarò stata, al sarei, al fossi a milioni di possibilità di essere, avere, andare, venire, guardare. All’essere e al sei!Io volevo tutto, forse troppo, probabilmente di più…La mia storia è molto triste, messere. Ce la fai ad ascoltarmi?
Certo, c’erano anche i gerundi e i gerundivi. Nel mio immenso mondo c’era tutto. Un patrimonio immenso, un’eredità indetassabile. Per me, un tempo, una pésca non era una pèsca…ma sto parlando di un tempo dimenticato. Con me, quelli che mi amavano (quelli che potevano amarmi, quelli che aspiravano a me per poter raccontarsi, tutti quelli che, permettendomi di far da tramite tra isole, tacchi e punte dello stivale e creste montane, potevano raccontare e raccontarsi) entravano in qualche modo in contatto tra loro: comunicavano, si scambiavano le migliaia di parole da dire. Perché, se non hai qualcosa da dire, allora è meglio tacere.
Non a caso, nella notte, ho lasciato l’ultima parola al silenzio. In musica il silenzio è ‘suono’. Anche io nel silenzio esisto. Sono quella pausa che permette al cuore e alla testa di raccogliersi prima di farsi voce o scrittura. E’ questa la mia vera essenza. Nasco dal silenzio e da esso mi disvelo. Le mie note sono infinite, sono parole. Le accetto, da sempre, tutte. Non è necessario siano quelle classiche: ogni apporto, dal dialetto o da altre lingue, fa parte del mio bagaglio di diesis o bemolle.
Conosco pause. Brevi e incisive -una virgola-, più lunghe e enunciative- due punti-, lunghe e definitive – un punto-, di ampio respiro- un punto esclamativo-, sconsolatamente interrogative- punto di domanda. Conosco sospensioni senza risposta –tre puntini- e, solo in casi eccezionali, l’orrore normativo degli elenchi, punto e virgola. Conosco parentesi e trattini…la vita è questa, anche questa.
Ma, oltre alla punteggiatura, oltre ai dizionari, oltre alle parole io sono armonia. E’ questa la vera essenza della lingua italiana. ‘Terra dove il sì suona’. Non è quel sissignore che ignora il silenzio del pensare, coprendolo col rumore di un fare meccanico. E’ il sì di un caos che si fa armonia nella compiutezza di un congiuntivo, di un condizionale, di un passato remoto. (Si ringrazia il signor red. cac. per la cortese segnalazione di questo gioiello, nell’ormai lontano settembre del 2006)

Vorrei fare una piccola aggiunta all’ineffabile poesia offertaci dalla Signora Grammatica Italiana.
La Grammatica è per la Lingua ciò che la pelle è per la donna. Se prima non la contempli, lungamente e con passione, se prima non l’accarezzi, con amore e con sapienza, con devozione e con ardore, non la potrai mai penetrare, non potrai mai indurla a lasciarsi guidare là dove tu vuoi, non potrai mai persuaderla a seguirti nei tuoi giochi e inventarne a sua volta di nuovi, non potrai mai convincerla a farsi tua complice nelle tue lotte e nelle tue battaglie. Se non impari a conoscerla, in ogni minimo dettaglio, non sarà mai la tua amante. Potrà essere, forse, la controparte di una botta e via, mai una compagna di vita, mai qualcuno con cui condividere le gioie e da cui farsi consolare nel dolore, mai la bandiera dei tuoi ideali. Mai. Ne avrai, forse, un momentaneo sollievo nello scaricare le tue urgenze ma il piacere, eh, è ben altra cosa, il piacere.

Ah, stavo quasi per dimenticare: «In musica il silenzio è ‘suono’». Verità sacrosanta, come inconfutabilmente si dimostra qui.

barbara