Perché ogni tanto bisogna anche ricordare
FANTASMAgorie
Stendo un panno bianco, accendo una lanterna.
Muovo i miei attori tra l’uno e l’altra, proietto una vecchia pellicola, un frenetico movimento d’ombre.
Una danze di falene, attorno alla fiamma che le brucerà.
Levi amò Marie e generarono Isaac.
Isaac amò una deliziosa fanciulla: generarono Sara e David.
Sara sposò Geremia.
Sara e Geremia generò Hanna, Salomon e Jacob.
David conobbe Rachel e generarono Rebecca, Moshe e Jerico.
Da loro si generarono Lazarus, Olga, Irene, Emil, Johanna, Benjamin…
Agito la mia lanterna magica, proiettato sullo schermo della Storia una fantasmagoria, un rapido susseguirsi d’immagini, luci, colori e suoni; il pianto, il riso, le parole, dapprima infantili, di queste generazioni.
La loro voce, sempre più greve, durante la crescita.
Li faccio vivere, nella mia mente: apro mondi, confini e dimensioni che trascendono la placenta spazio-tempo in cui galleggiamo.
Vi ho portato su un sentiero – dei tanti – che si è biforcato all’origine di un bivio.
Per un attimo abbiamo percorso un tratto di strada sui passi di un altro mondo, qualcosa che poteva essere e non è stato.
Un parto che mai successe; l’aborto del bimbo chiamato futuro.
Levi non generò.
Marie non generò.
Levi morì, a Mauthausen.
Marie spirò ad Auschwitz.
Isaac in entrambi.
FANTASMA(gorie), insieme caotico di cose, concetti, elementi, pensieri, immagini, a confondere la mente di chi osserva, legge o ascolta.
Solo, purtroppo, un FANTASMA: immagine illusoria, ingannevole e fantastica di uno scenario immaginario dove è proiettato un film mai fatto.
Illusione, inganno e fantasia, uno scenario virtuale, “fantasmagoria” di una lanterna che proiettò solo ombre;
come quella dell’uomo “vaporizzato”, evaporato: molecole “spruzzate” sul muro, “spennellate” dall’esplosione di una bomba atomica sessant’anni fa, in una piccola città del Giappone.
Lanterna magica, generatrice d’ombre, tremule, sull’inconsistente trama, sul trasparente tessuto della Storia.
Una Storia che non fu mai. Uomini e donne che non furono mai.
Radici estirpate e rami tagliati, “disboscati” da chi uccise Levi e Marie.
Ma anche Isaac, Sara, David, Hanna, Salomon, e Jacob, Rebecca, Moshe e Jerico e…e…
Conserviamo la memoria.
Raccogliamo il racconto di chi ormai è quasi alla fine dei giorni che Dio gli ha donato.
Ascoltiamo i loro ultimi respiri, le parole che vengono da lontano.
Evocano FANTASMI: le voci di Levi, di Marie, il pianto di Isaac, il grido di Sara e David.
I grani di un rosario che si snoda come una lunga fila di spettri, in una nebbiosa brughiera: Inconsistenti, eterei, impalpabili.
Ora, per un attimo, esistono: io li ho chiamati.
La memoria, il ricordo, li può far restare: dimenticate e li cancellerete ancora una volta!
Israele ha perso molto più di una somma di parti, di una conta di teste, cancellate nei campi di concentramento.
Un buon motivo per gettare la “spada di Brenno” sul piatto della bilancia.
Scusate la digressione, ma io sono come la cartuccia d’inchiostro della stampante: spesso scrivo…”a getto”.
Non rispetto la logica degli argomenti e la coerenza dei tempi.
Ma da giullar qual sono, a corte debbo non solo far l’ilare ma, talvolta, anche far pensare.
La memoria, la memoria: solo con questa si entrerà nel “giardino dei Giusti”, nell’Agorà.
Giuseppe Fontana (lettera pubblicata nel forum di Magdi Allam)
Il mitico Beppe Fontana, la mitica penna del mitico Beppe Fontana: quanto ci mancano, quanto ci manca la sua capacità di dare vita anche a chi vita non ebbe.
barbara