AVVISO

Cari amici, oggi parto e per due settimane sarò in Israele. Come sa chi mi conosce di persona, io non ho portatile, né tablet, né smartphone (detesto i cordoni ombelicali, e quando mi chiudo dietro la porta di casa voglio essere fuori del tutto); di conseguenza nelle prossime due settimane non mi collegherò, per cui tutti i commenti saranno letti solo al mio ritorno ed eventuali commenti in moderazione resteranno tali fino alla metà di novembre. Poi al ritorno, come al solito (quasi: del quindicesimo viaggio non ho mostrato né raccontato niente), vi mostrerò e racconterò un po’ di cose, che spero vi piaceranno.
Intanto, in attesa del mio ritorno, imparatevi i numeri in ebraico da 1 a 100

E prima di andarmene, come diceva quel tale, vi lascio una canzone

Anzi due

Vabbè, facciamo tre e non se ne parli più

Mi raccomando, aspettatemi e fate i bravi.

barbara

UNA DONNA, UN’ALTRA DONNA

Genny Dani II

Ieri verso lo stesso orario sono accadute 2 cose che fotografano benissimo lo stato in cui versa l’umanità.
Un Influencer, regina di Instagram, milioni di seguaci, migliaia di euro guadagnati al mese, circolava per le strade di Milano con un completino alquanto curioso.
Subito immortalata sui maggiori quotidiani online d’Italia, il trionfo dell’estetica.
Nel mentre a qualche chilometro di distanza, c’era Martina, giovane carabiniere, sconosciuta, un numero come tanti altri, che si ritrovava in un paesino sperduto del Veneto a convincere una giovane madre a non buttarsi giù da un ponte.
Si siede a pochi metri da lei ed instaurano un lungo discorso, la signora gli parla dei suoi problemi economici, la paura di non poter assicurare ai suoi figli un futuro dignitoso, Martina dal canto suo la calma, la tranquillizza, riesce a ribaltare le sue fragilità ed a trasformarle in speranza, in forza d’animo.
Dopo 3 ore e mezzo (ripeto 3 ore e mezzo) scendono abbracciate ed esplodono entrambe in un pianto liberatorio.
Ho trovato la notizia su uno sconosciuto giornalino online del Veneto.
Martina ha salvato una vita, l’Influencer insegna l’arte del vestire, del fisico perfetto, ma io me ne fotto degli Influencer ….. provo solo tanta tristezza per le ragazzine che vogliono imitarla.
Invito tutti a leggere una ricerca del Wall Street Journal da dove si evince gli effetti devastanti che sta avendo Instagram sugli adolescenti.
Leggere che un terzo delle ragazzine non accetta più il proprio corpo da quando usa Instagram fa veramente male al cuore.
https://www.corriere.it/…/wsj-nuova-inchiesta-facebook…
Cari Influencer avete un grande potere da cui derivano però anche grandi responsabilità.
Vi chiedo e vi scongiuro, postate anche contenuti, sentimenti…. ne abbiamo veramente bisogno.
Probabilmente sarò un fottuto Don Chisciotte che continua a combattere coi mulini a vento ma sti cazzi………
Siate Martina.

Sì, ortografia e grammatica lasciano un pelino a desiderare, ma sti cazzi. Naturalmente l’appello finale è una pia illusione, chi mai potrebbe comprarsi un appartamento a City Life coi contenuti! Chi mai sarebbe disposto a pagare per i contenuti quanto serve per un appartamento a City Life e tutto il resto. E soprattutto, cosa ne può sapere di contenuti chi prostituisce ai social i propri figli fin dal giorno della nascita? E allora cerchiamo di metterceli almeno noi, Genny, Dani, Paolo, Barbara, e voi che mi leggete, un po’ di questi benedetti contenuti. E concediamoci il lusso di commuoverci per una Martina che tra l’orologio e la vita, si ferma e sceglie la vita.

barbara

PARTORIRE SOTTO LE BOMBE

partorire sotto le bombe
Queste donne hanno partorito all’ospedale Barzilai di Ashkelon (450 missili in 48 ore, del costo di 200.000 dollari l’uno)
Ashkelon
Hanno partorito in un rifugio antibomba sotterraneo. Come disse il poeta greco Dinos Christianopulos: “Hanno tentato di seppellirci, ma non si sono accorti che eravamo semi”.

Am Israel chai

Fonte: Sara Esther Matz Crispe, via Fulvio Del Deo

Sono convinti che vinceranno perché amano la morte più di quanto noi amiamo la vita… Per vincere occorre naturalmente essere forti, ma anche la stupidità del nemico aiuta un bel po’.

barbara

FANTASMAGORIE

Perché ogni tanto bisogna anche ricordare

FANTASMAgorie

Stendo un panno bianco, accendo una lanterna.
Muovo i miei attori tra l’uno e l’altra, proietto una vecchia pellicola, un frenetico movimento d’ombre.
Una danze di falene, attorno alla fiamma che le brucerà.
Levi amò Marie e generarono Isaac.
Isaac amò una deliziosa fanciulla: generarono Sara e David.
Sara sposò Geremia.
Sara e Geremia generò Hanna, Salomon e Jacob.
David conobbe Rachel e generarono Rebecca, Moshe e Jerico.
Da loro si generarono Lazarus, Olga, Irene, Emil, Johanna, Benjamin…
Agito la mia lanterna magica, proiettato sullo schermo della Storia una fantasmagoria, un rapido susseguirsi d’immagini, luci, colori e suoni; il pianto, il riso, le parole, dapprima infantili, di queste generazioni.
La loro voce, sempre più greve, durante la crescita.
Li faccio vivere, nella mia mente: apro mondi, confini e dimensioni che trascendono la placenta spazio-tempo in cui galleggiamo.
Vi ho portato su un sentiero – dei tanti – che si è biforcato all’origine di un bivio.
Per un attimo abbiamo percorso un tratto di strada sui passi di un altro mondo, qualcosa che poteva essere e non è stato.
Un parto che mai successe; l’aborto del bimbo chiamato futuro.
Levi non generò.
Marie non generò.
Levi morì, a Mauthausen.
Marie spirò ad Auschwitz.
Isaac in entrambi.
FANTASMA(gorie), insieme caotico di cose, concetti, elementi, pensieri, immagini, a confondere la mente di chi osserva, legge o ascolta.
Solo, purtroppo, un FANTASMA: immagine illusoria, ingannevole e fantastica di uno scenario immaginario dove è proiettato un film mai fatto.
Illusione, inganno e fantasia, uno scenario virtuale, “fantasmagoria” di una lanterna che proiettò solo ombre;
come quella dell’uomo “vaporizzato”, evaporato: molecole “spruzzate” sul muro, “spennellate” dall’esplosione di una bomba atomica sessant’anni fa, in una piccola città del Giappone.
Lanterna magica, generatrice d’ombre, tremule, sull’inconsistente trama, sul trasparente tessuto della Storia.
Una Storia che non fu mai. Uomini e donne che non furono mai.
Radici estirpate e rami tagliati, “disboscati” da chi uccise Levi e Marie.
Ma anche Isaac, Sara, David, Hanna, Salomon, e Jacob, Rebecca, Moshe e Jerico e…e…
Conserviamo la memoria.
Raccogliamo il racconto di chi ormai è quasi alla fine dei giorni che Dio gli ha donato.
Ascoltiamo i loro ultimi respiri, le parole che vengono da lontano.
Evocano FANTASMI: le voci di Levi, di Marie, il pianto di Isaac, il grido di Sara e David.
I grani di un rosario che si snoda come una lunga fila di spettri, in una nebbiosa brughiera: Inconsistenti, eterei, impalpabili.
Ora, per un attimo, esistono: io li ho chiamati.
La memoria, il ricordo, li può far restare: dimenticate e li cancellerete ancora una volta!
Israele ha perso molto più di una somma di parti, di una conta di teste, cancellate nei campi di concentramento.
Un buon motivo per gettare la “spada di Brenno” sul piatto della bilancia.
Scusate la digressione, ma io sono come la cartuccia d’inchiostro della stampante: spesso scrivo…”a getto”.
Non rispetto la logica degli argomenti e la coerenza dei tempi.
Ma da giullar qual sono, a corte debbo non solo far l’ilare ma, talvolta, anche far pensare.
La memoria, la memoria: solo con questa si entrerà nel “giardino dei Giusti”, nell’Agorà.
Giuseppe Fontana (lettera pubblicata nel forum di Magdi Allam)

Il mitico Beppe Fontana, la mitica penna del mitico Beppe Fontana: quanto ci mancano, quanto ci manca la sua capacità di dare vita anche a chi vita non ebbe.

barbara

 

NON CHE SIA ECCESSIVAMENTE PREOCCUPATA

Ma voi tenetemi lo stesso le dita incrociate martedì pomeriggio, che devo andare dal dermatologo a vedere se la cosa che ho su una palpebra è un melanoma (no, niente, è che qua si detesta annoiarsi). Che poi ho letto in internet che il melanoma alla palpebra rappresenta l’1% dei tumori maligni all’occhio però è la principale causa di morte. Certo che avere un tumore al cervello e crepare per una macchietta sulla palpebra – sia pure con un neo al centro – sarebbe davvero troppo grottesco: decisamente non è da me.
Io comunque, oggi e sempre

barbara