Cioè tanto tanto tanto tempo fa, quando io da poco avevo cominciato a reggermi in piedi e molti di voi che mi state leggendo eravate di là da venire. Tempi antichi, dunque, con mode antiche e consuetudini antiche e costumi antichi. Diciamo pure arretrati.
A quei tempi lontani si riferisce un video degli anni Sessanta che ci giunge ora, in cui possiamo ammirare un Gamal Abdel Nasser che ammicca e gigioneggia di fronte a un pubblico divertito mentre racconta un suo incontro con i Fratelli Musulmani avvenuto, appunto, nel fatidico anno 1953.
Un’avvertenza: nei sottotitoli in francese c’è un’inesattezza, o meglio, un adattamento a uso di chi, non conoscendo la storia antica dell’Islam, avrebbe difficoltà a cogliere le sfumature. Per chi non conosce l’arabo e se la cava male con il francese, comunque, metto più sotto la traduzione in italiano pubblicata qui.
Nasser: “Nel 1953 noi volevamo veramente, onestamente, collaborare con i fratelli musulmani, al fine di farli avanzare sulla strada giusta. Ho incontrato il consigliere generale dei fratelli musulmani. Ha presentato le sue richieste.
Che cosa ha chiesto?
‘Prima di tutto – mi ha detto – bisogna che tu imponga il velo in Egitto. E che ordini a tutte le donne che escono in strada di velarsi.’
[RISATE]
“A ogni donna in strada –“
[grido dalla platea “CHE SE LO METTA LUI!” seguito da RISATE del pubblico e di Nasser]
“E io, ‘Sarebbe un ritorno all’epoca di Al Hakim Bi Amri Allah, che proibiva alle donne di uscire di giorno, e allora esse uscivano di notte.’
[RISATE]
“Io ho detto, ‘A mio avviso, ognuno è libero di fare le sue scelte.’ E lui mi ha risposto: ‘No! Sta a te decidere, in quanto governatore responsabile ‘
Io gli ho risposto, “Signore, voi avete una figlia che frequenta la facoltà di medicina, e non porta il velo.
[RISATE e APPLAUSI]
Perché non la obbligate a portare il velo? Se voi—
[APPLAUSI , grande sorriso di Nasser, che assapora il boato di approvazione finale] “Se voi non riuscite a far portare il velo a una sola figlia, che per di più è la vostra, come potete pensare che riesca io a far indossare il velo a 10 milioni di donne egiziane?”
Poi magari fate un salto da lui, che al video aggiunge un interessante documento.
E per concludere, una bella carrellata di immagini dell’università del Cairo, in cui possiamo ammirare le magnifiche sorti e progressive della società islamica.
2009
barbara
Piccola nota a margine: e mentre i buoni cristiani pregano e digiunano, i buoni musulmani massacrano i cristiani. Un po’ meno digiuni e un po’ più azione no, eh?
In Egitto si stava meglio quando pensavano di stare peggio,il progresso si deve misurare con la libertà individuale.
"Mi piace""Mi piace"
Ma io non credo che loro pensassero di stare peggio! E perché mai avrebbero dovuto pensarlo?
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione non lo pensavano ma noi pensiamo per loro.
"Mi piace""Mi piace"
Siamo noi che cinquant’anni fa stavamo peggio: avevamo il delitto d’onore e oggi non lo abbiamo più, il diritto di famiglia riconosceva solo la patria potestà e oggi riconosce la potestà genitoriale, non avevamo il divorzio e oggi lo abbiamo, i figli illegittimi avevano diritti ridotti e oggi li hanno uguali a tutti, un uomo sposato non poteva riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio e oggi lo può fare… Per l’Egitto pensa solo che negli anni Sessanta, quando è stato registrato questo discorso, la sola idea di far portare il velo alle donne egiziane faceva scompisciare dalle risate. E la sequenza di foto che ho postato è semplicemente agghiacciante.
"Mi piace""Mi piace"
Non è che non ci fossero le donne velate, ma la classe più agiata e anche la piccola borghesia tendeva a modelli occidentali, o magari socialisteggianti.
"Mi piace""Mi piace"
Naturalmente c’erano (NON col niqab come nelle ultime due foto, comunque), e ne ho viste diverse anch’io a fine ’85. Il punto è che oggi di scoperte non se ne vedono più – chi ha fatto questo lavoro di scelta di foto da pubblicare, non a caso le ha prese tutte nella stessa situazione, ossia la foto ufficiale dell’università, in modo da rendere chiaro il confronto, e non credo che tutte le studentesse universitarie di oggi provengano dalla campagna o dal proletariato. Del resto Magdi Allam, che ha un anno meno di me, e la cui famiglia non apparteneva a una classe sociale elevata, ha raccontato delle sue cugine, sue coetanee, che a fine anni Sessanta giravano in minigonna.
"Mi piace""Mi piace"
Agghiacciante
"Mi piace""Mi piace"
E la cosa drammatica è che non si tratta dell’Egitto per qualche ragione sua specifica: è esattamente lo stesso dappertutto.
"Mi piace""Mi piace"
Ho scritto agghiacciante prima di leggere i commenti, e ho visto che in uno hai usato esattamente lo stesso termine: ma, d’altra parte, quella sequanza d’immagini come altro si può definire?
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è proprio agghiacciante in senso letterale: ti senti freddo giù per la schiena.
"Mi piace""Mi piace"
Esprimo un piccolo commento sulla piccola nota a margine…….
Proprio mentre si digiunava e si pregava,i cari cugini esponenti della religione della pace hanno conquistato in Siria la cittadina cristiana di Maalula.Al grido di Allahu Akbar non sono riusciti a resistere alla tentazione di saccheggiare ed incendiare le chiese….strano ma vero le immagini le ha trasmesse la Rai senza commenti circa le possibili provocazioni israeliane!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, la notizia non mi era ancora arrivata (niente riferimenti alle provocazioni israeliane? Vedrai che arriveranno. Adesso me ne vado a letto, che è ora, e quando mi alzerò sicuramente scoprirò che erano pagati da Israele).
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico, documento interessantissimo, ma come le trovi queste chicche?
"Mi piace""Mi piace"
Eh, vado in giro, vedo gente…
"Mi piace""Mi piace"
mi ricordi ecce bombo, in un’intervista volante a un ragazzo da morir da ridere
"Mi piace""Mi piace"
Infatti è quella risposta lì!
"Mi piace""Mi piace"
L’iraniano Ali Sina fece tempo fa un ottimo paragone. Il musulmano moderato è come uno che è sieropositivo a cui però la malattia non è ancora scoppiata. Quando si ammala veramente allora si ha il vero islam.
Sembra proprio che negli anni cinquanta gli egiziano fossero semplicemente “contagiati” dal virus HIV senza avere ancora l’AIDS.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, mi sembra un buon paragone (e Ali Sina è uno che sa di che cosa parla). Poi, ovviamente, ci sono anche quelli in cui il virus rimante latente fini alla fine, a la possibilità che diventi attivo va sempre tenuta in conto.
(PS: dov’è che ho già visto il tuo nome?)
"Mi piace""Mi piace"
Nella sequenza notavo che gli uomini presenti nelle foto del 1995 e del 2004 sono molto meno rispetto alle prime due.
Che gli uomini siano stati nel frattempo troppo impegnati a far applicare la Shari’a?
"Mi piace""Mi piace"
Io invece ho notato che nella prima e soprattutto nella seconda sono tutti mescolati, nella terza sono nettamente separati e nella quarta ci sono solo quel paio dietro e quello accoccolato per terra davanti, probabilmente infilatisi di straforo, il che mi fa pensare che per ragazzi e ragazze siano state fatte foto separate.
"Mi piace""Mi piace"
Si, credo che l’idea che ti sei fatta sia quella giusta.
"Mi piace""Mi piace"
“primavera araba” , qualcuno sa chi sia stato l’inventore di questo ossimoro che continua a impestare il linguaggio?Quasi come per “islam religione di pace”, “musulmano moderato” et similia.
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente qualche anima bella, pacifista buonista terzomondista e via isteggiando.
"Mi piace""Mi piace"
Se si leggono tutte insieme parole come queste, si capisce come oltre a uccidere la verità si continua a uccidere anche la lingua italiana, ormai in stato comatoso
"Mi piace""Mi piace"
Bei tempi! C’è da chiedersi come e perché sia avvenuta l’involuzione.
E su questo penso che le nostre idee siano MOLTO discordanti.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, lo credo anch’io. Penso che il motivo del disaccordo stia nel fatto che io non mi limito a seguire la corrente, ma preferisco guardare e cercare oltre.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti più che seguire, mi sembra spesso che tu sia travolta dalla tua corrente (sicuramente dopo aver a lungo guardato e cercato oltre). Per quanto mi riguarda, io cerco di seguire di caso in caso la corrente che a me pare giusta e guardo e cerco in tutte le direzioni. Altrimenti non sarei ancora qui (e anche, a onor del vero, per i post carini che ogni tanto appaiono, tipo appunto questo video, e che devo purtroppo aggiungere, si sono alquanto diradati già da un po’ di tempo a questa parte!!! facendo diventare il blog da culturalmente variegato ad UN POCHINO MONOTEMATICO ).
"Mi piace""Mi piace"
Amen.
(Quanto alla monotematicità, ti dirò, ho una cartella piena di post già pronti, di tutt’altro genere, peccato che antisemiti e affini sono talmente impegnati che non mi lasciano spazio per tutte quelle cose carine. Peccato davvero, perché mi ci divertirei molto di più anch’io).
"Mi piace""Mi piace"
Ma è gente imbecille, avevano i diritti e li hanno gettati nel cestino. Tutta l’islamia era così (eccetto Arabia Saudita, naturalmente), un paese dagli usi e costumi strani ma ancora accettabile. Che poi, almeno una volta, il velo lo potevano portare (se volevano), Mentre oggi sono tutti come in Arabia Saudita, e rimpiangi le colonie. Ma si sa, a certa gente la dittatura piace. Su un sito d’arte seguito da tutto il mondo, un musulmano (convertito probabilmente) ha detto che lui preferisce la dittatura alla democrazia perchè ‘gli uomini sono troppo pieni di merda per poter permetter loro di scegliere’. A chi pensi che alludeva? ai gay, ovviamente (i musulmani sono spesso ossessionati dai gay).
"Mi piace""Mi piace"
Sono ossessionati e poi se vai in giro trovi dappertutto pieno di sceicchi a caccia di ragazzini. Comunque non è che loro abbiano buttato i diritti nel cestino: sono arrivati i pazzi armati e glieli hanno strappati con la forza. Ho dei documenti sulla disperata resistenza delle donne iraniane all’avvento del khomeinismo, solo che loro erano disarmate e i loro nemici no.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, sono appena arrivato, grazie alla tua mail.
Nel 1953 stavo abbastanza in piedi, avendo allora 15 anni………
Di Nasser, il ricordo più vivo che ho è la sua “geniale”, presuntuosa e perdente guerra contro Israele. Dopo non aveva più tanta voglia di ridere…..
Premesso che considero anomala la condizione omosessuale, che peraltro esiste da millenni (crf Sodoma e Gomorra) la posizione islamica in merito mi sembra piuttosto ambigua. Esiste ampia documentazione sugli islamici marrocchini in Italia, nella seconda guerra mondiale: maschi o femmine di qualunque età, non esclusi bambini e bambine, sono stati loro prede sessuali.
Le reazioni islamiche contro donne (stra-velate per nasconderle) e contro gli omosessuali, mi pare configurino PAURA, forse inconscia: le donne potrebbero esprimere tutta la loro potenzialità, portandole alla pari con gli uomini (in certi casi anche oltre), e molti potrebbero scoprire di avere pulsioni omosessuali. Di pedofilia nel Corano non si parla (del resto il “boss” conviveva anche con una bambina di 9 anni: noto che nelle “Leggi” di ISIS si afferma che le “donne” devono sposarsi già a nove anni…….).
"Mi piace""Mi piace"
Su Sodoma e Gomorra ti sbagli: il loro peccato, stando alla narrazione biblica, era quello contro l’amicizia e l’ospitalità, col sesso non avevano assolutamente niente a che fare. Vero invece che per l’islam tutto ciò che ha fatto Maometto rappresenta il modello del buon musulmano, compresa l’età del matrimonio, ma ci sono anche sentenze religiose che stabiliscono che non esiste limite di età. L’unico limite è rappresentato dalla necessità di non schiacciare la partner – chiamiamola così – col tuo peso: standoci un po’ attento, a quattro cinque anni si può fare. Ma questo vale solo per il coito: per qualunque altra pratica non esiste limite minimo di età, né un anno, né un mese, né un giorno.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: IN PRATICA FUNZIONA COSÌ | ilblogdibarbara
Pingback: OGGI SOLO FIGURE | ilblogdibarbara