YAD LAYELED

Ossia memoriale dei bambini. Si trova nel kibbuz Lohamei HaGetaot (combattenti dei ghetti), fondato da un gruppo di sopravvissuti alla Shoah, fra cui vari combattenti dei ghetti e partigiani, fra Acco e Naharia. In un secondo momento sono stati costruiti anche due memoriali, uno generale e uno dedicato ai bambini, Yad LaYeled, appunto. Ci ero già stata, sei anni fa; il memoriale dei bambini non lo avevo neppure sfiorato, ero entrata nell’altro e dopo averne percorso un terzo ho chiesto di uscire, perché ero arrivata emotivamente al limite. Questa volta mi sono fatta coraggio, e sono entrata.
È una struttura a spirale, come si può vedere già dall’esterno
Yad Layeled 1
ed è una spirale in discesa. E dunque tu la imbocchi e cominci a scendere
Yad Layeled 2
e scendi,
Yad Layeled 3
scendi
Yad Layeled 4
seguendo tutte le tappe della discesa all’inferno, il trasferimento nel ghetto,
Yad Layeled 5
portandoti dietro i tuoi pochi stracci, che poi comunque finirai per perdere per strada, anfratti in cui tentare di nasconderti,
Yad Layeled 6
case in cui sopravvivere trattenendo il respiro,
Yad Layeled 7
e poi ancora sagome di alberi, a indicare i bambini che tentavano di nascondersi nei boschi, e ancora avanti,
Yad Layeled 8
sempre più giù, e la tua strada si fa sempre più stretta,
Yad Layeled 9
da farti mancare il respiro, e poi l’approdo finale, quello da cui non si ritorna.
Yad Layeled 10
Per tutto il percorso sei accompagnato da dei rumori di fondo, a tratti un brusio lieve, a tratti più insistenti: perché i bambini parlano, giocano, corrono, litigano, ridono, piangono: dove ci sono bambini non c’è mai silenzio – è solo alla fine che arriva il silenzio, quando i bambini non ci sono più.
Yeladim
Sono contenta di essere riuscita ad entrare, questa volta. Ma avevo avuto ragione, l’altra volta, a non osare affrontarlo.

barbara

  1. Bastano le foto, a toglierlo: ho riprovato la sensazione mal descrivibile provocata in me dagli spazi angusti e soffocanti del museo della fabbrica di Schindler a Cracovia, dov’è stato ricreato il ghetto..

    "Mi piace"

  2. Dal tuo racconto si coglie la grande capacità di questo allestimento museale, in un memoriale che in questo luogo porta ad una comunicazione capace di coinvolgere pienamente facendo leva su numerosi stimoli. Veramente di grande interesse.

    "Mi piace"

      • mi ha un po’ ricordato il museo dei minatori a Carbonia (anch’esso utilizza molto i suoni, ed é distribuito su diversi piani). Anche la vita dei minatori valeva poco o nulla, ed i turni erano massacranti.

        "Mi piace"

        • Qui invece c’è una miniera in disuso che si può visitare, e anche senza suoni è abbastanza impressionante lo stesso. In effetti non è da moltissimo che la vita umana in alcune parti del mondo – non tutte – ha acquisito un qualche valore (i minatori, comunque, potevano morire, non dovevano.

          "Mi piace"

  3. Pingback: LE GRANDI EMOZIONI | ilblogdibarbara

  4. Pingback: JUDEN HABEN WAFFEN! | ilblogdibarbara

  5. Pingback: MA CI SARÀ UN LIMITE ALLE CAZZATE CHE CERTA GENTE RIESCE A DIRE? | ilblogdibarbara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...