In Italia non stavano male, ma in Israele stanno meglio, e ora difendono il Paese (qui)
E poi vai a leggere qui. Forse non c’entra tantissimo, ma ti farà bene di sicuro, soprattutto se ti capita di trovarti a corto di argomenti quando i soliti noti ti si mettono a cianciare di proprietà palestinesi confiscate.
Shabbat shalom
barbara
Ma che piacere leggere qui la loro storia.
Leah me la ricordo da piccolina.
Non sapevo avessero fatto l’alyà.
"Mi piace""Mi piace"
Vedi vedi che un po’ alla volta si finisce per ritrovarsi tutti: tu e Diemme che siete parenti, tu e Leah che vi conoscete…
"Mi piace""Mi piace"
Just had Lea as a Madricha in the Sar El program, she is an unbelievable person as well as soldier. I hope after she leaves the army she will become a model she is gorgeous
"Mi piace""Mi piace"
Toda raba for this testimony.
"Mi piace""Mi piace"
che bella storia
"Mi piace""Mi piace"
Una bella storia e due bellissimi ragazzi (anche se quella di lui sembra una faccia originariamente identica a quella di lei, su cui sia stata passata una mano di carta vetrata…)
"Mi piace""Mi piace"
Su un gruppo antibufala su Facebook c’è una discussione su questa immagine. E’ impressionante, scioccante, traumatizzate. VI AVVISO. Ma è importante secondo me sapere se è vera o è stata taroccata.A me le bimbe sembrano diverse e il panno qualcuno dice sembra una medicazione…se non fosse vera sarebbe da denunciare se al contrario fosse vera sarebbe una denuncia.
http://informare.over-blog.it/article-bambina-sciita-costretta-a-guardare-mentre-i-qaedisti-le-uccidono-i-genitori-poi-le-viene-strappato-120614047.html
"Mi piace""Mi piace"
Difficile dirlo, forse un medico potrebbe dire qualcosa di più.
"Mi piace""Mi piace"
una compagna di mia figlia, di un paio di anni più grande, è partita per Israele e s’è arruolata nell’esercito.
non ne so il nome, e non ha fatto notizia (anche perché l’ha fatto in via completamente privata e riservata).
rispetto infinito per la scelta, per niente facile e per niente approvata da troppi suoi compagni….
"Mi piace""Mi piace"
Rispetto per tutti quelli che fanno scelte così coraggiose.
"Mi piace""Mi piace"
ho chiesto alla figlia, si chiama Micol Treves,s’è diplomata due anni fa al liceo classico Alfieri di Torino….
io ho un quasi cognato israeliano (una storia un po’ complicata con mia sorella, che ha lasciato comunque un buon rapporto e una bellissima ex bambina, che ora sta diventando psicanalista). un giorno mi disse che quando doveva partire militare all’esame finale gli chiesero (lui voleva entrare in aviazione) se avrebbe eseguito l’ordine di bombardare un villaggio con possibili vittime civili.
ci pensò su un po’ poi disse che in tutta onestà non se la sarebbe sentita.
niente aviazione quindi, niente brevetto di volo (il padre lavorava alla ElAl e gli si sarebbero aperte diverse strade, dopo la ferma), finì poi nella logistica e si fece tre anni intensi ma lontano da punti caldi, per quanto sia possibile in generale in Israele. alla fine del colloquio che gli aveva chiuso quelle porte chiese però all’ufficiale se la sua risposta significava che in aviazione potevano entrare soltanto automi o pazzi omicidi, vista la domanda. l’ufficiale si fece una sana risata, di cuore, e gli rispose: “no, Yariv, non vogliamo pazzi omicidi o automi senza cuore. è che ci hai messo una trentina di secondi a rispondere, e una trentina di secondi alla guida di un jet sono un’eternità, tempo di decidere e l’occasione o la possibilità di bombardare quel villaggio l’hai persa. forse se avessi risposto di no, ma subito, avresti passato il colloquio. forse, perché non è solo per quella risposta che basiamo le nostre valutazioni. ma vedi, i nostri soldati devono SEMPRE pensare prima di agire, e ragionare l’ordine che stanno eseguendo, o cui hanno deciso di disobbedire accettando le conseguenze della loro decisione. ma devono pensare, e ragionare, e decidere IN FRETTA e possibilmente senza sbagliare, perché qui da noi il tempo è sempre poco, e lo spazio sempre ristretto, l’obbedienza cieca è dannosa quasi quanto l’indecisione, e le due cose insieme possono fare danni irreparabili….”
sapendo questo, l’ammirazione che già sentivo per quell’esercito piccolo ma ben capace a farsi rispettare è cresciuta dimolto…..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per questa bellissima testimonianza. In effetti l’esercito israeliano credo sia l’unico al mondo in cui è stabilito, nero su bianco, il dovere di disobbedire a un ordine ingiusto o inumano. E questa norma è stata introdotta dopo questo episodio. Raccomando a tutti di leggerlo, perché credo sia un fatto poco noto (e a chi ha tempo raccomando anche i commenti).
"Mi piace""Mi piace"
E io invece ho deciso di iniziare il boicotto di Israele. Oggi ho comprato melagrane israeliane. Chicchi piccoli, tutto seme, immangiabili. Soldi buttati.
"Mi piace""Mi piace"
E dove diavolo sei andata a pescarle? Io le ho sempre trovate coi chicchi grossi, tutto sugo (per quanto ci stia attenta quando le taglio e le sgrano faccio sempre dei macelli tremendi), dolcissime.
"Mi piace""Mi piace"
Non capisco tutti questi problemi per aprirle. È facilissimo. Forse metterò un video su youtube.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho nessunissimo problema per aprirle, è solo che essendo succosissime, dove tocchi schizzi sugo da tutte le parti. Con quelle israeliane. Con le altre non so.
"Mi piace""Mi piace"
Devo aggiungere, le melagrane israeliane le ho prese dal fruttivendolo arabo…
"Mi piace""Mi piace"
Allora è lui che ha boicottato, mettendo l’etichetta di Israele su quelle peggiori.
"Mi piace""Mi piace"
Non ti smentisci mai, la colpa è sempre degli arabi, anche se le melagrane le hanno coltivate gli israeliani!
Comunque proverò a passare dal fruttivendolo turco, che oltre alle melagrane turche -tipo israeliano- di solito ha anche le italiane, con i chicchi pallidi, ma grandi e dolci.
"Mi piace""Mi piace"
Io veramente le compro nel negozio locale – una via di mezzo fra negozio e mercato, si sicuro non merce importata quindi assolutamente israeliane (dove vivo) – e sono generalmente buonissimi e dolci. E sono stata qualche anno fa in un paesino vicino a Beer Sheva dove ho gustato melograne fantastiche direttamente dal coltivatore. Quindi direi proprio che ce ne di ottime…!
"Mi piace""Mi piace"
Ma vogliamo scherzare? Le melagrane che vengono da Israele sono, senza discussione, le migliori che si siano mai viste.. e assaggiate!
"Mi piace""Mi piace"
Ma forse a te piacciono di più quelle acidule?
"Mi piace""Mi piace"
No, a noi non piacciono quelle acidule: ci piacciono quelle dolci. Quelle israeliane, appunto. Dai, su, lo sanno tutti che le melagrane israeliane sono in assoluto le più dolci!
"Mi piace""Mi piace"
Un acc.. Ba.. e io che ho detto che le preferisco un po’ acidule.. hai boicottato me, o io te? 😀
Insomma: quelle israeliane sono “the best”, punto! 😉
"Mi piace""Mi piace"
E be’.. sì ( se lo domandi a me.. ): un po’ d’acidulo, per me, è preferibile al dolce-dolce: ma poi sono anche gustose, succose, rosso rubino, bellissime.
L’anno scorso, prima che fosse “andata del tutto”, con quella di Roshhashanah ci ho cucinato un ottimo risotto. Era la prima volta: da ripetere!
"Mi piace""Mi piace"
Poi tra l’altro – io non l’ho mai assaggiato ma tutti quelli che l’hanno fatto mi hanno assicurato che è favoloso – in Israele va molto il succo di melagrana, che dubito si potrebbe ottenere da dei chicchi piccoli e tutto seme.
"Mi piace""Mi piace"
Sono alla ricerca di ricette con il melograno – non il succo, il frutto stesso: mi mandi quella che hai preparato?
"Mi piace""Mi piace"
Prima che qua la discussione degeneri:
1. Forse ci sono due tipi di melagrana israeliana, quella acidula (da cui faranno magari il buonissimo succo) e quella dolce (che se la tengono loro, i maledettissimi israeliani)
2. Non esiste per me nessun tipo di melagrana, israeliana o no, dolce o acidula, che io non apra velocemente senza il minimo schizzo, e questo da quando ero in età scolare.
3. NON ESISTE NELL’UNIVERSO MELAGRANA PIÙ BUONA DI QUELLA SARDA.
E bbò! (=chiuso il discorso)
"Mi piace""Mi piace"
Chiuso un accidente: tu adesso mi mandi una cassa di melagrane sarde e poi vediamo.
"Mi piace""Mi piace"
Wow, che buona idea!
Ma proprio oggi ho letto che vi sono colture di melagrane ottime ed abbondanti in Puglia: any friend, down there? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Fra quelli di cui conosco la provenienza ce ne sono sicuramente tre dalla Puglia, poi non so se ce ne siano anche altri.
"Mi piace""Mi piace"
Scherzi? E dove la trovo una cassa di melagrane sarde in Germania?
Vabbè, se dovessi riuscire a organizzarmi una spedizione, te ne faccio scaricare un paio per strada, gli dico di fermarsi poco prima del Brennero.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, perfetto: dal Brennero a qua è tutto in discesa, quindi se me le fai mettere per terra arrivano di sicuro.
"Mi piace""Mi piace"
Per Mirella ( se è a me che chiedeva la ricetta ): più o meno doveva essere questo..
Risotto alla melagrana
Ingredienti
320 g di riso
2 melagrane
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla
brodo vegetale
formaggio grattugiato
burro
olio
sale
pepe
Sgranate una melagrana e spremete il succo dell’altra. In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, lasciatevi appassire la cipolla tritata, unite il riso, mescolate. Quando il riso ha preso colore spruzzatelo con il vino e lasciate evaporare. Versate il succo di melagrana e portate il risotto a cottura aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta. Ritirate dal fuoco, unite i grani della melagrana, una noce di burro e un pizzico di pepe. Mescolate, spolverizzate con il formaggio grattugiato e servite.
( Ovviamente, da Google.. )
Ciao, Barbara e ciao, Mirella.. beteavon!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"